RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
l'unica configurazione é antenna del 39 in ingresso 39 del mixer, antenna di valcava in ingresso mix del mixer, l'uscita del mixer va in ingresso quinta dell'amplificatore, e l'antenna del penice va in ingresso quarta dell'amplificatore; l'ingresso uhf DEVE rimanere inutilizzato.


Ho trovato la scheda tecnica del MAP500 :
non ha regolazione del guadagno sugli ingressi (ne ha 5 = B I° , II° ; IV° , V° e UHF) , quelli inutilizzati andranno quindi tutti "chiusi" ?

IL MAP500 ha il taglio superiore in B IV a 590Mhz e l'inferiore in V a 610MHz che per il CH 39 a 618Mhz (non so la pendenza dei tagli),
mi viene da pensare che non sia il massimo ... , ma che per il CH 57 non ha alcuna influenza.

L' ampli dichiara un guadagno in V° 11 dB , con un figura di rumore di 8 dB ed un massimo liv di uscita di 115 dBuV

Lascio ai "guru" un eventuale interpretazione dei dati ,
anche se , non conoscendo l'effettiva intensità/qualità dei segnali forniti delle antenne, (ma solo l' indicazione % del decoder),
la vedo un po' come un terno al lotto

ciao
 
Io pure.... 39 o 57? Filtro o trappola? Ampli o mixer? Checcasino! Caro Tek86, ti dico solo una cosa : quando sei al limite anche la logica non è una certezza, quindi prova, prova e riprova ancora. Certo non alla cieca altrimenti diventa una caccia ai fantasmi. Se non hai strumenti da portarti sul tetto usa un portatile con web cam che riprende il tv in casa con lo strumento del segnale "on screen" e tramite skype o quello che vuoi lo vedi sul tuo smartphone sul tetto. Ocio a non cadere dal tetto! :)
 
Io pure.... 39 o 57? Filtro o trappola? Ampli o mixer? Checcasino! Caro Tek86, ti dico solo una cosa : quando sei al limite anche la logica non è una certezza, quindi prova, prova e riprova ancora. Certo non alla cieca altrimenti diventa una caccia ai fantasmi. Se non hai strumenti da portarti sul tetto usa un portatile con web cam che riprende il tv in casa con lo strumento del segnale "on screen" e tramite skype o quello che vuoi lo vedi sul tuo smartphone sul tetto. Ocio a non cadere dal tetto! :)
No, questo lo consigli di fantasia, ma non puoi averlo provato, sennò ti saresti già accorto che coi tempi di ritardo, sia del televisore che del ritorno, non ci capisci più niente...idem lasciare una persona in casa a dare indicazioni via cellulare...finisce a botte... :badgrin:
 
No, questo lo consigli di fantasia, ma non puoi averlo provato, sennò ti saresti già accorto che coi tempi di ritardo, sia del televisore che del ritorno, non ci capisci più niente...idem lasciare una persona in casa a dare indicazioni via cellulare...finisce a botte... :badgrin:

Ma quale fantasia!!! Provato e verificato più di una volta. Sai bene che i movimenti devono essere leentiisssiimiii, quindi utilissimo. Il Clarke rileva livello e qualità in tempo reale, skype ha un ritardo ...sotto il mezzo secondo...
Utilissimo anche per il puntamento fine delle antenne paraboliche. Ho una motorizzata da 120 che a giugno compie 21 anni...ed una dualfeed da 50cm
Se poi tu mi dici che utilizzare un misuratore di campo sia tutta un'altra cosa ti do ragione ma per noi "volgari" appassionati l'importante è il fine e ti assicuro che non sono mai rimasto deluso. ;)
 
Ma quale fantasia!!! Provato e verificato più di una volta. Sai bene che i movimenti devono essere leentiisssiimiii, quindi utilissimo. Il Clarke rileva livello e qualità in tempo reale, skype ha un ritardo ...sotto il mezzo secondo...
Utilissimo anche per il puntamento fine delle antenne paraboliche. Ho una motorizzata da 120 che a giugno compie 21 anni...ed una dualfeed da 50cm
Se poi tu mi dici che utilizzare un misuratore di campo sia tutta un'altra cosa ti do ragione ma per noi "volgari" appassionati l'importante è il fine e ti assicuro che non sono mai rimasto deluso. ;)
Guarda, non discuto che con l'analogico funzionasse (negli anni 80 a volte con un mio amico con cui lavoricchiavo, ahimè senza strumenti, andavamo ad urla...), ma considerato, oltre il ritardo di Skype, il buffer del ricevitore DTT...bhè, mi sembra un po' troppo, a meno di non avere la pazienza di un monaco tibetano...
 
Certo di pazienza ce ne vuole molta, come in tutte le cose del resto ma ripeto , trovo questo sistema molto utile, ognuno poi è libero di utilizzare il sistema più affidabile e soprattutto concreto che desidera.
P.s Lo stumento del segnale DTT del Clarke 5100 non ha ritardo.
 
Ritornando all’impianto di tek86 penso due cose: una che il segnale svizzero ricevuto con antenna diretta è bassino e ci vorrebbe un’antenna più performante e/o in una posizione più favorevole; due che il map500 ha troppi ingressi (e quindi troppo rumore) e un’amplificazione minima
 
Buonasera,
volevo inserire una antenna, per la ricezione tv svizzera,( zona Bisuschio - VA) cosa mi consigliate di acquistare? E soprattutto dove dovrei indirizzarla?
Grazie, ed un saluto
 
ciao, che antenna hai adesso nel tuo impianto esistente? dove punta? a bisuschio arrivano sia il san salvatore col 57 in orizzontale che castel san pietro col 39 in verticale, percio devi prendere una antenna uhf, andare sul tetto con un ricevitore collegato direttamente all'antenna (che a seconda del mux puntato ruoterai in orizzontale o in verticale) con un pezzo di cavo e misurare osservando i parametri "intensita e qualita" quale dei due mux svizzeri ti arriva meglio; quando avrai riportato qui l'esito di questa prova sapro consigliarti come procedere anche in base all'impianto attuale (antenne, puntamenti, amplificatore - miscielazione e numero di prese da servire).
 
ciao gherardo,,oggi ho verificato la situazione antenna (casa di mio figlio)sul tetto un sola antenna (messa circa da un paio di anni)modello a tre elementi in verticale,
che è puntata direzione Monte Orsa,visibilissimo a vista, è che vorremmo aggiungere un elemento antenna per ricevere i canali svizzeri,e si stà sistemando l'impianto,
ora così funzionante:un cavo entra nell'appartamento in una sola presa passante,(e lì serve solo un tv)per poi scendere all'appartamento sottostante servendo due prese
per due tv.Ora funziona tutto bene,cosa dovrei sostituire sotto antenna per mettere questa nuova disposizione:inserisco antenna per canali svizzeri(che tipo?)ho bisogno
di scendere con due cavi (il passaggio c'è)perché nella calata dove si trova la prima presa passante,devo continuare con il cavo verso app.sotto e servire le due tv,mentre
con la seconda discesa, passo dalla ex 1°presa passante(che lì non ci sarà più nulla), per portarmi alla nuova 1°passante (salotto),per poi andare 2°passante (cucina) e per
la chiusura (in cameretta).Dunque,dopo le due antenne,cosa metto (sotto tetto)visto che voglio mettere a nuovo?
grazie....un saluto
 
ciao gherardo,rispondo solo ora (mi devi scusare..lavori) io non ho modo di capire da dove possa penetrare il segnale,che mi interessa,però guardando su OTG TV,
precisamente su Arcisate,paese vicino 1/2 kilometri,dice M.san Salvatore o Caviano,(acquisto due filtri 39/57)....e faccio delle prove,(mi costano sempre molto molto
meno che mettermi nelle mani di un antennista)torno però al cambiamento sotto antenna che dovreri fare..due cavi che scendono,uno servirà tre prese (appartamento
sotto tetto) l'altro servirà due prese,appartamento sotto,(come è ora l'impianto funzionante,un elemento,con due prese)come saranno i collegamenti ora da fare?
 
vedo che sei poco pratico cerco di spiegarti: non devi comprare nessun filtro prima di aver appurato come arriva e da dove arriva il segnale, soltanto dopo acquisterai il filtro e lo monterai secondo le mie istruzioni; il filtro NON serve per ricevere il segnale ma soltanto per miscelarlo con gli altri canali sulla distribuzione (prese); prima di tutto devi guardare dal tetto se hai ottica su castel san pietro (caviano mendrisio) o sul monte san salvatore (lugano), a quel punto sali sul tetto con una antenna uhf, qualche metro di cavo (gia collegato all'antenna e intestato con la spinetta) e un ricevitore e misuri il segnale, poi mi riferisci quale ti arriva meglio (intensita e qualita indicati dalle barre sullo schermo) il 57 orizzontale (san salvatore) oppure il 39 verticale (castel san pietro) (per orizzontale o verticale si intende la posizione degli elementi dell'antenna rispetto al suolo), a quel punto ti indichero come procedere; se sei a digiuno della materia io e gli altri utenti del forum siamo qui per provare ad insegnartela se vuoi; ps: non mi hai neanche risposto alla domanda che ti avevo posto: facendo sintonia manuale su un televisore che hai adesso sul 57 e sul 39 cosa ti indicano i parametri (intensita e qualita).
 
Ultima modifica:
Eccomi anche in questa discussione...mi piacerebbe ricevere anche a me il segnale RSI, ma ho un'antenna condominiale e non so quale modello sia...ho provato a fare una ricerca dal decoder (humax con doppio sintonizzatore) su queste frequenze:

UHF 31 (554,0 Mhz)

UHF 32 (562,0 Mhz)

UHF 39 (618,0 Mhz)

UHF 49 (698,0 Mhz)

UHF 57 (762,0 Mhz)

Ma non trovo nessun canale svizzero appunto. Abito a Milano dove c'è il cavalcavia che porta alla tangenziale, vicino la Certosa, e il palazzo ha 7 piani. C'è qualche speranza?


Se può essere utile, queste sono i dati che ho su quei canali:

31 - Potenza 100% / Segnale 100%
32 - Potenza 70% / Segnale 40%
39 - Potenza 92% / Segnale 100%
49 - Potenza 100% / Segnale 100%
57 - Potenza 100% / Segnale 100%
 
ciao, se arriva il segnale (bisogna misurare sul tetto) hai due possibilita: far aggiungere antenna dedicata e elettronica necessaria (filtri) per servire tutto il condominio, oppure mettere una antenna dedicata per conto tuo sul tetto e scendere con una calata fino al tuo appartamento; castel san pietro deve essere in ottica perfetta dal tetto per riceverne il 39 verticale della rsi.
 
Accesso al tetto ok, ma mettere su un antenna la vedo difficile...non ho un palo adeguato e già per la parabola ne ho messo uno io ma penso sia troppo basso...l'impianto condominiale non lo posso toccare assolutamente, purtroppo...ora vado sul tetto e faccio qualche foto.
 
Volevo risparmiare l'ennesima fatica a Gherardo e stavo rispondendo così:
Benvenuto ! Diciamo che la cosa è complicata ma tentar non nuoce. Ti riporto l'ultimo consiglio di Gherardo che ho copiato dal post che trovi poco sopra "Gherardo scrive": Potresti tentare col 57 in orizzontale o col 39 in verticale, perciò devi prendere una antenna uhf, andare sul tetto o sul balcone con un ricevitore collegato direttamente all'antenna (che a seconda del mux puntato ruoterai in orizzontale o in verticale) con un pezzo di cavo e misurare osservando i parametri "intensita e qualita" quale dei due mux svizzeri ti arriva (se ti arriva); quando avrai riportato qui l'esito di questa prova sapro consigliarti come procedere anche in base all'impianto attuale (antenne, puntamenti, amplificatore - miscielazione e numero di prese da servire). Scusami Gherardo se ho utilizzato il tuo post ma oramai il ritornello è sempre lo stesso ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso