[Rumour]rino tommasi non farebbe più parte dell'organico di sky

fabcat ha scritto:
e poi che confusione con i 2 canali tv di sky.Oggi pomeriggio su ss2 uno studio di piu di un'ora perche stavano giocando le donne con Mezzadri che non sapeva piu cosa dire,alla fine non sapevano piu chi intervistare:Su ss3 rubriche di riempimento tra un match e l'altro che durano ore ed ore.Va meglio supertennis che potendo coprire tutti i campi non ha problemi ad avere sempre match disponibili ,e sky sta rendendosi ridicola.
i casini del combined ad avere diritti separati. E Sky eccelle nei casini. niente di nuovo sul fronte occidentale.
 
Anakin83 ha scritto:
i casini del combined ad avere diritti separati. E Sky eccelle nei casini. niente di nuovo sul fronte occidentale.

Se Sky eccelle nei casini allora gli altri network italiani non bisogna nemmeno considerarli:D
 
Villans'88 ha scritto:
Se Sky eccelle nei casini allora gli altri network italiani non bisogna nemmeno considerarli:D

Supertennis sta facendo molto meglio. Ha un parco campi più ampio e cronache migliori di Sky... ho detto tutto.
 
Anakin83 ha scritto:
Supertennis sta facendo molto meglio. Ha un parco campi più ampio e cronache migliori di Sky... ho detto tutto.

Non posso giudicarli visto che i pochi match femminili gli guardo su Eurosport in HD ( e qui Supertennis è assente ) e con un commento davvero eccellente...
 
Domanda un pochetto retorica: che c'entri qualcosa il non sentire piu Tommasi e Clerici su Sky e questa partnership che ha Sky con la F.I.T.? (inserimento del canale federale su frequenze sky per ovviare i problemi di codifica) E' risaputo che non sono mai stati ben visti dalla federazione. A pensar male a volte ci si azzecca....
 
noel77 ha scritto:
Domanda un pochetto retorica: che c'entri qualcosa il non sentire piu Tommasi e Clerici su Sky e questa partnership che ha Sky con la F.I.T.? (inserimento del canale federale su frequenze sky per ovviare i problemi di codifica) E' risaputo che non sono mai stati ben visti dalla federazione. A pensar male a volte ci si azzecca....
hai proprio centrato la questione,non a caso è stato intervistato barazzutti che fino all'anno scorso nediceva pesti e corna contro sky.Si sono venduti alla Fit.
 
Villans'88 ha scritto:
Non posso giudicarli visto che i pochi match femminili gli guardo su Eurosport in HD ( e qui Supertennis è assente ) e con un commento davvero eccellente...
ma se va quasi tutto su eurosport 2 e poi il commento deve essere sul posto non sempre da studio come fa eurosport.
 
fabcat ha scritto:
ma se va quasi tutto su eurosport 2 e poi il commento deve essere sul posto non sempre da studio come fa eurosport.

pensa che i cronisti di Eurosport quando commentano da studio non beneficiano dell'alta definizione. Loro devono commentare attraverso un piccolo monitor di 19'' in SD. fanno degli sforzi immani per essere sempre sul colpo.
 
Anakin83 ha scritto:
pensa che i cronisti di Eurosport quando commentano da studio non beneficiano dell'alta definizione. Loro devono commentare attraverso un piccolo monitor di 19'' in SD. fanno degli sforzi immani per essere sempre sul colpo.
Come fai a saperlo? :eusa_think:
 
anakin ha ragione occorre che la divisione italiana di europsport per i grandi eventi mandi i suoi sul posto.E' incredibile che facciano commentare gli internazionali da studio che ci vuole a mandare 2 inviati a roma?quelli che commentano in inglese sono sempre sul posto e noi in italia commentiamo da studio siamo ridicoli.
 
fabcat ha scritto:
hai proprio centrato la questione,non a caso è stato intervistato barazzutti che fino all'anno scorso nediceva pesti e corna contro sky.Si sono venduti alla Fit.
Sembra (anzi non sembra... c'è!) una bella combutta tra polli e galline che invece che collaborare per promuovere il tennis si scornano. Da una parte FIT e Sky hanno trovato una santa alleanza da quando Sky ha scaricato gli ATP 500 in favore di Super Tennis col sospetto della connivenza (e secondo me da lì il distacco da Clerici-Tommasi violentamente invisi dalla stupida federazione)... e dall'altra parte c'è Eurosport che almeno sul tennis si è decisamente staccata da SkySport - non so sinceramente cosa sia successo tra loro -

Non so quanti di voi lo abbiano notato, ma nel comunicato stampa di presentazione del torneo del Foro Italico c’è questo paragrafo:
TV: gratis su SuperTennis – Le fasi decisive degli Internazionali BNL d’Italia saranno ancora una volta trasmesse in diretta da Italia 1, che da sette anni è il suo broadcaster in chiaro degli Internazionali BNL d’Italia. Il torneo femminile sarà integralmente trasmesso da SuperTennis, l’emittente della FIT, sia sul canale 224 del bouquet SKY sia, gratis, sul canale 180 del digitale terrestre in tutte le regioni che hanno già effettuato lo switch-off. Il torneo maschile sarà integralmente trasmesso in HD da SKY sui propri canali satellitari SKY Sport 2 e SKY Sport 3.
A Parigi manco se ne sono accorti, ma non si era mai visto un torneo che dimenticasse un broadcaster internazionale, che trasmette da una vita il Wta di Roma (quest’anno addirittura su due canali: su Eurosport2 e con l’HD su Eurosport International). Tutti gli altri eventi (guardate per esempio la tv schedule di Indian Wells, o quella di Miami, o Cincinnati) sono ben interessati a divulgare la lista delle televisioni, almeno quelle continentali, che daranno pubblicità all’evento. Sarebbe illogico il contrario. In questo caso, chissà come mai, l’interesse pubblico alla diffusione del tennis scema.
Intendiamoci: chissenefrega. Era solo per sottolineare l’ennesima riprova del fatto che la federazione, pur essendo finanziata dal Coni (cioè da noi contribuenti) non si comporta da ente promotore del tennis, piuttosto agisce da azienda privata in concorrenza (chiamiamola così) con gli altri, e in un tempo rispondere a chi mi chiede come mai i federales mi stiano simpatici come un’ape nel costume. Del resto è passato solo un anno da quando il sito Fit attaccò Eurosport per il suo detenere i diritti di trasmissione in pay tv del Roland Garros nei giorni in cui imperavano Pennetta e Schiavone, manco fosse stato un danno per i poveri appassionati di tennis italiani. Poi la Rai comprò la finale a Eurosport, l’addetto stampa cancellò in fretta e furia i suoi web-articoletti, Parigi non ne seppe nulla e finita lì.
Non è la prima volta: l’altro giorno il presidente Binaghi ha ringraziato tutte le televisioni per aver diffuso in questi anni il tennis e in particolare le vittorie delle italiane, inventandosi la panzana (passamogliela) che è grazie alla tv federale che il tennis sulle altre reti si vede di più (non è vero: Sky, per esempio, si è purtroppo disimpegnata, contraendo le ore di diretta e mollando in blocco la trasmissione dei tornei Atp 500. Piuttosto è vero che Eurosport ha ormai stabilmente raddoppiato la copertura degli Slam usando, finalmente, anche Eurosport 2 e spesso per trasmettere i match di italiani e italiane). Tutte, le ha citate, anche quelle che trasmettono solo tennis maschile, pay e gratis. Si è dimenticato Eurosport (che trasmette in Italia tre Slam su quattro, tutti i Premier e il master Wta). Strane amnesie. Strane come le periodiche telefonate da casa Fit a spalle tecniche di Eurosport, per pregarle – inutilmente – di scendere a Roma per risollevare qualche loro telecronaca. In quei casi l’amnesia è temporaneamente sospesa.
Tommasi e Clerici... liberatevi dalla morsa della FIT. Andate da qualsiasi altra parte :)
 
si infatti peccato che si dimentichi che sky è una pay tv e questi giochetti di bassa lega non deve farli.Comunque ribadisco ridicoli 2 canali per un combined e ancor piu ridicolo far commentare a 2 donne come Pero e Reggi un match di Nadal come oggi.Questo era un match per la coppia del secolo altro che per queste 2 studentesse di liceo.
 
perche dicono ciò che pensano e che poi è la realtà.ma in italia dire la verità ti rende inviso al potere.i dirigenti della fit non hanno mai fatto sport in vita loro
 
Flask ha scritto:
Scusate ma perché Clerici e Tommasi son tanto invisi alla FIT?

perchè la FIT - anche per bocca di alcuni cronisti Sky purtroppo ho notato - dice per farti un esempio che Bolelli e Starace sono giocatori da Top 20 (peccato che non lo dimostrino. proprio un peccato...). Che abbiamo un parco giocatori da far invidia a mezzo mondo. Che abbiamo tanto atleti che si affacciano alla Top 100. Che gli Internazionali d'Italia sono sempre sold out. Che la FIT mette a disposizione i migliori impianti e i migliori maestri per i proprio atleti (peccato invece che i circoli sono vuoti e che i maestri nessuno li vede mai).
Che l'esplosione del tennis femminile italiano è tutto merito loro (peccato che Pennetta e Schiavone hanno coach stranieri e manco ci mettono piede in Italia. salvo poi non multarle perchè disertano la Fed Cup perchè fa loro comodo).
Che la FIT collabore a rendere accessibile il tennis ai ragazzi. Si vede. I circoli costano come minimo 100 euro al mese di iscrizione e manco ti danno i materiali. e si vede anche quanti 20enni promesse mondiali abbiamo.

Ecco Tommasi e Clerici hanno provato a dire queste cose. Ora non possono più. Nemmeno in tribuna stampa a Roma li accettano. Il povero Ubaldo Scanagatta ha provato a distribuire alcune copie del suo bel libro davanti al Foro Italico. Alcuni "dirigenti" FIT l'hanno allontanato.

Questa è la FIT
 
tommasi e clerici hanno anche detto che per il bene del torneo di roma sarebbe stato meglio andare via dal foro italico e costruire un nuovo complesso con piu campi e piu spazio.Lo dico da romano,non hanno tutti i torti il foro italico ha poco spazio e per il tennis di oggi questo non va bene.La fit li ha fatti passare come dei lebbrosi per queste affermazioni.Il sig Baccini capo officio stampa fit ha dei rancori personali con tommasi e lo ha piu volte insultato,vergognoso
 
Anakin83 ha scritto:
...

Questa è la FIT
Direi che queste sono le federazioni italiani. Secondo me solo la federgolf in questi anni sta lavorando come dovrebbe fare una federazione (cioè massimizzare al meglio i pochi fondi a disposizione per l'attività agonistica e incentivare l'attività di base) con buoni risultati in tutti i campi.
Tutte le altre sono una peggio dell'altra con la federsci che dopo ciò che è successo ai mondiali è 1°-2°-3° nella classifica delle peggiori.
 
Anakin83 ha scritto:
perchè la FIT - anche per bocca di alcuni cronisti Sky purtroppo ho notato - dice per farti un esempio che Bolelli e Starace sono giocatori da Top 20 (peccato che non lo dimostrino. proprio un peccato...). Che abbiamo un parco giocatori da far invidia a mezzo mondo. Che abbiamo tanto atleti che si affacciano alla Top 100. Che gli Internazionali d'Italia sono sempre sold out. Che la FIT mette a disposizione i migliori impianti e i migliori maestri per i proprio atleti (peccato invece che i circoli sono vuoti e che i maestri nessuno li vede mai).
Che l'esplosione del tennis femminile italiano è tutto merito loro (peccato che Pennetta e Schiavone hanno coach stranieri e manco ci mettono piede in Italia. salvo poi non multarle perchè disertano la Fed Cup perchè fa loro comodo).
Che la FIT collabore a rendere accessibile il tennis ai ragazzi. Si vede. I circoli costano come minimo 100 euro al mese di iscrizione e manco ti danno i materiali. e si vede anche quanti 20enni promesse mondiali abbiamo.

Ecco Tommasi e Clerici hanno provato a dire queste cose. Ora non possono più. Nemmeno in tribuna stampa a Roma li accettano. Il povero Ubaldo Scanagatta ha provato a distribuire alcune copie del suo bel libro davanti al Foro Italico. Alcuni "dirigenti" FIT l'hanno allontanato.

Questa è la FIT

Alcune considerazioni e premesso che anch'io in generale credo che la nostra federazione non stia lavorando bene dal punto di vista tecnico e della formazione di giocatori di livello però:

-La schiavone è allenata da Barazzutti mentre è vero che la Pennetta ha un coach straniero Urpi (Spagna).
-Che i circoli siano vuoti non è vero, il mio non lo è e tutti quelli che ho girato mi sembrano pieni nonostante costino un botto, diverso il discorso del lavoro tecnico e la domanda reale da porsi è quanti circoli lavorano con i giovani e per i giovani e non solo per i soldi?
-Abbiamo un ottimo centro tecnico a Tirrenia che se non sbaglio dirige ancora Caratti (Che adesso però allena Bolelli) ma nonostante questo i nostri pochi talenti (Quinzi,Giorgi) preferiscono andare all'estero ed è normale chiedersi perchè e pensare che la Fit abbia un bel po di colpe.
-Quoto il discorso sulle iniquità e differenze di trattamento riservate a Pennetta/Schiavone rispetto a Bolelli prima, Seppi poi passando da volandri e Fognini, però non si può non notare la diffenza di risultati.
-Faccio notare che i nostri migliori tecnici non allenano i nostri migliori giocatori, Pistolesi (Ex Bolelli) fatto fuori dalla federazione era fino alla settimana scorsa l'allenatore di Soderling! Piatti-Ljubicic Sanguinetti-Safina, mentre i vari Gaio e c. li facciamo allenare da Infantino (Argentina)
-Qualche talento noi l'abbiamo uno su tutti Gianluigi Quinzi classe 1996 che non + tardi di ieri ha perso in 3 set lottando alla pari con classe 86 n° 300 al mondo Alejandro Gonzalez in un Future da 15000$!
Secondo me + che Clerici il problema la Fit ce l'ha con Tommasi che + volte ha messo il dito nelle piaghe della nostra federazione e soprattutto del Presidente al quale ha ripetutamente rinfacciato di dare + importanza e soprattutto troppi soldi ai circoli per ottenere i voti sufficienti ad essere eletto invece di pensare al bene del tennis.
 
E' da una vita che Tommasi attacca la FIT. Lo ha sempre fatto fin dai primi anni 90 per via della crisi del nostro tennis. Il punto è che prima aveva piena libertà di poterlo fare e adesso Sky si è trovata a scegliere se continuare con Tommasi e quindi anche con Clerici oppure fare una alleanza con la FIT. Purtroppo hanno scelto quello che gli fa più comodo considerando che Tommasi e Clerici sono ormai molto avanti con l'età.
Che tristezza!
 
Indietro
Alto Basso