RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
phelps ha scritto:
in realtà da parte del loro rappresentante traspare l'esatto contrario...loro vorrebbero essere visti, ma non possono dirlo esplicitamente per i menzionati problemi legali...(e sono proprio rai, mediaset e sky a fare pressione su chi vende certi diritti affinchè minacci problemi alla rsi in caso di sforamento sul nostro territorio facendo quindi loro un qualche tipo di concorrenza...)

gherardo ha scritto:
e le tv italiane gli danno volentieri una mano
In un economia di mercato mi sembra il minimo che chi paga in centinaio di milioni di euro per assicurarsi l'esclusiva di un evento pretenda che i suoi acquisti siano protetti. Purtroppo non siamo più ai tempi dell'eurovisione. d'altra parte ovviamente la svizzera non può permettersi di pagare le stesse centinaia di milioni di euro per un bacino reale di qualche milione di abitanti, quindi nell'ambito del rapporto costi/benefici dui cui sopra, preferiscono pagare il giusto e non venire in Italia
phelps ha scritto:
a questo comunque si potrebbe aggiungere che essendo la Lombardia regione di confine con il Ticino, per via di accordi bilaterali sull'integrazione tra i popoli confinanti stipulati da associazioni come la citata Regio Insubrika e soprattutto Alpe Adria (riconosciuta, sostenuta e legittimata anche a livello di unione europea), la visione della rsi in Lombardia dovrebbe essere un diritto riconosciuto (al pari della visione rai in Ticino, cosa che peraltro avviene senza problemi, mi pare...)
tra l'altro come si legge in questo articolo (link: http://www.satnews.tv.it/ShowNews.php?ID=12190) le frequenze dei canali svizzeri non avrebbero dovuto essere disturbate con l'assegnazione sovrapposta a emittenti locali "de noantri", segno che anche a livello di accordi internazionali era stato previsto un certo margine di manovra per eventuali sforamenti di territorio non ufficiali, ma comunque tollerati (quando non addirittura incoraggiati)...

a quanto mi risulta la svizzera ha chiesto la protezione solo per il ch. 39 che è il canale su cui tra qualche hanno trasmetterà in FSN anche in ticino. Inoltre la protezione serve per evitare interferenze nel proprio territorio, non per andare su quello del vicino. I discorsi sulle aree culturali sono belli ed interessanti, ma si scontrano conla realtà economica di cui sopra.
 
lucpip ha scritto:
In un economia di mercato mi sembra il minimo che chi paga in centinaio di milioni di euro per assicurarsi l'esclusiva di un evento pretenda che i suoi acquisti siano protetti...

siamo perfettamente d'accordo...

lucpip ha scritto:
...I discorsi sulle aree culturali sono belli ed interessanti, ma si scontrano conla realtà economica di cui sopra...

non si tratta di idealismo e romanticismo, gli accordi bilaterali di cui sopra sono decisioni deliberate in fase legislativa a livello internazionale, la realtà economica comunque deve sottostare alle decisioni politiche e alla legge (e se le "major" dell'intrattenimento italiane si adeguano in Alto Adige senza "rompere" troppo, dovrebbero farlo anche nelle altre aree di confine, visto che la "base" su cui si fondano certi principi è la medesima...)

p.s. tra l'altro mi rifiuto di pensare che i 2 canali rsi possano essere considerati una grande concorrenza da certe tv italiane, ma questo è un altro discorso che qui non c'entra...
 
mi sembra corretto affrontare il discorso, pero' mi pare si stia esagerando sul fatto di visione o non visione delle reti svizzere sul nostro territorio. A prescindere dal fatto che la visione di tali sia voluta o non, dall'altra parte del confine il fatto di vedere le reti italiane non mi sembra stia creando cosi' tanti quesiti o problematiche.
Sono anni che sul nostro territorio si vedono i canali svizzeri e fino ad ora chi li vedeva- buon per lui, chi no- non se ne faceva un problema; non capisco ora cosa sia cambiato per rendere l'argomento cosi' "battuto".
Ripeto, il forum e' fatto proprio per discutere di queste cose, pero' entro certi limiti!!!!!
Buona giornata a tutti
:5eek: :5eek: :5eek:
 
reggio_s ha scritto:
ci vuole anche pazienza nella ricerca del punto più favorevole di ricezione, potrebbe essere anche un angolo “scomodo” dell’appartamento
confermo
sono riuscito a trovarne uno ieri sera dopo mezz'ora di tentativi e son riuscito a vedermi l'ultima parte di Falò
ma così facendo non mi entrano altri canali da Valcava
oggi verifico se il segnale è sempre stabile o cambia di intensità
 
"Egregio Signor ******
Attualmente, da parte della SRG SSR non è previsto nessun cambiamento sul trasmettitore di Cardada però non possiamo escludere che in futuro potrebbero esserci dei cambiamenti.
..."
Corretta risposta di cortesia.
Questo conferma che, per chi vede meno bene o non vede piu' il 31, la causa sono maggiori interferenze delle tv locali sul territorio italiano post S.O..

Inoltre fanno riferimento alla pura casualita' di ricevere il loro segnale oltre il confine "... siccome il segnale non si ferma ai confini statali, ..." e al fatto che la frequenza potra' essere assegnata dallo stato italiano a tv locali o nazionali che coprirebbero il loro segnale, cosa a cui loro non potranno porre rimedio.
 
lifestyle ha scritto:
confermo
sono riuscito a trovarne uno ieri sera dopo mezz'ora di tentativi e son riuscito a vedermi l'ultima parte di Falò
ma così facendo non mi entrano altri canali da Valcava
oggi verifico se il segnale è sempre stabile o cambia di intensità



su quale frequenza mhz la ricevi ??
 
Comunque in ambito europeo il ch 39 è stato assegnato al sud della Svizzera, mentre il 57 e altre frequenze dove ora si riceve la RSI sono state assegnate all'Italia.
Inoltre perchè in Val D'Aosta vedono TSR1 e France2 dentro i multiplex 1 della RAI?
In Trentino-Alto Adige ricevono Ard, Zdf, Orf1, Orf2, SF1 e SF2.
Secondo me sarebbe giusto trasmettere RSI La1 (solo questa, visto che RSI La2, ex TSI2 non si è mai vista più di tanto in Italia) anche perchè ha sempre trasmesso nella Lombardia occidentale e Piemonte orientale.
Più che altro si dovrebbe pretendere di liberare solo il ch 39...ma non è semplice!

Alla fine anche se convertivano il ch 36, prima o poi avrebbero dovuto spegnerlo, perchè è stato riservato all'Italia (vedi Mediaset 2).
 
Ultima modifica:
Cristian1989 ha scritto:
...Inoltre perchè in Val D'Aosta vedono TSR1 e France2 dentro i multiplex 1 della RAI?
In Trentino-Alto Adige ricevono Ard, Zdf, Orf1, Orf2, SF1 e SF2...

si vedono proprio per la corretta applicazione di quei trattati di cui si parlava in precedenza (che prevedono tra le altre tematiche l'accesso in ogni regione di confine alle tv pubbliche di entrambe le parti che condividono il confine, quindi in Lombardia -che confina con la Svizzera di espressione italiana- dovrebbero vedersi entrambi i canali rsi)...
il problema principale però consiste nel fatto che mentre Val d'Aosta e Alto Adige rappresentano un bacino d'utenza molto limitato e liguisticamente particolare che non incide sui conti (leggi abbo persi...) delle nostre tv -e sono pure in regime di "regione autonoma"-, la Lombardia invece è il principale bacino d'utenza per le "ricche" tv commerciali e pay che temono di perdere introiti ed esercitano (indebitamente) pressioni sui distributori dei diritti di sport/film/telefilm affinchè ricattino la rsi, in modo che questa non chieda nemmeno ufficialmente che vengano rispettati i suoi diritti socio-politici (di diffusione nella nostra regione), pena la mancata concessione dei diritti tv che costituiscono la parte principale della loro programmazione (ciò che la rendono realmente così interessante per la maggioranza dell'audience che hanno al di qua del confine...e per favore non facciamo demagogia con il discorso dell'informazione indipendente e delle auto-produzioni di qualità -cosa peraltro verissima- ...sappiamo cosa vuole la fetta più grande del pubblico...;) )
 
Ma guarda sinceramente io non ho abbonamenti pay tv (in passato circa 4-5 anni fa avevo Mediaset Premium, poi l'abbiamo tolta).
Con la RSI visibile al di qua del confine o meno, la maggiorparte di chi ha abbonamenti pay a Mediaset Premium, Dahlia e Sky non penso che disdicano per quel poco che può trasmettere la RSI...ricordiamoci che ha solo 2 canali tv per lo più generalisti, contro la marea dei tematici di Sky e le decine di calcio, cinema, ecc. a testa di Mediaset Premium e Dahlia!
Al max ci scappa qualche partita gratis ogni tanto o qualche prima di qualche film, che da noi passano dopo un paio di mesi, ma per queste brevi visioni non penso che la gente in massa disdica gli abbonamenti Pay Tv!

A mio avviso è una paura insensata!
Poi ognuno la pensa come vuole.
 
Ultima modifica:
Cristian1989 ha scritto:
Comunque in ambito europeo il ch 39 è stato assegnato al sud della Svizzera, mentre il 57 e altre frequenze dove ora si riceve la RSI sono state assegnate all'Italia.
Inoltre perchè in Val D'Aosta vedono TSR1 e France2 dentro i multiplex 1 della RAI?
In Trentino-Alto Adige ricevono Ard, Zdf, Orf1, Orf2, SF1 e SF2.
Secondo me sarebbe giusto trasmettere RSI La1 (solo questa, visto che RSI La2, ex TSI2 non si è mai vista più di tanto in Italia) anche perchè ha sempre trasmesso nella Lombardia occidentale e Piemonte orientale.
Più che altro si dovrebbe pretendere di liberare solo il ch 39...ma non è semplice!

Alla fine anche se convertivano il ch 36, prima o poi avrebbero dovuto spegnerlo, perchè è stato riservato all'Italia (vedi Mediaset 2).
Una correzione in meno (solo Alto Adige, non anche Trentino) e due in più:
lì c'è perfino ripetuta, e me li dovrebbero spiegare i motivi linguistici...RSI La1...
Anzi, se uno ha problemi di copertura può chiedere le relative carte come gli svizzeri o gli austriaci...

http://www.ras.bz.it/it/tv_radio/dvb.htm
http://www.ras.bz.it/it/tv_radio/dvb-satellit_i.htm
 
gherardo ha scritto:
il calcio e i diritti sono solo scuse: purtroppo la ralta é che da fastidio politi**mente!
onestamente non credo proprio
anzi mi sembra vedendo i loro programmi che non siano affatto schierati come giusto che sia

hanno le loro frequenze su cui trasmettono e sono x forza visibili nelle zone di confine (Rai e Mediaset si sono impegate tra l'altro a non interferire); x le altre zone o vengono lasciate libere (vedi la 39 in questo periodo) bene altrimenti non devono preoccuparsi di nulla
 
Cristian1989 ha scritto:
...Con la RSI visibile...Al max ci scappa qualche partita gratis ogni tanto o qualche prima di qualche film, che da noi passano dopo un paio di mesi, ma per queste brevi visioni non penso che la gente in massa disdica gli abbonamenti Pay Tv!
A mio avviso è una paura insensata!

io sono d'accordo con te su questo...ma vaglielo a spiegare a quegli avidi zucconi che dirigono le tv "de noantri"...
p.s. però, grazie alla Tv svizzera, sky gli euretti del "mio" ticket mondiali ce li ha rimessi la scorsa estate...;) :D

areggio ha scritto:
...Alto Adige...lì c'è perfino ripetuta, e me li dovrebbero spiegare i motivi linguistici...RSI La1...

in realtà la presenza di rsi la1 in Alto Adige è un ripiego (su "richiesta" della comunità di lingua italiana, presumo...da quelle parti gli equilibri sociali e politici sono sempre piuttosto complessi...) seguito all'impossibilità di veicolare il canale che era in realtà stato scelto per completare quel mux, cioè BBC One, se non ricordo male (le motivazioni possono anche essere culturali e/o di integrazione, non solo linguistiche...)
 
lifestyle ha scritto:
onestamente non credo proprio
anzi mi sembra vedendo i loro programmi che non siano affatto schierati come giusto che sia

Cioè vuoi dire che sono a favore del cavaliere???
 
andresky85 ha scritto:
Cioè vuoi dire che sono a favore del cavaliere???

no di certo...loro fanno informazione così come va fatta, riferendo i fatti in modo del tutto neutrale, senza interpretazioni personalistiche e/o di convenienza come avviene da noi, sia a destra che a sinistra che al centro, chè in "itaglia" tutte le parti politiche sono uguali, può cambiare la forma ma la sostanza è la stessa...loro magnano e noi...bunga-bunga (dal lato passivo, ovviamente)...
 
andresky85 ha scritto:
Cioè vuoi dire che sono a favore del cavaliere???


Oddioo sono a favore del cavaliereeee :5eek: :5eek: e ora???? :5eek: Che facciamoooooo :5eek: :D


Sono svizzeriiii, che gli frega di essere schierati politicamenteee. Da sempre gli svizzeri sono dei PRO PRO PRO ME ME ME. Non si sono mai schierati politicamente in tempo di guerra, pensa se te se si mettono a farsi ste pippe mentali per due canalucci di tv generalista. Si continua a rigirare sempre sullo stesso motivo, anche dopo la conferma che strategicamente è un motivo di DIRITTI TELEVISI! Piu' della loro conferma scritta che bisogna fare?


Comunque , l'altra sera mi sono esaminato per bene sta La1 e...mamma mia...a parte la presentatrice tg con la ricrescita anni 80 e un tg di 7 titoli di cui 6 svizzeri basati tutti sulle elezioni nei cantoni...(e mi domando...che ce frega + di tanto?) e 1 di esteri (sull'africa...) Il resto è ORRENDO.
 
Bene, adesso che ci hai spiegato che la svizzera (e la Svizzera come stato) fa schifo, siamo tutti più tranquilli... :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso