[S. Biagio d.C., TV] Problema log + amp ES1/Q FR alimentatore AL40 FR e 3 out TV

non conosco l'es1/q e non so se ha il transito della cc. verso l'antenna, qualcunaltro ti potra aiutare...sono solo intervenuto per dire che 50 mA sono davvero pochi per supportare due amplificatori; poi sarebbe da rivedere tutto l'impianto, che converrebbe descrivere con uno schema per capirci di piu, e meglio una buona antenna non "preamplificata" seguita da un buon amplificatore.
 
cercando mi sembra di capire che la possibilità di far passare la tensione e corrente continua si la "telealimentazione" .
se è questo il parametro sul ES1/Q non è possibile .

Articolo: 226905
N. ingressi: 1
N. uscite: 2
Banda frequenza: 174-862 MHz
Guadagno: 12 dB
Livello di uscita: 108 dBuV
Figura di rumore: 4 dB
Alimentazione: 12V, 28 mA
Impedenza tipica: 75 Ohm
Connettore: morsetto schermato
Temperatura operativa: -10°C +55°C
Ulteriori informazioni
Codice Prodotto 581ES1Q
N. Ingressi 1
Tipo ingressi Larga Banda
Guadagno Massimo 12 dB
Ingressi regolabili No
N. Uscite 1
Livello di uscita 108 dBuV
Telealimentazione No <<<<<<<<<<<<<<<<<<
Marca Fracarro
Spedizione Gratuita N/A

quindi se l'antenna TELVES alimentata non è in grado di fornire un segnale sufficiente per le 3 TV , devo ricorrere ad un amplificatore fra antenna ed alimentatore che sia abilitato alla telealimentazione(e superiore al ES1/Q in guadagno ) altrimenti non riuscirei ad alimentare l'antenna.

quando leggo "centralini" , si intende l'amplificatore ?
 
Ultima modifica:
si, sintende questo; se il centralino non ti da il 12 sull'ingresso, devi mettere un alimentatore fra il centralino e l'antenna amplificata per portargli il 12 volt.
 
si, sintende questo; se il centralino non ti da il 12 sull'ingresso, devi mettere un alimentatore fra il centralino e l'antenna amplificata per portargli il 12 volt.

Parentesi ---
io in soffitta (impianto di casa) ho installato :

2 antenne 1 UHF DTT ed una VHF miscelate MB4PA
my-tek AP 375, 1 ingresso 1 uscita 30/34 Db 2 regolazioni
alimentatore 200 ma
primo derivatore 4 vie emme esse 81824CE da -8 Db (con 4 linee TV) la cui uscita passante scende al piano inferiore sul
secondo derivatore 4 vie emme esse 81824CE da -8 Db (con 4 linee TV)
però non ho messo il tappo da 75ohm che devo installare ...
le vie non usate dove ho collegato il cavo ma non c'è attualmente una TV devono essere terminate oppure non serve ?


ho provato quindi a cercare sul listino my-tek se trovavo un amplificatore che altre amplificare alimenti pure la televes (modalità attiva) e ci sono degli amplificatori da 20 Db "ideali per amplificare l'antenna DATHD Televes" il problema è che
sono amplificatori a 2 ingressi , cioè per 2 antenne una VHF ed una UHF ...

poi ho trovato questo che forse è perfetto per le combo .

AP341 APE100E III + UHF 20 / Mix 2regolazioni 110 Db Ideale per amplificare l'antenna DATHD Televes

proverò a sentire in negozio ...
 
Ultima modifica:
ma sul listino emme esse

l'81824CE mettono perdita di passaggio 10Db sia UHF che VHF disaccoppiamento VHF 15 UHF 18 return loss IN 15Db Out 18Db

è un partitore ?

scusa , è l'ultimo modello a fondo pagina di questo PDF scaricabile .. non c'è scritto derivatore ma sopra c'è scritto partitori e derivatori da cosa lo vedo che è un partitore ?

https://www.google.it/url?q=http://...IQFjAD&usg=AFQjCNHuTv2oNPkSJDG_nN3JOgxKRhL7Tg


l' 81824 in effetti sopra è un partitore ,

ma quelli che ho installati sono dei 81824 CE son partitori o derivatori ? non si capisce una mazza neppure nel listino emme esse siccome sotto hanno gli stessi codici dei partitori sopra ma con aggiunto il CE ho pensato fossero DERIVATORI .
 
Ultima modifica:
i partitori a 4 uscite hanno un ingresso e 4 uscite da 8db e basta e potrebbero venir utilizzati per servire 4 calate composte da derivatori; i derivatori invece, hanno in questo caso un ingresso, una uscita passante che perde pochissimi db (che va a un'altro derivatore di attenuazione inferiore come puoi vedere da schemi fracarro o se é l'ultimo di una calata chiuso con la resistenza da 75 ohm) e X uscite derivate che vanno direttamente ai televisori; non si devono mai utilizzare partitori per servire ricevitori con prese dirette; tutto questo per ottenere segnali di uguale intensita su tutte le prese, se invece adoperi partitori avrai segnali troppo forti sulle prime e troppo deboli sulle ultime senza neanche considerare il ROS che crea buchi sullo spettro; in poche parole un derivatore a 4 uscite deve avere 6 connessioni.
 
Ultima modifica:
Ho capito che vanno usati i derivatori e non i partitori, ne son convinto, ho letto vari interventi nel forum a riguardo.

quelli che ho io hanno 6 connettori,3 sopra e 3 sotto,

quello sopra centrale è l'ingresso, quello sotto centrale è l'uscita ed i 4 agli estremi vanno alle prese .

ho pensato essendoci la presa passante son derivatori .

forse è un modello più vecchio perchè non assomiglia al 81859 der. induttivo 1U 10Db emme esse, nel senso che questo più recente ha i connettori sopra mentre il mio li ha sulla parte più stretta 3 sopra e 3 sotto.

c'è chi mi può indicare come si fa in questo sito a postare immagini ? Grazie
 
Ultima modifica:
allora sono derivatori ma a questo punto é indispensabile un disegno di tutto l'impianto.

ho fatto un primo disegno del mio impianto di casa, solo che quando clicco su immagine non mi permette di uploadare un file dal mio pc ??? lo spedisco via email ?

su google MAP ho visto che la distanza ai ripetitori di padova(colli) è di circa 66Km .

leggendo sul sito ho notato che è preferibile montare una antenna con più elementi in modo di avere un maggior guadagno e magari avere minore amplificazione del segnale(un amplificatore introduce disturbi).

c'è pure il problema della direttività e dell'angolo .

essendo l'emettitore a Padova e il ricevitore a S. Biagio d.C., TV che tipo di antenna , a quanti elementi è preferibile installare ?

perchè io mi ero fissato sulla TELEVES Combo, ma magari non assolve completamente alla ricezione dei canali DTT .l'attuale logaritmica riveve ad esempio rai 1/2/3 La7 ed altri canali ma ad esempio non riceve canale 5/rete4 e Italia1

a guardarla sembra un po mal concia, 1 elemento sembra piegato(delle tortore la usano come trespolo).

ma per dire , quando si usa una 90 elementi e quando una 43 ad esempio ?

Nel caso specifico se una logaritmica riceve in quel modo , una televes combo non dovrebbe avere problemi ... ?
 
oh, finalmente un po' di chiarezza...dove c'é scritto "devo installarlo" alludi alla resistenza di carico? sappi che se manca comprometti tutta la distribuzione! con una spesa di 1 euro risolvi forse molto; poi non mi piacciono le antenne miscielate cosi che entrano in un ampli con ingresso unico, cioé io metterei giustamente le due antenne una banda3 e l'altra uhf (piu elementi ha piu é direttiva) in un amplificatore con due ingressi separati uno banda3 (vhf) e l'altro uhf regolabili in modo da poter avere in uscita segnali piu o meno dello stesso livello sia in vhf che in uhf; PS: un'altra cosa che non mi torna sono i derivatori, non riesco a trovarli in catalogo per capire quanti db di attenuazione hanno sulle uscite derivate: l'ideale sarebbero 16 il primo e 14 il secondo.
 
Ultima modifica:
difatti pure io non riesco a trovarli, faccio una foto e allego l'immagine...

questo intanto è l'impianto con la logaritmica ed i cavi in parallelo con le rispettive varianti ..
del signore a cui vorrei sistemare i problemi.

da quella meno cara sino ad arrivare alla più completa ma pure più costosa, eliminando i vecchi
componenti in modo progressivo.
quello che mi aspetterei in sostanza, nella migliore delle ipotesi cambiando i pezzi più fondamentali.

il tappo da 75 sulla passante so che devo metterlo ma la terza linea che rimarrà libera deve essere chiusa ?

http://www.fileconvoy.com/dfl.php?id=g9ea9f3ecf851712499953466799ad8e8bc3236acd



se ho capito bene,da ciò che scrivi sopra, praticamente se il mio amplificatore(sull'impianto di casa mia) il my-tek 375 HD con telealimentazione automatica fosse in grado di alimentare la televes combo, potrei spostare il mio amplificatore sulla combo televes sull'impianto del signore (che necessita di una sola linea da amplificare) e cambiare il mio amplificatore con 2 ingressi, eliminare il miscelatore ed ottenere delle migliorie ?
 
Ultima modifica:
ora sto facendo confusione con i due impianti parliamo di uno alla volta senno non ci capisco piu nulla; in tutti i casi sconsiglo le combo e preferisco, come dicevo, molto meglio due antenne distinte vhf e uhf che entrano in un amplificatore con i due ingressi separati vhf e uhf regolabili; la resistenza sulla uscita derivata del derivatore inutilizzata non é necessaria, importantissima invece quella sull'uscita passante dell'ultimo derivatore; poi quelle antenne con il preamplificatore incorporato non mi piacciono (a meno che stai in mezzo al deserto del sahara), meglio una blu fracarro con una ventina di elementi passiva; quei derivatori emmesse li ho trovati ma non dicono quanti db di attenuazione hanno.
 
le foto dei componenti nel mio impianto di casa c'è scritto -8Db ?

http://www.fileconvoy.com/dfl.php?id=g59de2da15341837b999534675248f8ef82ba233f3

Il signore, o meglio la moglie mi hanno detto che non vogliono vedere quei "mostri" di antenne che si vedono sulle altre case.
alludevano all'antenna VHF .

se fosse per loro (e lo spero pure io) sostituito il derivatore spero di risolvere in parte il problema separando il cavo in parallelo,
mettendo il tappo da 75 ohm e cambiando il cavo principale.

se però non basta allora volevo considerare la combo telves perchè più simile alla logaritmica e con tutte e 2 le bande VHF e UHF e in più con la possibilità della modalità attiva/passiva e magari compatibile in passivo con l'amplificatore e l'alimentatore attualmente installati .

non c'è un modello di DTT che prende comunque la terza banda anche se non ha scritto "COMBO" ? LOL
 
Ultima modifica:
per l'impianto di casa: il derivatore é una suola perche, dati i valori riportati sopra (8db) mi sembra piu un partitore che altro e mi domando come faccia ad avere una uscita passante(!) da sostituire assolutamente con uno da 16db e se seguito, da uno di 14db! l'amplificatore é a larghissima banda da sostituire con uno con ingressi vhf e uhf separati con due antenne vhf e uhf; al imite prova a lasciare quello ma abbassa la regolazione vhf al minimo indispensabile.
 
OK,
perchè >>> 16db e se seguito, da uno di 14db
e non 14Db e se seguito, da uno di 12Db ? nell'impianto del signore essendo un unico derivatore ho preso un CD4-12 dovevo prendere un CD4-14 come derivatore finale ?

osservando in giro sui listini di altri produttori, quando scrivono

4 vie splitter intendono Partitori(Splitters)

quando invece

4 vie tap intendono Derivatori(Taps)

sopra ai miei c'è scritto 4 way TAP -8Db cod. 81824CE esse emme dovrebbe essere un derivatore.
 
Ultima modifica:
16 seguito da 14 va bene come 14 seguito da 12; per questi "strani" derivatori emmesse mi preoccupa il fatto che siano da 8db: valori uguali ce li hanno di solito i partitori a 4 uscite, quindi o é una suola enorme oppure hanno sbagliato a stampare l'etichetta.
 
16 seguito da 14 va bene come 14 seguito da 12; per questi "strani" derivatori emmesse mi preoccupa il fatto che siano da 8db: valori uguali ce li hanno di solito i partitori a 4 uscite, quindi o é una suola enorme oppure hanno sbagliato a stampare l'etichetta.


è l'ultimo in basso , in effetti parlano sia di deviatori che di partitori in alto a destra.
solo che sul derivatore c'è scritto chiatamente "4 way tap"


http://www.emmeesse.it/it/prodotto.asp?idprod=701&idcat=406

Perdita di passaggio VHF dB 10
Perdita di passaggio UHF dB 10

Disaccoppiamento VHF dB 15
Disaccoppiamento UHF dB 18

esistono dei partitori che sono anche derivatori ? partitori e derivatori amplificatori__

partitori e derivatori /splitters and taps
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso