Ritardo differenziale corto

Profilo altimetrico con le coordinate giuste

@moschito

Avendone avuto l'OK vi posto la simulazione con le coordinate giuste




@Tuner

1) La simulazione del profilo altimetrico non può tenere conto della realtà, nella diffusione dei c.e.m., che prevedono, appunto, delle riflessioni ovvie dovute all'orografia del terreno, ostacoli vari, rifrazioni e diffrazioni varie.

Essa, meramente, analizza se c'è o non c'è, la possibilità di di una tratta "in vista" e se non c'è, come e quando viene intersecato l'elissoide di Fresnel.

Tutto qui. Punto.

Se guardiamo quella foto di cbtotano in cui si vede in lontananza il trasmettitore di Poggio Pratolino e più vicino una montagnola prima di arrivare al paese di Serravalle, è evidente che l'irradiazione del trasmettitore non è una spada e quindi investe anche la montagnetta e mi crea fenomeni di diffrazione, rifrazione, e riflessione.

Occorrerebbe vedere, in senso fisico, quanto della irradiazione diffusa, venga più o meno assorbita dal terreno, ma qui entriamo in altri campi troppo approfonditi rispetto a quello di cui si parla qui.

In ogni caso, per contribuire a capirne di più, l'effetto "immagine dell'antenna" di cui parlava Tuner, penso si riferisse al fatto che l'antenna in ricezione, potrebbe essere abbassata, per evitare questo effetto. Arriverà meno segnale come modulo, ma la fase sarà molto vicina all'irradiazione del raggio diretto, poichè più mi abbasso, verso il tetto, verso la terrazza, e più i due segnali, raggio diretto e raggio riflesso si identificano. Ma non dobbiamo esagerare nell'abbassarsi, altrimenti proprio come disse proprio Tuner in altri thread, si rischia di mandare in malora tutto poichè non vengono rispettate le altezze che prevedono certi lobi di ricezione. Se abbassate troppo le antenne si comportano in maniera non congrua. Quindi ci deve essere un bilancio, e questo lo dobbiamo fare noi antennisti.

2) Mi risulta che Poggio Pratolino trasmette in H su tutti i suoi canali.


pipione

pipione
 
Le simulazioni al PC non risolvono granché, ma sono sempre di aiuto … questo ad esempio fornisce con la dovuta approssimazione la copertura del campo tra ripetitore e utenza ... ma riesce a gestire anche diversi reti network, l’accortezza è di immettere dati reali.

Divertimento assicurato oltre all'opportunità di apprezzare il lavoro di un tecnico canadese.

http://img507.imageshack.us/img507/2989/img10k.png

http://img17.imageshack.us/img17/9162/img12j.png

http://img687.imageshack.us/img687/7756/img13d.png

http://img541.imageshack.us/img541/1227/img11o.png
 
Nelle prime coordinate fornite da CBTotano il Sito RAI sarebbe invertito rispetto a quelle di Pipione. Si può sapere quale siano realmente le coordinate del sito trasmittente ? :D
 
Ultima modifica:
Scusa Pipione, ma nel primo grafico, come hai fatto ad inserire 83' (minuti) nel software, in Serravalle di Bibbiena ? :D
 
Se il SW non è in grado di simulare gli effetti di un terreno inclinato o di uno specchio riflettente, magari costituito da un grande tetto di un edificio, posti nelle immediate vicinanze, con il PC non possiamo ricavarne alcun contributo per confermare o smentire l'ipotesi. :D
Gli effetti di un terreno inclinato o le riflessioni di superfici molto estese (ma in UHF non serve poi molto perchè siano tali) e tali da produrre un'irradiazione di potenza comparabile a quella del sistema d'antenna, sono casi molto particolari, ma esistono.
Parecchi anni fa mi ero imbattuto in documento interessante, che studiava questi effetti sui sistemi di radionavigazione HF e VHF.
;)


ispide ha scritto:
Le simulazioni al PC non risolvono granché, ma sono sempre di aiuto …
 
@ Tuner

Se per disgrazia il sito trasmittente è quello in basso, se adotta un'inclinazione elettrica e conseguente compensazione verticale, il sito ricevente in alto si ritroverebbe con tutti i "buchi" al di sopra dell'orizzonte del sistema radiante dovuti alla compensazione. :D
 
A volte si va per esclusione … aprendo Google Earth noti se a 1026 mt c’è un traliccio o meno. Comunque le coordinate si forniscono di solito in gradi esadecimali o WGS84 ma non toglie di poterle fornire in formato DM oppure DMS però in questo caso i minuti di latitudine non possono superare i 59,99 e quindi 83 minuti è un errore di cbtotano.

mosquito ha scritto:
Nelle prime coordinate fornite da CBTotano il Sito RAI sarebbe invertito rispetto a quelle di Pipione. Si può sapere quale siano realmente le coordinate del sito trasmittente ? :D
 
Sarebbe ideale !.. comunque questo applicativo bisognerebbe smanettarlo a dovere. Certo non ha la pretesa di competere con il modello Beckmann o con sistemi deterministici a base di formule e fasi caotiche, ma ho visto che in parte riesce a lavorare su alcune zone di Fresnel, ma per i contributi di riflessione del suolo occorre ben altro ... settare i coefficienti di riflessione (K) nonché le superfici angolari (Ф) degli ostacoli attigui, altrimenti non può prevedere composizione e assorbimento degli ostacoli. ;)

Tuner ha scritto:
Se il SW non è in grado di simulare gli effetti di un terreno inclinato o di uno specchio riflettente ...
 
ispide ha scritto:
A volte si va per esclusione … aprendo Google Earth noti se a 1026 mt c’è un traliccio o meno. Comunque le coordinate si forniscono di solito in gradi esadecimali o WGS84 ma non toglie di poterle fornire in formato DM oppure DMS però in questo caso i minuti di latitudine non possono superare i 59,99 e quindi 83 minuti è un errore di cbtotano.

Certo, ma vorrei capire come ha fatto Pipione (nel primo grafico di risultati software) a far "digerire" 83 minuti di coordinate ad un software per lo sviluppo del profilo ! :D
 
ispide ha scritto:
Sarebbe ideale !.. comunque questo applicativo bisognerebbe smanettarlo a dovere. Certo non ha la pretesa di competere con il modello Beckmann o con sistemi deterministici a base di formule e fasi caotiche, ma ho visto che in parte riesce a lavorare su alcune zone di Fresnel, ma per i contributi di riflessione del suolo occorre ben altro ... settare i coefficienti di riflessione (K) nonché le superfici angolari (Ф) degli ostacoli attigui, altrimenti non può prevedere composizione e assorbimento degli ostacoli. ;)

Dipende dagli algoritmi di cui è dotato il software e dalla precisione del raster altimetrico. Un raster con risoluzione 100 mt e algoritmo per diffrazione 3D, penso cambi qualcosa. :D
 
@ Coordinate errate:

Attinge probabilmente al data base del network (non saprei se aggiornata o meno) ma te ne accorgi comunque prestando attenzione alla slide postata successivamente in B/N ove viene elencato i vari link.
 
ispide ha scritto:
Attinge probabilmente al data base del network (non saprei se aggiornata o meno) ma te ne accorgi comunque prestando attenzione alla slide postata successivamente in B/N ove viene elencato i vari link.

Qui non ti seguo o forse non ho notato alcuni particolari.
 
Aspetta un momento ... io mi stavo riferendo al post #87 in cui viene mostrato la dislocazione dei link e per poterlo sapere bisogna essere coinvolti .... tu a cosa ti riferisci ?.
 
ispide ha scritto:
Aspetta un momento ... io mi stavo riferendo al post #87 in cui viene mostrato la dislocazione dei link e per poterlo sapere bisogna essere coinvolti .... tu a cosa ti riferisci ?.

Ispide, ma che stai dicendo ? Ora parli di una cosa, poi torni all'epoca della clava ? :D
 
mosquito ha scritto:
Scusa Pipione, ma nel primo grafico, come hai fatto ad inserire 83' (minuti) nel software, in Serravalle di Bibbiena ? :D

Chissà come caro mosquito?

Evidentemente cambiando il numero per la privacy non ho tenuto conto che oltre sessanta minuti non si può andare :lol: :lol:

Qui ci sono le coordinate giuste e di seguito quelle farlocche.

In quelle farlocche avevo cambiato anche altri dati :lol:

Data: 27/11/2012
K: 1.33
Frequenza : 530.00 MHz


Dati Trasmettitore :
POGGIO PRATOLINO
Lon 11°E45'9.13''
Lat 43°N37'38.0''
Quota :1025 m
Altezza torre :20 m


Dati punto di ricezione :
SERRAVALLE DI BIBBIENA
Lon 11°E50'37.77''
Lat 43°N46'22.15''
Quota :725 m
Altezza antenna :10 m

Distanza P1-P2 in Km: 17.79
Azimut P1-P2:24°21'11''
Azimut P2-P1:204°24'58''





Data: 27/11/2012
K: 1.33
Frequenza : 508.00 MHz


Dati Trasmettitore :
POGGIO PRATOLINO
Lon 11°E45'10.0''
Lat 43°N37'39.0''
Quota :1025 m
Altezza torre :20 m


Dati punto di ricezione :
SERRAVALLE DI BIBBIENA
Lon 11°E25'88.77''
Lat 43°N46'18.15''
Quota :705 m
Altezza antenna :10 m

Distanza P1-P2 in Km: 17.76
Azimut P1-P2:24°20'13''
Azimut P2-P1:204°24'0''

Ciao

pipione
 
@ Pipione

Ok Pipione, quindi quei profili di tratta esposti, non sono frutto di risultato di un software, ma bensì un "bricolage" di un copia & incolla di dati.
Diversamente, nessun software avrebbe "digerito" e "stampato" 83 primi. :D
 
Indietro
Alto Basso