Segnalazione problemi sui canali Rai

Però se hanno problemi loro in uplink (pioggia forte a Milano o Roma) non dovrebbe centrare il diametro delle nostre parabole se abitiamo in un qualunque posto dove c'è bel tempo.

e invece si... quando diluvia non c´é antenna gigante che tenga... a meno che abbiano attenne oltre i 10 metri che non hanno , se arriva poco al satellite arriva poco anche a noi
 
Ho rieditato il post 1700.
Quindi stai dicendo che se loro hanno problemi in uplink a Roma, io sono ad esempio a Torino e c'è il sole, con una parabola da 80 potrei avere segnale che va e viene mentre con una parabola da 120 potrei avere ancora una discreta ricezione dei TP interessati da maltempo in uplink?
 
Ho rieditato il post 1700.
Quindi stai dicendo che se loro hanno problemi in uplink a Roma, io sono ad esempio a Torino e c'è il sole, con una parabola da 80 potrei avere segnale che va e viene mentre con una parabola da 120 potrei avere ancora una discreta ricezione dei TP interessati da maltempo in uplink?

Stavo dicendo che se diluvia troppo con quantitá enormi di acqua sulla parabola nel luogo dove c´é l´uplink il segnale non arriva neanche al satellite

Questo succede specialmente d´estate quando c´é un temporale fortissimo ma a volte dura pochissimi minuti....e mi sembra che in casi di emergenza , quando dura troppo a lungo , possano passare ad un uplink situato in un altra zona...
 
Ultima modifica:
Però se i problemi sono loro in uplink e da me c'è bel tempo, non direi che cambia qualcosa avere una parabola da 80, 100, 120... i problemi dovrebbero rimanere con ogni diametro, perchè sono alla fonte.
Avevo capito che intendeste quello nei post precedenti (il post tuo e forse uno di Ale89).
 
Secondo me è così, e ora cerco di spiegarlo semplicemente, sperando di non sbagliare, ma nel caso correggetemi pure :)

Il segnale era acceso. Quello che calava erano i dB (C/N). Uno che ha un diametro più grande (100/120...) in teoria ha più db (C/N) rispetto a uno che ha una parabola da 60/80... Quindi uno che ha una parabola da 60/80 magari gli va sotto soglia il segnale (è di 8/9 dB C/N il limite se non erro per la 11765)... Magari uno che ha una 100/120 rimane sopra a questo valore e quindi non nota nulla, anche se cala anch a lui... ma non abbastanza da accorgersene (se non guardando con certi decoder o strumentazione) i valori che indicano...

Esempio... Uno normalmente ha 11 dB per la 11765... Se va sotto di 2 dB il segnale rischia di sparire se ci sono quel tipo di problemi. Se uno ha 13 dB ad esempio e va sotto di 2 dB rimane a 11 e non nota comunque problemi...

Ho detto una cavolata? :)
 
Secondo me è così, e ora cerco di spiegarlo semplicemente, sperando di non sbagliare, ma nel caso correggetemi pure :)

Il segnale era acceso. Quello che calava erano i dB (C/N). Uno che ha un diametro più grande (100/120...) in teoria ha più db (C/N) rispetto a uno che ha una parabola da 60/80... Quindi uno che ha una parabola da 60/80 magari gli va sotto soglia il segnale (è di 8/9 dB C/N il limite se non erro per la 11765)... Magari uno che ha una 100/120 rimane sopra a questo valore e quindi non nota nulla, anche se cala anch a lui... ma non abbastanza da accorgersene (se non guardando con certi decoder o strumentazione) i valori che indicano...

Esempio... Uno normalmente ha 11 dB per la 11765... Se va sotto di 2 dB il segnale rischia di sparire se ci sono quel tipo di problemi. Se uno ha 13 dB ad esempio e va sotto di 2 dB rimane a 11 e non nota comunque problemi...

Ho detto una cavolata? :)

No é tutto giusto quello che dici,ecco perché in fase di istallazione se si puó o si vuole si dovrebbe aumentare un po´il diametro della parabola prescritto dai brodcaster per quella specifica zona di illuminazione e nel caso si ha piú riserva di segnale , intensitá , quando c´é maltempo...
 
Secondo me è così, e ora cerco di spiegarlo semplicemente, sperando di non sbagliare, ma nel caso correggetemi pure :)

Il segnale era acceso. Quello che calava erano i dB (C/N). Uno che ha un diametro più grande (100/120...) in teoria ha più db (C/N) rispetto a uno che ha una parabola da 60/80... Quindi uno che ha una parabola da 60/80 magari gli va sotto soglia il segnale (è di 8/9 dB C/N il limite se non erro per la 11765)... Magari uno che ha una 100/120 rimane sopra a questo valore e quindi non nota nulla, anche se cala anch a lui... ma non abbastanza da accorgersene (se non guardando con certi decoder o strumentazione) i valori che indicano...

Esempio... Uno normalmente ha 11 dB per la 11765... Se va sotto di 2 dB il segnale rischia di sparire se ci sono quel tipo di problemi. Se uno ha 13 dB ad esempio e va sotto di 2 dB rimane a 11 e non nota comunque problemi...

Ho detto una cavolata? :)
Ora è tutto chiaro e sono molto più convinto di questa evenienza.
 
Stanotte alle ore 2.00 precise, mentre stavo guardando rai 1 hd (il programma di Gigi Marzullo sui libri) il segnale e' sparito per alcuni secondi per poi ritornare. Circa una decina di minuti prima c'era stato un grande freeze, per qualche secondo, che aveva ricoperto la parte bassa dello schermo.

Anche un mese fa circa notai che il segnale spari' per alcuni secondi proprio intorno alle 2.00 di notte. Alcuni giorni prima lo stesso capito' per una decina di secondi sempre su rai 1 hd durante "l'eredita'".

Questa frequenza negli ultimi tempi sta cominciando ad avere qualche problemino.

P.s. Il tempo stanotte quando e' andato via il segnale era buono qui da me. C'era stata solo una folata di vento durata meno di un minuto, ma cio' circa un'ora prima della perdita di segnale.

Controllondo i valori della frequenza, subito dopo l'assenza di segnale il decoder mi dava i soliti 90% di livello e 100% di qualita'.
 
Io proprio in questi 2-3 giorni ho avuto in un certo senso il problema opposto con la 11765, ma solo con un decoder (su 3) e provato su tutte e 4 le uscite dell'lnb; credo avesse problemi di saturazione: ho dovuto aggiungere qualche metro di cavo per ricevere senza squadrettamenti/freeze, se li ritolgo il problema ritorna. Penso che il mio lnb "spara" un po' troppi dB
Col senno di poi, mi rendo conto che il problema ce l'avevo da tempo... seppur in maniera quasi impercettibile e non invalidante la visione(e peraltro a occhio era confondibile con problemi di decodifica); forse le condizioni meteo hanno favorito il manifestarsi del problema.
 
Grazie :)

Piccola curiosità. La traccia audio "English" di Rai 4 HD durante la presenza di Rai Storia HD è muta... ;) Semplice curiosità ehehehe ;) :)
 
Durante la pubblicità su Rai 4 (SD), su Rai 4 HD (ehm... Rai Storia HD) sparisce regolarmente il logo HD di Rai 4 HD... ;)
Ma esiste un'addetto alla messa in onda oppure sono ancora sbronzi da capodanno??Questa Rai la paghiamo profumatamente e fanno sbagli del genere,incredibile.Pensavo che Rai 4hd su sky avesse finito l'affitto del 104 di sky.
 
Qui alcune immagini durante il problema... :)

26231263_916446625217538_4375926753256795517_n.jpg

26219541_916446598550874_143452857971327860_n.jpg

26219283_916446601884207_786615638193682815_n.jpg

26168682_916446655217535_4638856768729665938_n.jpg
 
Improvvisamente su Rai Sport SD (sat, non so in HD) è sparito il logo emittente ed è rimasta la sola scritta Diretta.
 
Segnalo che di recente su Rai Premium (SD) è stata inserita la traccia audio English. E fino a qui nulla di strano.

Su Rai Premium HD però, la traccia audio oth (per le audiodescrizioni) è stata rinominata in English, ma è sempre la traccia audio per le audiodescrizioni. Quindi su Rai Premium HD manca la vera traccia audio English.

Su Rai 4 (SD) la traccia audio English è stata rinominata in oth, ma funziona sempre per la lingua originale...
Sul DTT Rai 4 (SD) ha tre tracce audio: Italiano + Inglese + oth (audiodescrizioni)
Sul SAT Rai 4 (SD) ha due tracce audio: Italiano + oth (sarebbe la traccia inglese)

Forse sarebbe il caso di uniformarla al DTT... e quindi con tre tracce audio.

Ma visto che i tematici hanno le audiodescrizioni (vedi Rai Premium), perchè non aggiungerle anche su Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD che la utilizzano tutti i giorni tra fiction/soap? :icon_rolleyes: :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso