[Santeramo - BA] consiglio impianto post S.O

la prova che mi chiedi di fare l'ho gia fatta col la blu (risultato nell'ultima colonna) ed é la situazione che sto adottando.
solo che MDS lo ricevo discretamente solo se non vado sotto i 360°.
cosi peró perdo Rete A1 e intensitá di segnale di Rai, MDS e Timb cosa che un po mi dispiace.
Pensi che con una antenna meno direttiva potrei fare di meglio?
C'é speranza che il segnale di Rete A1 migliori nei prossimi giorni?

grazie per il tempo che ci dedichi
 
PiGiuGio ha scritto:
la prova che mi chiedi di fare l'ho gia fatta col la blu (risultato nell'ultima colonna) ed é la situazione che sto adottando.
solo che MDS lo ricevo discretamente solo se non vado sotto i 360°.
cosi peró perdo Rete A1 e intensitá di segnale di Rai, MDS e Timb cosa che un po mi dispiace.
Pensi che con una antenna meno direttiva potrei fare di meglio?
C'é speranza che il segnale di Rete A1 migliori nei prossimi giorni?

grazie per il tempo che ci dedichi
Ho capito, ma io pensavo di spostarla più verso i 345° circa; un logaritimica è meno direttiva e la proverei dato che è poco costosa e con i segnali abbastanza potenti (eccetto RETEA) potrebbe funzionare. Dell'intensità dei segnali non ti devi preoccupare; conta la qualità, anche se non quella misurata dai decoder, ma quella rilevata con strumentazione professionale. L'importante è che l'intensità non scenda troppo al di sotto di un certo valore, che però andrebbe sempre misurato strumentalmente. Ciao ;)
 
facendo delle prove ho scoperto che se collego la TV direttamente al cavo che proviene dall'antenna, senza farlo passare dal partitore a 4 vie,
https://picasaweb.google.com/lh/photo/3T6o8gpoHAV7oQQbfJ-XMQZhGdXocbofBsZELgmJ_ww?feat=directlink
compare apparentemente con buona intensità e qualità il MUX di Antenna Sud con il suo carico di 23 canali.

Passando dal partitore questo MUX lo perdo.
Onestamente non è un mux che mi interessa, ma dato che ho notato lievi miglioramenti anche ai MUX MDS (soprattutto DFree), volevo provare a migliorare la situazione.

Dalle 4 uscite del partitore partono altrettanti cavi che terminano in 4 prese tv bticino serie NT4202 D (su internet ho trovato scritto che trattasi di presa tv derivata maschio).
Ad occhio le prese sono distanti dal partitore tra il metro e i 4 metri, ma non conosco esattamente il tracciato dei cavi sotto il pavimento.

Se sostituisco il partitore è meglio acquistare qualcosa con connessioni ad F o vanno bene anche quelli a morsetto?

Ho notato inoltre che mentre il cavo che scende dall'antenna è bello spesso, i 4 cavi che escono dal partitore sono molto sottili, anche la metà di quello principale. Può essere utile sostituirli con cavi più spessi?

l'utente Tropicana mi ha consigliato di adoperare un derivatore CD4-12, ma mi ha anche parlato di attenuazione derivata e separazione, due concetti che non ho ben compreso.
 
Ultima modifica:
PiGiuGio ha scritto:
facendo delle prove ho scoperto che se collego la TV direttamente al cavo che proviene dall'antenna, senza farlo passare dal partitore a 4 vie,
https://picasaweb.google.com/lh/photo/3T6o8gpoHAV7oQQbfJ-XMQZhGdXocbofBsZELgmJ_ww?feat=directlink
compare apparentemente con buona intensità e qualità il MUX di Antenna Sud con il suo carico di 23 canali.

Passando dal partitore questo MUX lo perdo.
Onestamente non è un mux che mi interessa, ma dato che ho notato lievi miglioramenti anche ai MUX MDS (soprattutto DFree), volevo provare a migliorare la situazione.

Dalle 4 uscite del partitore partono altrettanti cavi che terminano in 4 prese tv bticino serie NT4202 D (su internet ho trovato scritto che trattasi di presa tv derivata maschio).
Ad occhio le prese sono distanti dal partitore tra il metro e i 4 metri, ma non conosco esattamente il tracciato dei cavi sotto il pavimento.
Salve! Diciamo che l'uso del derivatore (e il CD4-12 mi sembra possa andare bene, se la lunghezza dei vari cavi che arrivano alle 4 prese, è sostanzialmente non molto sbilanciata) è necessaria per servire quel tipo di prese tv che dovrebbero essere terminali (mi sembra che la Ticino definisca "derivate" le prese terminali), e l'uscita passante del derivatore (a meno che non sia necessario un 2° ramo di derivazione) va chiusa con apposita resistenza 75Ohm. Tuttavia, non è per niente garantito che in questo modo tu possa ottenere una buona ricezione del mux ANTENNASUD perché se esso arriva già debole di suo, solo con antenna di maggior guadagno sarebbe possibile recuperare segnale utile, a meno che un sistema così inefficiente di distribuzione non comporti seri problemi proprio a danno di questa frequenza che è il ch. 45 (il che potrebbe anche essere).

Se sostituisco il partitore è meglio acquistare qualcosa con connessioni ad F o vanno bene anche quelli a morsetto?
Mah, usando il componente con le caratteristiche più appropriate, non ci potranno essere grandissime differenze; in questo caso per connettori F, useresti il DE4-12, restando in ambito Fracarro.

Ho notato inoltre che mentre il cavo che scende dall'antenna è bello spesso, i 4 cavi che escono dal partitore sono molto sottili, anche la metà di quello principale. Può essere utile sostituirli con cavi più spessi?
diciamo che contano anche altre caratteristiche, però con cavi più "spessi", avresti maggiori garanzie di cavi di + alta qualità, ma comunque bisogna vederne le caratteristiche

l'utente Tropicana mi ha consigliato di adoperare un derivatore CD4-12, ma mi ha anche parlato di attenuazione derivata e separazione, due concetti che non ho ben compreso.
Non so cosa intendesse dire esattamente Tropicana, ma i derivatori sono dispositivi con una linea passante, quindi con un terminale in entrata ed uno in uscita (con attenuazione pressoché nulla; ad es. per proseguire verso un piano sottostante) e dotati di prelievi (uscite) sensibilmente attenuate e vengono impiegati per prelevare da una delle linee principali o secondarie, una frazione del segnale in transito che verrà poi inoltrato a una o più utenze (ad es.: ai vari appartamenti di ogni piano). Minore è l'attenuazione dei prelievi (cioè maggiore è l'accoppiamento delle uscite alla linea), maggiore è l'attenuazione di passaggio.
Ciao
 
PiGiuGio ha scritto:
fosse effettivamente una presa derivata, converrebbe sostituirla con una terminale:eusa_think:
c'è modo per fare qualche verifica?

Alza il coperchio e guarda se anche dentro ci sono due buchi per il connettore centrale. A volte i due buchi fuori ci sono perché lo chassis è lo stesso per più modelli.
 
Avrei pensato di optare per il DE14 in quanto eviteri curvature eccessive ai cavi per entrare nella 4 facciate del CAD14.

Ho cercato nel mio paese ma ho trovato solo derivatori della Sud Elettronica (che vorrei evitare), inoltre non mi va di andare in giro per la provincia, pertanto vorrei provare ad acquistare il derivatore DE4-12 della fracarro su Internet.

Ho necessità però di capire qual'è il codice della resistenza 75ohm per chiudere l'uscita passante (CA75F, T75IF, ... altro) e il codice dei 4 connettori F da acquistare per collegarli alle 4 uscite derivate, non riesco a capire se mi occorrono quelli della serie CF, CFR, CCF o PAS.
Serve della strumentazione adatta per collegarli a cavi?

Altrimenti dovrei optare per il più semplice per me da montare CAD14.


Grazie a chi vorrà aiutarmi, purtroppo leggendo il PDF della fracarro non ho capito cosa esattamente mi serve
 
non sapendo esattamente cosa comprare e per non rischiare di spendere più in spese di spedizione che componenti, ho acquistato da un rivenditore della zona un derivatore "emme esse EP4T".
Ieri pomeriggio l'ho montato al posto del partitore della Sud Elettronica, ma non ho notato grossi cambiamenti.
Controllando i canali subito prima e subito dopo la sostituzione (lavoro di 15 minuti) ho guadagnato qualcosina nell'intensità dei mux Mediaset, ma ho perso di più altrove (ad esempio ReteCapri).
Diciamo che preferisco i mux dove ho ottenuto miglioramenti, ma trattandosi di miglioramenti ad una cifra, non sono certo che siano dovuti alla sostituzione del partitore.

Come prova, posso considerarla attendibile, o con un derivatore diverso, tipo il "DE4-12" avrei potuto avere dei miglioramenti più consistenti :eusa_think:

Volendo provare un'antenna più direttiva e con miglior guadagno, rispetto alla Blu220 attuale, cosa mi consigliate che non costi un occhio.
 
Ultima modifica:
Per quanto concerne i derivatori, bisogna raffrontarne le caratteristiche, ma dovresti descrivere (o rifarlo perché non ricordo) com'è strutturato il sistema di distribuzione del segnale indicando i componenti, le prese-tv esistenti, la lunghezza dei cavi. Però, per te il problema sta a monte, cioè stabilire cosa ricevere, da dove e con quali antenne, eventualmente rinunciando a qualcosa e se possibile filtrando. Un'antenna più direttiva della BLU220, è la BLU420, ma forse nel tuo contesto, opterei per soluzioni drastiche del tipo BLU920, così "tagli la testa al toro" e vai sul sicuro!!! Ciao ;)
 
la situazione attuale è la seguente
- 1 BLU220F in direzione Cassano (mux ricevuti 28-36-49-50-52-56-57)
- 1 BLU220F in direzione Caccia (mux ricevuti 21-26-30-32-35-40-47-48-59-60)
- 1 VHF verso Martina (mux ricevuti nessuno)

- miscelatore della sud elettronica di cui non so il codice

- circa 20 mt di cavo, di un'azienda di Catania. Non ho sotto mano il codice del cavo, ma dalle specifiche ricordo che aveva una attenuazione di 18db/100mt

- derivatore "emme esse EP4T" (appena installato al posto di un partitore 4 uscite della sud elettronica)

- 4 prese TV della bTicino NT4202 D, a una distanza di 0,5 mt - 2 mt - 3 mt e 5 mt

Con l'antenna verso il Caccia, ricevo i mux 21-35 e 59 trasmessi dalla Guardiola. I Timb li ricevo correttamente senza problemi dal Caccia. Li ricevo anche da Cassano ma in maniera non stabile e con problemi sul 60.

Ho a disposizione una terza blu220F, montata in direzione Iazzitello, ma non collegata, con la quale vorrei prendere il mux della tv locale sul 43. Ma per il momento ho desistito.

Vorrei provare a sostituire il miscelatore, che anche se ha solo 3 anni, mi sembra molto arrugginito. Solo che non so se comprare un altro miscelatore o un amplificatore. Si accettano suggerimenti.

Io vorrei migliorare la ricezione dei canali Mediaset da Cassano, in quanto non tutti i mux hanno qualità al 100% e in alcuni casi ci sono temporanee perdite di segnale. Inoltre avendo la premium, vorrei prendere il mux ReteA1, per il canale di documentari
 
Allora, bisognerebbe capire il fatto del miscelatore perché non è che forse c'è un amplificatore? ma, in tal caso, ci dovrebbe essere anche un alimentatore collegato alla rete elettrica da qualche parte. Però se trattasi di miscelatore con 2 ingressi UHF ed uno VHF, uno vale all'altro, in sostanza e quindi qui è inutile stare a consigliare (ne andrebbe bene, se miscelatore, uno qualunque di qualunque marca con gli ingressi appropriati, ovviamente). Se dovesse essere necessario un amplificatore, questo andrebbe valutato in un secondo tempo.
Il derivatore, vedendo le caratteristiche, potrebbe andare bene, anche se nel tuo caso, non avendo altri derivatori da collegare, sarebbe stato meglio il modello EP4 con minore attenuazioni sulle uscite:
http://www.emmeesse.it/allegati/schede/cat_partitori-derivatori-induttivi.pdf
Col derivatore che hai, ricordati di chiudere l'uscita passante (passaggio colonna) con una apposita resistenza 75Ohm. Per quanto concerne le prese, non sono riuscito a trovarne le caratteristiche precise, ma sono comunque definite "derivate", e quindi dovrebbero andare bene.
Al di là di ciò, per migliorare la ricezione dei segnali da Cassano, l'unica soluzione che mi sembra, si possa adottare, è l'utilizzo di una antenna di migliori prestazioni quanto a guadagno/direttività: perciò, se la Fracarro BLU220 non fa bene il suo lavoro, io punterei alla FracarroBLU920 che "schiva" anche meglio i segnali provenienti dall'altra antenna (come ti avevo già suggerito); se da M.te Caccia non ci sono problemi, si può anche lasciare la BLU220; mentre non terrei in considerazione l'ipotesi di ricevere anche da Iazzitello che complica inutilmente le cose. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Allora, bisognerebbe capire il fatto del miscelatore perché non è che forse c'è un amplificatore? ma, in tal caso, ci dovrebbe essere anche un alimentatore collegato alla rete elettrica da qualche parte.
Al momento ho un miscelatore con tre entrate UHF e una VHF. Di questo sono certo anche se il modello non si legge più. Una entrata UHF al momento non è usata.

EliseO ha scritto:
Se dovesse essere necessario un amplificatore, questo andrebbe valutato in un secondo tempo.
avevo pensato di sostituire il miscelatore con l'amplificatore, in quanto collegandomi direttamente all'antenna riesco a ricevere alcuni mux secondari e a migliorare leggermente MDS.
Si riesce a capire +/- quanti db perdo?
io ho calcolato 4db per il cavo, 10db per il derivatore. Cosa altro dovrei aggiungere?


EliseO ha scritto:
Il derivatore, vedendo le caratteristiche, potrebbe andare bene, anche se nel tuo caso, non avendo altri derivatori da collegare, sarebbe stato meglio il modello EP4 con minore attenuazioni sulle uscite:
http://www.emmeesse.it/allegati/schede/cat_partitori-derivatori-induttivi.pdf
purtroppo ero andato per i fracarro, non conoscevo questa marca, quindi ho comprato qualcosa che mi ricordava il Cad14.

EliseO ha scritto:
Col derivatore che hai, ricordati di chiudere l'uscita passante (passaggio colonna) con una apposita resistenza 75Ohm.
fatto come da tuoi consigli precedenti

EliseO ha scritto:
Al di là di ciò, per migliorare la ricezione dei segnali da Cassano, l'unica soluzione che mi sembra, si possa adottare, è l'utilizzo di una antenna di migliori prestazioni quanto a guadagno/direttività: perciò, se la Fracarro BLU220 non fa bene il suo lavoro, io punterei alla FracarroBLU920 che "schiva" anche meglio i segnali provenienti dall'altra antenna (come ti avevo già suggerito); se da M.te Caccia non ci sono problemi, si può anche lasciare la BLU220; mentre non terrei in considerazione l'ipotesi di ricevere anche da Iazzitello che complica inutilmente le cose. Ciao ;)

la FracarroBLU920 mi sembra molto ingombrante e non so dirti se posso montarla o meno. Non ci sono antenne con caratteristiche simili, ma di dimensioni più piccole?
 
PiGiuGio ha scritto:
avevo pensato di sostituire il miscelatore con l'amplificatore, in quanto collegandomi direttamente all'antenna riesco a ricevere alcuni mux secondari e a migliorare leggermente MDS.

(...)

la FracarroBLU920 mi sembra molto ingombrante e non so dirti se posso montarla o meno. Non ci sono antenne con caratteristiche simili, ma di dimensioni più piccole?
La mia idea di fondo, è migliorare a livello di antenna, il "guadagno complessivo dell'impianto" (mantenendo per ora il miscelatore che c'è, e poi, eventualmente, si pensa ad un amplificatore); per questo pensavo ad un'antenna tipo la FracarroBLU920; in alternativa si può pensare alla Televès DAT75 o OffelK95, però certo i livelli di ingombro sono quelli che sono; altrimenti ci si potrebbe accontentare (anche se non è la mia idea) di qualcosa tipo FracarroBLU420.


PiGiuGio ha scritto:
Si riesce a capire +/- quanti db perdo?
io ho calcolato 4db per il cavo, 10db per il derivatore. Cosa altro dovrei aggiungere?
Per stabilire l'attenuazione complessiva della distribuzione, nel modo più preciso possibile, devi tener conto di tutti i cavi, di tutti i componenti ed anche dell'attenuazione connessa alla prese-tv (anche se per quelle che hai tu, non sono riuscito a trovarne le precise caratteristiche). In tema, puoi vedere anche questo thread:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=145159

Ciao :icon_cool:
 
Riepilogo la situazione attuale:
- 1 BLU220F con angolazione di 8° (dir. Cassano), da cui ricevo i mux 28-36-47-48-49-50-52-56-57-60
- 1 BLU220F con angolazione 299° (dir. M. Caccia-Guardiola), da cui ricevo i mux 26-30-32-40-47-48-60 trasmessi dal Caccia e 21-27-35-53-59 trasmessi dalla Guardiola
- 1 BLU220F con angolazione 150° (dir. Iazzitello), non collegata al miscelatore, da cui potrei ricevere i mux 29-41-43-45, ma trattandosi di mux locali al momento preferisco non attivare
- 1 VHF con angolazione 108° (dir. Martina) da cui non ricevo assolutamente nulla, forse servirebbe un po' di amplificazione per ricevere il mux 05

- miscelatore della sud elettronica per 3 UHF + 1 VHF

- circa 20 mt di cavo con attenuazione dichiarata di 18db/100mt

- derivatore "emme esse EP4T"

- 4 prese TV della bTicino NT4202 D, a una distanza rispettivamente di 0,5 mt - 2 mt - 3 mt e 5 mt dal derivatore

I Timb li ricevo correttamente da entrambe le postazioni, ma quelli ricevuti dal Caccia hanno potenza e qualità del segnale migliore. Tranne rare eccezioni, la sincronia funziona e quindi non ho problemi.

Tutto ciò premesso:

Questo fine settimana ho notato che se stacco l'antenna in direzione Caccia-Guardiola, riesco a ricevere anche se con intensità e qualità ridicoli i mux 42 e 44 (ReteA). Inoltre ottengo anche un miglioramento nella qualità di ricezione dei mux 50-52-56 (Mediaset).

Se collego solo l'antenna verso Caccia-Guardiola su queste frequenze non ho alcun segnale, ma evidentemente accade qualcosa che interferisce con la corretta miscelazione con l'altra UHF.

Ho provato ad utilizzare una sola UHF in direzione intermedia (puntamento 360°), ma in questo modo ho problemi con la ricezione serale dei mux della rai (26-30-32-40) e una attenuazione su tutti i mux ricevuti da Cassano. Comunque tra l'altro senza ricevere i mux 42 e 44, quindi sono necessarie almeno 2 UHF.

Secondo voi cosa posso fare per evitare questa situazione, quale accorgimento posso adottare per poter ricevere correttamente anche i mux 42-44 e migliorare la ricezione dei 50-52-56?

potrebbe servire l'installazione di filtri attenuatori? se si quale mi consigliate? come funzionano?
 
Ultima modifica:
Adesso ho veramente bisogno dell'aiuto di un esperto, dato che la situazione che sto verificando va contro tutte le logiche apprese in questo sito

In pratica mi capita questa cosa veramente strana:

- ho i mux 42 e 44 che ricevo con potenza del 20% ma assenza di qualità
- se stacco la UHF verso Caccia, riesco ad ottenere un minimo di qualità che mi permette di vederli

- se bypasso il derivatore e collego il televisore direttamente alla calata principale, i due mux li ricevo con potenza del 60% e qualità del 100%. Oltre a questi due mux ricevo bene anche altri mux che normalmente non prendo o ricevo a stento: 05-10-28-46-57.

La cosa strana è che se anzichè mettere il derivatore (emme esse EP4T), collego la calata principale a un partitore a 4 vie (Sud Elettr. DP 14) e collego solo 2 cavi di antenna, la perdita è minima e continuo a vedere correttamente i mux sopra indicati.
Non appena collego al partitore il terzo cavo, il segnale dei mux si abbatte. Questo anche se inserisco semplicemente una resistenza da 75Ohm :eusa_think:

Se uso il derivatore invece, anche se collego un solo cavo, lasciando gli altri liberi i mux scompaiono

Sono 2 giorni in pratica che sto guardando ottimamente la tv utilizzando un partitore 4 vie con 2 cavi di antenna collegati e 2 attacchi completamente liberi.

Ovviamente vorrei usare tutte e 4 le uscite, in quanto vorrei collegare anche le TV della zona notte.

Chi sa darmi qualche dritta, io onestamente non ci sto capendo niente :eusa_wall:
 
PiGiuGio ha scritto:
Riepilogo la situazione attuale:
- 1 BLU220F con angolazione di 8° (dir. Cassano), da cui ricevo i mux 28-36-47-48-49-50-52-56-57-60
Salve! Anzitutto, in base a OTG TV, i gradi di puntamento verso Cassano dovrebbero essere 11°, e non 8°, ma è una sciocchezza, giusto per precisione.

PiGiuGio ha scritto:
Questo fine settimana ho notato che se stacco l'antenna in direzione Caccia-Guardiola, riesco a ricevere anche se con intensità e qualità ridicoli i mux 42 e 44 (ReteA). Inoltre ottengo anche un miglioramento nella qualità di ricezione dei mux 50-52-56 (Mediaset).

Se collego solo l'antenna verso Caccia-Guardiola su queste frequenze non ho alcun segnale, ma evidentemente accade qualcosa che interferisce con la corretta miscelazione con l'altra UHF.

Ho provato ad utilizzare una sola UHF in direzione intermedia (puntamento 360°), ma in questo modo ho problemi con la ricezione serale dei mux della rai (26-30-32-40) e una attenuazione su tutti i mux ricevuti da Cassano. Comunque tra l'altro senza ricevere i mux 42 e 44, quindi sono necessarie almeno 2 UHF.

Secondo voi cosa posso fare per evitare questa situazione, quale accorgimento posso adottare per poter ricevere correttamente anche i mux 42-44 e migliorare la ricezione dei 50-52-56?

potrebbe servire l'installazione di filtri attenuatori? se si quale mi consigliate? come funzionano?
Appurato che i mux MEDIASET & RETEA sono agganciabili solo da Cassano, è evidente che l'antenna verso M.te Caccia, coglie comunque degli echi che vanno a rovinare/degradare i mux provenienti da Cassano. Forse, ma non è che te lo consiglio proprio, si potrebbe pensare di ovviare con dei filtri elimina-canale tarati sui ch.42-44 da installare sull'antenna verso M.te Caccia, però tieni conto che tali filtri un po' incidono sulle frequenze contigue che pure essere potranno risentire di un po' di attenuazione, ma nel tuo caso, le frequenze 41-43-45 non sono rilevanti e quindi si potrebbe anche tentare.

PiGiuGio ha scritto:
In pratica mi capita questa cosa veramente strana:

- ho i mux 42 e 44 che ricevo con potenza del 20% ma assenza di qualità
- se stacco la UHF verso Caccia, riesco ad ottenere un minimo di qualità che mi permette di vederli

- se bypasso il derivatore e collego il televisore direttamente alla calata principale, i due mux li ricevo con potenza del 60% e qualità del 100%. Oltre a questi due mux ricevo bene anche altri mux che normalmente non prendo o ricevo a stento: 05-10-28-46-57.

La cosa strana è che se anzichè mettere il derivatore (emme esse EP4T), collego la calata principale a un partitore a 4 vie (Sud Elettr. DP 14) e collego solo 2 cavi di antenna, la perdita è minima e continuo a vedere correttamente i mux sopra indicati.
Non appena collego al partitore il terzo cavo, il segnale dei mux si abbatte. Questo anche se inserisco semplicemente una resistenza da 75Ohm

Anzitutto stai usando la resistenza 75Ohm all'uscita passante del derivatore "emme esse EP4T"? La cosa non è strana perché i derivatori, alle uscite derivate che vanno a servire gli apparecchi, hanno una certa attenuazione (nel tuo caso 10 dB), attenuazione che i partitori hanno in misura inferiore; però, i partitori hanno il difetto di non introdurre un adeguato livello di separazione fra le varie uscite e quindi le varie diramazioni e gli apparecchi qui collegati, interagiscono fra loro in modo inappropriato determinando appunto quelle anomalie che riscontri


PiGiuGio ha scritto:
Sono 2 giorni in pratica che sto guardando ottimamente la tv utilizzando un partitore 4 vie con 2 cavi di antenna collegati e 2 attacchi completamente liberi.

Ovviamente vorrei usare tutte e 4 le uscite, in quanto vorrei collegare anche le TV della zona notte.

Chi sa darmi qualche dritta, io onestamente non ci sto capendo niente
Per le ragioni appena dette, allora il derivatore (e non invece il partitore) deve essere utilizzato, ma poiché questo introduce eccessiva attenuazione che va ad inficiare la ricezione dei mux più deboli, e giacché stai usando un semplice miscelatore, la soluzione potrebbe essere introdurre un po' di amplificazione, cioè sostituire al miscelatore, un amplificatore che guadagni ad un ingresso UHF, 10 dB e ad un ingresso VHF 8 dB, così da compensare le perdite dovute appunto alla distribuzione. Tuttavia, non so se possa davvero valere la pena, introdurre l'amplificazione perché andreebbero valutati gli effetti complessivi, dato che tra l'altro sei costretto ad usare 2 antenne UHF miscelate senza filtraggio. Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
Salve! Anzitutto, in base a OTG TV, i gradi di puntamento verso Cassano dovrebbero essere 11°, e non 8°, ma è una sciocchezza, giusto per precisione.

Però, sempre per la precisione, bisogna dire che le misurazioni di otgtv sono relative a un punto specifico (centro città?) e cambiando punto cambiano anche gli angoli.
 
valerio_vanni ha scritto:
Però, sempre per la precisione, bisogna dire che le misurazioni di otgtv sono relative a un punto specifico (centro città?) e cambiando punto cambiano anche gli angoli.
Sì, giusto, ma Santeramo non è una grande città, ma era una precisazione così tanto per capire se poi, effettivamente, i puntamenti sono proprio precisissimi "alla virgola"! Ciao :icon_cool:
 
valerio_vanni ha scritto:
Però, sempre per la precisione, bisogna dire che le misurazioni di otgtv sono relative a un punto specifico (centro città?) e cambiando punto cambiano anche gli angoli.
EliseO ha scritto:
Sì, giusto, ma Santeramo non è una grande città, ma era una precisazione così tanto per capire se poi, effettivamente, i puntamenti sono proprio precisissimi "alla virgola"! Ciao :icon_cool:
Da casa mia l'angolo corretto è di 8°, anche perché il ripetitore dista solo 8km ed io mi trovo in periferia ovest. Ho fatto anche i controlli con Google Heath segnandomi i vari ripetitori della zona.

Grazie Eliseo per i consigli, anche se quello iniziale della volta scorsa, relativo all'antenna più direttiva, lo prenderò in considerazione solo con il nuovo anno, magari dopo che sarà più chiaro il problema di interazione dei segnali con LTE.

Dato che non so stare con le mani in mano, oggi ho aggiunto un filtro Sud Eltr. SF-4, tarato "da me" sui mux 42-44-52-56.
A dire il vero ho cercato di mettermi al centro e quindi diciamo che è tarato sul "42,5" - "44,5" - "51" - "56,5".
Il 51 è stato scelto per non rovinare il 53 che ricevo dall'antenna filtrata, migliorare anche il 50 che è passato dal 90 al 100% e prevenire una futura attivazione da Cassano del 51

il risultato è ottimale, infatti ho finalmente buona qualità (90-100%) anche sui mux 42-44-46-52-56-57 che arrivano tutti da Cassano.
Non ho capito perchè questo problema non c'è anche con 36-49-50, ma tant'è, questa è la situazione.

Resta il problema della distribuzione del segnale.
In questo momento sto usando il partitore 4 vie con solo 2 uscite collegate e le altre 2 libere, però è una situazione momentanea che necessita una sistemazione.

Stavo pensando anche io ad un amplificatore tenuto intorno ai 10db su Cassano e sulla vhf per il mux 1 da Martina, che ho visto ricevere se mi collego direttamente all'antenna, ma vorrei lasciarmela come ultima alternativa, anche perchè amplificatore e alimentatore non lo regalano :D

So che sarebbe meglio un derivatore, ma secondo te un partitore migliore di quello della sud-elettronica potrebbe migliorare la situazione?
Tra l'altro perchè i problemi si concentrano sui mux dal 42 al 46 e dal 52 al 57?

Sai dirmi se esiste un "filtro passa canale" per 4 canali, vorrei un giorno, quando tutto sarà sistemato, riabilitare la UHF verso Iazzittello per la TV Locale e da Iazzitello al momento trasmettono 4 mux. Altrimenti prenderò un filtro per un solo canale.

ho fatto uno schemino dell'impianto attuale
http://imageshack.us/photo/my-images/717/impianto.png/
 
Ultima modifica:
PiGiuGio ha scritto:
Da casa mia l'angolo corretto è di 8°, anche perché il ripetitore dista solo 8km ed io mi trovo in periferia ovest. Ho fatto anche i controlli con Google Heath segnandomi i vari ripetitori della zona.
Ok! Era per appurare se il puntamento fosse stato ben calibrato.

PiGiuGio ha scritto:
Grazie Eliseo per i consigli, anche se quello iniziale della volta scorsa, relativo all'antenna più direttiva, lo prenderò in considerazione solo con il nuovo anno, magari dopo che sarà più chiaro il problema di interazione dei segnali con LTE.
Mah, nessuna antenna (neppure progettata al meglio per ricevere solo fino al ch.60) potrà aiutare nel caso in cui una cella LTE venga installata in prossimità della nostra abitazione: in tal caso bisognerà installare un filtro soppressore per le frequenze >60 UHF.

PiGiuGio ha scritto:
Dato che non so stare con le mani in mano, oggi ho aggiunto un filtro Sud Eltr. SF-4, tarato "da me" sui mux 42-44-52-56.
A dire il vero ho cercato di mettermi al centro e quindi diciamo che è tarato sul "42,5" - "44,5" - "51" - "56,5".
Il 51 è stato scelto per non rovinare il 53 che ricevo dall'antenna filtrata, migliorare anche il 50 che è passato dal 90 al 100% e prevenire una futura attivazione da Cassano del 51

il risultato è ottimale, infatti ho finalmente buona qualità (90-100%) anche sui mux 42-44-46-52-56-57 che arrivano tutti da Cassano.
Non ho capito perchè questo problema non c'è anche con 36-49-50, ma tant'è, questa è la situazione.
Molto bene! In caso d'interazione fra più antenne, gli effetti non sono omegnei a causa di tanti fattori esterni ed interni all'impianto stesso.

PiGiuGio ha scritto:
Resta il problema della distribuzione del segnale.
In questo momento sto usando il partitore 4 vie con solo 2 uscite collegate e le altre 2 libere, però è una situazione momentanea che necessita una sistemazione.

Stavo pensando anche io ad un amplificatore tenuto intorno ai 10db su Cassano e sulla vhf per il mux 1 da Martina, che ho visto ricevere se mi collego direttamente all'antenna, ma vorrei lasciarmela come ultima alternativa, anche perchè amplificatore e alimentatore non lo regalano :D

So che sarebbe meglio un derivatore, ma secondo te un partitore migliore di quello della sud-elettronica potrebbe migliorare la situazione?
No, un qualunque partitore non ti darebbe garanzie per un corretto funzionamento dell'impianto.

PiGiuGio ha scritto:
Tra l'altro perchè i problemi si concentrano sui mux dal 42 al 46 e dal 52 al 57?
Non saprei: è difficile cavarne una risposta e bisognerebbe stare sul posto a fare adeguate misurazioni con opportuna strumentazione.

PiGiuGio ha scritto:
Sai dirmi se esiste un "filtro passa canale" per 4 canali, vorrei un giorno, quando tutto sarà sistemato, riabilitare la UHF verso Iazzittello per la TV Locale e da Iazzitello al momento trasmettono 4 mux. Altrimenti prenderò un filtro per un solo canale.
Sì, penso che esistano: se fai delle ricerche con un motore di ricerca, puoi facilmente vedere cosa c'è a disposizione; ma tieni conto che Iazzitello è un sito vicino e quindi i relativi segnali tendono ad essere captati anche dalle altre antenne, pur orientate diversamente e quindi ci potrebbero essere problemi di qualità per questi segnali (anche se, forse, potrebbe anche funzionare tutto al meglio, ma non è garantito al 100%, anzi!).
Ciao!
 
Indietro
Alto Basso