Rock TV (in collaborazione con CHILI)

Io ho invece un semplice problema, l'unica smart tv che ho (attiva, l'altra oramai la lascio offline ed è cmq LG) riceve un segnale molto debole, e quindi certi giorni metto e riesco ad ascoltare tutto tranquillamente, altri, invece ti fa penare.

Sulla Firestick è scomodo come dici tu, ma da menù dato che volutamente non vedo altro (proprio per comodità) devo al massimo fare 2-3 click.

Aggiungo che su Smart TV è possibile eliminare i canali plus che non mi interessano, e quindi ho fatto pulizia su tante cose, non so perché però lascio Hip Hop TV, che trasmette spesso roba recente (che non mi piace), dato che il genere a me ha smesso di piacermi negli anni 90 (mi piace molto tutto quel mondo dagli inizi fino verso fine anni 90, poi son cambiate alcune cose e l'interesse mi è scomparso di colpo).

Credo che dovremmo aspettare qualche anno ancora prima che si possa usufruire di canali in streaming quanto quelli del DTT usando un telecomando.
La Fire Stick ci mette comunque qualche secondo per caricarsi quando la TV è appena accesa.

È avvantaggiato chi ha Samsung TV Plus. In quel caso si può fare il numeretto come un canale lineare e mettere Rock TV.
 
La Fire Stick ci mette comunque qualche secondo per caricarsi quando la TV è appena accesa.

È avvantaggiato chi ha Samsung TV Plus. In quel caso si può fare il numeretto come un canale lineare e mettere Rock TV.
sì, ma non è niente di esagerato, conta che io parto con la TV spenta proprio dalla ciabatta, infatti accendo prima e poi tutto il percorso per andare su Rock TV.

Sul PLUS si e no, io so oramai a memoria è che il 4718, ma quello che trovo veramente comodo è che utilizzando un telecomando normale (non quella ciofeca che davano con le tv ultimamente) almeno posso girare tra i canali e abbassare il volume.

Ecco, su una cosa, e dipende dalla Firestick, son d'accordo, comodo per girare su Prime Video, scomodo per sistemi come Plex e simili, usare V + e - insieme ai relativi per andare avanti e indietro tra i vari canali sarebbe stato molto più comodo.
 
La Fire Stick che ho io non supporta i comandi del volume che devo manovrare con il telecomando della tv.

Nulla di trascendentale, certo, però con i canali lineari è quasi immediato mettere un canale e su qualsiasi tv, anche quelle non smart che supportano l'HD.

Sul fatto che un giorno anche quelli in streaming saranno accessibili con la stessa immediatezza di quelli lineari, non saprei. Dovrebbero avere ognuno una numerazione fissa, cosa che al momento è presente solo sulla piattaforma Samsung TV Plus, oltre a Sky.
 
E' solo un discorso relativo a come cambiano le cose velocemente nel tempo, se anni fa mi avresti detto che dei canali in streaming potevano passare direttamente da una normale tv mi sembrava il futuro, ora invece è la quotidianità.

Quindi boh, magari quel che penso io potrebbe accadere o no, in fondo quando ancora avevo il sat, pensavo che con la TV che avevo sarebbe stato facile passare dai canali in satelliti a quelli della TV, invece dovevi cmq passare da una funzione all'altra, invece per i canali in streaming è meno macchinoso (anche per chi non è pratico con questa roba), e dipende principalmente tutto dalla qualità di connessione.
Solo un OT in fondo.

Dimenticavo, raramente ho problemi di connessione con la firestick, ma stranamente mi è capitato quasi sempre mentre vedevo Rock TV (nel senso di fermarsi proprio e calo di qualità), in genere solo leggeri cali di connessione.
 
Vediamo come evolve, ma al momento Radiofreccia in quanto alla proposta musicale aggiornata (a parte il pop rock) e all'immediatezza per mettere il canale è almeno una spanna sopra. Poi c'è la componente che trattandosi di una radio è sempre on-air e ascoltabile un po' ovunque, oltre all'eventuale compagnia che può dare uno speaker che intervalla tra una brano e altro, rendendo l'ascolto meno "triste".

Rock TV invece di suo è più vario visto che passa più metal metal e anche proposte italiane.

P.S.
A proposito di Pino Scotto, il mercoledì (fino a prima dell'estate, ora non so) è anche su Radiofreccia, nella trasmissione condotta da Step.
 
Ultima modifica:
A proposito di Pino Scotto, il mercoledì (fino a prima dell'estate, ora non so) è anche su Radiofreccia, nella trasmissione condotta da Step.
sì sì, ricordo di averlo beccato qualche volta, non dubito che l'ho rivisto prima là prima di Rock TV.
 
in realtà non avevo specificato, sabato sera, la settimana scorsa hanno trasmesso molta roba che conoscevo o che non mi facevano entusiasmare (Queensryche), se non sbaglio conduce Cassidy.

Solo il primo Sabato di ogni mese, e se capita che non esco lo guardo


Devo dire che ad esempio ho scoperto band come "The Mysterines", tempo fa i "Royal Blood", ultimamente gli "Idles" (mai sentiti prima, gruppo molto sopra le righe), e citando qualcuno che non è (o era, ora non so) presente su Wiki, gli Shoreline, band tedesca, ma a parte il brano che ho sentito su Radiofreccia (Reviver), non è che mi sia piaciuto molto altra roba. O altro gruppo di cui conosco un solo brano e dovrei provare a sentire altro (il nome non lo imparo mai, passo da wiki), i "Khruangbin" con Leon Bridges ed il brano "B-Side ".
Poi vabbè, c'è roba che invece non riescono a superare i 20 secondi di ascolto perché non rientra proprio tra i miei gusti.
Grandi gruppi, ma sono gruppi ormai conosciutissimi da almeno 5-6 anni.
 
sì sì, ricordo di averlo beccato qualche volta, non dubito che l'ho rivisto prima là prima di Rock TV.
Prima era sul tardi, dalla mezzanotte in poi, ultimamente invece lo hanno spostato a ora di cena il programma dove c'era anche lui il mercoledì. Tra l'altro una volta passarono pure un suo brano, caso raro visto che proposte italiane non ne passano mai neanche quando ospitano qualche artista italiano. Ironia della sorte, quando era a mezzanotte ogni tanto riuscivo a seguire un pò l'inizio perché facevano pure le live su Facebook con i fuori onda (quando sul canale mandavano la pubblicità) dove parlavano tra di loro e leggevano qualche messaggio e a volte le mandavano a dire, mentre da quando il programma è stato spostato a ora di cena non l'ho seguito ancora mai. Chiudo OT.
 
Ultima modifica:
Grandi gruppi, ma sono gruppi ormai conosciutissimi da almeno 5-6 anni.
"conosciutissimi" per chi cerca qualcosa di alternativo al pop, e breaking news, nessun gruppo rimane nuovo a lungo. Cmq io non ho scritto che tutti li ho conosciuti ora, i RB quando son usciti anni fa (il tempo fa è relativo, ma non questi ultimi 2-3 anni) non mi dicevan granché, mi son piaciuti solo recentemente. E cmq l'importante è sempre scoprire qualcosa di nuovo o che non si è mai ascoltato, può sempre piacere (sempre nell'ambito dei propri gusti).

E cmq che sia vecchia o nuova, ripeto, basta che sia buona musica e che non sia sempre la stessa a ripetizione. Non sono uno di quelli che ascolta lo stesso brano o si rivede lo stesso film decine e decine di volte , mi annoia.
 
"conosciutissimi" per chi cerca qualcosa di alternativo al pop, e breaking news, nessun gruppo rimane nuovo a lungo. Cmq io non ho scritto che tutti li ho conosciuti ora, i RB quando son usciti anni fa (il tempo fa è relativo, ma non questi ultimi 2-3 anni) non mi dicevan granché, mi son piaciuti solo recentemente. E cmq l'importante è sempre scoprire qualcosa di nuovo o che non si è mai ascoltato, può sempre piacere (sempre nell'ambito dei propri gusti).

E cmq che sia vecchia o nuova, ripeto, basta che sia buona musica e che non sia sempre la stessa a ripetizione. Non sono uno di quelli che ascolta lo stesso brano o si rivede lo stesso film decine e decine di volte , mi annoia.
io sono dell'idea che oggigiorno esistono mille altri modi migliori epr scoprire nuova musica. Questi canali non hanno più nessun senso di esisstere. E vedendo l'andazzo credo io abbia ragione
 
Poi c'è il solito problema che si risparmiano di mettere i titoli degli artisti e dei brani. Non è che ad ogni brano prendo il cell e metto Shazam, specialmente se in quel momento sto facendo altro e la TV c'è l'ho come sottofondo. Ma credo che difficilmente cambieranno idea su questa scelta.
 
io sono dell'idea che oggigiorno esistono mille altri modi migliori epr scoprire nuova musica. Questi canali non hanno più nessun senso di esisstere. E vedendo l'andazzo credo io abbia ragione
talmente non hanno senso che esistono canali VEVO per musica anni 70 e altri canali ancora, suvvia, questo è uno dei modi per scoprire musica (nel caso lo vede qualche giovane), il punto non è ancora quello che dici tu, il punto rimane quando trasmetti e ritrasmetti spesso le stesse cose, questo è un bel problema.
Senza contare che ti sei fissato con sta cosa, vorremmo che trasmettessero qualcosa di nuovo proprio per avere una trasmissione più ampia , e come detto non ripetitiva. Non per conoscere qualcosa di nuovo via Rock TV, non per forza.

E cmq Rock TV era cmq un canale di nicchia anche Prima, chi conosco aveva sky anni fa , non andava oltre i canali sportivi, di film, insomma, di quello che aveva cmq a disposizione.


Poi c'è il solito problema che si risparmiano di mettere i titoli degli artisti e dei brani. Non è che ad ogni brano prendo il cell e metto Shazam, specialmente se in quel momento sto facendo altro e la TV c'è l'ho come sottofondo. Ma credo che difficilmente cambieranno idea su questa scelta.
l'unico canale musicale (di quelli che ho visto) che non li mette, manco Hip/hop TV fa così se non sbaglio.
 
Strano perché l'editore è lo stesso.
Il "se non sbaglio" è perché potrei cmq sbagliarmi, ma ha cmq una gestione totalmente differente, in quel canale ho notato molta musica italiana che mi è sembrata recente, ma come detto per me il Rap a parte qualche eccezione (Caparezza per gli Italiani, Beastie Boys fino a quando erano attivi e pochi altri), non ascolto più nulla da fine 90.

Quindi non ho fatto caso se son brani recenti di personaggi recenti, o son anche qua roba che ha già qualche anno alle spalle.
 
Ho verificato. Anche su Hip Hop TV non appaiono i titoli ma l'invito a usare Shazam (a volte appare il simbolo in alto a sx). Quindi è proprio una scelta editoriale.
 
Ultima modifica:
Ho verificato. Anche su Hip Pop TV non appaiono i titoli ma l'invito a usare Shazam (a volte appare il simbolo in alto a sx). Quindi è proprio una scelta editoriale.
stavo per scriverlo, visto poco fa, è vero, ma allo stesso tempo ho beccato il video di Ghali con l'alieno (sinceramente non so minimamente il titolo) ed è proprio di Sanremo 2024, quindi almeno lì brani di questo anno compaiono.
 
stavo per scriverlo, visto poco fa, è vero, ma allo stesso tempo ho beccato il video di Ghali con l'alieno (sinceramente non so minimamente il titolo) ed è proprio di Sanremo 2024, quindi almeno lì brani di questo anno compaiono.
Diciamo che è un pubblico diverso. Se non gli metti i pezzi nuovi sfasciano la TV e vanno sotto la sede.
 
Diciamo che è un pubblico diverso. Se non gli metti i pezzi nuovi sfasciano la TV e vanno sotto la sede.
magari è vero (ma il pubblico, più TRAP che RAP, è ancor meno affine alla TV, citando il discorso dell'altro utente sopra), però come ho detto , chiami "hip hop TV" ma mandi solo roba recente (e anche italiana), almeno da quelle poche volte che mi capita metterla per sbaglio. Insomma c'è una vera programmazione (Cosa che appunto non c'è molto su ROCK TV.) . Però per me pecca un po' della storia del Rap, mi piacerebbe vedere e sentire roba anni 90, 80 e le origini del Rap, ma il massimo che ho beccato era su VEVO. Infatti giro appunto canale quando ci capito per sbaglio.

PS: ironia della sorte ieri ho beccato la puntata dove parlavano delle origini di Rock TV, ma ancor di più proprio del programma che avevi citato tu, DATABASE, che durava 2h.

PPS: citavo Headbangers Ball, da quanto ho letto non molto tempo fa , su STACCS, ma in UK e USA, c'è un programma della conduttrice di quello show, che viene trasmesso (ma non so che ora) e manda in onda solo musica storica, riguardo Rock e Metal, sinceramene non ho controllato se pure da noi è visibile, su Plus o Firestick.
 
Ultima modifica:
Tra l'altro anche su Hip Hop TV, credo fino a prima del COVID, facevano le dirette via social dagli stessi studi di Rock TV, dopodiché, non so perché, non le hanno mai più riprese (su YouTube hanno anche molto più seguito di Rock TV). Sotto quel punta di vista mi sembra più trascurato rispetto al fratello maggiore.

"Database" credo che ai tempi di Sky andava in onda tutti i giorni. Non immagino la pazienza che avevano a leggere sempre le stesse domande che gli arrivavano ("Che ne pensi di?").
 
Ultima modifica:
Tra l'altro anche su Hip Hop TV, credo fino a prima del COVID, facevano le dirette via social dagli stessi studi di Rock TV, dopodiché, non so perché, non le hanno mai più riprese (su YouTube hanno anche molto più seguito di Rock TV). Sotto quel punta di vista mi sembra più trascurato rispetto al fratello maggiore.

"Database" credo che ai tempi di Sky andava in onda tutti i giorni. Non immagino la pazienza che avevano a leggere sempre le stesse domande che gli arrivavano ("Che ne pensi di?").
Se non ricordo male Hip Hop TV aveva una sua programmazione ai tempi, ma lo vedevo raramente, c'era cmq qualcosa di interessante, mi pare di ricordare, ma di certezze poche.

Su database mi pare che sì, andasse in onda tutti i giorni, e penso che ai tempi non avevano pensato che la classica domanda citata, per certi gruppi le avrebbero fatte all'infinito.

Da una parte ha senso, dato che il pubblico è vasto, dall'altra, a pensarci adesso, pensa se avessero messo sotto un testo scorrevole sulle varie risposte, già lo stesso Pino poteva dire:
"eh ragazzi, se una delle domande che avete fatto non viene letta, leggete sotto, significa che ho risposto già".

Ma ovviamente facile parlarne ora.
 
Indietro
Alto Basso