Rock TV (in collaborazione con CHILI)

Passato quasi un mese, sempre le stesse cose, sempre, non credo di aver beccato né niente di nuovo, né niente che non avevo già visto e rivisto (ieri Crazy su Elvis).

Ironia della sorte, ancora adesso, a distanza di non so quanto tempo, non sono riuscito a beccare quel video con le 2 ragazze (1 alla voce) e un uomo alla batteria.

Nonostante che ai tempi mi ero pure segnato parte del testo, non ero riuscito a trovarla ugualmente.

Quindi, niente di nuovo a livello di video.

Piccolo appunto, per un motivo o l'altro, io Pino Scotto non lo seguo quasi mai, quindi non ho neanche idea se ci son puntate nuove o le stesse repliche di sempre.
 
Ultimamente non ho avuto modo di seguire il canale perché la TV in estate/autunno la accendo molto poco di giorno (a parte per i TG e programmi culinari a ora di pranzo e cena) e la sera invece preferisco vedere qualche film, quindi non ho potuto verificare. Vedremo appena possibile ci guardo meglio, pure una domenica, dalla mattina, che ho più tempo.
 
Ultimamente non ho avuto modo di seguire il canale perché la TV in estate/autunno la accendo molto poco di giorno (a parte per i TG e programmi culinari a ora di pranzo e cena) e la sera invece preferisco vedere qualche film, quindi non ho potuto verificare. Vedremo appena possibile ci guardo meglio, pure una domenica, dalla mattina, che ho più tempo.
io lo faccio quando capita, ma è praticamente la sera a girar canale se mi trovo con la TV, o il pomeriggio con la Firestick se sto facendo altro, ma niente, sempre le stesse cose.

Come detto mi manca all'appello da sempre la mattina ed il pomeriggio, non ho idea se a quell'ora c'è altra programmazione (qualche mese fa mi è capitato, ed avevo beccato video anni 80), se trasmettono qualcosa di nuovo o differente, non ho idea, ma di pomeriggio fino a sera, da quel che ho visto, è sempre la solita storia.
 
La sera sul tardi di solito ci sono le trasmissioni in differita delle dirette sui canali social con Pino Scotto, a volte anche in compagnia dei ragazzi del Crazy (e a volte solo loro senza Pino), ma non mi sono mai soffermato a vedere per capire a quando risalgono, anche perchè sono tutte puntate che già ho visto in diretta. Ad ogni modo, in quasi tutte le live Jack ripete che le puntate dopo la diretta vengono caricate sul canale.
 
La sera sul tardi di solito ci sono le trasmissioni in differita delle dirette sui canali social con Pino Scotto, a volte anche in compagnia dei ragazzi del Crazy (e a volte solo loro senza Pino), ma non mi sono mai soffermato a vedere per capire a quando risalgono, anche perchè sono tutte puntate che già ho visto in diretta. Ad ogni modo, in quasi tutte le live Jack ripete che le puntate dopo la diretta vengono caricate sul canale.
Io non so riguardo i Crazy di che anno sono le puntate, ma non mi stupirei se fossero proprio quelle che ho visto pure io ai tempi che avevo sky, ma si parla di decenni fa.

Piccolo appunto, nello spezzone Crazy di ieri, uno dei ragazzi manda un video, taglio, di nuovo spezzone e rimandono un video.

Hanno praticamente tagliato un video di Elvis, immagino per copyright, altrimenti non me lo spiego.

Che poi come detto va pure bene rivedere roba del passato, ma io ricordo di aver visto un'infinità di video ai tempi, ma ad esempio non ho mai beccato video dei Trivium, dei Fear Factory, ma di esempi ne potrei fare a iosa, come se fossero dei blocchi registrati presi come sono , ma non completi.

PS: anche volendo mi dimentico sempre di vedere le live
 
Le trasmissioni in differita delle dirette, fatte sui canali social, con i ragazzi del Crazy, intendo sempre da studio (seduti sui cassoni gialli) dove rispondono (a modo loro) alle domande degli utenti. La maggior parte delle volte in presenza di Pino Scotto e più raramente solo loro.

Mentre quel programma dove fanno le imitazioni (a volte partecipano pure alcuni sconosciuti che erano amici loro) e presentano i video è abbastanza datato perché risale ai tempi di Sky.
 
Le trasmissioni in differita delle dirette, fatte sui canali social, con i ragazzi del Crazy, intendo sempre da studio (seduti sui cassoni gialli) dove rispondono (a modo loro) alle domande degli utenti. La maggior parte delle volte in presenza di Pino Scotto e più raramente solo loro.

Mentre quel programma dove fanno le imitazioni (a volte partecipano pure alcuni sconosciuti che erano amici loro) e presentano i video è abbastanza datato perché risale ai tempi di Sky.
ah giusto, mi ero dimenticato delle dirette di Pino con i Crazy, errore mio, infatti per questo pensavo al programma e non a queste cose più recenti.
 
Ormai credo che nessuno di loro sia più stipendiato da Rock TV, anche perché dopo l'uscita da Sky non avranno avuto più alcune entrate. Fanno le comparsate nelle dirette in studio ma tutte volontarie e in amicizia.
 
Ormai credo che nessuno di loro sia più stipendiato da Rock TV, anche perché dopo l'uscita da Sky non avranno avuto più alcune entrate. Fanno le comparsate nelle dirette in studio ma tutte volontarie e in amicizia.
Ma son tutti quelli che c'erano anni fa o qualcuno proprio non si vede più?
come detto qualche spezzone di diretta all'inizio su Plus le ho viste ma non ho fatto caso se erano tutti quelli visti in passato.

Detto questo, io ricordo che c'erano anche altri , aldilà dei Crazy e Pino, che facevano programmi ed interviste (mi viene in mente ad esempio la tizia che faceva le interviste, o quello che aveva un programma Punk , chiamato Granchio o qualcosa del genere), chissà dove sono ora.
 
Ma son tutti quelli che c'erano anni fa o qualcuno proprio non si vede più?
come detto qualche spezzone di diretta all'inizio su Plus le ho viste ma non ho fatto caso se erano tutti quelli visti in passato.

Detto questo, io ricordo che c'erano anche altri , aldilà dei Crazy e Pino, che facevano programmi ed interviste (mi viene in mente ad esempio la tizia che faceva le interviste, o quello che aveva un programma Punk , chiamato Granchio o qualcosa del genere), chissà dove sono ora.
Del Crazy c'erano altri di loro che ora non compaiono quasi mai. Nelle dirette attuali (il Crazy ne fa circa una al mese, se tutto va bene, mentre quelle con Pino Scotto sono tutte le settimane) in studio si presentano sempre i soliti 4/5. Comunque io ho iniziato a seguirle da inizio 2020, proprio a inizio COVID, e mi pare di capire che prima di quel periodo erano molto più attivi con le dirette, anche se il canale lineare, con la rotazione musicale, non era ancora ritornato.

Comunque mancano diversi programmi vecchi dove in studio c'erano altri a condurre e a leggere le domande, così come le interviste che facevano nei backstage. Per non parlare delle vecchie trasmissioni di Database con i messaggi da casa dove Pino, che all'epoca era anche più giovane e al suo meglio, le sparava su tutti. Però è giustificabile, altrimenti andrebbe a discapito della musica se si mettono a riproporre solo programmi vecchi.
 
Comunque mancano diversi programmi vecchi dove in studio c'erano altri a condurre e a leggere le domande, così come le interviste che facevano nei backstage. Per non parlare delle vecchie trasmissioni di Database con i messaggi da casa dove Pino, che all'epoca era anche più giovane e al suo meglio, le sparava su tutti. Però è giustificabile, altrimenti andrebbe a discapito della musica se si mettono a riproporre solo programmi vecchi.
Vero, DATABASE, ricordo che ai tempi quando misi Sky, mi si aprì un mondo con Rock TV, relegato ad aspettare musica metal, con Sgrang ai tempi di Videomusic, e con lo spazio settimanale "Headbangers Ball" su MTV (poi c'era anche altra roba, ma al momento non ricordo), anche quello solo online ora. Poi vabbè, con internet ed i vari mezzi che son arrivati poi è cambiato tutto, ma uno spazio TV mi è sempre piaciuto.

Però fare un "ROCK TV STORY" come fanno molti altri (con disponibilità maggiore ovviamente) non mi sembra una brutta idea, basta relegargli un orario a settimana, come con Pino Scotto, tanto se si vanno avanti a rifare le stesse cose, che male fa replicare vecchi programmi (Almeno io la vedo così)?.
Magari dopo pranzo, il pomeriggio , la prima mattina, insomma, spazio su 24h si trova.
 
Vero, DATABASE, ricordo che ai tempi quando misi Sky, mi si aprì un mondo con Rock TV, relegato ad aspettare musica metal, con Sgrang ai tempi di Videomusic, e con lo spazio settimanale "Headbangers Ball" su MTV (poi c'era anche altra roba, ma al momento non ricordo), anche quello solo online ora. Poi vabbè, con internet ed i vari mezzi che son arrivati poi è cambiato tutto, ma uno spazio TV mi è sempre piaciuto.

Però fare un "ROCK TV STORY" come fanno molti altri (con disponibilità maggiore ovviamente) non mi sembra una brutta idea, basta relegargli un orario a settimana, come con Pino Scotto, tanto se si vanno avanti a rifare le stesse cose, che male fa replicare vecchi programmi (Almeno io la vedo così)?.
Magari dopo pranzo, il pomeriggio , la prima mattina, insomma, spazio su 24h si trova.
Forse perché quei programmi sono compresi dei video musicali che passavano all'epoca e ora vanno ricaricati in alta definizione
 
Da oggi le dirette con Pino Scotto saranno disponibili anche su Spotify

 
C'è tanto di quel rock buonissimo oggi giorno, ma questi preferiscono rimanere ancorati al passato.

Se voglio scoprire band nuove mi affido il venerdì alle 14 al Twitch di Enrico Silvestrin che passa le migliori 20 uscite del weekend.

In questi 3 anni mi avrà fatto scoprire almeno 1000 band di cui ignoravo l'esistenza
 
Se si vuole proprio rimanere aggiornati a livello televisivo/radiofonico, almeno per quanto riguarda il rock, c'è Radiofreccia che spesso propone le nuove uscite il giorno stesso della diffusione. L'unica pecca è che tocca sorbirci anche tanto indie-rock a volte evitabile...
 
Se si vuole proprio rimanere aggiornati a livello televisivo/radiofonico, almeno per quanto riguarda il rock, c'è Radiofreccia che spesso propone le nuove uscite il giorno stesso della diffusione. L'unica pecca è che tocca sorbirci anche tanto indie-rock a volte evitabile...
Io su Radiofreccia ho beccato nel tempo qualcosa di interessante di Indie, sia brani casuali e, sinceramente, qualche gruppo interessante l'ho trovato, sempre meglio di altre reti che mandano la stessa roba.
C'è tanto di quel rock buonissimo oggi giorno, ma questi preferiscono rimanere ancorati al passato.

Se voglio scoprire band nuove mi affido il venerdì alle 14 al Twitch di Enrico Silvestrin che passa le migliori 20 uscite del weekend.

In questi 3 anni mi avrà fatto scoprire almeno 1000 band di cui ignoravo l'esistenza

Bah, va benissimo sia roba vecchia che nuova, non è ancorarsi perché non è questo il punto, il punto è che ci si aspetta una programmazione che comprende roba recente e che puoi vedere tranquillamente in TV. Se con "Questi" ti riferisci a quelli di Rock TV ovviamente, c'avranno qualche motivo perché fanno così, ma non si capisce ugualmente il perché mandare e rimandare in onda la stessa roba.
Finora di brani recenti non se ne sono visti, i più recenti visti son del 2023, stiamo ad Ottobre, non ho visto un minuto di un qualunque brano del 2024.

Altrimenti, aldilà di Twitch (che io non ho, e non intendo fare), e di Silvestrin, in rete si trovano chi ti propone musica nuova.

Ma non voglio stare attaccato tutto il giorno davanti al PC o Tablet , preferisco mettere un canale musicale con brani che gradisco di più mentre magari si fa altro, che sentirsi i soli brani pop che infestano praticamente tutti i canali musicali italiani.

Radiofreccia, oltre Rock TV, è l'unico canale musicale (a meno che non esiste un qualche spazio sui canali regionali), che trasmette Metal, peccato solo che lo fa solo il primo Sabato del mese (e basta).

E come scritto in sto topic , quando era sul DTT sentivo tanto anche Virgin Radio.
 
Io su Radiofreccia ho beccato nel tempo qualcosa di interessante di Indie, sia brani casuali e, sinceramente, qualche gruppo interessante l'ho trovato, sempre meglio di altre reti che mandano la stessa roba.
Sì negli anni ho scoperto anch'io diverse band indie/pop-rock interessanti che in alcuni casi non si trovavano neanche su Wikipedia. Poi magari mi sono fermato al singolo ma comunque è sempre roba fresca.

Radiofreccia, oltre Rock TV, è l'unico canale musicale (a meno che non esiste un qualche spazio sui canali regionali), che trasmette Metal, peccato solo che lo fa solo il primo Sabato del mese (e basta).
Non sapevo questa cosa del sabato mattina
 
Non sapevo questa cosa del sabato mattina
in realtà non avevo specificato, sabato sera, la settimana scorsa hanno trasmesso molta roba che conoscevo o che non mi facevano entusiasmare (Queensryche), se non sbaglio conduce Cassidy.

Solo il primo Sabato di ogni mese, e se capita che non esco lo guardo

Sì negli anni ho scoperto anch'io diverse band indie/pop-rock interessanti che in alcuni casi non si trovavano neanche su Wikipedia. Poi magari mi sono fermato al singolo ma comunque è sempre roba fresca.
Devo dire che ad esempio ho scoperto band come "The Mysterines", tempo fa i "Royal Blood", ultimamente gli "Idles" (mai sentiti prima, gruppo molto sopra le righe), e citando qualcuno che non è (o era, ora non so) presente su Wiki, gli Shoreline, band tedesca, ma a parte il brano che ho sentito su Radiofreccia (Reviver), non è che mi sia piaciuto molto altra roba. O altro gruppo di cui conosco un solo brano e dovrei provare a sentire altro (il nome non lo imparo mai, passo da wiki), i "Khruangbin" con Leon Bridges ed il brano "B-Side ".
Poi vabbè, c'è roba che invece non riescono a superare i 20 secondi di ascolto perché non rientra proprio tra i miei gusti.
 
Tornando in tema, tutta roba indie/pop-rock che Rock TV ci risparmia, però per sentire un brano appena uscito bisogna fare i salti mortali, oltre al fatto che è meno "immediata" se non hai uno smart tv. Io ho la Fire Stick su una sola tv e devo prima manovrare coi telecomandi per mettere il canale (ho le app dei telecomandi sullo smartphone, altrimenti sarebbe più macchinoso) mentre per Radiofreccia, appena accendi la TV, premi i tre numeretti ed è fatta.
 
Tornando in tema, tutta roba indie/pop-rock che Rock TV ci risparmia, però per sentire un brano appena uscito bisogna fare i salti mortali, oltre al fatto che è meno "immediata" se non hai uno smart tv. Io ho la Fire Stick su una sola tv e devo prima manovrare coi telecomandi per mettere il canale (ho le app dei telecomandi sullo smartphone, altrimenti sarebbe più macchinoso) mentre per Radiofreccia, appena accendi la TV, premi i tre numeretti ed è fatta.
Io ho invece un semplice problema, l'unica smart tv che ho (attiva, l'altra oramai la lascio offline ed è cmq LG) riceve un segnale molto debole, e quindi certi giorni metto e riesco ad ascoltare tutto tranquillamente, altri, invece ti fa penare.

Sulla Firestick è scomodo come dici tu, ma da menù dato che volutamente non vedo altro (proprio per comodità) devo al massimo fare 2-3 click.

Aggiungo che su Smart TV è possibile eliminare i canali plus che non mi interessano, e quindi ho fatto pulizia su tante cose, non so perché però lascio Hip Hop TV, che trasmette spesso roba recente (che non mi piace), dato che il genere a me ha smesso di piacermi negli anni 90 (mi piace molto tutto quel mondo dagli inizi fino verso fine anni 90, poi son cambiate alcune cose e l'interesse mi è scomparso di colpo).

Credo che dovremmo aspettare qualche anno ancora prima che si possa usufruire di canali in streaming quanto quelli del DTT usando un telecomando.
 
Indietro
Alto Basso