Segnali TV a Ferrara

wgator ha scritto:
Eh?? :5eek: Che cosa, Velo? Dovrebbe essere ricevibile a Pesaro?? :eusa_think: :eusa_shifty: :lol:

incredibile ma vero!
http://www.tv.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml?reg=marche
Copertura
MARCHE > PESARO-URBINO (PU) > PESARO
MDS5 56H Velo Veronese 20%
MDS4 49H Velo Veronese 20%
MDS2 36H Velo Veronese 20%
MDS1 52H Velo Veronese 20%
DFree 50H Velo Veronese 20%

Di questo passo copriranno anche gli Stati Uniti con Velo... e se avessero avuto una frequenza VHF avrebbero servito da Velo l'intiero globo terracqueo, e pure la Luna (al 15%)
 
Elettt hai una gran pazienza a ripetere per l'n-sima volta lo stesso concetto...poi aggiungo che appena TIMB metterà i nuovi pannelli a Velo ogni volta che c'è propagazione anche TIMB cadrà a tutti gli utenti con antenne orientate su bologna, causa segnali che arrivano dal di dietro ... e son dolori ;)

Davide100 ha invece una situazione diversa...da lui immagino entrino di lato, miracolo della Madonna...
 
elettt ha scritto:
Non so quante volte ti è già stato spiegato, non so più come dirtelo...
Caro Elett apprezzo tantissimo che hai avuto pazienza di rispiegare, ma non devi rispiegarmi come sono ora, e se qualcun'altro perde la pazienza può tranquillamente non rispondere ed evitare qualsiasi commento "grazie", forse parlo arabo io non so :eusa_think: , quello lo so da un pezzo io mi domando perchè non hanno fatto scelte uguali agli altri questo mi chiedo.

elettt ha scritto:
MDS ha ABBASSATO sull'orizzonte i pannelli di trasmissione di TUTTI i trasmettitori appenninici che insistono sulla pianura, Faeto arriva poco più in là di Modena, Barbiano massimo 10 Km. a nord di Bologna e Calderaro più o meno a metà tra gli appennini e Ferrara. Per forza hai segnale basso, la scelta è stata quella esclusivamente per favorire Velo e non creare casini con la SFN, che non permette di avere punti di emissione infiniti e che insistono con la stessa potenza sul territorio. In altre parole, per funzionare correttamente, in un dato punto se arrivano due segnali NON devono essere di pari intensità, altrimenti sono ortaggi per diabetici...
Anche questo lo so benissimo anche se mi pare che la sfn o cmq la ricezione sia penosa anche dove dovrebbe esserci solo Velo

elettt ha scritto:
Altri non hanno fatto la stessa scelta, Timb per prima, che trasmette da Calderaro, Barbiano e Faeto con la stessa copertura di prima. Non è che per questo non ci siano zone critiche, da qualunque parte tiri la coperta, ci sarà sempre un lato in cui è corta. Se si è un attimo furbi si cerca di fare in modo che il "buco" capiti in zone poco interessanti o poco abitate.
Esatto ma la Rai per esempio trasmette da barbiano e dai colli quasi stessa condizione, ma non ha abbassato i pannelli e problemi di sfn non ne noto, perchè non accade lo stesso per mds? non possono sistemarsi come la rai? anche se per i mds a quanto si sente il buco pare sia grande quanto praticamente tutta la prov di ferrara e anche un po oltre

elettt ha scritto:
Rimane il fatto che ostinarsi a ricevere da Barbiano o Calderaro nella tua zona è essere un pò autolesionisti, perchè con l'attuale copertura i canali MDS NON possono funzionare correttamente. Se avessi uno strumento per fare misure ti accorgeresti che hai se va bene un margine di 2 dB, ciò significa che basta che il tuo vicino faccia una scorreggia che tu non vedi più il 36 (che tra l'altro avendo un FEC di 5/6 è anche meno protetto del 49).
Veramente spesso e volentieri quando provammo a girare verso Velo non si vedevano bene uguale i due mds, quindi non saprei più dove prenderli ;)

elettt ha scritto:
Speri che Bottero cambi idea? Fai una ricerca su google e vai a vedere per chi fà l'assessore nel suo comune, capirai tante cose.....
No no per l'amor di Dio altrimenti si che mi verrebbero fuori certe paroline... mi auguro che tutti i ferraresi arrivino a fare qualcosa di bello!
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
(...)
Speri che Bottero cambi idea? Fai una ricerca su google e vai a vedere per chi fà l'assessore nel suo comune, capirai tante cose.....

ragazzi, mi avete incuriosito, vedete che serve lamentarsi? :D

http://tribunatreviso.gelocal.it/cronaca/2010/11/16/news/bottero-un-elettricista-trevigiano-accendera-mediaset-2759068

Alcune perle: "Entrambi appaiono assolutamente tranquilli", "andrà tutto come è già stato sperimentato nelle altre regioni. Si potrà creare qualche piccolo disagio nei primissimi giorni, ma tutto verrà sistemato in pochissimo tempo".

Mirabolante, poi, affidarsi a una copertura macrocellulare MFN nella fase sperimentale pre-SO per poi passare a una copertura geografica in SFN con tratte ben più lunghe rispetto a quelle dell'analogico e, per giunta, con ridotta correzione d'errore nel post-SO...

Comunque io non spero (e, francamente, non credo né mi interessa) che Botteri cambi idea. Io spero che venga - prima o poi - sostituito con qualcuno che abbia qualche minima conoscenza di radiotecnica. Spero che venga valutato in base ai mirabolanti risultati conseguiti. Tutto qui
 
Non so se domani c'è una riunione con le emittenti a Bologna per parlare sempre del caos di Ferrara e dintorni, ad ogni modo i ferraresi dovrebbero contattare il numero 051-6035111 ed esporre al servizio Qualità Mediaset le proprie rimostranze.
Gli farei io certe domandine...
 
in un trafiletto su Il resto del Carlino di oggi han scritto che dal grattacielo verranno spenti e dismessi solo gli impianti dele radio che si son tutte trasferite, mentre La 7 e le varie emittenti locali resteranno lì ancora per un bel po'... a questo punto mi chiedo: ma se MDS lasciava acceso il grattacielo non avevamo risolto tutti ????
 
johnnyb ha scritto:
in un trafiletto su Il resto del Carlino di oggi han scritto che dal grattacielo verranno spenti e dismessi solo gli impianti dele radio che si son tutte trasferite, mentre La 7 e le varie emittenti locali resteranno lì ancora per un bel po'... a questo punto mi chiedo: ma se MDS lasciava acceso il grattacielo non avevamo risolto tutti ????
Sicuro che si potesse mettere in Sfn con Velo Veronese? Poi quel condominio fa schifo...
 
Milcham ha scritto:
Posso anche essere d'accordo su tanti aspetti relativi al grattacielo, compreso lo spegnimento totale di tutti i ripetitori ivi collocati.
Occorre però una spiegazione più tecnica per il volgo:
se l'ha fatto TIMB (mettere in SFN con Velo) perché non era tecnicamente possibile per MDS?
Guarda a me hanno insegnato che due impianti che distano pochi metri e 94km dal punto di ricezione non possono stare in Sfn se non mettendo potenze ridicole in quello più vicino... magari sbaglio io eh
 
Il grattacielo per la 7 aiuta solo chi sta in città e in posizione favorevole . Per chi abita un pò fuori manda in crisi molte tv che non gestiscono bene sfn . Si agganciano al segnale più debole o alcune non lo memorizzano nemmeno . Se ne è parlato tempo fa anche con 3750. Non è possibile per ora una soluzione del genere
 
Ultima modifica:
Alex38 ha scritto:
Non so se domani c'è una riunione con le emittenti a Bologna per parlare sempre del caos di Ferrara e dintorni, ad ogni modo i ferraresi dovrebbero contattare il numero 051-6035111 ed esporre al servizio Qualità Mediaset le proprie rimostranze.
Gli farei io certe domandine...

Guarda, io spero vivamente che non finisca come l'altra volta, a parlare SOLO di Ferrara...con tutto il rispetto, non c'è solo Ferrara, e se si vuole parlare di quello, che la facciano a Ferrara la riunione!
Comunque non c'è nessuna emittente, solo Raiway (che appunto non è un'emittente) e quelli di Eurosatellite.
 
Otg Tv ha scritto:
Guarda a me hanno insegnato che due impianti che distano pochi metri e 94km dal punto di ricezione non possono stare in Sfn se non mettendo potenze ridicole in quello più vicino... magari sbaglio io eh

In realtà si può fare, basta introdurre un ritardo nel trasmettitore più vicino. In questo modo i segnali vengono riportati entro l'intervallo di guardia, in pratica come se la distanza tra i due ripetitori fosse di 67 Km.
Semmai il problema è che sei comunque esposto a fenomeni di rifrazione/diffrazione, fading, propagazione....insomma è leggermente da malati mentali cercarsi una situazione simile. Un conto è non poterne fare a meno (vedi Rai con Venda nella zona sud delle colline Bolognesi) un altro andarsela a cercare!
 
elettt ha scritto:
Guarda, io spero vivamente che non finisca come l'altra volta, a parlare SOLO di Ferrara...con tutto il rispetto, non c'è solo Ferrara, e se si vuole parlare di quello, che la facciano a Ferrara la riunione!
Comunque non c'è nessuna emittente, solo Raiway (che appunto non è un'emittente) e quelli di Eurosatellite.
Ah io nn so niente io riporto quanto riferitomi dal CIR. Guardando il forum vedo che il thread di Ferrara è sempre tra quelli che lamentano i problemi rispetto a molti altre zone, ma se mi dici che ci sono altre zone, una conferma in più che tutta sta tecnologia nn è proprio un bel salto.
 
elettt ha scritto:
In realtà si può fare, basta introdurre un ritardo nel trasmettitore più vicino. In questo modo i segnali vengono riportati entro l'intervallo di guardia, in pratica come se la distanza tra i due ripetitori fosse di 67 Km.
Semmai il problema è che sei comunque esposto a fenomeni di rifrazione/diffrazione, fading, propagazione....insomma è leggermente da malati mentali cercarsi una situazione simile. Un conto è non poterne fare a meno (vedi Rai con Venda nella zona sud delle colline Bolognesi) un altro andarsela a cercare!
concordo già di problemi c'è ne sono tanti . Stesso discorso vale per mds . Inutile provare con ripetitore a bassa potenza per la città , creerebbe solo problemi di sfn specialmente nei periodi estivi , non scordiamoci poi della provincia!!! . Per coprire una tratta di 100 e passa km servono 2 postazioni questo è stato detto piu' volte.
ciao
 
Ultima modifica:
Ora con le temperature più miti i segnali da velo sono perfetti . Qualcuno con antenne molto direttive a 40 e passa elementi tipo fracarro o offel può intervenire e dire se i giorni di tempo estivo 30 gradi ha avuto molti problemi ? ! In modo da capire quale antenna può limitare un pò la propagazione estiva . Io posso dire che quelle a tre bracci compresa l'originale telves dat 45 si sono comportate molto male . Ho chiesto in giro a vicini ecc . Tutte queste info possono essere molto utili a tutti . Ciao
 
Veramente, a parte la famosa domenica sera del 3 aprile, non ho mai avuto problemi con MDS.
Dal centro di Ferrara con logperiodica UHF a metà tra Velo e Venda MDS sempre ok da dicembre.
Ho solo qualche problema con i mux di ReteA, più il 44 del 33, da quando viene diffuso anche dal grattacielo, prima la qualità era costante e buona, ora ogni tanto balla.
Evidentemente non hanno usato gli stessi accorgimenti di Timb, che al contrario da quando viene trasmesso dal grattacielo è diventato stabile.
 
Nella mia zona verso quartesana i problemi oltre al 3 li ho avuti anche il 9 e 10 però diciamo dalle 23 fino al mattino . Diciamo che a quell'ora i problemi di propagazione sono più evidenti .il 44 è stato sempre stabile
 
Ultima modifica:
Dal centro di Ferrara con logperiodica UHF a metà tra Velo e Venda MDS sempre ok da dicembre.
Io non sono in Centro, però l'impianto è lo stesso, ed anche a me le frequenze Mediaset non mi hanno mai dato problemi (sia con l'antenna singola, sia con la Centralizzata), a parte l'altra settimana che penso sia stato un loro problema tecnico.
Da me anche Rai e ReteA (per adesso) non hanno dato problemi.

Ciao
 
davide1000 ha scritto:
(...) Io posso dire che quelle a tre bracci compresa l'originale telves dat 45 si sono comportate molto male . (...)

io posso dire che il "mmitico" le Televes non le ama molto e che chi ha le "vecchie" Offel KXX non le cambia. Per quanto riguarda la propagazione, sulla costa emiliano-romagnola vedo molte più Offel che Televes, non solo perché Lugo è vicina :D ...
Mi è addirittura capitato di vedere troneggiare su alcuni impianti centralizzati al mare di media dimensione delle Televes puntate sulla solita direttrice Bologna-Modena, ma hanno resistito solo per una settimana, per poi essere prontamente sostituite da delle K95... Parlo della situazione ante switch off, ma con il digitale non penso che la storia cambi molto, anzi!
 
nbsoft ha scritto:
io posso dire che il "mmitico" le Televes non le ama molto e che chi ha le "vecchie" Offel KXX non le cambia. Per quanto riguarda la propagazione, sulla costa emiliano-romagnola vedo molte più Offel che Televes, non solo perché Lugo è vicina :D ...
Mi è addirittura capitato di vedere troneggiare su alcuni impianti centralizzati al mare di media dimensione delle Televes puntate sulla solita direttrice Bologna-Modena, ma hanno resistito solo per una settimana, per poi essere prontamente sostituite da delle K95... Parlo della situazione ante switch off, ma con il digitale non penso che la storia cambi molto, anzi!
e non solo il mitico....!!! Pienamente d'accordo: al mare solo K95...
 
Indietro
Alto Basso