Mi riallaccio a questo discorso per esprimere un mio pensiero.
Io ho la netta sensazione che sia solo esigenza di mercato. La tecnologia dvb-t2 oggi già c'è, solo che noi italiani non possiamo essere tra i primi
Scherzi a parte, non sono molto informato sulle dinamiche di mercato e vado più che altro a sensazioni che forse non rispecchiano la realtà, ma io penso che se fossimo passati direttamente al dvb-t2, i profitti derivanti dalla tecnologia dvb-t, ormai presente da diversi anni, sarebbero stati gettati al vento. Quindi semplice operazione d'incasso, di fatto oggi sul mercato italiano non c'è molta scelta di decoder dvb-t2, qualcuno penserà che tale tecnoclogia sia ancora in piena fase di sviluppo

. Cosa scommettiamo che quando tutta l'Italia sarà all digital dvb-t e tutti avranno speso soldini per l'acquisto di vecchia tecnoclogia, le grandi marche inizieranno a farci vedere qualcosa di nuovo? Default a parte, se fra un annetto, sugli scaffali dei supermercati ci piazzeranno tecnologia dvb-t2 a meno di 30 euro ed emittenti tv più importanti inizierranno sul serio a convertire mux, voglio proprio vedere se saranno tutti così indifferenti all'acquisto. Io la definirei: operazione invito al consumismo obbligato.