RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me l'ST4 da praticamente gli stessi valori prima e dopo il convertitore (potenza a parte...) e alla presa migliora decisamente, si vede che la trappola prima non riusciva a togliere tutto Roncola.
OK, un conto è "praticamente" è un conto la teoria: dobbiamo aver ben salda l'idea che di base un convertitore è una roba che degrada parecchio il segnale, questo ci farà apprezzare ancora di più i progressi tecnologici che minimizzano questo fatto...
 
Mi ricordo, ma non me li ero segnati, che perdeva almeno un paio di dB convertito sul 21 (sempre all'uscita del convertitore) sul 62 era meglio e pure la costellazione è + pulita, forse agli estremi di banda i filtri si incasinano e sporcano di più oppure dipende anche dalla matrice di canali in /out. Appena ho tempo provo anche sul 21/44/69 per vedere come cambia. Certo che programmabile con il solo dip è una pacchia! :)
 
Mi ricordo, ma non me li ero segnati, che perdeva almeno un paio di dB convertito sul 21 (sempre all'uscita del convertitore) sul 62 era meglio e pure la costellazione è + pulita, forse agli estremi di banda i filtri si incasinano e sporcano di più oppure dipende anche dalla matrice di canali in /out. Appena ho tempo provo anche sul 21/44/69 per vedere come cambia. Certo che programmabile con il solo dip è una pacchia! :)
Oh bhè...se il male fossero i db...anche gli arnesi che si usavano con l'analogico allora avevano un discreto guadagno, ma se li usassi adesso...MER alle stelle...
 
filtri, convertitori sono utili soltanto per la distribuzione, una volta trovato il segnale e l'unico modo visto il marasma é come gia detto, spostare l'antenna per la svizzera in un punto strategico dove il segnale arriva in ottica al meglio rispetto agli interferenti che vanno schermati con oggetti gia presenti come torrini degli ascensori, muri di cemento armato, reti metalliche e quant'altro possa servire allo scopo; insomma roba da scienziati a dir poco...il palo delle antenne in mezzo al tetto spesso risulta percio il punto meno indicato.
 
Altrimenti prendete la scheda sat, installate un transmodulatore con common interface, così da ridistribuire il segnale sat su impianto dtt.:laughing7:
Naturalmente scherzo, perchè so quanto costano quei giocattolini, minimo minimo ci vogliono 1000€ per fare quello che ho detto.:D

o più semplicemente il modulatore digitale leonard zeus, che trasmette il segnale del decoder sat modulato in dtt.
 
Ultima modifica:
ma poi cosi non c'é gusto...é troppo facile (!) col modo che ho appena descritto nel 50% della lombardia la cosa é fattibile basta armarsi di misuratore o televisore portatile (magari gia sintonizzato) antenna buona e spostarsi intorno alla sommita di un edificio (attico); in un punto o nell'altro, osservando una logica ottica, il 57 orizzontale o il 39 verticale al riparo di valcava o simili, ci sono eccome!
 
Però così si vedrebbe in tutta europa la 100% e senza impazzire e volendo lo potrebbe fare chiunque senza avere grosse conoscenze.
Io sono stato obbligato, perchè come detto nei post precedenti, per riceverla nella mia zona e l'unico modo, va be poi ce ne sarebbe anche un altro.... ma meglio che non lo dico qui.
 
il segnale sat raggiunge gia tutta l'europa ma riceverlo senza autorizzazione é illegale e qui OT; io aberro qualsiasi forma di pay tv, oltre al discorso che gli impianti riceventi sat nei condomini richiedono spese elevate e spesso il rifacimento di TUTTA la distribuzione, oltre ai noti problemi legati al maltempo...
 
Certo che raggiunge già tutta l'Europa ma è criptato. Comunque collegare un modulatore al decoder, porterebbe già la svizzera in tutta la casa...
 
se è per quello neanche a Verbania 25km da svizzera si vede, io ho risolto con una sheda sat.
 
Un saluto a tutti!
Sono molto contento per le risposte alla mia domanda sui convertitori, sono molto importanti per me perché sono date da gente che ha sperimentato dal vero e non sono frutto di teorie.
A fronte del successo della mia domanda voglio porre un altro quesito che può sembrare banale, ma invece, sempre perché ritengo che condividere le esperienze sia fondamentale, io ritengo di no!
Finora per la ricezione del canale 39 ho utilizzato antenne che avevo sottomano, classiche banda V , le 21/39 per la banda IV, le vecchie antenne puntate su Brunate che venivano usate per Antenna 3 e la vecchia Reporter (52/40) ribaltandole semplicemente, ma dovendo acquistare una antenna nuova qual'è il tipo più adatto alla ricezione del canale 39 verticale?
Mi scuso ancora se la domanda é un po' da dilettante ma sono molto curioso di leggere le risposte!!!
Grazie ancora. A presto!
Rom
 
A mio avviso in questo caso particolare più che l'antenna conta la posizione. Nelle mie prove i risultati migliori li ho ottenuti con una semplice log-periodica di banda V, perchè essendo priva del riflettore sono riuscito a montarla molto vicino alla parete di cemento armato che mi fa da schermo verso Valcava/Roncola. Inoltre essendo leggera e maneggevole, è più facile effettuare la ricerca della posizione favorevole semplicemente tenendo in mano l'antenna o utilizzando un supporto improvvisato.
 
A mio avviso in questo caso particolare più che l'antenna conta la posizione. Nelle mie prove i risultati migliori li ho ottenuti con una semplice log-periodica di banda V, perchè essendo priva del riflettore
L'antenna log periodica non è priva del riflettore, ma ogni elemento è contemporaneamente attivo, direttore e riflettore, per questo motivo ha un buon rapporto avanti-indietro, specialmente all'estremo superiore della banda, infatti forse sarebbe meglio utilizzarne una UHF e non banda V, visto che in questo ultimo caso sei appena appena ad inizio banda.
(fra parentesi non vedo però il problema nel montare anche la maggior parte delle altre antenne contro un muro...)
 
Da questa mattina il segnale della nostra Rsi e' tornato ricevibile a livelli di una decina di giorni fa. Questo mi lascia qualche dubbio sul potenziamento della Roncola e sospetto che erano gli svizzeri ad avere avuto qualche piccolo problema ora risolto. Diciamo che questa e' una mia speranza...comunque per ora e' ok.
Buona visione!
 
Ultima modifica:
son contento che ora ricevi di nuovo, ma stai pur certo come ho gia detto e lo riconfermo, i tx svizzeri non hanno mai variazioni ne di potenza ne di altro, hanno tutti sistemi ridondanti; le rarissime volte e si contano sulle dita di una mano i casi che in 50 anni hanno fatto lavori speciali tanto da doverne disattivare o ridurre di potenza, lo hanno pubblicato a grandi titoli i giorni prima su tutti i quotidiani esattamente come avviene per il servizio di erogazione dell'acqua potabile ecc.
 
Ultima modifica:
Mah, sai qui siamo al limite del ricevibile e basta una piccola variazione dell'uno o dell'altro per far crollare tutto.
E' vero che qui in Italy è la solita giungla di segnali che nascono e muoiono da un giorno all'altro, volevo pero' aggiungere che dopo la una di notte tra giovedì e venerdì ho avuto un brusco crollo del segnale (gia basso) della RSI. Ho pensato alla pioggia ,che pero' non c'era , ho pensato ad un abbassamento notturno della potenza ed infine ho pensato a qualche intervento di manutenzione ...ora è tutto apposto e speriamo che duri !
P.s comunque mi sa che un bel convertitore sara' il mio prossimo acquisto.
Proposte di mercatino?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso