RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
areggio ha scritto:
Ti ho beccato in trasferta eh? :D
Effettivamente se è la prima volta che arrivi in questo thread dovresti leggere qualche ora per avere una risposta a questa domanda...
Speriamo che qualcuno voglia fare una sintesi, che non è tanto facile: tutto sommato negli ultimi anni/mesi la situazione è cambiata decine di volte, in balia delle italiche assegnazioni di canali ed accensioni/spegnimenti...
In linea di massima comunque meno che ai tempi analogici...per non parlare di quando era in VHF... :eusa_whistle:

Eh che vuoi farci, quando sento/vedo parlare di tv estere mi intrippo subito...:D
Sara' che da telemaniaco quale sono (ed ero, anche da infante) quando penso a quanto belle erano la tsi, tv koper ecc...che una volta arrivavano anche qui dalle nostre parti, mi parte la nostalgia...:crybaby2:
Ma bando agli amarcord, in effetti avevo gia' letto qualcosa in passato, di sicuro con l'analogico il segnale era molto piu' esteso, adesso poi col 57 nazionale di Retecapri i problemi si complicano..
 
supercane ha scritto:
dunque, per rispondere alla tua domanda devo dirti subito che non è più possibile e non perchè il segnale non possa teoricamente arrivare fino a te se pur parecchio al limite (semplificando da csp a bologna sono circa 250km o forse più) ma per il fatto che durante il percorso ci sono alcune ehmm:laughing7: emittenti che trasmettono sul ch39 coprendo di fatto il segnale elvetico (sulla qualità dei programmi di queste emittenti è meglio stendere un velo pietoso) per cui l'unica via percorribile e un poco costosa è il satellite con apposita card originale viaccess elvetica, per trovarla ti devi affidare a san google...buena suerte;) ;)

Grazie no era solo una curiosita' mia sul fatto se qualcuno magari che sta, che ne so, a Milano Sud o Monza, riesca ancora con un'apposita antenna e quant'altro, a riceverne il segnale...mi pare dunque di capire di si', ma con diversi problemucci causa le emittenti che trasmettono sulla stessa frequenza (me lo immaginavo)...ma lo storico uhf36 analogico era il segnale di Csp giusto?
 
roger75 ha scritto:
..ma lo storico uhf36 analogico era il segnale di Csp giusto?
che é diventato il 39v; l'unica, come gia detto, é schermare gli interferenti montando l'antenna non sul palo che é esposto a 360 gradi, ma accanto a un torrino di cemento armato dell'ascensore o simili per schermare il piu possibile l'interferente che arriva da altra angolazione.
 
roger75 ha scritto:
Una curiosita': fino a dove arriva il segnale della Rsi? mi spiego: con antenna ovviamente puntata per la ricezione del segnale e apposito eventuale filtro, riesce a raggiungere anche Milano e oltre come faceva una volta il segnale analogico?
In realtà qui a Bologna fino alla fine degli anni '90 arrivava in VHF da un ripetitore dalle parti di Serramazzoni
 
inge ha scritto:
In realtà qui a Bologna fino alla fine degli anni '90 arrivava in VHF da un ripetitore dalle parti di Serramazzoni

Credo che tu ti riferisca ad un emittente modenese che si chiamava Studio74 e che ripeteva quasi 24h su 24 il segnale della Tv Svizzera, era sul VHF11 (era il secondo canale di TeleStudioModena che pero' nasce qualche anno dopo se non ricordo male)...fino al 1999 è esistita, dopo zero Tsi (a parte il tg delle 20 che trasmetteva Tsm), e' rinata tutt'ora con il digitale (ch.607 mi pare) ma non c'entra nulla praticamente con la storica emittente(anche se la proprieta' è comunque la stessa, mux Tsm uhf 43).
 
in campagna elettorale, il tg su la1 è l'unico che riesco a vedere fino in fondo senza farmi venire travasi di bile (o pegigo ancora, richiare di trovare berlusconi)
 
roger75 ha scritto:
Credo che tu ti riferisca ad un emittente modenese che si chiamava Studio74 e che ripeteva quasi 24h su 24 il segnale della Tv Svizzera, era sul VHF11 (era il secondo canale di TeleStudioModena che pero' nasce qualche anno dopo se non ricordo male)...fino al 1999 è esistita, dopo zero Tsi (a parte il tg delle 20 che trasmetteva Tsm), e' rinata tutt'ora con il digitale (ch.607 mi pare) ma non c'entra nulla praticamente con la storica emittente(anche se la proprieta' è comunque la stessa, mux Tsm uhf 43).
bei ricordi(anche se ero piccolo) :)
 
roger75 ha scritto:
Credo che tu ti riferisca ad un emittente modenese che si chiamava Studio74 e che ripeteva quasi 24h su 24 il segnale della Tv Svizzera, era sul VHF11 (era il secondo canale di TeleStudioModena che pero' nasce qualche anno dopo se non ricordo male)...fino al 1999 è esistita, dopo zero Tsi (a parte il tg delle 20 che trasmetteva Tsm), e' rinata tutt'ora con il digitale (ch.607 mi pare) ma non c'entra nulla praticamente con la storica emittente(anche se la proprieta' è comunque la stessa, mux Tsm uhf 43).
Si era proprio sull' 11
 
roger75 ha scritto:
Eh che vuoi farci, quando sento/vedo parlare di tv estere mi intrippo subito...:D
S

Beh tra i più bei ricordi era il ricevere le Tv norvegesi in banda I !! A parte la propagazione uno dei più bei ricordi è stato quando a milano è apparsa timidamente TMC e poi in seguito Telealtomilanese, che si vedeva a malapena. Che svolta.
 
BO-SKY-OLO ha scritto:
Sul Facebook del link in firma ho messo un po' di immagini della grafica della RSI.

Ottimo.. E, non poteva mancare, l'immagine della Sabrina Balestrieri sul link.. Sono diventato fans della pagina su Facebook.. Complimenti, vi seguirò.. ;)
 
scalatore ha scritto:
Ottimo.. E, non poteva mancare, l'immagine della Sabrina Balestrieri sul link.. Sono diventato fans della pagina su Facebook.. Complimenti, vi seguirò.. ;)
Certo, visto che dopo la cura dimagrante è divenuta un "bocconcino" prelibato, anche se io preferisco ma non di molto la Julie Arlin....ad ogni modo Sabrina for ever.......ciao a tutti w la rsi:D :D :D :D
 
supercane ha scritto:
Certo, visto che dopo la cura dimagrante è divenuta un "bocconcino" prelibato, anche se io preferisco ma non di molto la Julie Arlin....ad ogni modo Sabrina for ever.......ciao a tutti w la rsi:D :D :D :D


;)
 
spinner ha scritto:
Beh tra i più bei ricordi era il ricevere le Tv norvegesi in banda I !! A parte la propagazione uno dei più bei ricordi è stato quando a milano è apparsa timidamente TMC e poi in seguito Telealtomilanese, che si vedeva a malapena. Che svolta.
bene...qualcuno che si ricorda del mitico canale a in vhf1....tv norvegesi, svedesi,spagnole.....specialmente la domanica...che tempi!!!!
 
roger75 ha scritto:
Credo che tu ti riferisca ad un emittente modenese che si chiamava Studio74 e che ripeteva quasi 24h su 24 il segnale della Tv Svizzera, era sul VHF11 (era il secondo canale di TeleStudioModena che pero' nasce qualche anno dopo se non ricordo male)...fino al 1999 è esistita, dopo zero Tsi (a parte il tg delle 20 che trasmetteva Tsm), e' rinata tutt'ora con il digitale (ch.607 mi pare) ma non c'entra nulla praticamente con la storica emittente(anche se la proprieta' è comunque la stessa, mux Tsm uhf 43).
confermo...quel segnale arrivava pure qui a Vicenza sud...avevo preso un antenna dedicata al vhf 11 per riceverla....
 
Quante belle cose in questi giorni:
Ieri c'è stato "I fantastici viaggi di Gulliver" su La2

e domenica non so se era già stato detto ci sarà ancora il Superbowl (notizia da televideo)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso