RUMOR: La Rai potrebbe rimanere con soli 5 canali sul DTT?

Ma infatti alla fine secondo me non chiuderà nulla, o meglio non chiuderanno di certo Rai4 Rai Movie Rai Gulp Rai Yoyo... quelli che rischiano sono Rai5 Rai Scuola e Rai Storia dove potrebbero accorparli in un unico canale... Questo si.
Quoto, però per rai storia pare che abbiano obblighi di legge, quindi a questo punto faranno il tanto sospirato rai quark? con 5+storia? sarebbe una cosa sensata, per come son ridotti oggi questi due canali...
 
quelli che rischiano sono Rai5 Rai Scuola e Rai Storia dove potrebbero accorparli in un unico canale... Questo si.
che poi sono i peggio canali rai, attualmente un po abbandonati..poi rai storia con quei formati "personalizzati" non si puo proprio guardare
fusione in un unico canale e magari con documentari? ehh si che avrebbe senso , ma solo se realizzato bene e non "ad minchiam"
mahh.. speriamo..
 
Anche per far crescere in ascolti i canali che non hanno mai brillato... E tenerli accesi ovviamente ha un costo. Quindi sarebbe la scelta più sensata.
 
Ora ne anno 14 ne rimarranno10 come mediaset sulla rai deve arrivare tv del vaticano come da accordi gia fatti con lo stato italiano

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
La politica può decidere se togliere fondi alla Rai, ma non quali canali chiudere o accorpare ( quelle sono scelte editoriali esclusivamente riservate all'azienda)

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
All'approvazione dei palinsesti di oggi hanno detto che svilupperanno una piattaforma internet (ad abbonamento) per film, serie, archivio, eventi, ecc...
 
... Abbonamento, pay-tv? La RAI?
Ci fanno pagare due volte il canone?
Farabutti!
(Lo so che lo fa anche Mediaset con Infinity, ma quelli non mi hanno chiesto un centesimo per i programmi che fanno... quindi...)

No, la TV pubblica o toglie il canone, si ridimensiona magari con una fondazione misto pubblico / privato con max 5 canali o se vuole continuare a beccarsi il canone toglie la pubblicità e i programmi spazzatura ed evita ste p*ttanate!

Notate che io non dico che Rai Storia / Rai Quark siano spazzatura eh... come non lo è Rai 5! Sono "Affari tuoi", "Carramba che sorpresa!", "L'Isola dei (non) famosi", ...

Gli Italiano non guarderebbero quei programmi? Belin! E' dovere della Rai cambiare il loro punto di vista... un bello sceneggiato / telefilm fatto con i controcosi sulla storia della "Repubblica Romana / Impero Romano" con un po' di azione ed effetti speciale per esempio secondo me avrebbe successo...

Certo se mettono Corradino Mineo che legge un libro di storia...
 
Non vorrei dirtelo, ma una serie del genere è già stata fatta da Rai Fiction in collaborazione con HBO e BBC
.. ma magari quella non è in linea con le tue esigenze..

P.s. Rai 5 come è ora, è 'na me*da

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Fino a quando l'abbonamento fosse per un canale tv ci starebbe pure...ma far abbonare le persone per il web? Mah...chi lo farebbe mai?
 
All'approvazione dei palinsesti di oggi hanno detto che svilupperanno una piattaforma internet (ad abbonamento) per film, serie, archivio, eventi, ecc...

Non lo possono fare, i contenuti della RAI devo essere disponibili per tutti gratuitamente su tutte le piattaforme. Vogliono essere liberi come un privato? Bene si privatizza la Rai, niente più tassa e liberi di fare quello che volgliono con i contenuti. :)
 
Non lo possono fare, i contenuti della RAI devo essere disponibili per tutti gratuitamente su tutte le piattaforme.

Ma vale anche per SerieTv e film esteri che acquistano? Perché si parla solo di quello da mandare a pagamento sul web ...SerieTv e film che spesso (quasi Sempre) non sono disponibili sul web
 
Non lo possono fare, i contenuti della RAI devo essere disponibili per tutti gratuitamente su tutte le piattaforme. Vogliono essere liberi come un privato? Bene si privatizza la Rai, niente più tassa e liberi di fare quello che volgliono con i contenuti. :)

I contenuti finanziati dal canone devono essere disponibili gratuitamente per tutte le piattaforme, tutto il resto può essere anche a pagamento ;).

Semestralmente la Rai pubblica una lista di quali sono i programmi che hanno "goduto" del finanziamento statale.
 
