RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E oggi neanche la f1 in diretta.
Le cose stanno cambiando ...

Mi sa che le finanze piangono .. In fondo hanno 7 canali HD attivi e la F1 su qualche altro 2 potevano tenerla usando magari il multilingue. Non è quindi un problema di natura tecnica ma altro, E neppure di diritti su estero visto che il terrestre è chiuso.
 
Hanno dato priorità alla finale della nation League di calcio. Scelta più discutibile dato che la Svizzera è stata eliminata
Ci sono stati sempre accavallamenti negli altri anni ma in quei casi un evento finiva su La1.
Oggi invece solo su srg info e solo quindi in tedesco
 
Ultima modifica:
Cioni statisempre accavallamenti negli altri anni ma in quei casi un evento finiva su La1.
Oggi invece su srg info solo in tedesco

La ripartizione delle risorse della SSR-SRG avviene in quota linguistica: è dunque chiaro che la preponderanza assoluta ce l'ha sempre la SRG, segue la SSR e poi, buona ultima, la RSI con la RSR. Quando le vacche erano grasse (e c'era meno concorrenza, o non ve n'era affatto), molto finiva anche alla RSI, tanto che La2 nacque come rete principalmente di sport e documentari; man mano le cose sono cambiate e oggi al "servizio pubblico" si chiedono gestioni molto più attente alle risorse economiche in favore della concorrenza privata.
 
Ma è veramente credibile che solo il 2% guardava la Tv Svizzera con l’antenna?
 

Considerando però la capillare diffusione delle reti cavo e degli impianti parabolici, il dato potrebbe essere realistico. Dopodiché conosciamo bene gli interessi dei cable operator elvetici e l’autentica paranoia di molti svizzeri verso i presunti effetti negativi delle onde elettromagnetiche...
 
si, col telefonino all'orecchio 24/24H...:D quel calcolo del 2% l'hanno fatto in modo semplicistico: hanno calcolato dalle bollette quanti hanno la tv via cavo o internet, senza considerare che molti di quelli che hanno internet (magari soltanto sullo smartphone) si guardano invece la tv con l'antenna; io ne ho montate tante e come me altri antennisti poi basta fare un giro per la svizzera e guardare sui tetti, senza considerare quelle interne.
 
si, col telefonino all'orecchio 24/24H...:D quel calcolo del 2% l'hanno fatto in modo semplicistico: hanno calcolato dalle bollette quanti hanno la tv via cavo o internet, senza considerare che molti di quelli che hanno internet (magari soltanto sullo smartphone) si guardano invece la tv con l'antenna; io ne ho montate tante e come me altri antennisti poi basta fare un giro per la svizzera e guardare sui tetti, senza considerare quelle interne.

Eh, ma le scelte elvetiche in materia radiotelevisiva sono molto chiare, dal punto di vista tecnico.
 
ah certo, finché la gente é disposta a sborsare uno sproposito...(350 fr annui di canone + 120 fr al mese di abbonamento) ma anche da voi siete sulla strada giusta con quel che pagate per sky o diavolerie simili.
 
Ultima modifica:
@Gherardo, credo di essermi perso qualcosa,perché negli ultimi tempi ho perso di vista questa discussione, ma il terrestre Svizzero poi l'hanno spento e quando ?

Z.K.;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso