Sat ricevibili tra Toscana e Liguria

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il tecnico stab, avrà guardato le loro immagini e di conseguenza ha sbagliato verso dove correggere..

Questa è un'immagine chiarificatore, per gli errori dell'asse nord/sud (ho messo le frecce nelle immagine interessate)

upload immagini
 
Avevo scritto esattamente la stessa cosa, ma poi nicozan ed il tecnico Stab mi hanno fatto venire mille dubbi, per paura di aver scritto una cavolata ho cancellato tutto

e che mi dici di questo:

Mi dispiace aver causato questa incertezza in te, ma secondo me hai sbagliato a cancellare i tuoi post . Non credo tu abbia detto cose sbagliate. Per quanto riguarda il tecnico stab non so che figura abbia
guardato , ma mi sembrava molto convincente nelle spiegazioni e io ho riferito a voi semplicemente quello che mi ha detto per telefono.

Il tecnico stab, avrà guardato le loro immagini e di conseguenza ha sbagliato verso dove correggere..

Questa è un'immagine chiarificatore, per gli errori dell'asse nord/sud (ho messo le frecce nelle immagine interessate)

upload immagini

Credo di essere nel caso "north/south axis too far east" cioè sopra il satellite a est e sotto a ovest ; per cui migliora a est flettendo il disco verso il basso e migliora a ovest alzando il disco. Le flessioni io le ho fatte sul 42 est e sul 30 ovest.
Dal saltino pero non sono più riuscito ad agganciare trasfonder oltre il 46 est (tra le altre cose qui agganciava e perdeva subito), oltre i settings vhannibal motor non hanno molte frequenze. Esistono settings più precisi oltre il 46 est?
in base a cio la vostra conclusione è : DA 42 EST GIRARE IL BLOCCO MOTORE VERSO OVEST QUINDI A DESTRA DI QUEL TANTO CHE IL TRASFONDER AGGANCIATO AUMENTI SIGNIFICATIVAMENTE!!!
 
Quale sarebbe la motivazione X cui girando a destra dal Sat est estremi mi avvicino alla fascia di Clarcke ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
ragazzi, io francamente leggere 9 pagine di post (che assomigliano più ad una chat) per dire le solite cose trite e ritrite mi pare uno spreco.
nicozan, il puntamento di un motore HH lo si fa sempre nei modi ampiamente spiegati da una delle guide già indicate. Gli errori nei quali si cade sono quelli ben illustrati graficamente da Capitan uncino, e non c'è verso di uscirne:

a) il puntamento è fatto bene, ed allora si segue tutta la fascia di Clarke;
b) il puntamento NON è fatto bene, ed allora si "diverge" negli estremi come indicato qua (figura A1)

non possono esistere altri casi. Se tu mi dici che stai ricevendo alcuni TP di 42E e di 30W (come hai scritto qua) allora direi che la fascia di Clarke la stai già percorrendo decisamente bene. Attenzione: nella tabella di TP che hai messo e che affermi di ricevere accertati che le frequenze indicate siano corrispondenti effettivamente a dei canali noti (verifica con Lyngsat). La prova di centratura non si fa solo con il segnale, ma anche con la verifica dei canali, per avere la certezza di essere posizionato sul satellite di nostro interesse (sai quante volte capita di credere di essere su un sat ed invece si è su quello vicino).
Inoltre ti dirò, il dreambox non è proprio il decoder migliore per effettuare questo tipo di operazioni. Per le operazioni di puntamento di un HH ti consiglierei un (oramai) economicissimo decoderino Clarketech di quelli vecchia serie, anche non HD. Se trovi qualcuno che ti vende a pochi euro un vecchio 2100 per esempio va più che bene, era spettacolare per questo tipo di lavori.
Inoltre il consiglio di flettere il disco verso l'alto o il basso agli estremi è valido, ma solo se siamo ovviamente nel caso b) poichè in questa situazione si "recupera" segnale proprio muovendo il disco in una delle direzioni in cui c'è divergenza (spero di essermi spiegato).
Se non prendi troppi TP i motivi possono essere innumerevoli (da una eccessiva attenuazione nell'impianto, ad un LNB non particolarmente sensibile, ad un decoder "sordo".... ecc ecc ecc). Ma come ti hanno altri qua dentro, ci vuole costanza e metodo, dapprima prendendo nota di uno/due TP(canali) come riferimento per ogni sat - di solito si prendono a riferimento i TP più potenti- e poi cercando passo passo di riceverli. Solo quando li si riceve, allora avremo certezza che quel sat è tra i "centrati".
 
ANDREMALES ha scritto:
Inoltre ti dirò, il dreambox non è proprio il decoder migliore per effettuare questo tipo di operazioni. Per le operazioni di puntamento di un HH ti consiglierei un (oramai) economicissimo decoderino Clarketech di quelli vecchia serie, anche non HD. Se trovi qualcuno che ti vende a pochi euro un vecchio 2100 per esempio va più che bene, era spettacolare per questo
Ho un 5100hd
 
Ultima modifica di un moderatore:
ok, perfetto.
Usa quello, allora. E se vuoi un ulteriore consiglio, creati dapprima una lista canali personalizzata con solo uno/due canali per ogni sat, prendendo solo quelli più potenti.
Vedrai che ti risulterà tutto molto, molto più semplice.
 
Ma esiste un edit X i cteck? Sul sito ci sono i settinngs aggiornati X il mio 5100hd? Così cancellerei i canali meno potenti( che tu mi dirai)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Magari non L ha colto. Comunque ovviamente sul tetto vado con quello , non certo con il cteck. Comunque mi sono accorto che il dreambox non è molto ideale X verificare dalla TV, xke stavo frullando sul 42 est da decoder e poi mi sono accorto che L antenna era a 10est dal terrazzo. X cui proverò in casa col cteck. Ovviamente ho provato anche in casa col Satlink e agganciava molto di più sul 42 est rispetto al dm800!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
nicozan ha anche un Satlink WS-6980
ah, ammappa però :5eek:
...eh, è proprio vero che gli strumenti non servono a nulla, se mancano le basi.... :laughing7:
Ma esiste un edit X i cteck? Sul sito ci sono i settinngs aggiornati X il mio 5100hd? Così cancellerei i canali meno potenti( che tu mi dirai)
ovviamente sì, ed è l'editor ufficiale di digital-forum. Puoi scaricare gli ultimi settings per 5100 e fare una cancellazione massiva. Per i canali meno potenti, armati di pazienza e non aspettarti la pappa pronta come oramai mi pare di capire da queste otto pagine di thread: vai su lyngsat, e per ogni satellite ne cerchi di capire l'area di irradiazione transponder per transponder, cercando tu, da solo, di capire quali possano essere i canali più idonei come "test" per la ricezione dei satelliti più estremi. La toscana sta in una posizione mediana tra nord e sud italia, pertanto non avrai situazioni estreme come il nord italia che non riceve i TP/satelliti arabi o del medio oriente, oppure il sud italia che non riceve i sat/transponder del nord europa: la toscana stando nel mezzo riceve "un po' e un po'".
Smazzati -come abbiamo fatto tutti- tutti i vecchi thread che descrivono, satellite per satellite, le varie problematiche ed i TP più idonei per il singolo puntamento.
 
Non ho detto di volere la pappa pronta cioè di prepararmi i settinngs!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ho letto poi mi è venuto il mal di testa, disegni, schemi, ricevitori ecc... serve a niente.
1. Palo a piombo e forse l'avrai messo.
2. Inclinometro per misurare l'elevazione e la declinazione
3. Una barra di legno o di alluminio diritta per controllare la declinazione del disco.
4. Misuratore di Campo e vedo che hai anche quello... ma probabile che non lo sai usare. Impara prima ad usarlo poi monti il motorizzato.
6. I dati di Elevazione e Declinazione li prendi da Internet.
7. Centra il tuo satellite di riferimento e regola con l'inclinometro prima l'elevazione, poi con la barra la declinazione del disco. Come ti e' stato detto allinea il perno del rotorino con il disco è molto importante.
8. L'asse Nord Sud lo sistemi con i satelliti estremi o meglio con il satellite estremo ad Est ce ne sono di piu'.
Un impianto con un rotorino come il tuo dopo che hai montato tutto, lo centri in un quarto d'ora se il palo è a piombo.
Ho scritto alcune settimane fa' non mi ricordo a chi, non ne veniva fuori, aveva partecipato anche FoxBat. Certo che se in 8 pagine con i consigli che ti hanno dato non ne sei venuto fuori ho dei dubbi che gli 8 punti che ti ho scritto ti tolgono dalla palude.
Cmq buon Lavoro, in caso esistono anche gli antennisti.

Z.K.;)
 
1. Palo a piombo e forse l'avrai messo.
Certo con livella
2. Inclinometro per misurare l'elevazione e la declinazione
Ce l'ho ma la parabola non ha piastra metallica dietro[/quote]
3. Una barra di legno o di alluminio diritta per controllare la declinazione del disco.
Una 120 su un tetto non rende agibile la cosa
4. Misuratore di Campo e vedo che hai anche quello... ma probabile che non lo sai usare. Impara prima ad usarlo poi monti il motorizzato.
Ci può stare ma sto prendendo confidenza
6. I dati di Elevazione e Declinazione li prendi da Internet.
Yes
7. Centra il tuo satellite di riferimento e regola con l'inclinometro prima l'elevazione, poi con la barra la declinazione del disco.
Fatto mandando il rotore a 10est con lo strumento in usual e poi fatto il puntamento est ovest e inclinazione disco per Max segnale sotto strumento
Come ti e' stato detto allinea il perno del rotorino con il disco è molto importante.
Ottimizzato anche questo X Max segnale sotto strumento
8. L'asse Nord Sud lo sistemi con i satelliti estremi o meglio con il satellite estremo ad Est ce ne sono di piu'.
Se hai letto tutto, sul 42 est flettendo verso il basso ho un aumento di segnale, mi avete detto che per aumentare lo stesso devo ruotare il blocco motore a ovest ma nessuno mi ha spiegato xke ruotandolo a est mi allontanerei dall orbita !
Un impianto con un rotorino come il tuo dopo che hai montato tutto, lo centri in un quarto d'ora se il palo è a piombo.
Sembra facile per voi, X me no anche se sono in grado di farlo


Ripeto devo ancora ritornare sul tetto e provare quale rotazione intensifica sui 42 est!
 
Magari non L ha colto. Comunque ovviamente sul tetto vado con quello , non certo con il cteck. Comunque mi sono accorto che il dreambox non è molto ideale X verificare dalla TV, xke stavo frullando sul 42 est da decoder e poi mi sono accorto che L antenna era a 10est dal terrazzo. X cui proverò in casa col cteck. Ovviamente ho provato anche in casa col Satlink e agganciava molto di più sul 42 est rispetto al dm800!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Con l'antenna sul tetto, fare il puntamento da solo, andando su e giù dal tetto al televisore cè il rischio di metterci un sacco di tempo e di non venirne fuori a breve,specialmente se gli spostamenti da fare sono pochi decimi di millimetro, da fare molto lentamente! Cì vorrebbe un altra persona che col cellulare controlli il segnale sul televisore mentre uno opera sull'antenna, se nò solo con gli strumenti che hai e molto difficile, per quanto possano essere esatti l'occhio umano non lo batte nessuno...
 
Allora ho fatto una prova col cteck 5000 coi settinngs giogio team del 18 Marzo 2016. Effettivamente ciò ha dimostrato che il dm800 non è proprio ideale ! Sono riuscito a beccare più trasponder sul 42 est , senza ancora applicare correzioni! Comunque oltre il 42 est , in particolare 45-46 , anche il cteck ha fallito! Vuol dire che qualche correzione comunque andra applicata! Fino a che gradi verso est in particolare si può arrivare con lo stabhh120 tenuto conto della mia posizione geografica?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
se nno hai ostacoli alla vista, credo che fino ai 52E tu possa arrivare tranquillamente. Ma ho letto nei post precedenti che hai cambiato il powertech390 con lo stab, come mai, c'è un motivo ?
Ed inoltre: hai verificato su lyngsat quali satelliti "utili" ci sono oltre i 42E ? Hai visto nei settings Giorgio team quali altri sat ci sono disponibili ?
Questi settings sono fatti in italia quindi ottimizzati per sat ricevibili in italia.
 
Non avevo il powertech ma il cteckhh390 , mi si era rotto e aveva parecchio gioco! Settinngs sul 52 est e simili non se ne trovano molti ! Sul dreambox ho vhannibal e son vuoti , sul cteck non c'è molto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non avevo il powertech ma il cteckhh390
E' lo stesso motore, ed ha -nascosta- una vite per stringere l'asse e recuperare così il gioco, cosa che per esempio lo stab non ha.
Peccato, perchè l'escursione del powertech/ctech è più ampia dello stab. Se con il decoder Clarketech riesci a sintonizzare canali sui 42E e sui 30W (hai verificato sul 30W ?), direi che l'arco lo stai coprendo abbastanza bene. Sono 72 gradi di escursione, è bene ricordarlo.
 
Si prendo diversi canali anche sul 30 west ma non tutto. Manca l ottimizzazione da fare con la correzione!
Sul satlink sai X caso come fare X creare una lista Sat da inviare allo strumento?
Dovrei escogitare qualcosa X far ruotare millimetricamente lo stab!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso