No, ma davvero siete sicuri che ci siano strategie o rassicurazioni che tengano?
Vi faccio un esempio di situazioni avvenute in altri pacchi: per il Cinema avevamo Sky Cinema Autore, troppo pochi ascolti, rinominato e annacquato in Cinema Mania, poi chiuso (come fu abbandonato Studio Universal, canale sopraffino), poi Fox gestiva Cult Network che è diventato un canale cinema, è passato a Sky e ora abbiamo di nuovo il cinema d'autore. Strategia seguita? Gli appassionati hanno avuto periodi in cui il cinema "per cinefili estremi" era pressochè assente da Sky? Sì! A Sky interessa qualcosa di questi 4 gatti?
Canali intrattenimento: FX proponeva le serie più innovative e premiate, chiuso da Fox per bassi ascolti, promesso recupero di tali serie sugli altri canali Fox, recupero mai avvenuto in quanto fa più ascolti la trentesima replica dei Simpson. Strategie che non fossero l'auditel? Calo abbonamenti per la dipartita di FX?
Dato che nello sport l'ascolto per tutto ciò che non è Calcio o F1 è irrilevante, perchè spendere anche solo un euro per rinnovare il contratto con un editore esterno? E non c'è concorrenza sul satellite, non è che il Roland Garros verrà trasmesso da una pay satellitare con un'offerta concorrente che spinga l'utente a cambiare abbonamento, se non verrà trasmesso se ne accorgeranno ben pochi della mancanza, a parte i veri appassionati che si attrezzeranno col player (più dura sul digitale terrestre, dato che i canali sono su un mux che ha copertura ancora molto limitata).