RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tranquillo, l'talia dovra adattarsi anche lei purtroppo ai dettami .."il futuro é internet" (e conne$$ione obbligatoria per ogni cosa) della eu con la complicita dell'ITU per favorire le TLC e i poteri occulti che ci governano; del resto avete gia la tv di tim internet, o di fastweb, o c***ate varie mi pare....oltre al totale controllo mentale della popolazione globale grazie alle nuove "smart tecnology", ci sono centinaia di miliardi di euro in gioco e non se li faranno certamente scappare di mano! per quale vero motivo pensi che abbiano gia cominciato a fotterci la nosta cara uhf con la scusa dell'LTE??

Al di la di tutto l'avanzare della tecnologia, soprattutto della velocità di trasmissione dei dati, e la prospettiva offerta dal 5G rende obsolete le istallazioni di diffusione radio tv tradizionali. Costose ed ingombranti.

Certo ci si allontana dal vecchio concetto di diffusione gratuita, ma già ora nessuno di noi può fare a meno della tecnologia che ci ha cambiato la vita completamente. Ma vorrei sottolineare che comunque queste connessioni le paghiamo e le dovremo pagare, sempre di meno. E' in svizzera che hanno costi ancora folli.

Certo è un brutto colpo per noi appassionati ma basta osservare il progressivo abbandono anche del settore radioamatoriale. In Italia avevamo antenne private ovunque, ora se ne trovi una la indichi come fosse una estrema rarità.

Per chi non è avvezzo alla tecnologia rimarranno le trasmissioni terrestri ridotte al minimo indispensabile, i satelliti hanno già iniziato un declino lento ma inesorabile. Entrambi i servizi serviranno da tappabuchi per le zone che altrimenti non potranno essere raggiunte. Anche la tv via cavo per come concepita fino a poco fa sparirà. Manca solo un protocollo standard, chissà se mai lo si otterrà.

Per ora godiamoci quello che rimane che non è poco per fortuna.
 
non ce l'ho mica col progresso tecnologico, é per come viene gestito che mi preoccupo: prima di tutto é globalizzato, vuol dire che "qualcuno" ci sta a capo, ci spia, ci influenza i gusti, le idee politiche, ci confonde, ci toglie qualsiasi identita personale e nazionale, oltre a guadagnare miliardi su un mezzo che dovrebbe invece essere gratuito, alla portata di tutti, e rispettoso della nostra privacy (anonimato) esattamente come é ancora il media lineare; altra cosa che mi preoccupa non poco é uno scenario catastrofico dove quando tutto, ma proprio tutto, non soltanto la tv e il pc sara dipendente dalla rete, se venisse attaccata (haker, terroriosti, guerre) o distrutta da eventi naturali tutto si paralizzerebbe, cose che invece chi avesse mantenuto ancora i vecchi sistemi puo benissimo evitare....insomma non mi fido neanche un pochino! io di queste trovate pseudo commerciali spacciate come "progresso tecnologico di massa" sento la puzza di imbroglio politico a chilometri (anni) di distanza..quello che sta venendo gia alla luce su quelle M**DE di facebook e menate varie é soltanto la punta dell'iceberg, un piccolissimo antipasto, rispetto a quanto accadra nel futuro.
 
Ultima modifica:
Per chi non è avvezzo alla tecnologia rimarranno le trasmissioni terrestri ridotte al minimo indispensabile, i satelliti hanno già iniziato un declino lento ma inesorabile.
D'accordo su tutto tranne che su questo...
A ben vedere le difficoltà di installazione sono esattamente al contrario, cioè, dal più semplice al più complesso:
cavo
satellite
terrestre
In molti casi l'installazione terrestre richiede un'esperienza che è difficile acquisire.
Questo per quanto riguarda i tecnici.
Per quanto riguarda gli utilizzatori il problema è al più generazionale: i famosi "nativi digitali" sembrano tanto furbi finchè stanno all'interno delle routine acquisite, ma se solo devono fare funzionare un attimo il cervello anzichè un processore fanno la figura da pirl@...
Non solo appunto nel caso del digitale terrestre: mi ricorderò sempre quello qui sul forum che, qualificandosi fra l'altro esperto di computer, allo switch off chiese "adesso non servono più le antenne, eh?" :icon_rolleyes:
Ma anche chi per esempio sa utilizzare perfettamente un computer, ma se si brucia il relativo alimentatore non ha la più pallida idea di cosa ci sia dentro il case del pc stesso... :eusa_whistle:
 
Già sono fortunato a vederli...ma solo x curiosità..nemmeno il passaggio all'HD è previsto (per i canali dtt ricevibili in Italia)?
 
certo, c'erano i relay lungo la dorsale appenninica, ma a pavia arrivava tranquillamente anche il E10 (attuale 24) diretto dal san salvatore in quegli anni https://www.flickr.com/photos/38001362@N04/5122728116/in/album-72157625132938109/

ricordo perfettamente che arrivava anche dalle mie parti sud di lodi
si usavano convertitori di ( EI ) fatti a cilindro di colore arancioni uno x la svizzera e uno x telemontecarlo
e andavo a casa del mio vicino x vedere scacciapensieri il sabato sera
anno 1972/3
 
quello non era il segnale diretto, era ritrasmesso da EI fuori frequenza abusivamente e riconvertito in banda da loro stessi rivendendo e installando appunto i convertitori a domicilio a caro prezzo...
 
quello non era il segnale diretto, era ritrasmesso da EI fuori frequenza abusivamente e riconvertito in banda da loro stessi rivendendo e installando appunto i convertitori a domicilio a caro prezzo...

infatti usavano antennine molto corte con cavetti gia stampati nel dipolo e quindi i barilotti arancioni erano messi proprio dietro all'antennino che se non ricordo male era della Prestel
 
mi pare fosse dalle parti del canale uhf 72 o su di li...l'azienda in quel periodo pre canale 5 si chiamava tra l'altro norditalia elettronica.
 
Ultima modifica:
mi pare fosse dalle parti del canale uhf 72 o su di li...l'azienda in quel periodo pre canale 5 si chiamava tra l'altro norditalia elettronica.

Io ricordo solo TMC fuori banda, forse 71, la TSI era in VHF in diretta e ritrasmessa da un tx in zona valcava/roncola insieme a capodistria in banda V. Allora erano gli unici canali extra rai visibili. TMC peraltro era anche trasmessa da milano negli anni 70, si vedeva senza antenna .. tipo sul 60. In seguito arrivo insieme alle prime private anche Antenne2.
 
Ultima modifica:
Fortunato anche per il fatto che la tv svizzera quando ha attivato il colore , facendo prevalere il sistema tedesco (sappiamo che Berna prevale...), abbia scelto il PAL...(però Antenne2 qui in Italia veniva diffusa in PAL).

ai tempi dell'analogico...se ben ricordo ricevevo RSI LA1 (si chiamava RTSI e un solo canale) che trasmetteva dai VHF 10 e 20
poi giocando con le antenne (avevamo un'antenna rotante) mi sembra ci fosse il primo canale svizzero francese (UHF57) e sul 60UHF negli anni 90..provarono col canale sportivo in multilingue ..(poi chiuso). Ricordo anche Teleritmo (VHF12) che sempre a fine anni 90 ritrasmetteva MCM France e Eurosport !

POi mi sono traferito...antenna fissa ..solo RSI 1 (sempre 10/20) fino al 2006 quando hanno spento l'analogico
 
Fatemi capire una cosa, via sat ora funzionano solo le card viacess 6? O anche le 5?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso