Ritardo riconsegna Decoder MySkyHd - Riattivazione o penale?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si arriva a discutere un contratto scritto che parla chiaro.Se l'azienda avesse voluto e si sarebbe impuntata avrebbe ottenuto quei soldi perche' gli spettano
La mia non era un'opinione tanto per...domanda:se non fosse arrivata la richiesta di 169 euro avresti restituito il decoder?Risposta sincera

Ti rispondo sinceramente. Ho avuto dei casini in casa che non ricordavo di avere ancora il decoder. Infatti lo avevo smontato e rimesso in scatola e questo è stato il mio errore perchè magari avendolo a vista lo avrei portato come ho fatto tante altre volte. E comunque prima di pagare avrei consultato un'associazione di consumatori.
 
Sky, che è piena di contestazioni di questo tipo ha fatto quello che era giusto. Rinunciare alla clausula vessatoria del contratto.
Io spero proprio che chi decide di dare un consiglio lo faccia qualificandosi.
Se uno parla per esperienza personale è una cosa, se parla per sentito dire è un'altra.
Non so in virtù di cosa tu definisci quella clausola "vessatoria", nel senso che sky adotta sì clausole vessatorie, ma non definirei una penale per ritardo di consegna "vessatoria" laddove un cliente ha due mesi - dico due mesi, non due giorni - per restituire gli apparati e nonostante tutto riesce nella non facile impresa di sforarli. Non entro nel merito di questo caso, ma due mesi sono un margine fin troppo ragionevole.

Rimproveri agli altri di essere approssimativi (i "sentito dire"), ma quando scrivi "non possono chiederti dei soldi per la mancata riconsegna di qualcosa che hai riconsegnato" sei tu a peccare di approssimazione, visto che sky non chiede i soldi per qualcosa di riconsegnato, ma per qualcosa di riconsegnato tardi, cosa ben diversa: personalmente ho solo corretto una tua informazione che fatti alla mano, non corrispondeva al vero.

E rammento altresì che tutti applicano penali nei ritardi: lo fa equitalia, lo fa l'enel, lo fa infostrada, lo stato..: insomma tutti. Non c'è nulla di vessatorio in tutto ciò perché sky ha pienamente diritto a recuperare i propri apparati in un tempo ragionevole. Pretendere che sia vessatorio un comportamento che invece fanno tutti mi sembra davvero forzato (ad essere buoni), e questo lo dice uno che nutre parecchio risentimento nei confronti di sky per vessazioni subite.. ma vessazioni vere, non come in questo caso. Fosse successo a me, entro 10 giorni max sky avrebbe avuto la sua roba indietro senza se e senza ma
 
Non so in virtù di cosa tu definisci quella clausola "vessatoria", nel senso che sky adotta sì clausole vessatorie, ma non definirei una penale per ritardo di consegna "vessatoria" laddove un cliente ha due mesi - dico due mesi, non due giorni - per restituire gli apparati e nonostante tutto riesce nella non facile impresa di sforarli. Non entro nel merito di questo caso, ma due mesi sono un margine fin troppo ragionevole.

Rimproveri agli altri di essere approssimativi (i "sentito dire"), ma quando scrivi "non possono chiederti dei soldi per la mancata riconsegna di qualcosa che hai riconsegnato" sei tu a peccare di approssimazione, visto che sky non chiede i soldi per qualcosa di riconsegnato, ma per qualcosa di riconsegnato tardi, cosa ben diversa: personalmente ho solo corretto una tua informazione che fatti alla mano, non corrispondeva al vero.

E rammento altresì che tutti applicano penali nei ritardi: lo fa equitalia, lo fa l'enel, lo fa infostrada, lo stato..: insomma tutti. Non c'è nulla di vessatorio in tutto ciò perché sky ha pienamente diritto a recuperare i propri apparati in un tempo ragionevole. Pretendere che sia vessatorio un comportamento che invece fanno tutti mi sembra davvero forzato (ad essere buoni), e questo lo dice uno che nutre parecchio risentimento nei confronti di sky per vessazioni subite.. ma vessazioni vere, non come in questo caso. Fosse successo a me, entro 10 giorni max sky avrebbe avuto la sua roba indietro senza se e senza ma
Da contratto si hanno massimo 30 giorni per consegnare gli apparati, salvo diversa comunicazione scritta da parte di Sky.
 
Da contratto si hanno massimo 30 giorni per consegnare gli apparati, salvo diversa comunicazione scritta da parte di Sky.
Assolutamente, ma oramai mi sembra prassi consolidata di sky di portarli a 2 mesi nel tentativo di convincere il cliente a rimanere.
 
Sì, ma il punto è un altro: di vessatorio qui non c'era nulla ;)
Guarda, l'ho pure scritto e non posso che essere d'accordo.

E ripeto, ho subito vessazioni vere e infami da sky (da soldi trattenuti indebitamente - e stornati solo progressivamente invece di una restituzione immediata in un'unica soluzione - alle continue chiamate a mie spese ogni mese perché dal momento della reconnection emettono sempre fatture sbagliate - gennaio 2015 compreso,) quindi lungi da me difenderli. Solo che stavolta la parola "vessazione" non si può proprio leggere
 
Rimproveri agli altri di essere approssimativi (i "sentito dire"), ma quando scrivi "non possono chiederti dei soldi per la mancata riconsegna di qualcosa che hai riconsegnato" sei tu a peccare di approssimazione, visto che sky non chiede i soldi per qualcosa di riconsegnato, ma per qualcosa di riconsegnato tardi, cosa ben diversa: personalmente ho solo corretto una tua informazione che fatti alla mano, non corrispondeva al vero
Non credo che la penale prevista dal contratto si riferisca alla ritardata restituzione, che si chiama mora, ma invece proprio alla mancata restituzione (non credo che legalmente penale e mora possano essere uguali se il bene viene restituito in ritardo; secondo me una clausola così scritta potrebbe essere vessatoria).

Secondo me prova ne è il comportamento di Sky stessa che ha annullato la penale senza richiedere more per il ritardo.
 
Non so in virtù di cosa tu definisci quella clausola "vessatoria", nel senso che sky adotta sì clausole vessatorie, ma non definirei una penale per ritardo di consegna "vessatoria" laddove un cliente ha due mesi - dico due mesi, non due giorni - per restituire gli apparati e nonostante tutto riesce nella non facile impresa di sforarli. Non entro nel merito di questo caso, ma due mesi sono un margine fin troppo ragionevole.

Sì, ma il punto è un altro: di vessatorio qui non c'era nulla ;)

Il contratto che Sky fa firmare ai propri clienti è pieno zeppo di clausole che sono VESSATORIE nel confronti del cliente, ad iniziare proprio dalle penali per la restituzione tardiva degli apparati.

Il fatto che poi il cliente, firmando il contratto, ne accetti il contenuto, ivi comprese tutte quelle clausole che sono chiaramente VESSATORIE, appositamente richiamate ed elencate nell'ultima pagina e ivi nuovamente sottoscritte, non ne cambia la loro natura di essere VESSATORIE.
Semplicemente il cliente le accetta.
 
Io 30 giorni, spesso allungati a 60, non lo trovo per nulla vessatorio. Se uno ha un oggetto mio mi aspetto che me lo renda quanto prima. E due mesi mi sembrano molto più che sufficienti
 
Non sara' il caso dell'utente ma io ripeto credo poco alle dimenticanza di riconsegnare il decoder...basta immaginare la situazione:fino ad ieri avevo il decoder ed accedevo a determinati canali attraverso la smart card...mi finisce l'abbonamento stacco tutto perche' supponiamo che non mi serva avere il decoder attaccato(ne ho un altro?se si ok altrimenti non vedo il motivo di toglierlo).Lo stacco perche' tanto vedo il digitale terrestre?ok in questo caso.Cmq supponiamo che lo stacco e lo ripongo nello scatolo...possibile che non mi venga piu' in mente che ho un decoder da restituire gia' solo girando i canali e accorgendomi della mancanza di questi dopo che ho fatto quest'operazione per minimo un anno?Oppure ti viene in mente e dici"ma si poi lo porto".."ma si magari neanche se ne accorgono o me lo richiedono perche' magari sperano che mi torni ad abbonare"...Ecco perche' non credo in queste dimenticanze
 
Non sara' il caso dell'utente ma io ripeto credo poco alle dimenticanza di riconsegnare il decoder...basta immaginare la situazione:fino ad ieri avevo il decoder ed accedevo a determinati canali attraverso la smart card...mi finisce l'abbonamento stacco tutto perche' supponiamo che non mi serva avere il decoder attaccato(ne ho un altro?se si ok altrimenti non vedo il motivo di toglierlo).Lo stacco perche' tanto vedo il digitale terrestre?ok in questo caso.Cmq supponiamo che lo stacco e lo ripongo nello scatolo...possibile che non mi venga piu' in mente che ho un decoder da restituire gia' solo girando i canali e accorgendomi della mancanza di questi dopo che ho fatto quest'operazione per minimo un anno?Oppure ti viene in mente e dici"ma si poi lo porto".."ma si magari neanche se ne accorgono o me lo richiedono perche' magari sperano che mi torni ad abbonare"...Ecco perche' non credo in queste dimenticanze
Io ci metto anche che uno non sa manco l'importo della penale o forse non è mai stata letta nel contratto o nella carta servizi, ammesso per chi lo sa. Appena mi abbonai a Sky il contratto non me lo inviarono via e-mail, lo portó il tecnico, era solo un foglio, mancavano tutti gli articoli, io manco sapevo che potevo reperirlo nel Fai da te.
 
Io ci metto anche che uno non sa manco l'importo della penale o forse non è mai stata letta nel contratto o nella carta servizi, ammesso per chi lo sa. Appena mi abbonai a Sky il contratto non me lo inviarono via e-mail, lo portó il tecnico, era solo un foglio, mancavano tutti gli articoli, io manco sapevo che potevo reperirlo nel Fai da te.
OKk ma questo e' un altro discorso...quando si fa un contratto in ogni caso ci si informa e si legge...in ogni caso si sa che hai un comodato d'uso e devi restituire gli apparecchi
 
Non credo che la penale prevista dal contratto si riferisca alla ritardata restituzione, che si chiama mora, ma invece proprio alla mancata restituzione (non credo che legalmente penale e mora possano essere uguali se il bene viene restituito in ritardo; secondo me una clausola così scritta potrebbe essere vessatoria).
Ti sbagli come mi sbagliavo io fin quando non ho letto con i miei occhi: in caso di mancata restituzione nei termini previsti contrattualmente, Sky avrà diritto ad applicare un importo a titolo di penale fino ad un massimo di (...) fatto salvo il risarcimento del maggior danno e di tutti i costi necessari ad ottenere la restituzione o il recupero dei materiali di proprietà di Sky.

Quindi quelle sono penali solo per il ritardo. Penali previste nei contratti di qualunque azienda per i ritardi di pagamenti e/o restituzioni di beni. O pensiamo che una società di noleggio auto ci lasci tenere una macchina 48 ore in più gratuitamente chiudendo un occhio, "basta che gliela riportiamo prima o poi"?

Il contratto che Sky fa firmare ai propri clienti è pieno zeppo di clausole che sono VESSATORIE nel confronti del cliente, ad iniziare proprio dalle penali per la restituzione tardiva degli apparati.

Il fatto che poi il cliente, firmando il contratto, ne accetti il contenuto, ivi comprese tutte quelle clausole che sono chiaramente VESSATORIE, appositamente richiamate ed elencate nell'ultima pagina e ivi nuovamente sottoscritte, non ne cambia la loro natura di essere VESSATORIE.
Semplicemente il cliente le accetta.
Non so su che base tu la definisci vessatoria, perché pur ribadendo di ritenere il contratto di sky una fucina di condizione indegne ed alcune assolutamente contrarie al codice del consumo - e quindi impugnabili davanti ad un giudice - di cui io stesso ne ho fatto le spese in almeno un'occasione, su questa avrei i miei dubbi.

Una società che noleggia auto impone clausole "vessatorie" quando nel caso di ritardi di restituzione dei propri veicoli impone penali proporzionalmente salate? Ovvio che no, i veicoli sono suoi e devono essere restituiti nei tempi previsti. E allora perché Sky non può chiedere delle penali per una restituzione tardiva dei propri apparati ben sapendo che concede minimo 30gg estendibili fino a 60gg, un termine tutto fuorché irragionevole? Lo fanno tutti, non lo può fare sky? E su che base, di grazia?
 
in ogni caso si sa che hai un comodato d'uso e devi restituire gli apparecchi
Non è manco necessario saperlo: alzi la mano chi facendo una disdetta non ha ricevuto l'sms di sky con l'invito a chiamare il numero verde per "importanti informazioni sulla restituzione degli apparati" e la solita letterina che sky invia all'abbonato in fuga
 
Si arriva a discutere un contratto scritto che parla chiaro.Se l'azienda avesse voluto e si sarebbe impuntata avrebbe ottenuto quei soldi perche' gli spettano
La mia non era un'opinione tanto per...domanda:se non fosse arrivata la richiesta di 169 euro avresti restituito il decoder?Risposta sincera

hahaha vuoi la risposta sincera? cioè la risposta che ti permette di dimostrare a tutti che sky fa bene a vessare i suoi clienti?

Non so in virtù di cosa tu definisci quella clausola "vessatoria", nel senso che sky adotta sì clausole vessatorie, ma non definirei una penale per ritardo di consegna "vessatoria" laddove un cliente ha due mesi - dico due mesi, non due giorni - per restituire gli apparati e nonostante tutto riesce nella non facile impresa di sforarli. Non entro nel merito di questo caso, ma due mesi sono un margine fin troppo ragionevole.

Rimproveri agli altri di essere approssimativi (i "sentito dire"), ma quando scrivi "non possono chiederti dei soldi per la mancata riconsegna di qualcosa che hai riconsegnato" sei tu a peccare di approssimazione, visto che sky non chiede i soldi per qualcosa di riconsegnato, ma per qualcosa di riconsegnato tardi, cosa ben diversa: personalmente ho solo corretto una tua informazione che fatti alla mano, non corrispondeva al vero.

E rammento altresì che tutti applicano penali nei ritardi: lo fa equitalia, lo fa l'enel, lo fa infostrada, lo stato..: insomma tutti. Non c'è nulla di vessatorio in tutto ciò perché sky ha pienamente diritto a recuperare i propri apparati in un tempo ragionevole. Pretendere che sia vessatorio un comportamento che invece fanno tutti mi sembra davvero forzato (ad essere buoni), e questo lo dice uno che nutre parecchio risentimento nei confronti di sky per vessazioni subite.. ma vessazioni vere, non come in questo caso. Fosse successo a me, entro 10 giorni max sky avrebbe avuto la sua roba indietro senza se e senza ma
Ti spiego. Definisco vessatoria una clausula che per un ritardo chiede una penale maggiore del costo di produzione del decoder stesso.
E' una cosa incivile.
Come fa sky a subire un danno di 169 euro per il ritardardo della consegna del decoder che vende a 99 euro?
per di più su un decoder ormai usato, che come minimo deve essere rigenerato per essere utilizzato?
169 euro mi sembrano un sopruso!
Esiste una legge che stabilisce l'interesse applicabile per mora. Tutte le società si devono attenere per legge a quei limiti (certo ne tiengono conto Enel, infostrada e equitalia che tu citi)

Non credo che la penale prevista dal contratto si riferisca alla ritardata restituzione, che si chiama mora, ma invece proprio alla mancata restituzione (non credo che legalmente penale e mora possano essere uguali se il bene viene restituito in ritardo; secondo me una clausola così scritta potrebbe essere vessatoria).

Secondo me prova ne è il comportamento di Sky stessa che ha annullato la penale senza richiedere more per il ritardo.
Grazie blino.
Ho scritto che la richiesta di un importo di 169 euro è vessatoria dopo aver letto il post in cui c'era scritto che il decoder era stato ripreso dallo sky service.
Un conto è chiedere 169 euro per la mancata riconsegna, un conto è chiederlo per il ritardo. Che, fra l'altro, non è stato neppure sollecitato mai da sky.
E' vero che sul contratto è specificato che il decoder a fine contratto deve essere riconsegnato ma almeno, verificare che il cliente si sia dimenticato o abbia avuto cause di forza maggiore che gli hanno impedito di riconsengare il decoder ...
una telefonata? una e-mail?

Non sara' il caso dell'utente ma io ripeto credo poco alle dimenticanza di riconsegnare il decoder...basta immaginare la situazione:fino ad ieri avevo il decoder ed accedevo a determinati canali attraverso la smart card...mi finisce l'abbonamento stacco tutto perche' supponiamo che non mi serva avere il decoder attaccato(ne ho un altro?se si ok altrimenti non vedo il motivo di toglierlo).Lo stacco perche' tanto vedo il digitale terrestre?ok in questo caso.Cmq supponiamo che lo stacco e lo ripongo nello scatolo...possibile che non mi venga piu' in mente che ho un decoder da restituire gia' solo girando i canali e accorgendomi della mancanza di questi dopo che ho fatto quest'operazione per minimo un anno?Oppure ti viene in mente e dici"ma si poi lo porto".."ma si magari neanche se ne accorgono o me lo richiedono perche' magari sperano che mi torni ad abbonare"...Ecco perche' non credo in queste dimenticanze
questo secondo post conferma che a prescindere da quello che avesse rispostopakoze tu non gli avresti creduto. Gli italiani sono tutti furbi. Sky è una vittima.

OKk ma questo e' un altro discorso...quando si fa un contratto in ogni caso ci si informa e si legge...in ogni caso si sa che hai un comodato d'uso e devi restituire gli apparecchi
cosa è un altro discorso? che sky scrive un contratto con il font 4, che non consegna la copia del contratto al cliente per fargliela leggere prima di mandare l'installatore, che l'installatore la porta incompleta? cosa è un altro discorso?
 
Io non parlo di persone informate come noi, ma faccio l'esempio di uno di sessantanni o qualcuno con bassa scolarità o fate voi che manco usano internet per scaricarsi il contratto dal Fai da te.
Ma questi € 169 sono inclusi di interessi?


- € 21,00 (ventuno/00) per ciascun Decoder SD;
- € 75,00 (settantacinque/00) per ciascun Decoder HD;
- € 150,00 (centocinquanta/00) per ciascun My Sky HD;
- € 30,00 (trenta/00) per ciascun alimentatore esterno del Decoder, Decoder HD o My Sky HD fornito in comodato d’uso;
- € 30,00 (trenta/00) per ciascuna Digital Key;
- € 30,00 (trenta/00) per ciascun telecomando;
- € 30,00 (trenta/00) per ciascuna Smart Card;
 
Io non parlo di persone informate come noi, ma faccio l'esempio di uno di sessantanni o qualcuno con bassa scolarità o fate voi che manco usano internet per scaricarsi il contratto dal Fai da te.
Ma questi € 169 sono inclusi di interessi?


- € 21,00 (ventuno/00) per ciascun Decoder SD;
- € 75,00 (settantacinque/00) per ciascun Decoder HD;
- € 150,00 (centocinquanta/00) per ciascun My Sky HD;
- € 30,00 (trenta/00) per ciascun alimentatore esterno del Decoder, Decoder HD o My Sky HD fornito in comodato d’uso;
- € 30,00 (trenta/00) per ciascuna Digital Key;
- € 30,00 (trenta/00) per ciascun telecomando;
- € 30,00 (trenta/00) per ciascuna Smart Card;
puoi avere 20 o 90 anni..puoi avere 3 lauree o la licenza elementare...puoi essere un hacker o uno che non sa neanche accendere un pc tramite un tasto ma quando metti una firma su un contratto devi sapere cosa dice quel contratto...non ci sono scusanti
 
Roberto il post dimostra quello che accade generalmente...poi naturalmente ci sono le eccezioni ma la regola di pensiero generale e' quella lo sappiamo tutti
 
puoi avere 20 o 90 anni..puoi avere 3 lauree o la licenza elementare...puoi essere un hacker o uno che non sa neanche accendere un pc tramite un tasto ma quando metti una firma su un contratto devi sapere cosa dice quel contratto...non ci sono scusanti
Non voglio giustificare nessuno, anzi voglio rimarcare la superficialità e la leggerezza di alcune persone. Il mio commento non è riferito a nessuno di questo forum.
 
Forse ha ragione l'utente, quando dice che qualcuno è dispiaciuto per non aver pagato la penale..
La vicenda è finita bene, e a Sky hanno dimostrato buonsenso..almeno questa volta.
Altresì vero, che quando si firma un contratto bisogna rispettarne le regole, giuste o
vessatorie che siano.
Anche questo modo di fare, fidelizza il cliente...:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso