Segnalazione problemi sui canali Rai

Al momento sembra tutto a posto. Oggi pomeriggio ho avuto quel problema sia su un 43 hisense uhd sia su un Sony HD.
 
Il Tg1 era iniziato da pochi minuti e sul TP di Rai 1 HD è saltato il segnale per una trentina di secondi.
Nessun problema sul TP di Rai 1 SD.
 
In questo momento sul decoder Clarke Tech resta codificato Rai 3 HD, o meglio, si sente ma è a schermo nero.
Succede solo su Rai 3 HD. Quando avevo guardato sul tv con la cam CI invece si vedeva.

Edit: problema del decoder, completamente risolto spegnendo e riaccendendo.
 
Ultima modifica:
Da oggi non mi si vedono piu canali mi scrive canale codificato.se tolgo la scheda e poi la rimetto mi scrive scheda invalida😰
 
A proposito di problemi, su rai sia sd che hd e sia su tivusat che sul dtt e' assente l'epg. Successe la stessa identica cosa anche sabato scorso su entrambe le versioni di rai 1 e sempre sul dtt e tivusat.:eusa_think:
 
Problemi sulla freq. 11013...

Rai Gulp HD e Rai YoYo HD sono senza identificativo. Quindi su alcuni decoder/tv non si sintonizzano più e/o sono stati eliminati dalla lista canali.

EDIT: Problema già rientrato... chissà che sarà successo.
 
Stasera... sarà stato intorno alle 22.45 circa la 11766 è andata off per circa un minuto. Le altre freq. Rai erano ok. Sempre e solo questa ogni tanto va off...
 
Questo pomeriggio sto riscontrando perdite di segnale sulle reti RAI in HD (nello specifico Rai 2 HD). Non so se dipendano dal maltempo che sta imperversando su Torino in queste ore o se sia la Rai ad avere problemi tecnici. Da voi è tutto ok?
 
Il maltempo credo che sia un po' in tutta Italia, quindi si sommano eventuali problemi nostri di ricezione dovuti a pioggia battente, vento o peggio, a nubi cariche d'acqua che fanno da muro, ai problemi loro in uplink che avviene da Milano e Roma. Dei canali/transponder importanti, solo i Mediaset HD l'uplink è dalla Francia.
 
Il maltempo credo che sia un po' in tutta Italia, quindi si sommano eventuali problemi nostri di ricezione dovuti a pioggia battente, vento o peggio, a nubi cariche d'acqua che fanno da muro, ai problemi loro in uplink che avviene da Milano e Roma. Dei canali/transponder importanti, solo i Mediaset HD l'uplink è dalla Francia.
E come trasportano il segnale da Cologno alla Francia? Su altre frequenze satellitari non ricevibili coi comuni decoder o in fibra ottica?
 
Credo fibra ottica o qualche modo simile.

Sky che ha doppio uplink Milano-Roma, ha qualche sistema che riesce a dirottare in tempi brevi l'uplink tra le due città. Se fa brutto a Milano-Roma contemporaneamente, ovvio che sono fregati anche loro. Solitamente, in generale sia sui nostri impianti che anche loro in uplink, reggono meglio le frequenze DVB-S, quindi in pratica i canali SD (ed eventuali canali HD in quei transponder). Quindi soffrono di più i Rai HD su TP DVB-S2 che i Rai SD su TP DVB-S. Idem Mediaset, Sky, ecc... A grandi linee, perchè intervengono anche altri fattori dovuti ai parametri di trasmissione.
 
Credo fibra ottica o qualche modo simile.

Sky che ha doppio uplink Milano-Roma, ha qualche sistema che riesce a dirottare in tempi brevi l'uplink tra le due città. Se fa brutto a Milano-Roma contemporaneamente, ovvio che sono fregati anche loro. Solitamente, in generale sia sui nostri impianti che anche loro in uplink, reggono meglio le frequenze DVB-S, quindi in pratica i canali SD (ed eventuali canali HD in quei transponder). Quindi soffrono di più i Rai HD su TP DVB-S2 che i Rai SD su TP DVB-S. Idem Mediaset, Sky, ecc... A grandi linee, perchè intervengono anche altri fattori dovuti ai parametri di trasmissione.
Una sera, causa maltempo su Roma, ebbero seri problemi con la messa in onda del TG5 delle 20, che di fatto non andò allo stesso orario (al suo posto i promo di rete), ma in edizione ridotta dopo Striscia la notizia.
 
E' arrivato qui il diluvio col vento, vedo regolarmente i Rai e Mediaset HD, e i canali 4K.
 
Indietro
Alto Basso