Se MP passasse al Dvb-T2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alessandro21 ha scritto:
Europa7, comunque, anche se fosse stata in dvb-t, alla situazione attuale, avrebbe lo stesso 0 abbonati...;)
Questo è certo...:)
Beh no... anche perchè se la gente trovasse i loro canali sintonizzati e a schermo nero (criptati) si informerebbe magari... ma essendo in dvb-t2 sono inesistenti...
 
ale89 ha scritto:
Beh no... anche perchè se la gente trovasse i loro canali sintonizzati e a schermo nero (criptati) si informerebbe magari... ma essendo in dvb-t2 sono inesistenti...
Beh se fosse stata in dvb-t, e avesse avuto qualche abbonato, non credi che qualcuno di essi, poi,
se ne sarebbe accorto che ogni sera va in onda lo stesso film? :D

@388
esattamente..:)
 
alessandro21 ha scritto:
Beh se fosse stata in dvb-t, e avesse avuto qualche abbonato, non credi che qualcuno di essi, poi,
se ne sarebbe accorto che ogni sera va in onda lo stesso film? :D
Bhè è un cane che si morde la coda: più abbonati, più soldi, quindi si presuppone più investimenti e più film/programmi diversi... in teoria dovrebbe essere questo il circolo virtuoso, ma io temo che con Europa7 ed il suo editore si possa solamente parlare di... circolo vizioso... qualunque tipo di introiti avesse incamerato credo che avrebbe investito comunque poco o nulla, tanto per dire finalmente ci sono anche io... vendendo aria fritta!!! :eusa_wall:
 
alessandro21 ha scritto:
Beh se fosse stata in dvb-t, e avesse avuto qualche abbonato, non credi che qualcuno di essi, poi,
se ne sarebbe accorto che ogni sera va in onda lo stesso film? :D

@388
esattamente..:)
Si ma vedi se avessero avuto abbonati (Sicuramente più che in dvb-t2) sarebbero partiti prima e non ancora in fase di test con i canali in chiaro ;)
 
Boomer ha scritto:
Molti dimenticano che quando è nata l'era del DTT, la tecnologia unica esistente era quella attuale... niente Dvb-T2 insomma... ;)
Oggi come oggi, con la pesante crisi che c'è e le tasse aumentate che ci aspettano, dal lato del consumatore: spendere soldi per sostituire, decoder e tv di casa ancora perfettamente funzionanti è sicuramente un ulteriore spesa che si fa a meno di affrontare, dal lato degli editori: investire su una nuova tecnologia che solo alla lunga potrebbe portare potenzialmente i suoi frutti sono capitali che si preferisce impiegare su altro, Europa 7 docet... quindi giustamente si va avanti per questa strada, in un prossimo futuro si vedrà... ed è l'unica soluzione possibile e sensata da fare visto che il dvb-t2 non sarebbe retrocompatibile con il dvb-t (nel senso che per vedere qualcosa trasmessa in dvb-t2 devi avere il decoder dvb-t2)... :eusa_think:

Mi riallaccio a questo discorso per esprimere un mio pensiero.
Io ho la netta sensazione che sia solo esigenza di mercato. La tecnologia dvb-t2 oggi già c'è, solo che noi italiani non possiamo essere tra i primi:D
Scherzi a parte, non sono molto informato sulle dinamiche di mercato e vado più che altro a sensazioni che forse non rispecchiano la realtà, ma io penso che se fossimo passati direttamente al dvb-t2, i profitti derivanti dalla tecnologia dvb-t, ormai presente da diversi anni, sarebbero stati gettati al vento. Quindi semplice operazione d'incasso, di fatto oggi sul mercato italiano non c'è molta scelta di decoder dvb-t2, qualcuno penserà che tale tecnoclogia sia ancora in piena fase di sviluppo:eusa_think: :icon_rolleyes: . Cosa scommettiamo che quando tutta l'Italia sarà all digital dvb-t e tutti avranno speso soldini per l'acquisto di vecchia tecnoclogia, le grandi marche inizieranno a farci vedere qualcosa di nuovo? Default a parte, se fra un annetto, sugli scaffali dei supermercati ci piazzeranno tecnologia dvb-t2 a meno di 30 euro ed emittenti tv più importanti inizierranno sul serio a convertire mux, voglio proprio vedere se saranno tutti così indifferenti all'acquisto. Io la definirei: operazione invito al consumismo obbligato.:badgrin:
 
ale89 ha scritto:
Si ma vedi se avessero avuto abbonati (Sicuramente più che in dvb-t2) sarebbero partiti prima e non ancora in fase di test con i canali in chiaro ;)
Si ma di diritti TV reperibili sul mercato non ce ne sono, con cosa partono...?
 
Vi dico la mia


Per il momento Mediaset non pensa al dvb-t2.
Aspetta lo swich off totale per una riorganizzazione dei suoi mux per utilizzare meglio lo spazio che ha.
Poi bisogna vedere che succederà al mux dvb-h di Mediaset e all'asta delle frequenze.
Comunque prima o poi ci passa al dvb-t2.
 
Nicola47 ha scritto:
Vi dico la mia


Per il momento Mediaset non pensa al dvb-t2.
Aspetta lo swich off totale per una riorganizzazione dei suoi mux per utilizzare meglio lo spazio che ha.
Poi bisogna vedere che succederà al mux dvb-h di Mediaset e all'asta delle frequenze.
Comunque prima o poi ci passa al dvb-t2.
Nel 2020 forse sì...
Ragazzi restiamo con i piedi per terra...
Per il bitrate con la riorganizzazione frequenze non ci puoi fare molto (guarda sul 3d in premium commerciale facendo due conti vengono fuori al massimo 10mbps con una frequenza nuova!!!)
 
cerchiolino ha scritto:
Mi riallaccio a questo discorso per esprimere un mio pensiero.
Io ho la netta sensazione che sia solo esigenza di mercato. La tecnologia dvb-t2 oggi già c'è, solo che noi italiani non possiamo essere tra i primi:D
Scherzi a parte, non sono molto informato sulle dinamiche di mercato e vado più che altro a sensazioni che forse non rispecchiano la realtà, ma io penso che se fossimo passati direttamente al dvb-t2, i profitti derivanti dalla tecnologia dvb-t, ormai presente da diversi anni, sarebbero stati gettati al vento. Quindi semplice operazione d'incasso, di fatto oggi sul mercato italiano non c'è molta scelta di decoder dvb-t2, qualcuno penserà che tale tecnoclogia sia ancora in piena fase di sviluppo:eusa_think: :icon_rolleyes: . Cosa scommettiamo che quando tutta l'Italia sarà all digital dvb-t e tutti avranno speso soldini per l'acquisto di vecchia tecnoclogia, le grandi marche inizieranno a farci vedere qualcosa di nuovo? Default a parte, se fra un annetto, sugli scaffali dei supermercati ci piazzeranno tecnologia dvb-t2 a meno di 30 euro ed emittenti tv più importanti inizierranno sul serio a convertire mux, voglio proprio vedere se saranno tutti così indifferenti all'acquisto. Io la definirei: operazione invito al consumismo obbligato.:badgrin:

Però non penso che si possa (per legge) passare tutto quanto in dvb-t2... :eusa_think: Perchè altrimenti la gente resterebbe al buio, dal 2009 i negozi erano obbligati a vendere tv con dvb-t non dvb-t2...
 
Tutto quanto subito in dvb-t2 nemmeno per sogno, è troppo; si fa un pochino per volta, magari una volta tutti all digital si parte con qualche frequenza 'obbligata' e qualche aggeggino di marca dal costo un pò salato per poi pian pianino aumentare l'offerta dvb-t2 e scendere col prezzo dei decoder...:eusa_think:
La butto lì: tutto o quasi, in dvb-t2 entro il 2015?:eusa_whistle:
 
cerchiolino ha scritto:
Tutto quanto subito in dvb-t2 nemmeno per sogno, è troppo; si fa un pochino per volta, magari una volta tutti all digital si parte con qualche frequenza 'obbligata' e qualche aggeggino di marca dal costo un pò salato per poi pian pianino aumentare l'offerta dvb-t2 e scendere col prezzo dei decoder...:eusa_think:
La butto lì: tutto o quasi, in dvb-t2 entro il 2015?:eusa_whistle:
Ma va là... minimo 2018
Non abbiamo ancora finito lo switch-off... ma per favore
 
marcobremb ha scritto:
Ma va là... minimo 2018
Non abbiamo ancora finito lo switch-off... ma per favore


Giugno 2012 termina lo swich off.
Non penso il 2018.
Penso prima.
 
cerchiolino ha scritto:
Tutto quanto subito in dvb-t2 nemmeno per sogno, è troppo; si fa un pochino per volta, magari una volta tutti all digital si parte con qualche frequenza 'obbligata' e qualche aggeggino di marca dal costo un pò salato per poi pian pianino aumentare l'offerta dvb-t2 e scendere col prezzo dei decoder...:eusa_think:
La butto lì: tutto o quasi, in dvb-t2 entro il 2015?:eusa_whistle:

Beh intanto aspettiamo giugno 2012 poi vediamo come si evolve.
 
Nicola47 ha scritto:
Giugno 2012 termina lo swich off.
Non penso il 2018.
Penso prima.

Eh no....non voglio ricominciare tutto da capo....un nuovo decoder....eppoi scusa le tv lcd che ho acquistato meno di 2 anni fa con il dec incorporato che ci faccio....le butto??....io lo switch-off ce l'ho dal 7 al 23 maggio 2012.... chissà se si potranno aggiornare al dvb-t2 i dec delle tv, oppure, magari, cambiando una semplice SCHEDA.....senno co sta crisi....che durerà...purtroppo...so cavoli amari.....eppoi ora che mi sono abituato ad avere un solo telecomando per tv e dec....mi rifate ricominciare da capo????
Un ultima considerazione....ma ai vari editori ( Rai,Mediaset, Timb ecc..) costerà una barca di soldi.....e specialmente per le private che si sono già indebitate per il passaggio dall'analogico al DVB-T......

P.S.: Non voglio essere contrario all'evoluzione e/o miglioramento delle nuove tecnoòogie....ma che questo non sia utilizzato come solo e puro guadagno dei soliti "noti"....e disagio di tutti gli "altri".....
 
Ultima modifica:
Secondo me è inutile parlarne adesso ,è ancora presto ,la stessa Francia ha rinviato il tutto a non prima del 2015
 
Credo che di DVB-T2 serio, non sperimentazioni, si inizierà a parlare almeno dal 2014. Ora si devono completare gli switch-off, vendere i lotti liberi all'asta e riorganizzare le frequenze per liberare la fascia 61-69, queste due ultime parti prenderanno almeno un anno di lavoro dopo la completa digitalizzazione. Inoltre anche se si parlasse di 2014-2015 difficilmente si vedrebbero subito nuovi canali esclusivi per il DVB-T2, ci vorrebbe tempo e ancora per un po' di anni il vettore rimarrà il T1.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso