[S. Biagio d.C., TV] Problema log + amp ES1/Q FR alimentatore AL40 FR e 3 out TV

allora: la b ticino non ha una buona scelta di prese adopera un'altra marca; col multimetro puoi fare tante cose ma mai misurare prese tv!! per l'altro discorso ti avevo, mi pare, gia consigliato i valori giusti per i due derivatori, se li hai messi davvero da 8db a 4 uscite non vanno per niente bene: sono un pacco!!

i derivatori, quelli strani son quelli dell'impianto di casa mia (ci stavano già), attualmente sono ancora installati perchè effettivamente l'impianto mio di casa ha buoni segnali ovunque .
l'idea sarebbe di cambiarli con 1 CD4-14 ed un CD4-12 , il problema è che così facendo se mi aumenta l'attenuazione di qualche DB rispetto a quelli installati(emme esse) , essendo a fondo scala con l'amplificatore(32 Db) my-tek andrei male a regolare, se l'attenuazione aumenta magari mi cala il segnale e a quel punto che faccio ? mi tocca cambiare pure l'ampli ?
vedo bene la TV e ho un buon segnale ovunque 95/99 qualità su decoder esterni .. pure quando piove o di inverno .


il multimetro invece lo uso solo per testare se , come sulle prese che ho a casa, quelle a zero DB, fra segnale in ingresso e segnale in uscita ho ZERO ohm perfetti ...
in genere se misura qualche ohm significa che son attenuate in qualche modo (induttanza o resistenza).
 
almeno far precedere quel pacco da 8 db da uno di 12...poi fai come vuoi ma allora é inutile domandare qui sul forum, stessa cosa per le prese col tester non vedi nulla, invece é piu semplice, per capire, mettere la sigla della presa in google e comunque le dirette hanno un morsetto solo non due; é piu importante avere linee di distribuzione senza ROS (onde stazionarie) che qualche db in piu.
 
almeno far precedere quel pacco da 8 db da uno di 12...poi fai come vuoi ma allora é inutile domandare qui sul forum, stessa cosa per le prese col tester non vedi nulla, invece é piu semplice, per capire, mettere la sigla della presa in google e comunque le dirette hanno un morsetto solo non due; é piu importante avere linee di distribuzione senza ROS (onde stazionarie) che qualche db in piu.


Gherardo, non ho detto che non li cambierò, i derivatori ricordo bene ciò che mi hai detto , come pure gli schemi fracarro, dico solo che è meglio se procedo per gradi, prima sposto l'amplificatore my-tek sul palo esterno in prossimità dell'antenna in modo da guadagnare qualche DB e poi vedrò come si comporta.
nel mio impianto di casa le passanti sono zero DB e se misuro con il tester digitale fra ingressi (segnale) rileva zero ohm, mentre quelle vecchie che avevo da parte della serie vimar sono si passanti ma hanno 20 Db di caduta Verso il TV, l'impedenza è altissima misurata fra i segnali ,al contrario delle prime.

se sono zero DB significa che dovrei rilevare quasi un circuito diretto fra ingresso segnale ed uscita , sbaglio ?

c'è un qualche link ove posso vedere elettricamente come sono costruite queste prese ? in modo da capire indifferentemente dalle sigle che nonostante abbia cercato via google , non riesco a trovare ?

intendo presa diretta, = il segnale del morsetto è direttamente collegato all'uscita (filo diretto) no elementi induttivi o capacitivi o reisistivi nel mezzo ..

passante collegamento diretto ingresso > uscita ma resistenza o induttanza verso il segnale ...

anche per capire... se misuro con il tester gli ohm fra calza e segnale di una presa TV scollegata, se la presa è diretta misurerò resistenza infinita, se ha una attenuazione, 460 ohm ?

non ti sto facendo domande a caso, mi servono per capire esattamente la situazione, all'inizio mi trovavo con 2 sole prese pensavo dirette, ora scoproche in totale si sono duplicate .. voglio capire se quelle che ci sono vanno bene o se hanno l'attenuazione di 20Db sul segnale(guardando le caratteristiche se le trovo), perchè nel caso le elimino, e recupero 20 Db su ogni montante (oltre ai 12 del derivatore installato).
etc...

porta pazienza, lo so che a te risulta chiarissimo il perchè, io devo verificarlo con mano, sto cercando di evitare di trovarmi alla fine con una montagna di materiale che invece avrei potuto riutilizzare .
 
nel mio impianto di casa le passanti sono zero DB.
non esistono prese passanti da zero db, il minimo sono da sette db; non le puoi misurare col tester perche ogni produttore o periodi di produzione, adopera circuiti differenti (resistive, induttive, ibrido direzionali, ecc.) che su una marca o l'altra dello stesso valore di attenuazione ti puo segnare resistenza differente.
 
non esistono prese passanti da zero db, il minimo sono da sette db; non le puoi misurare col tester perche ogni produttore o periodi di produzione, adopera circuiti differenti (resistive, induttive, ibrido direzionali, ecc.) che su una marca o l'altra dello stesso valore di attenuazione ti puo segnare resistenza differente.

va be ma perchè allora scrivono zero Db ? questa è una presa passante delle mie(di casa).
http://www.fileconvoy.com/dfl.php?id=ga0660e13ccf8eabe999541732a6327a95b4d45aef


per questo ti chiedevo se l'argomento è già stato trattato in questo forum, in modo che possa capire tutte le "sfumature" ...
 
sono al lavoro e il pc aziendale non mi fa aprire il link dell'immagine, quando arrivo a casa guardo; le prese da zero db sono dirette quindi devono avere un solo morsetto dietro, purtroppo ho visto prodotti italiani molto scadenti in questo ambito quindi prese dirette, per esempio quelle della B ticino, con sul retro DUE morsetti e questo puo trarre in inganno molta gente! stai sicuro che se c'é scritto zero db la presa é diretta; io mi affido a marchi molto seri come kathrein, wisi, telanor ecc.
 
Tu ti affidi ... io cerco di capirci qualche cosa :)

comunque ho capito,lo spero, ho trovato questa semplice spiegazione relativamente alle prese, e una nota in merito alla mia presa di un tale(che ha i miei stessi problemi)...

http://www.fileconvoy.com/dfl.php?id=g05ffb46677655d399995417331d070b8a385a087f

praticamente la mia Vimar non è una presa passante ma una presa tv semplice a 0db dove la Vimar per facilitare la connessione sembra aver predisposto 2 ingressi ma non è da considerarsi passante .

//-------------------
IDEA Prese TV
Prese coassiali TV 40-862 MHz
16320 .B Presa coassiale TV semplice, con connettore femmina IEC 60169-2
16320.S .B Presa coassiale TV semplice, con connettore femmina IEC 60169-2, con 2 serracavi <<<<<<<<
16321 .B Presa coassiale TV passante, con connettore femmina IEC 60169-2, attenuazione di passaggio 3 dB,
attenuazione di derivazione 20 dB
16322 .B Presa coassiale TV terminale, con connettore femmina IEC 60169-2, attenuazione di derivazione 20 dB
//-----------------
quello che però non viene specificato , o meglio , non capisco, è di quanto , a seconda delle prese semplici(nel mio caso avendo installato un derivatore, quelle devo installare), dovrebbe essere l'attenuazione ? visto che viene riportato ZERO Db, lo intendo come semplice 0Db oppure può avere 3/4/5/6 Db di caduta ?

voglio dire, se il derivatore attenua 12Db e la presa semplice ne attenua più di 0 Db , mettiamoci anche 5Db di cavo(25Mt) ho che ogni montante attenua 17 Db se sono effettivamente 0 Db altrimenti in aumento ...

quindi nel mio caso , con derivatore CD4-12, che siano prese passanti o terminali le devo evitare come la peste ! usare solo prese semplici zero Db .
 
Ultima modifica:
non ho capito bene, comunque sulle uscite derivate vanno sempre messe prese dirette che esistono solo da zero db senno non sarebbero dirette; in questo caso avrai 12 db del derivatore, zero di presa, piu i pochi db che perde il cavo; ecco ciofeche come le vimar "che per facilitare il montaggio" mettono due morsetti (da usare quello che si affaccia meglio verso il cavo) sono state sovente confuse e montate come passanti purtroppo l'ho gia letto anche qui sul forum...come dicevo é facile cofondersi ma i produttori seri queste "trovate" per fortuna ce le risparmiano...sai quanti elettricisti sono convinti siano passanti!
 
Ultima modifica:
Allora ...

sulle uscite derivate vanno sempre messe prese semplici(dallo schema VIMAR), se poi per te le semplici sono le dirette allora va bene, ma dal catologo VIMAR il termine presa diretta non esiste , esiste il temine presa semplice (o zero Db).

Semplici , Passanti o terminali .

ho verificato ora anche le prese Bticino L4201 d/2 sul catalogo equivalgono le SEMPLICI Vimar .(cioè le zero Db) nel senso che,dagli schemi,
questo tipo di presa può essere collegato sia in uscita ai derivatori sia in uscita ai partitori .

ciò che risulta strano è che nel catalogo Bticino non si fa riferimento graficamente , nel caso del collegamento dal partitore del tappo 75 ohm per chiudere

catalogo Bticino

http://www.architettodileo.it/catal...CATALOGHI BTicino/Prese TV e TV Satellite.pdf


resta da chiedersi se una presa semplice VIMAR è effettivamente uguale ad una semplice Bticino ...

perchè nel catalogo Biticino è possibile, in caso di partitore a 2 vie, collegare su ogni una una presa L4201 d/2 senza terminare con tappo

come pure è possibile usare la stessa presa in uscita ad un derivatore ...

Normale ?

pure nel catalogo VIMAR le prese semplici(o dirette) vengono utilizzate sia in uscita da derivatori o partitori senza terminazione a 75 ohm . o almeno nella documentazione non ne parlano nè li riportano in grafica anche se in seguito l'articolo 75 ohm viene menzionato >>> Resistenza terminale Z 75Ω per chiusura linee prese TV ..ma non indicano se prese in uscita da partitori o derivatori .

http://download.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/ZMK_09I180-181-213-IDEA_PT.17637.pdf
 
Ultima modifica:
molti schemi di ditte poco serie mettono prese dirette in uscita a partitori ma é fondamentalmente sbagliato; gli unici casi in cui lo tollero sono: impianto in casetta con solo due prese, oppure sei in un palazzo e nel tuo appartamento hai una sola presa e devi collegare due televisori; negli schemi vimar mettono in fondo la terminale che é una passante da 20 db con la resistenza di chiusura gia incorporata...ma poi dimmi che senso ha mettere come ultima presa una da 20 db....scandaloso! rifiuta qei prodotti e affidati a marchi seri.
 
molti schemi di ditte poco serie mettono prese dirette in uscita a partitori ma é fondamentalmente sbagliato; gli unici casi in cui lo tollero sono: impianto in casetta con solo due prese, oppure sei in un palazzo e nel tuo appartamento hai una sola presa e devi collegare due televisori; negli schemi vimar mettono in fondo la terminale che é una passante da 20 db con la resistenza di chiusura gia incorporata...ma poi dimmi che senso ha mettere come ultima presa una da 20 db....scandaloso! rifiuta qei prodotti e affidati a marchi seri.


il dubbio della presa Bticino L4201 d/2 è che sembrerebbe a tutti gli effetti una "semplice" che però presenta , come nel caso della VIMAR che ho postato, 2 connessioni ...

e guarda caso nell'impianto di questo signore la usano sia come "passante"(avendo 2 morsetti) che come presa semplice alla fine ---
ogni montante al piano inferiore ha una Bticino L4201 d/2 collegata in passante e nel montante più lungo pure come semplice nel montante al piano inferiore a sinistra(vedi schema precedente), c'è una presa diversa alla fine(che quindi dovrebbe essere una semplice).

c'è da diventar matti a capire che combinano ... se non si fa caso al fatto che all'inizio un partitore 2 vie gestiva le 2 linee ...

ed allora ti viene da pensare che la Bticino L4201 d/2 possa funzionare sia come passante che come terminale ....

pazzesco ....
 
ma poi la terminologia...per certi produttori terminale é uguale a semplice, diretta o derivata, invece per altri terminale altro non é che una passante con la resistenza di chiusura dentro: allora sarebbe piu corretto se la chiamassero terminata! beata ignoranza e beate le loro ciofeche! poi un marchio serio come quelli che ti ho elencato prima, le prese passanti le fanno da 7, 10, 12, 14, 16, 18, 20, 24 e 28db, stessa cosa per quanto riguarda i derivatori; piu un impianto é grande piu é importante osservare al db questi valori oltre tutto per avere lo stesso livello di segnale dalla prima fino all'ultima presa, per non parlare di linee che per ignoranza o per troppo poco segnale in fondo (magari per colpa dei pasticci a monte) vengono fatte terminare con prese dirette e questo comporta sbilanciamenti su tutto l'impianto e non solo in quel punto, a causa del ROS troppo elevato; é quasi come mazzettare col nastro piu cavi tra loro; per riassumere esistono solo due tipi di prese: passanti da 7 a 28db e quelle dirette con zero db; ah dimenticavo! esiste anche la presa da 4 o 5 db che viene brutalmente spacciata per passante mentre i produttori seri la chiamano giustamente, presa partitiva (dentro c'é un partitore le cui due uscite vanno una alla presa e l'altra sul morsetto "out") che si puo adoperare al posto di un partitore nei due casi estremi che ti dicevo un paio di post fa che tecnicamente sono comunque non corretti.
 
Ultima modifica:
ma poi la terminologia...per certi produttori terminale é uguale a semplice, diretta o derivata, invece per altri terminale altro non é che una passante con la resistenza di chiusura dentro: allora sarebbe piu corretto se la chiamassero terminata! beata ignoranza e beate le loro ciofeche! poi un marchio serio come quelli che ti ho elencato prima, le prese passanti le fanno da 7, 10, 12, 14, 16, 18, 20, 24 e 28db, stessa cosa per quanto riguarda i derivatori; piu un impianto é grande piu é importante osservare al db questi valori oltre tutto per avere lo stesso livello di segnale dalla prima fino all'ultima presa, per non parlare di linee che per ignoranza o per troppo poco segnale in fondo (magari per colpa dei pasticci a monte) vengono fatte terminare con prese dirette e questo comporta sbilanciamenti su tutto l'impianto e non solo in quel punto, a causa del ROS troppo elevato; é quasi come mazzettare col nastro piu cavi tra loro; per riassumere esistono solo due tipi di prese: passanti da 7 a 28db e quelle dirette con zero db; ah dimenticavo! esiste anche la presa da 4 o 5 db che viene brutalmente spacciata per passante mentre i produttori seri la chiamano giustamente, presa partitiva (dentro c'é un partitore le cui due uscite vanno una alla presa e l'altra sul morsetto "out") che si puo adoperare al posto di un partitore nei due casi estremi che ti dicevo un paio di post fa che tecnicamente sono comunque non corretti.

Gherardo,
Ma allora c'è un po di confusione anche in antennistica non era solo una mia impressione :)

ora ciò che mi resta da fare è recuperare l'antenna, l'ampli da palo con miscelazione interna 2 ingressi UHF VHF 1 uscita( LTE ?) , l'alimentatore e sperare che tutto vada per il meglio.

in caso posso sostituire le prese Bticino anche se da loro specifiche si prestano perfettamente come prese semplici collegate al derivatore CD4-12.

mi è tornato in mente che la moglie del signore di origini francesi e pure la figlia mi hanno chiesto se era possibile guardare delle reti francesi e se era possibile via satellite .
Gli ho spiegato che bisognava rifare l'impianto cambiare decoder , le prese, e mettere una parabola ed il discorso è finito lì .

però ieri sera con il discorso degli alberi mi sono posto il problema ... ora cambio antenna ampli etc... e se poi comunque vedo segnali scadenti, con 19Db di antenna e 30Db di amplificatore (dopo aver regolato la direzione dell'antenna con il dvd portatile +decoder dtt)non è che posso far molti miracoli ... neppure tagliare le creste degli alberi ..


ho visto che è possibile miscelare il segnale satellitare al segnale TV, inserendo un miscelatore sul cavo sotto il derivatore e un demiscelatore che può anche essere già interno alla presa TV (che dovrà essere di tipo "semplice" per il DTT), chiaramente cambiando anche il cavo (nel caso non compatibile per il SAT).

ma mi chiedevo pure, nel caso volessero vedere il satellite in tutti i punti TV, mi toccherebbe predisporre allo stesso modo su ogni montante, oppure visto che ho installato un CD4-12 potrei miscelare il segnale a monte(1 solo miscelatore) ,dove il segnale di antenna entra nel CD4-12 ed usare le prese demix direttamente in scatola per separare i segnali ?

il segnale del satellite, funziona come se fosse una semplice antenna e quindi sarà in decoder SAT che allo stesso modo del decoder DTT seleziona il canale , oppure, come ho letto da qualche parte, ma nel caso delle pay TV, hanno bisogno di mandare dei segnali DC verso il ricevitore satellitare ?

Visto che me lo ha chiesto la moglie,a loro non interessano pay Tv o canali a pagamento, mi hanno chiesto espressamente se era possibile guardare qualche canale francese .

Se è possibile, mi salverebbe anche "le chiappe" :) in caso di problemi al segnale DTT .

Ho la tendenza a mettermi sempre nella peggiore delle ipotesi, mal che vada se il piano A non funziona ho sempre un piano B ..
 
si per le prese semplici che preferisco chiamare dirette e ampli e antenna; per il sat hai due possibilita: impianto separato oppure miscelarlo su quello attuale ma li ti rimando a gente esperta in materia (io aborro il sat) infatti non ne tratto; non esiste cavo sat o cavo dvbt sono solo trovate pubblicitarie ingannevoli come "antenna per il digitale terrestre" o, tanti anni fa "antenna per la tv a colori"....sono prodotti identici....oltre che confusione ci sono anche tanti venditori e produttori pataccari.
 
si per le prese semplici che preferisco chiamare dirette e ampli e antenna; per il sat hai due possibilita: impianto separato oppure miscelarlo su quello attuale ma li ti rimando a gente esperta in materia (io aborro il sat) infatti non ne tratto; non esiste cavo sat o cavo dvbt sono solo trovate pubblicitarie ingannevoli come "antenna per il digitale terrestre" o, tanti anni fa "antenna per la tv a colori"....sono prodotti identici....oltre che confusione ci sono anche tanti venditori e produttori pataccari.


mi son dimenticato di fare la domanda più stupida ma la più opportuna ...

Ma se con una logaritmica riesco a ricevere bene nell'impianto Rai1 rai2 rai3 ...VHF con le antenne nella stessa zona degli altri canali UHF colli E. Padova 233 gradi ...

Rai 1 (Nord-Est) M. Venda Vò PD 1141 4519 68 233 gradi

perchè non ricevo le mediaset che stanno proprio lì a qualche grado di differenza ?

Mediaset 4 M. Madonna Teolo PD 1139 4522 67 239 gradi

allora guardando meglio ho visto che i canali RAI sono emessi anche da un ripetitore molto più vicino nella mia zona su Belluno ...

Rai 1 (Veneto) C. Visentin Belluno BL 1217 4603 42 349 gradi

è possibile che l'angolo elevato della logaritmica capti in realtà solo il VHF di Belluno anche se orientata verso Padova, al punto da permettere una buona visone
del VHF ma non del UHF ?

http://www.otgtv.it/lista.php?code=TV26&posto=San Biagio di Callalta

P.S.
Buon Ferragosto a Tutti :)
 
Salve,

reperita antenna Mitan Triplex 47L + MAP206 35Db VHF 36Db UHF con 15 Db regolabili(entrambi) + alimentatore MITAN AF200 200ma

ho provato dal mio terrazzo con la sola antenna collegata ed il ricevitore DTT/DVD , puntandola manualmente, nonostante alberi(2 pini), colonne in cemento e case a distanza di 100Mt sono arrivato ad avere un segnale del 100% su quasi tutti i canali .
Mi sono meravigliato, ho pensato ..il problema non è il segnale ma le "minkiate" che ci colleghiamo dopo l'antenna..il grado di attenuazione e la bontà dell'amplificatore ... più o meno come amplificatore e cassa di un impianto HIFI ...

in sostanza un buon amplificatore deve amplificare bene un segnale in ampiezza ma mantenendo l'informazione dello stesso, altrimenti si altera l'informazione ! (che a parole e sulla carta è facile ma nei fatti basta pochissimo per rovinare tutto).

Ho notato un fatto che mi ha fatto pensare ... semplicemente appoggiando la coda dell'antenna al petto sembrava che il segnale aumentasse, quasi aiutasse la ricezione ,ma forse è una impressione, sembrerebbe che più fitto sia il pannello posteriore più il segnale si alzi in qualità .

Ho un problema con il tipo di cavo da usare come tiranti per antenna.
ne ho di 2 tipi, un filo zincato da 2.5mm ed uno uguale ma plastificato , pensavo di mettere il secondo, con 3 tirafilo della MITAN e una ralla a 120°
Consigli ?

perchè in certi siti dicono che non deve essere conduttivo/corda conduttiva(parlavano di antenne per trasmettitori).

quali tirafilo sono preferibili ? meglio i tirafilo o le viti lunghe che si allungano/accorciano a seconda del senso di avvitamento ? intendo per avere una regolazione il più possibile perfetta.
Ho notato che variare la regolazione dell'antenna (ho provato manualmente) anche di qualche grado comporta una perdita del segnale non indifferente(solo antenna +cavo e DTT portatile), quindi è fondamentale una regolazione anche via tiranti il più possibile stabile .

inoltre, il palo è già diritto di suo, ma l'antenna da 1.5Kg (la logaritmica pesa nulla) penderà leggermente verso un lato ... pensavo di usare i tiranti per aggiustare l'inclinazione perfettamente se eventualmente ci fosse una leggera pendenza (lo metto in bolla), o al limite potrei regolare l'antenna (ho 10 gradi di regolazione).

1 metro sotto metto la logaritmica riciclata per il VHF e circa un altro metro sotto vorrei mettere la ralla a 120 con i tiranti (su un palo di 5/6Mt).

sto sbagliando ?
 
Ultima modifica:
basta che i tiranti non stiano in faccia a una antenna; di solito si fissano a massimo un paio di metri sotto la cima del palo; per il resto tutto ok fra un po' devi cambiare il tuo nik, non sei piu negato...
 
basta che i tiranti non stiano in faccia a una antenna; di solito si fissano a massimo un paio di metri sotto la cima del palo; per il resto tutto ok fra un po' devi cambiare il tuo nik, non sei piu negato...


Gherardo, sino a quando non è finita meglio incrociare le dita :laughing7:
intanto mi sono informato anche per le prese semplici/dirette demix Zero Db compatibili Bticino living (8 euro l'una) da attaccare sotto al CD4-12,sembra abbiano 1Db di attenuazione sia verso il segnale che l'uscita passante ...

sul catalogo fracarro però è superiore .


..................perdita di inserzione Db TV SAT......attenuazione di derivazione Db TV.......attenuazione di derivazione Db SAT
PDM00 ........................................ 0 .....0.......................<=2...................................................<=2

PDM05 ........................................ <=6 <=6.....................<=6..................................................<=6

mi chiedevo, anche se è sbagliato(per quello che mi hai spiegato) ,siccome alla fine utilizzano 1 unico televisore per stanza , posso usare la stessa presa zero Db(<=2 ) sia come passante che come finale ?

la TV al massimo verra installato o nella passante o nella finale .

avendo già 12Db di attenuazione del CD4-12 altri 6 Db di attenuazione della PDM05 (semplice usata come passante) + i 2 della semplice PDM00(diretta) finale non sono pochi .

sarebbero 20Db solo di elementi di derivazione senza considerare il cavo ... per fortuna ho l'amplificatore da 35Db con 15 Db regolabili ...
mi rimangono 15 Db per gestire l'attenuazione del cavo e amplificare se ho problemi di segnale ...

non esistono derivatori che attenuano molto meno, simili a quelli per SAT, che allo stesso tempo garantiscano una separazione ottimale ? derivatori con attenuazioni nell'ordine dei partitori 5/6Db max ?

voglio dire , l'impianto perfetto sembrerebbe quello dove si impiega 1 antenna collegata direttamente ad ogni linea TV .
 
basta che i tiranti non stiano in faccia a una antenna; di solito si fissano a massimo un paio di metri sotto la cima del palo; per il resto tutto ok fra un po' devi cambiare il tuo nik, non sei piu negato...


Gherardo, sino a quando non è finita meglio incrociare le dita :laughing7:
intanto mi sono informato anche per le prese semplici/dirette demix Zero Db compatibili Bticino living (8 euro l'una) da attaccare sotto al CD4-12,sembra abbiano 1Db di attenuazione sia verso il segnale che l'uscita passante ...

sul catalogo fracarro però è superiore .


..................perdita di inserzione Db TV SAT attenuazione di derivazione Db TV attenuazione di derivazione Db SAT
PDM00 ........................................ 0 0 <=2 <=2

PDM05 ........................................ <=6 <=6 <=6 <=6

mi chiedevo, anche se è sbagliato(per quello che mi hai spiegato) ,siccome alla fine utilizzano 1 unico televisore per stanza , posso usare la stessa presa zero Db(<=2 ) sia come passante che come finale ? visto che in una stanza c'è sia la passante che la finale ed è più o meno la stessa situazione nell'altro montante .

la TV al massimo verra installato o nella passante o nella finale .

avendo già 12Db di attenuazione del CD4-12 altri 6 Db di attenuazione della PDM05 (semplice usata come passante) + i 2 della semplice PDM00(diretta) finale non sono pochi .

sarebbero 20Db solo di elementi di derivazione senza considerare il cavo (con 2 PDM00 risparmierei 4Db)... per fortuna ho l'amplificatore da 35Db con 15 Db regolabili ...
mi rimangono 15 Db per gestire l'attenuazione del cavo e amplificare se ho problemi di segnale ...

non esistono derivatori che attenuano molto meno, simili a quelli per SAT, che allo stesso tempo garantiscano una separazione ottimale ? derivatori con attenuazioni nell'ordine dei partitori 5/6Db max ?

voglio dire , l'impianto perfetto sembrerebbe quello dove si impiega 1 antenna collegata direttamente ad ogni linea TV .
 
Indietro
Alto Basso