Screen Service vende i Multiplex di Tivuitalia

Purtroppo Tivuitalia, quando esisteva, non ha attivato nessun impianto a Messina e provincia.

La stessa situazione è a Milazzo, con la differenza che sul 51 c'è AM



E' quasi tutta la Sicilia in questa condizione.. Grazie alle INTESE


Il 51 è occupato da TFN a Caltanissetta - TeleStar a Siracusa - AM in Prov. di Messina - TeleSpazio nelle Prov. di Messina e Catania

Uniche zone coperte dal 51 sono Palermo Trapani e parte di Agrigento.
 
ma ch'è sta buffonata un'azienda s'è fallita è fallita, se deve vendere tutto il ramo delle frequenze in tutta Italia non capisco perché in alcune regioni non lo fa, è una presa per il **** secondo me!!!!

Tivu Italia non è fallita, è in concordato il che significa che punta a vendere i beni per saldare i debiti ed evitare appunto il fallimento. Ovviamente Canale Italia non aveva interesse ad acquistare frequenze inutili tipo quelle da rottamare, di scarsa copertura o come in Puglia in Vhf. Che cosa c'e' di strano ?
 
Se date un occhiata in questa tabella artigianale, dovreste trovare la situazione a fine agosto.
Ho qualche dubbio sull'Umbria (il 22 potrebbe essere usato al posto del 53 come protezione delle regioni confinanti)

http://www.otgtv.it/TRANSFER/CI.png
Nelle due regioni in cui bazzico (Piemonte e Puglia) non verrà attivato nessun secondo mux di Canale Italia, non potrei essere più felice :badgrin:
 
In questo momento se hai soldi comperi il 75% degli operatori locali
 
Secondo me i canali di Canale Italia non sono nemmeno così male... hanno due problemini: i nomi che non sono affatto logici (Italia 53, Canale Italia 83, ???) e il fatto che non pubblicano i palinsesti! Ci sarebbero anche dei bei filmetti, ma se non mi dici quali...

Vediamo ora che diventano rete nazionale se si danno una regolata le potenzialità le avrebbero :eusa_think:
 
Monte San Paolo, confine marchigiano-romagnolo. Canale Italia andrà sul canale 23 o 27? Ricordo che il 27 non è autorizzato in Romagna ma solo nelle Marche (anche se si riceve tranquillamente Capodistria fino ad Ancona e a Roma non l'hanno capito).

Ricordo che quando Tivuitalia trasmetteva sul 27, le emissioni erano a 360 gradi sia in direzione Rimini-Cesena che in direzione Urbino e entroterra pesarese.

Adesso risulta ancora acceso il 53. Spero vivamente che si sposti sul 23.
 
Vediamo ora che diventano rete nazionale se si danno una regolata le potenzialità le avrebbero :eusa_think:
E quando diventerà Canale Italia a tutti gli effetti operatore nazionale, sarà cura degli amministratori di questo forum indicarlo nella sezione composizione mux nazionali. ;)
 
Tivu Italia non è fallita, è in concordato il che significa che punta a vendere i beni per saldare i debiti ed evitare appunto il fallimento. Ovviamente Canale Italia non aveva interesse ad acquistare frequenze inutili tipo quelle da rottamare, di scarsa copertura o come in Puglia in Vhf. Che cosa c'e' di strano ?
Dopo che salda il debito che fa entra in società con canale italia e formano un unica rete nazionale come con persidera?
 
Niente si può escludere oppure Tivuitalia deciderà definitivamente di uscire dal settore telecomunicazioni. :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
:::

Qui in Sicilia il 51 è spento in tutte le postazioni...

Quasi spento il 45 dalla Postazione MONTE CAMMARATA con 40 watt...unica a piena potenza MONTE PELLEGRINO le altre potenza ridotta.

Speriamo solo in un cambio canale

:::

Canali possibili 6 - 58 oppure scambio con altri...

Vedremo cosa succederà :)
 
Come idea non sarebbe male, però dubito che Canale Italia (per il massiccio numero di canali presenti nei suoi mux, specialmente il 1') voglia un' altra frequenza in VHF (a parte il caso isolato di Calanna), per la minor capacità di banda disponibile e per la difficoltà nel creare e gestire una rete in Sfn.
 
Nessuno sa se su Monte San Paolo, confine marchigiano-romagnolo, Canale Italia andrà sul 27 o sul 23? Da considerare che per la Romagna non si può usare il 27.
 
Come idea non sarebbe male, però dubito che Canale Italia (per il massiccio numero di canali presenti nei suoi mux, specialmente il 1') voglia un' altra frequenza in VHF (a parte il caso isolato di Calanna), per la minor capacità di banda disponibile e per la difficoltà nel creare e gestire una rete in Sfn.

Infatti credo che in Puglia hanno rinunciato proprio per questo visto che Tivuitalia qui trasmetteva in VHF.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Infatti credo che in Puglia hanno rinunciato proprio per questo visto che Tivuitalia qui trasmetteva in VHF.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
be no, li mi ricordo che OTG, disse perche è una frequenza di di diritto secondario, quindi mi pare di capire, revocabile piu facilmente dal ministero...poi ci stà che ci sia anche quella motivazione
 
Indietro
Alto Basso