RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sembra la facciano un po' facile con l'utenza, ma ci saranno migliaia di impianti di ricezione da rivedere specie nel canton ticino o dove arrivano comunque le tv italiane. Buon lavoro Gherardo :)


e si che me lo avrai ripetuto tante volte che sei di bollate... ti trovi in campo utile sia per il san salvatorehttps://www.flickr.com/photos/38001362@N04/5122728116/in/album-72157625132938109/ che per castel san pietro https://www.flickr.com/photos/38001362@N04/5122721984/in/album-72157625132938109/ naturalmente devi avere piena vista sul ticino.

Non vorrei dire un'eresia, ma credo che la copertura da san pietro si riferisca al vecchio 36 orizzontale. Il 39V non può essere così vasto e robusto. Da me ad esempio arriva molto piu forte il 57 del 39 e la mappa direbbe il contrario.
 
Ultima modifica:
in ticino il 90% delle utenze ricevono col cavo o con la rete, e i pochi impianti d'antenna che si sono fatti in questi ultimi decenni sono tutti a laga banda percio gli bastera una semplice risintonizzazione; per quanto riguarda le mappe sono OTTICHE quindi non tengono conto dell'erp o delle interferenze prodotte dai trasmettitori italiani quindi della reale ricezione, servono soltanto per verificare in quali zone c'é il segnale.
Mi sembra la facciano un po' facile con l'utenza, ma ci saranno migliaia di impianti di ricezione da rivedere specie nel canton ticino o dove arrivano comunque le tv italiane. Buon lavoro Gherardo :)




Non vorrei dire un'eresia, ma credo che la copertura da san pietro si riferisca al vecchio 36 orizzontale. Il 39V non può essere così vasto e robusto. Da me ad esempio arriva molto piu forte il 57 del 39 e la mappa direbbe il contrario.
 
Ultima modifica:
in ticino il 90% delle utenze ricevono col cavo o con la rete, e i pochi impianti d'antenna che si sono fatti in questi ultimi decenni sono tutti a laga banda percio gli bastera una semplice risintonizzazione; per quanto riguarda le mappe sono OTTICHE quindi non c'entrano niente con l'erp o con le interferenze prodotte dal territorio italiano quindi con la reale ricezione, servono soltanto per verificare in quali zone c'é il segnale.

Beh ma chi punta l'Italia non avrà la IV sul san salvo o comunque in ingresso in V. Probabilmente saranno i Varesini a doversi invece dare da fare allora :)
 
qui tutti gli impianti hanno antenna e amplificazione 21-60 verso sud con la quale si riceve sia il san salvatore che i ripetitori italiani; in territorio italiano non cambia nulla rispetto a prima (se non il canale) bisogna sempre avere antenna dedicata essendo il canton ticino quasi dovunque fuori dai puntamenti tradizionali come valcava, penice, ecc.
 
I miei genitori dal San Salvatore prendono oltre la TSI sul 57 anche la Rai sul 23, al passaggio dal 57 al 24 ho timore che vada un po a disturbare il 23.
Spero facciano le cose per bene.
 
ciao Gherardo, abitano in Valsolda e precisamente nella frazione di Cressogno sul lago.
Quest'anno, mesi fa, addirittura ho dovuto far abbassare in antenna i segnali dal san salvatore perchè la TSI entrava troppo forte.
 
non credo che gli dara fastidio, erano fenomeni che accadevano con i vecchissimi ricevitori analogici, pensa che qui in citta dove il 57 arriva parecchio piu forte del 56, non gli fa neanche il solletico!
 
vedrai che non ci saranno problemi, cos'é una programmabile o a filtri meccanici?

Oh mama, mi fai una domanda complicata :eusa_wall: NOn me ne intendo.
E' una Telewire-tw8160
Siccome mi aveva abbassato la banda 21-60 per il segnale troppo forte della TSI, perdendo Rai5 e Rai HD da Campo Dei Fiori, ora posso riaumentarla come prima visto che la TSI scende di 3dB.
 
Oh mama, mi fai una domanda complicata :eusa_wall: NOn me ne intendo.
E' una Telewire-tw8160
Siccome mi aveva abbassato la banda 21-60 per il segnale troppo forte della TSI, perdendo Rai5 e Rai HD da Campo Dei Fiori, ora posso riaumentarla come prima visto che la TSI scende di 3dB.
E chi l´ha detto che scende di 3 dB ?
Io chiami antennista quello!!:eusa_wall:

Se avevi antenna dedicata solo per la TSI si poteva abbassare solo quella mettendo un attenuatore a valle dell´ antenna evitando di abbassare tutta la banda no !!!

EDIT: Se invece Campo dei fiori dalla tua posizione di ricezione si trova in linea e prendi la V banda solo con una unica antenna é logico che se abbassi tutta la banda UHF ( sull´entrata UHF del centralino ) abbassi tutto
 
Ultima modifica:
E chi l´ha detto che scende di 3 dB ?
Io chiami antennista quello!!:eusa_wall:

Se avevi antenna dedicata solo per la TSI si poteva abbassare solo quella mettendo un attenuatore a valle dell´ antenna evitando di abbassare tutta la banda no !!!

Se invece Campo dei fiori dalla tua posizione di ricezione non si trova in linea e hai bisogno di una antenna dedicata solo per la TSI messa in altra direzione se abbassi la banda abbassi tutto

Eh no, Campo dei Fiori è in linea con San Salvatore !
Non l'ho detto io dei 3 dB ma un tecnico SSR che conosco da anni, inoltre se scrivi al servizio broadcast ch ti confermano anche loro che abbasseranno ovunque, da qualsiasi postazione, di almeno 3 dB.
Era troppo un casino e spesa filtrare solo il 57, avrebbe dovuto rimettere mano all'antenna oltre che alla centralina. Ma per anni non ho avuto problemi, solo l'anno scorso ad un certo punto non vedevo alcun canale in tutta la casa e la causa era stato l'aumento di dB della TSI. Ora siccome abbassano posso tranquillamente aumentare di almeno 3 dB ritornando alla situazione iniziale.

Purtroppo chi vede la TSI in zone con segnale scarso la perderà del tutto.
 
senz'altro da te é come dici tu per questo san salvatore, ma questa 8160 ha semplicemente due ingressi uhf spero che i filtri siano stat montati a parte...in ogni caso il canale di riferimento per la maggior perte della lombardia rimane il 39 (non da te).
 
Ultima modifica:
senz'altro da te é come dici tu per questo san salvatore, ma questa 8160 ha semplicemente due ingressi uhf spero che i filtri siano stat montati a parte...in ogni caso il canale di riferimento per la maggior perte della lombardia rimane il 39 (non da te).

So che ha una regolazione per la banda 4, una per la 5 ed una per tutta la banda 21-60.
Una antenna punta a san salvatore con stessa direzione per campo dei fiori e riceve il 23,26,30,40,57 e questa va all'ingresso UHF.
Mentre un'altra antenna è puntata da un'altra parte per ricevere il 46,47,48,49,55 e vanno nell'ingresso banda 5.
Non ho filtri o altro. Il modello mi pare sia 8160, magari sbaglio il due numeri finali?
Per quanto riguarda la diminuzione di 3dB da parte di TSI questa avverrà per qualsiasi postazione e frequenza, non solo sul 24.
 
So che ha una regolazione per la banda 4, una per la 5 ed una per tutta la banda 21-60.
Una antenna punta a san salvatore con stessa direzione per campo dei fiori e riceve il 23,26,30,40,57 e questa va all'ingresso UHF.
Mentre un'altra antenna è puntata da un'altra parte per ricevere il 46,47,48,49,55 e vanno nell'ingresso banda 5.
Non ho filtri o altro. Il modello mi pare sia 8160, magari sbaglio il due numeri finali?
Per quanto riguarda la diminuzione di 3dB da parte di TSI questa avverrà per qualsiasi postazione e frequenza, non solo sul 24.

Non si possono collegare due antenne UHF sul centralino , pena ci sará conflitto , bisogna per forza mettere un filtro di canale per la TSI

Mi sa che il tuo antennista non é neanche un elettricista che di solito fanno le tipiche mazzettature se non altro

Ma collegare due UHF sul centralino é cosa da incompetenti
 
Non si possono collegare due antenne UHF sul centralino , pena ci sará conflitto , bisogna per forza mettere un filtro di canale per la TSI

Mi sa che il tuo antennista non é neanche un elettricista che di solito fanno le tipiche mazzettature se non altro

Ma collegare due UHF sul centralino é cosa da incompetenti

Ma cosa cavolo stai dicendo ???
Una è banda 5 e l'altra è tutta la UHF e sono collegate a due antenne di due direzioni diverse !!!
L'impianto funziona benissimo.
Ed è sempre stata tarata cosi da due antennisti diversi che conoscono le mie zone !
Mettere un filtro per la TSI è un conto e il tuo discorso vale se dovesse disturbare ancora le altre frequenze da campo dei fiori (con il passaggio da 57 a 24) ma la banda 5 punta da tutt'altra parte, non centra nulla con sal salvatore e campo dei fiori, non conosci le mie zone e non sai da dove provengono i segnali.
Non entra in conflitto proprio nulla, se sono due direzioni diverse....mah!
 
Ma cosa cavolo stai dicendo ???
Una è banda 5 e l'altra è tutta la UHF e sono collegate a due antenne di due direzioni diverse !!!
L'impianto funziona benissimo.
Ed è sempre stata tarata cosi da due antennisti diversi che conoscono le mie zone !
Mettere un filtro per la TSI è un conto il tuo discorso vale se dovesse disturbare ancora le altre frequenze da campo dei fiori ma la banda 5 punta da tutt'altra parte, non centra nulla con sal salvatore e campo dei fiori, non conosci le mie zone e non sai da dove provengono i segnali.
Non entra in conflitto proprio nulla, se sono due direzioni diverse....mah!
Infatti ha funzionato solo per un periodo dopo di che.. al variare di certe condizioni fa patatrach non credo neanche che ci sia stato un aumento di livello sulla TSI , non lo fanno mai

E che c´entra due direzioni diverse il ch 57 ti entra due volte cul centralino anche se una delle antenne é girata e ti crea sicuramente conflitto e poi di conseguenza non puoi regolare bene solo il ch 57 che mettendo un filtro sarebbe possibile fare solo sulla entrata UHF del centralino

Altro che 3 dB
 
a gherardo volevo sapere una volta per tutte spengono il 57 della ricezione ma quale numero andra' meglio per riceverlo il 24 o il 39 no perché tu hai scritto in un precedente post che per la maggior parte della lombardia per ricevere il segnale e' il 39 per la lombardia se puoi spiegare meglio su che numero vada bene per ricevere la RSI dopo che hanno spento il 57? grazie della risposta. dove abito io ti ringrazio.ciao
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso