Si arriva a discutere un contratto scritto che parla chiaro.Se l'azienda avesse voluto e si sarebbe impuntata avrebbe ottenuto quei soldi perche' gli spettano
La mia non era un'opinione tanto per...domanda:se non fosse arrivata la richiesta di 169 euro avresti restituito il decoder?Risposta sincera
hahaha vuoi la risposta sincera? cioè la risposta che ti permette di dimostrare a tutti che sky fa bene a vessare i suoi clienti?
Non so in virtù di cosa tu definisci quella clausola "vessatoria", nel senso che sky adotta sì clausole vessatorie, ma non definirei una penale per ritardo di consegna "vessatoria" laddove un cliente ha due mesi - dico due mesi, non due giorni - per restituire gli apparati e nonostante tutto riesce nella non facile impresa di sforarli. Non entro nel merito di questo caso, ma due mesi sono un margine fin troppo ragionevole.
Rimproveri agli altri di essere approssimativi (i "sentito dire"), ma quando scrivi "non possono chiederti dei soldi per la mancata riconsegna di qualcosa che hai riconsegnato" sei tu a peccare di approssimazione, visto che sky non chiede i soldi per qualcosa di riconsegnato, ma per qualcosa di riconsegnato tardi, cosa ben diversa: personalmente ho solo corretto una tua informazione che fatti alla mano, non corrispondeva al vero.
E rammento altresì che tutti applicano penali nei ritardi: lo fa equitalia, lo fa l'enel, lo fa infostrada, lo stato..: insomma tutti. Non c'è nulla di vessatorio in tutto ciò perché sky ha pienamente diritto a recuperare i propri apparati in un tempo ragionevole. Pretendere che sia vessatorio un comportamento che invece fanno tutti mi sembra davvero forzato (ad essere buoni), e questo lo dice uno che nutre parecchio risentimento nei confronti di sky per vessazioni subite.. ma vessazioni vere, non come in questo caso. Fosse successo a me, entro 10 giorni max sky avrebbe avuto la sua roba indietro senza se e senza ma
Ti spiego. Definisco vessatoria una clausula che per un ritardo chiede una penale maggiore del costo di produzione del decoder stesso.
E' una cosa incivile.
Come fa sky a subire un danno di 169 euro per il ritardardo della consegna del decoder che vende a 99 euro?
per di più su un decoder ormai usato, che come minimo deve essere rigenerato per essere utilizzato?
169 euro mi sembrano un sopruso!
Esiste una legge che stabilisce l'interesse applicabile per mora. Tutte le società si devono attenere per legge a quei limiti (certo ne tiengono conto Enel, infostrada e equitalia che tu citi)
Non credo che la penale prevista dal contratto si riferisca alla ritardata restituzione, che si chiama mora, ma invece proprio alla mancata restituzione (non credo che legalmente penale e mora possano essere uguali se il bene viene restituito in ritardo; secondo me una clausola così scritta potrebbe essere vessatoria).
Secondo me prova ne è il comportamento di Sky stessa che ha annullato la penale senza richiedere more per il ritardo.
Grazie blino.
Ho scritto che la richiesta di un importo di 169 euro è vessatoria dopo aver letto il post in cui c'era scritto che il decoder era stato ripreso dallo sky service.
Un conto è chiedere 169 euro per la mancata riconsegna, un conto è chiederlo per il ritardo. Che, fra l'altro, non è stato neppure sollecitato mai da sky.
E' vero che sul contratto è specificato che il decoder a fine contratto deve essere riconsegnato ma almeno, verificare che il cliente si sia dimenticato o abbia avuto cause di forza maggiore che gli hanno impedito di riconsengare il decoder ...
una telefonata? una e-mail?
Non sara' il caso dell'utente ma io ripeto credo poco alle dimenticanza di riconsegnare il decoder...basta immaginare la situazione:fino ad ieri avevo il decoder ed accedevo a determinati canali attraverso la smart card...mi finisce l'abbonamento stacco tutto perche' supponiamo che non mi serva avere il decoder attaccato(ne ho un altro?se si ok altrimenti non vedo il motivo di toglierlo).Lo stacco perche' tanto vedo il digitale terrestre?ok in questo caso.Cmq supponiamo che lo stacco e lo ripongo nello scatolo...possibile che non mi venga piu' in mente che ho un decoder da restituire gia' solo girando i canali e accorgendomi della mancanza di questi dopo che ho fatto quest'operazione per minimo un anno?Oppure ti viene in mente e dici"ma si poi lo porto".."ma si magari neanche se ne accorgono o me lo richiedono perche' magari sperano che mi torni ad abbonare"...Ecco perche' non credo in queste dimenticanze
questo secondo post conferma che a prescindere da quello che avesse rispostopakoze tu non gli avresti creduto. Gli italiani sono tutti furbi. Sky è una vittima.
OKk ma questo e' un altro discorso...quando si fa un contratto in ogni caso ci si informa e si legge...in ogni caso si sa che hai un comodato d'uso e devi restituire gli apparecchi
cosa è un altro discorso? che sky scrive un contratto con il font 4, che non consegna la copia del contratto al cliente per fargliela leggere prima di mandare l'installatore, che l'installatore la porta incompleta? cosa è un altro discorso?