Rugby Championship (16/08 - 04/10) - Women's Rugby World Cup (22/08 - 27/09)

Sarei più curioso di vedere Italia - Nuova Zelanda, per via della location, essendo una prima volta in assoluto del rugby per l'Allianz Stadium di Torino , e tra l'altro si gioca, almeno per la nazionale italiana, in un orario insolito, alle 21 inoltrate
Accordo triennale tra Juventus e federazione
 
Doppiati con giusto (de)merito a dieci dalla fine; come approccio alle partite i Pumas hanno sempre (o quasi) qualcosa da insegnare a chiunque.
 
Il risultato fa male , ma in questo momento la cosa che mi fa pensare sono le parole di Quesada a fine partita , quando ha affermato di vedere troppi volti felici.
Oltre ai giocatori è anche il nuovo corso federale che da qualche preoccupazione, il quale sta cercando di tagliare costi ( per le Zebre, adesso della federazione, è già stato fissato il bando e vabbè qui ci sta )
Insomma si sentono o meglio si legge, su diversi blog molto vicini al presidente federale , dopo aver fatto la guerra a Re Marzio, che Quesada costo troppo 😱
Bisogna essere chiari però, visto che anche con il rugby senza investimenti non vai da nessuna parte e anche con quelli che spendiamo adesso siamo comunque molto indietro agli altri ( nonostante qualche risultato positivo ultimamente)
Insomma Re Marzio già ci manchi 😔
 
Un paio di considerazioni a freddo dopo aver sbollito la delusione iniziale...

- Argentina fuori portata. Hanno battuto Nuova Zelanda e Sud Africa ad Agosto e storicamente sono la nostra bestia nera....detto ciò il punteggio non doveva essere così pesante
- Primo 50/60 minuti bene come intensità, conditi da troppi errori individuali e non.
- Delle prime 4 mete argentine 3 sono inaccettabili per questo livello. La seconda e quarta degna di Mai dire meta
- A parziale discolpa abbiamo perso dopo 6 minuti la nostra principale arma offensiva, ovvero Capuozzo
- Sofferenza estrema sul punto d'incontro. Spagnolo meno efficace del solito e Zuliani inserito ormai a partita andata
- Ci sono mancati i Ball carrier, si salva solo Menoncello. Maluccio Brex, malissimo Linagh. Bravo Allan, il quale ha sostituito Capuozzo bene, pur con caratteristiche diverse
- In generale le squadre dell'emisfero Sud hanno iniziato meglio questa campagna d'autunno, quando storicamente l'hanno sempre sofferta.
 
Oggi una grande giornata rugbystica: Inghilterra - Sudafrica veramente un match frizzante, grande agonismo e ritmi di gioco che non ci passano nemmeno per l'anticamera del cervello...
Francia - Nuova Zelanda l'ho appena iniziata a vedere ma posso già dire che quando riusciremo ad organizzare un evento di questo tipo con la presentazione, la spettacolarità e il dovuto rispetto che hanno saputo fare stasera gli odiosi galetti, probabilmente non saremo già più di questo mondo.
 
Condivido tutto a parte odiosi galletti
In generale in due giorni 3 partite tra le migliori 6 squadre del mondo attuali
Ieri intanto ufficiale bando FIR per rilevare Zebre....Petrarca Padova ha manifestato interesse come d'altronde ci si aspettava
 
Hanno veduto o piazzato tutti i biglietti nella tribuna a favore di telecamera ma pare comunque che ci siano più piccioni sul campo che gente in tribuna.
 
La considerazione attuale, a partita in corso, è che la partita è tanto importante per noi quanto per loro ma i georgiani finora sono sembrati più motivati, determinati, ben schierati ed organizzati in campo; per loro significa molto e lo stanno dimostrando.
Ora siamo in una fase di spinta prolungata dove si cerca la metà invece del comodo piazzamento ma le sostituzioni iniziali rispetto alla partita con l'Argentina non sono la sola giustificazione; c'è un tanto di sottovalutazione dell'avversario (che è la cosa peggiore).
 
Alla fine arriva la vittoria ma non è stata frutto della prestazione che ci si attendeva; ci si aspettava ben di più.
Nel secondo tempo siamo saliti di tono ma è ovviamentecorrisposto pure un calo della Georgia che aveva dato tanto nel primo tempo, giocando bene.
E' una sorta di "pareggio" ma questa ci deve dare più stimoli nell'alzare al più presto il nostro livello.
 
Vittoria sofferta ma importantissima sul piano psicologico. Un ko interno con la Georgia avrebbe inciso e non poco sul gruppo e il suo percorso.
La Georgia, diciamo che le è mancato il centesimo per fare la lira.
Deluso dai soli 15k presenti sugli spalti, ma questi siamo.
Credo comunque sia una bella ingiustizia che i georgiani siano esclusi dal 6N, che non ci sia uno spareggio promozione/retrocessione (e non c'è solo per questioni economiche, non tecniche).
Il rugby union internazionale comunque sta tenendo, questi ultimi weekend (finiti i test match di rugby league) mi sono goduto partite interessanti. Anche non di prima fascia: vedi Giappone v Uruguay e Tonga v USA con Rugby Pass).
 
Purtroppo la coperta è corta.
Niente Capuozzo e l'attacco diventa normale, fuori anche Allan e perdiamo L'amaro dopo due minuti.
Gioco aereo totalmente deficitario e molto spesso sbagliamo scelte ed esecuzione.
Deficit fisico della Georgia, la quale come capita a noi spesso nel 6 nazioni, finisce la benzina troppo presto.
Si Genova male ma si può dire di qualsiasi piazza fuori dal Nord est con olimpico spesso riempito per metà dagli anglosassoni
Spareggio per il 6 nazioni sarebbe opportuno ma la Georgia non è la Spagna ( che comunque sta crescendo) o la Germania.
Anzi temo pure per il futuro di questo piccolo paese ma dalla grande tradizione sportiva
Comunque anno scorso hanno battuto anche il Galles
 
Indietro
Alto Basso