I contenuti finanziati dal canone devono essere disponibili gratuitamente per tutte le piattaforme, tutto il resto può essere anche a pagamento ;).

Semestralmente la Rai pubblica una lista di quali sono i programmi che hanno "goduto" del finanziamento statale.
no.. alora mi mettono il bollino in sipravisione durante, e durante i programmi pagati col canone non mettano pubblicitá
 
Non vorrei dirtelo, ma una serie del genere è già stata fatta da Rai Fiction in collaborazione con HBO e BBC
.. ma magari quella non è in linea con le tue esigenze..

Perché non dovrebbe, mi diresti il titolo (anche in PM visto che potrebbe essere OT) così ci do un'occhiata e poi giudico? Grazie!

P.s. Rai 5 come è ora, è 'na me*da

Beh per una volta siamo d'accordo, la domanda è perché? Io non l'ho mai vista e quindi sbaglio a giudicare (sì non ho problemi a dirlo io ho grossi pregiudizi sulla RAI... ne hanno combinate troppe :icon_twisted:), non c'è veramente Corradino Mineo che legge un libro di Storia vero?
Almeno fosse Edwige Fenech (ieri ho visto un film di quelli "sporcaccioni" su uno degli improbabili Canali Italie avrà avuto 18 anni... beh è più bella ora a più di 60 anni! Un patto con il demonio? Mangia sano?)...
 
Perché non dovrebbe, mi diresti il titolo (anche in PM visto che potrebbe essere OT) così ci do un'occhiata e poi giudico? Grazie!



Beh per una volta siamo d'accordo, la domanda è perché? Io non l'ho mai vista e quindi sbaglio a giudicare (sì non ho problemi a dirlo io ho grossi pregiudizi sulla RAI... ne hanno combinate troppe :icon_twisted:), non c'è veramente Corradino Mineo che legge un libro di Storia vero?
Almeno fosse Edwige Fenech (ieri ho visto un film di quelli "sporcaccioni" su uno degli improbabili Canali Italie avrà avuto 18 anni... beh è più bella ora a più di 60 anni! Un patto con il demonio? Mangia sano?)...
Si intitola "Roma" (Titolo originale: Rome).. la prima stagione é attualmente in onda su Rai4 al mercoledì h. 22.00 .. ha certe scene sessuali che per la Rai son un po' spinte e infatti nella prima tv su Rai2 era stata trasmessa censurata..


Per quanto riguarda Rai 5, il canale era abbastanza piacevole fino all'ultimo restyling di non molto tempo fa, quando l'hanno infarcito di balletto, concerti di musica classica e robe sul genere, persino in bianco e nero! L'unica cosa che si salva è il David Letterman e qualche documentario qua e là. . non so se facciano ancora film in prima serata. .
Prima di quel restyling mal riuscito erano presenti molti più documentari interessanti e anche cose un po' factual, ma di buon livello, tipo "La Fabbrica del Cibo" o un programma di Gordon Ramsay (ora non esistono più sul canale)

Il Corradino che legge è più probabile che te lo ritrovi su Rai Storia , programmi impostati in quel modo, diciamo sul "racconto storico", lì c'è n'è eccome.. ma il "narratore/conduttore" fa solamente da intermezzo alle varie immagini d'epoca/ricostruzioni/interviste. . penso per esempio al programma "Il Tempo e la Storia" con M. Bernardini e altri programmi impostati in modo simile, che io personalmente trovo ben fatti e molto piacevoli da seguire. ;)

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
 
La politica può decidere se togliere fondi alla Rai, ma non quali canali chiudere o accorpare ( quelle sono scelte editoriali esclusivamente riservate all'azienda)

Inviato dal mio SM-G350 utilizzando Tapatalk
La politica ha condizionato la Rai per vendere la partecipazione di minoranza di Rai Way.

All'approvazione dei palinsesti di oggi hanno detto che svilupperanno una piattaforma internet (ad abbonamento) per film, serie, archivio, eventi, ecc...
Mi auguro che questa piattaforma a pagamento non venga finanziata con il canone, ma temo che invece succederà così.

I contenuti finanziati dal canone devono essere disponibili gratuitamente per tutte le piattaforme, tutto il resto può essere anche a pagamento ;).

Semestralmente la Rai pubblica una lista di quali sono i programmi che hanno "goduto" del finanziamento statale.
Puoi mettere un link con la lista?
Grazie.:)
 
Indietro
Alto Basso