[Roma - Appio-Tuscolano] Domanda didattica tv su più stanze + nuovo impianto

xenokz

Digital-Forum Silver Master
Registrato
6 Marzo 2011
Messaggi
2.640
Volevo sapere, se sia preferibile usare uno sdoppiatore, un partitore, o un derivatore.

Per portare il segnale dalla presa dell'antenna principale a muro, su diverse stanze, via cavo.

Vantaggi e svantaggi di ognuno?

;)
 
xenokz ha scritto:
Volevo sapere, se sia preferibile usare uno sdoppiatore, un partitore, o un derivatore.

Per portare il segnale dalla presa dell'antenna principale a muro, su diverse stanze, via cavo.

Vantaggi e svantaggi di ognuno?

;)

Senza sapere come è l'attuale impianto e come vuoi ampliarlo, non si potrà aiutarti... ci dici qualcosa in più?
 
xenokz ha scritto:
uno sdoppiatore
Tanto per cominciare tecnicamente questo non esiste... :D
Di solito usiamo questa parola in senso dispregiativo, perchè così la gente chiama quegli accrocchi da centro commerciale (a forma di T), che spesso non si sa cosa contengano realmente...a volte se ne sono trovati perfino con le le tre prese unite insieme, come se fosse una tripla per la corrente... :icon_rolleyes:

Quindi restringiamo a partitori (o divisori, sinonimo) e derivatori. ;)
 
areggio ha scritto:
Tanto per cominciare tecnicamente questo non esiste... :D
Di solito usiamo questa parola in senso dispregiativo, perchè così la gente chiama quegli accrocchi da centro commerciale (a forma di T), che spesso non si sa cosa contengano realmente...a volte se ne sono trovati perfino con le le tre prese unite insieme, come se fosse una tripla per la corrente... :icon_rolleyes:

Quindi restringiamo a partitori (o divisori, sinonimo) e derivatori. ;)
Penso che sia maglio prendere dei partitori, ma da quanti piani è costituita casa tua? Quante tv per piano?
 
LedJacopo ha scritto:
Penso che sia maglio prendere dei partitori, ma da quanti piani è costituita casa tua? Quante tv per piano?

singolo piano, 3 tv

il problema è che ho già un apparecchio, che mi smista in segnale di antenna, ma essendo un apparecchio vecchio e avendocelo già trovato, non so di cosa si tratti nello specifico! Non c'è scritto nulla! E' molto molto spartano!
Ma lo vorrei sostituire con uno nuovo è molto vecchio e non c'è neppure protezione per i cavi. Quindi non devo rifare i collegamenti, ma vorrei sostituire questo "apparecchio", che non so cosa sia tra derivatore, partitore etc...
 
LedJacopo ha scritto:
Penso che sia maglio prendere dei partitori, ma da quanti piani è costituita casa tua? Quante tv per piano?
:icon_rolleyes:
Pensi che sia meglio in base a cosa?
Non sappiamo nulla dell'impianto e di solito sono meglio i derivatori...
 
xenokz ha scritto:
singolo piano, 3 tv

il problema è che ho già un apparecchio, che mi smista in segnale di antenna, ma essendo un apparecchio vecchio e avendocelo già trovato, non so di cosa si tratti nello specifico! Non c'è scritto nulla! E' molto molto spartano!
Ma lo vorrei sostituire con uno nuovo è molto vecchio e non c'è neppure protezione per i cavi. Quindi non devo rifare i collegamenti, ma vorrei sostituire questo "apparecchio", che non so cosa sia tra derivatore, partitore etc...
Allora, se vai direttamente ai televisori, ci vorrebbe un derivatore...ma sopra cosa c'è? (impianto condominiale, antenna singola amplificata oppure non amplificata...)
 
areggio ha scritto:
Allora, se vai direttamente ai televisori, ci vorrebbe un derivatore...ma sopra cosa c'è? (impianto condominiale, antenna singola amplificata oppure non amplificata...)


so che c'è un'antenna condominiale (tralatro molto vecchia), se sia amplificata o meno non lo so francamente.

in pratica ho la presa a muro dell'antenna, cavo che arriva in ingresso a questo apparecchio ed in uscita, i 3 cavi che vanno alle tv.
 
Per farla breve: hai segnale in abbondanza o ci sono problemi? ;)
Perchè ogni apparecchio ha la propria attenuazione caratteristica...è vero che siamo sui 5/10 euro l'uno, potresti anche prenderne 2 diversi di cui ti direi il tipo e vedere per tentativi quale va meglio, visto che non credo tu abbia strumenti per misurare.
Se puoi anche postare una foto di cosa c'è adesso...
 
areggio ha scritto:
Per farla breve: hai segnale in abbondanza o ci sono problemi? ;)
Perchè ogni apparecchio ha la propria attenuazione caratteristica...è vero che siamo sui 5/10 euro l'uno, potresti anche prenderne 2 diversi di cui ti direi il tipo e vedere per tentativi quale va meglio, visto che non credo tu abbia strumenti per misurare.
Se puoi anche postare una foto di cosa c'è adesso...


il problema è che collegando il cavo alla tv, direttamente dalla presa di antenna, la qualità del segnale è maggiore, rispetto a quando faccio uscire il cavo alla tv, dall'apparecchio (l'ho verificato ieri)

comunque, ho un BRUTTO problema a monte, ci sono alcuni MUX (rete a 1 e 2), che ricevo disturbati (continui artefatti) anche dalla presa diretta dell'antenna a muro.
però adesso non vorrei confondere con questo problema, adesso vorrei pensare alla sostituzione dell'apparecchio che ho attualmente.


si il problema è che devo spostare un mobile e devo smontare tutto, adesso lo faccio e posto ;-)
 
Utilizza un divisore a 3 vie tipo quelli satellitari 50-2500 MHz con attacchi F, ossia 1 ingresso e 3 uscite. Sai che la perdita è bilanciata su tutte le 3 uscite con l'impedenza corretta. ;)
 
xenokz ha scritto:
Volevo sapere, se sia preferibile usare un partitore, o un derivatore.

per portare il segnale dalla presa dell'antenna principale, al muro, su diverse stanze, via cavo.

credo sia l'esempio della classica domanda mal posta

l'idea concettuale, di fondo, è che partitori e derivatori sono due componenti diversi che servono a fare cose diverse

un po come se, parlando di tenaglie e martello
chiedessi quale sia meglio tra le due

ognuno dei due è "meglio" per fare l'uso per il quale è concepito

l'equivoco nasce dal fatto che partitori e derivatori hanno aspetto simile, entrambi sono dotati di entrate ed uscite e quindi molto spesso si tende, a sproposito, ad usare partitori perche hanno meno attenuazione

ma questa scelta si rivela spesso scelta ottusa
visto che un partitore NON E come un derivatore ma con meno attenuazione.
non è il fratello "piu fico e performante"

per rispondere al tuo quesito: immaginando di avere un cavo che viene dall'antenna
con segnale robusto e "pulito",puoi dividerlo usando un partitore a 3 uscite accoppiandolo a 3 prese a muro con attenuazione di 7dB (chiudendo la uscita passante della presa con una resistenza)
In tal caso BADA che non puoi usare spinotti o prese dirette/terminali da 0 db, ripeto non puoi assolutamente pena possibili malfunzionamenti-insomma devi cambiare le prese a muro-)

oppure in alternativa puoi usare un derivatore a 3 uscite (chiudendo la presa passante con una resistenza) e usare spinotti o prese dirette/terminali da 0 dB

attenendoti a queste semplici regole conseguirai un buon bilanciamento di impianto
ed una corretta separazione tra le varie uscite.

OCCHIO:ripeto che se usi il partitore devi per forza mettere prese attenuate
e probabilmente sostituire tutte le prese a muro di casa
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
Perlomeno diamo nomi e cognomi...il PA3 mi può anche andar bene...

Scusami, non faccio l'antennista. Certo il PA3 della Fracarro è ottimo. Visto che attualmente entra con un cavo e, sullo stesso punto, esce con tre cavi (con solo 8 dB di perdita), mi sembra la soluzione più rapida, efficiente, semplice ed economica. ;)
 
@ mardergri

Penso che ogni utilizzatore e/o televisore, è già un carico a 75 Ohm e non resistenza infinita, quindi non occorrono prese disaccoppiate e/o attenuate.
 
@mardergri

Non ti dò torto, il disaccoppiamento serve per il non riversamento degli oscillatori locali nella rete di distribuzione che potrebbero causare battimenti, ma le catteristiche ultime (3 anni) degli utilizzatori, presentano una bassissima presenza dell'oscillatore locale sulla presa d'ingresso. Infatti le normative prevedono 36 dB in quanto per il PAL era il minimo c/n per una buona qualità, ma per il DVB-T è diverso.
Ogni forte disaccoppiamento deve necessariamente avere una più alta perdita. ;)
 
Ultima modifica:
Nella mia piccola esperienza
ho visto vari casi di BUCHI di canali.

In pratica ci sono segnali di mux TV presenti nell'etere e captati in antenna,che però,causa uso partitori+prese terminali da 0dB,non sono visti alla TV, perchè non ci arrivano.

il guaio è che non ci sono sintomi visibili...
dei buchi di segnale te ne accorgi solo o con un analizzatore di spettro misurando in antenna e poi in presa e facendo il confronto su tutti i canali presenti e mancanti

oppure montando un cavo di prova antenna-->tv e e facendo il confronto su tutti i canali presenti e mancanti prima (cavo col partitore) e dopo (cavo diretto)


insomma io insisto per questioni di "buchi di canale" non per questioni di disaccoppiamento di per se stesso.

siccome il problema buchi, proprio per la sua natura non si vede subito....da qui nasce il problema

:)

ps
editato l'errore dovuto alla fretta
e rieditato quando mi sono reso conto di avere scritto qualcosa di poco chiaro e poco comprensbile
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso