"Scelti per te", la sezione Push-Vod di Sky On Demand (ex SKY Selection On Demand)

SKY Selection dal 16 Dicembre

http://www.ilgiornale.it/spettacoli...-11-2009/articolo-id=400448-page=0-comments=1

SATELLITE
L’altra possibilità è quella di Sky, che offre circa 180 canali tra film, documentari, show, cartoni animati, serie televisive. Ovviamente, per ricevere il segnale bisogna dotarsi di una parabola. Poi si può scegliere tra vari tipi di abbonamento. L’on demand di Sky è realizzato attraverso MySky, un decoder che registra i programmi in modo che il cliente se li possa vedere quando vuole. Dal 16 dicembre, poi, la Tv di Murdoch lancerà anche Sky Selection: il meglio della programmazione di cinema, serie, cartoni e documentari che si rinnova ogni giorno e si può archiviare sulla propria play list di MySky. Molti canali sono in alta definizione.

Anche quì si parla di Sky Selection. ;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
MartyTeslow ha scritto:
Sebbene quello sia un giornale squallido, non credo si mettan a scriver date buttate a caso

Mi stupisco che abbia scritto questo articolo!!!..........
 
La tua frase può scatenare commenti che non hanno nulla a che vedere con il nostro forum. Prevenire e meglio che curare.
Il mio è un invito a restare nei ranghi
 
SKY Selection

Riporto da altro sito se eravate già al corrente cassate pure.

Gabriele

In arrivo Sky Selection

E l’ultima novità di Sky, in arrivo da dicembre

ilcorriere

In una società in cui i ritmi di vita delle persone si fanno più flessibili, anche la Televisione deve adeguarsi. L'offerta Tv tenta di adattarsi alle esigenze di ciascuno, diventando una sorta di orologio «multi-tempo»: i broadcaster puntano così, sempre più, a forme di programmazione time-shifted, flessibili, con i canali di catch-up (fatti di repliche in tempi brevi) e i cosiddetti «+1» e «+24», molto popolari sia sul satellite che sul digitale terrestre. Ora, però, nasce un nuovo canale. O meglio, un nuovo super-canale. Un contenitore che promette di rendere più flessibile il tempo televisivo, di piegarlo alle esigenze dello spettatore. Si chiama «Sky Selection on demand» e, dopo la chiavetta usb per vedere i canali del digitale terrestre, costituisce l'ultima novità che la pay satellitare propone ai suoi abbonati.
L'idea di Sky Selection è un compromesso fra il flusso irreversibile del palinsesto lineare e la Televisione on demand, dove è lo spettatore a costruire i propri appuntamenti. Si tratta di una Tv à la carte, un menù di piatti pregiati che lo chef consiglia. Il decoder diventa così un portale dove, ogni giorno, vengono «caricati» prodotti televisivi nuovi. Film e serie, intrattenimento e sport, con un triplice criterio-guida: la «vetrina», ovvero il meglio di quanto trasmesso nella settimana; l'«anteprima», ovvero assaggi di quanto andrà in palinsesto due o tre giorni più tardi; l'«archivio», ovvero le migliori produzioni andate in onda in passato.
Dal punto di vista tecnico nulla di eccezionale: senza costi per l'utente, da dicembre verrà attivata una parte, finora «silente», del disco rigido del decoder MySky, ormai diffuso in una fetta consistente - alcune centinaia di migliaia - di famiglie abbonate. Senza nulla togliere alla possibilità di «registrare» in digitale ciò che si desidera, Sky Selection utilizza 100 giga del box Hd (60 per quello «standard»), finora inutilizzate, per proporre fino a 4 contenuti al giorno, per un totale di 30 ore di programmazione, disponibili per un periodo definito. Con la possibilità però di «salvare» il programma nella parte personale dell'hard-disk e vederlo anche dopo la data di scadenza prevista.
Ma è dal punto di vista delle abitudini di visione che il sistema promette una rivoluzione. Lo insegna l'esperienza inglese, dove Selection - che lì si chiama «Tv anytime» ed è parte integrante del pacchetto di BSkyB - rappresenta un successo clamoroso fra gli spettatori, che passano sempre più spesso attraverso il «portale» per vedere i loro programmi preferiti. Tanto che esso è diventato il quarto canale più seguito del bouquet. Perché questo successo? Perché in tempi di Televisione multicanale, dall'offerta iper-abbondante che si fa fatica persino a monitorare, lo spettatore chiede semplicità e criteri ordinatori: il palinsesto tradizionale ha svolto questa funzione per sessant'anni, ma oggi non è più sufficiente. Una selezione facilmente consultabile di prodotti che siano disponibili per un periodo di tempo più lungo del semplice passaggio nel flusso (e persino della replica) diventa una bussola di notevole utilità. Le ricerche compiute sull'esperienza britannica mostrano che il passaggio nel «super-canale» aumenta l'attenzione sia per i prodotti sia per le reti, che vengono così quasi «scoperte» da spettatori abituati a navigare, per abitudine, entro i confini di un set limitato di canali».

di Massimo Scaglioni
 
TVmania ha scritto:
Scusate e quindi.
Altro mistero di fatima?

Non si sa niente di questo SKY Selection?
ma è stato detto che parte a dicembre con tanto di email e articoli sui giornali...e suuuuu....
 
advanced85 ha scritto:
ma è stato detto che parte a dicembre con tanto di email e articoli sui giornali...e suuuuu....

mmm...:eusa_think:

La solita rinco***a :D
Perdonatemi.

http://www.ilsalvagente.it/Sezione.... il match è sulla tv on demand&idSezione=4898

Sky Selection on demand: ogni giorno 4 nuovi titoli
Sky, da parte sua, risponde così: “Sky Selection on demand”. Di nuovo centrali, quindi, i contenuti a richiesta. E di nuovo è necessario un nuovo decoder.
In questo caso si tratta dei due decodificatori dedicati all’alta definizione, gli stessi necessari per l’ormai nota chiavetta che farà vedere anche il digitale terrestre: MySky e MySky Hd. 99 euro e passa la paura. Come Mediaset, il nuovo servizio è gratuito per i clienti già abbonati.
Con Selection on demand gli utenti troveranno direttamente sul proprio decoder una selezione di contenuti di maggior pregio proposti da Sky, ma anche le grandi anteprime, da Madagascar ai film di Tornatore, fino alle pellicole cult di 007.
E ogni giorno ci saranno fino a 4 nuovi titoli a disposizione, inviati direttamente sul nuovo decoder.
 
Indietro
Alto Basso