Segnali TV a Ferrara

Alex38 ha scritto:
Mi sono confuso ma non era importante ;) , sicuramente i platani possono interferire, me lo disse anche l'antennista quando venne da me che c'era un pioppeto anche se a discreta distanza che d'estate con le foglie avrebbe potuto darmi fastidio... ma non c'è più!
Non so se tutti gli alberi si comportino allo stesso modo, ma io ho vissuto parecchi anni in un'abitazione dietro la quale, in direzione N, c'era un pioppeto che come altezza superava quella dell'antenna e allo spuntare delle foglie in primavera per proseguire fino alla caduta autunnale rendeva la visione di RAI1 e RAI2 non più nitida, ma con un leggero effetto "formicolio" :eek:fftheair: (III e IV sul Venda, la V era su BO dove non c'era nessun ostacolo, quindi nessun problema in questa banda:sleepy2: ).
 
SamuRAI ha scritto:
Non so se tutti gli alberi si comportino allo stesso modo, ma io ho vissuto parecchi anni in un'abitazione dietro la quale, in direzione N, c'era un pioppeto che come altezza superava quella dell'antenna e allo spuntare delle foglie in primavera per proseguire fino alla caduta autunnale rendeva la visione di RAI1 e RAI2 non più nitida, ma con un leggero effetto "formicolio" :eek:fftheair: (III e IV sul Venda, la V era su BO dove non c'era nessun ostacolo, quindi nessun problema in questa banda:sleepy2: ).
confermo il segnale diminuisce con le foglie . Ho ovviato con palo di 6 metri . Antenne alto guadagno k95 per la V e k47 per la IV . La terza dal venda entra bene . Per fortuna non è un pioppeto . Diciamo una fila . Per ora sono contento . In caso di problemi mi alzerò ancora . Nel mio caso i valori per fortuna sono più che buoni . Ciao
 
Ciao,

da varie prove "empiriche" posso confermare che il fogliame verde tende ad attenuare maggiormente le frequenze UHF più alte. In sostanza disturba maggiormente i canali intorno ai 7/800 MHz ed è un po' meno influente sui canali bassi.
Non mi sembra invece, che dia particolari problemi in banda III
 
infatti per sicurezza ho rifatto il puntamento con fogliame presente . Controllando potenza mer ecc . Velo al contrario di quello che pensavo entra bene . Anche la 4 banda dal venda non mi ha dato problemi . Considerando che è ancora in fase di potenziamento . Le villette adiacenti al contrario hanno problemi con i canali rai di 4 .hanno infatti antenne meno performanti e sono 2 o 3 metri più bassi . Altezza più elevata di velo aiuta ? Comunque ho già visto che per un buon compromesso bisogna raggiungere almeno 13 o 16 metri . Palo più casa . Superarli in altezza è impresa un pò ardua , possono raggiungere anche 15 o 20 metri . Ciao
 
wgator ha scritto:
Ciao,

da varie prove "empiriche" posso confermare che il fogliame verde tende ad attenuare maggiormente le frequenze UHF più alte. In sostanza disturba maggiormente i canali intorno ai 7/800 MHz ed è un po' meno influente sui canali bassi.
Non mi sembra invece, che dia particolari problemi in banda III
In effetti hai pienamente ragione, il disturbo da me evidenziato era molto più evidente su RAI2 che su RAI1, anzi diciamola com'è.......chiunque avrebbe potuto notarla su RAI2, ma solo i più pignoli (come me) l'avrebbero notata su RAI1; infatti per i miei genitori RAI1 si vedeva allo stesso modo sia d'estate che d'inverno!!! Per ovviare al problema di RAI 2 avevamo pure provato a montare una "enorme" Yagi di IV banda da 20 elementi senza significativi miglioramenti....:doubt: L'unica soluzione sarebbe stata quella di sormontare l'ostacolo, ma sarebbe voluto dire un palo di 8-9 metri e mio padre, giustamente, per un po' di formicolio ha desistito.
 
Ultima modifica:
wgator ha scritto:
Ciao,

da varie prove "empiriche" posso confermare che il fogliame verde tende ad attenuare maggiormente le frequenze UHF più alte. In sostanza disturba maggiormente i canali intorno ai 7/800 MHz ed è un po' meno influente sui canali bassi.
Non mi sembra invece, che dia particolari problemi in banda III

la teoria conferma, perché le lunghezze d'onda in UHF sono dello stesso ordine di grandezza della dimensione delle foglie, al contrario di quanto avviene in VHF
 
SamuRAI ha scritto:
In effetti hai pienamente ragione, il disturbo da me evidenziato era molto più evidente su RAI2 che su RAI1, anzi diciamola com'è.......chiunque avrebbe potuto notarla su RAI2, ma solo i più pignoli (come me) l'avrebbero notata su RAI1; infatti per i miei genitori RAI1 si vedeva allo stesso modo sia d'estate che d'inverno!!! Per ovviare al problema di RAI 2 avevamo pure provato a montare una "enorme" Yagi di IV banda da 20 elementi senza significativi miglioramenti....:doubt: L'unica soluzione sarebbe stata quella di sormontare l'ostacolo, ma sarebbe voluto dire un palo di 8-9 metri e mio padre, giustamente, per un po' di formicolio ha desistito.
confermo, l'antennista mi aveva proposto 9 metri di palo . Ora sono fermo a 6 . La terza banda è quella montata più in basso ma il segnale entra forte e chiaro . Con palo di soli 6 metri. . Si fa per dire ! i segnali di V e quarta risultano attenuati di circa 4 db rispetto d'inverno .non ricordo più le misurazioni in terza . Le villette adiacenti avendo pali più bassi non vedono praticamente rai4 ecc . In terza ricevono alla perfezione come me. Questa è la prova che le vostre affermazioni sono esatte . Da velo invece hanno meno problemi . Non so se dipende dall'altezza elevata delle prealpi . Oltre i 1000 metri . Ciao
 
Ultima modifica:
carlo500 ha scritto:
confermo, l'antennista mi aveva proposto 9 metri di palo . Ora sono fermo a 6 . La terza banda è quella montata più in basso ma il segnale entra forte e chiaro . Con palo di soli 6 metri. . Si fa per dire ! i segnali di V e quarta risultano attenuati di circa 4 db rispetto d'inverno .non ricordo più le misurazioni in terza . Le villette adiacenti avendo pali più bassi non vedono praticamente rai4 ecc . In terza ricevono alla perfezione come me. Questa è la prova che le vostre affermazioni sono esatte . Da velo invece hanno meno problemi . Non so se dipende dall'altezza elevata delle prealpi . Oltre i 1000 metri . Ciao
Sei stato costretto a mettere dei tiranti?
 
Alex38 ha scritto:
Sei stato costretto a mettere dei tiranti?
no , per fortuna ho un mega palo murato nel solaio sia nel cemento armato che zanche nel muro interno nella soffita . I pali esterni montati sono di ottima fattura sia come costruzione che di spessore . Se alzo a 9 metri però servono tiranti per sicurezza con ulteriori problemi e costi . Quando si va a modificare il tetto sono sempre problemi .
 
Sì però se l'albero è abbastanza vicino da costituire un ostacolo visivo sono cavoli anche per il VHF: io ho un'esperienza personale in merito ai tempi dell'analogico in cui avevo rinunciato e consigliato all'interessato di rassegnarsi, sto fissando i cavi e preparandomi ad andare a casa che vedo il tipo armato di sega elettrica abbattere l'albero...
E mi sono preso un bello spago, corri in casa...RAI UNO nitido a specchio...pensa se invece il difetto era dato da qualcos'altro... :D
 
areggio ha scritto:
Sì però se l'albero è abbastanza vicino da costituire un ostacolo visivo sono cavoli anche per il VHF: (...)

anche in questo caso la teoria conferma. La diffrazione poco può fare se l'ostacolo è vicino...

Addirittura, con alberi vicini, ai tempi dell'analogico si poteva notare una sorta di modulazione dell'effetto neve quando c'era il vento e le fronde si muovevano!

Poi, con le lunghezze d'onda ancora inferiori proprie del satellite, ossia le SHF, alle quali danno fastidio anche le gocce di pioggia, i rami degli alberi sono ostacoli pressoché invalicabili
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
Sì però se l'albero è abbastanza vicino da costituire un ostacolo visivo sono cavoli anche per il VHF.....
Infatti il pioppeto di cui parlavo poc'anzi era a non più di 25-30 mt dall'antenna e si estendeva per 700-800 mt insomma.....un bel casino per i segnali, fortunatamente si parlava dell'analogico (qualcosa si vedeva sempre), immagino molto bene cosa sarebbe potuto succedere col digitale!!!! :crybaby2:
 
SamuRAI ha scritto:
Infatti il pioppeto di cui parlavo poc'anzi era a non più di 25-30 mt dall'antenna e si estendeva per 700-800 mt insomma.....un bel casino per i segnali, fortunatamente si parlava dell'analogico (qualcosa si vedeva sempre), immagino molto bene cosa sarebbe potuto succedere col digitale!!!! :crybaby2:
Com'è il 58 l'hai messo rosso con i punti interrogativi? Problemi?
 
Ciao, l'ha messo in rosso con i punti di domanda apposta per dire: ma quando arriverà mai il segnale a casa mia? :icon_twisted: :lol:
 
Biscuo ha scritto:
Ciao, l'ha messo in rosso con i punti di domanda apposta per dire: ma quando arriverà mai il segnale a casa mia? :icon_twisted: :lol:
questo si che fa dolere il capo .mds si è addormentata sugli allori . Ma a fe le prime disdette premium sono iniziate . Persone che per anni hanno avuto un servizio decente ora danno disdetta . Forse questa è l'unica comunicazione efficace . Questo mese dovevano esserci rilevamenti mds a fe per migliorare la copertura . . nelle zone critiche . Fonte mail ricevuta dal mio antennista . Chissà ? Qualcuno sa qualcosa ? timb al contrario è il modello da seguire . Sta facendo un gran buon lavoro
 
Ultima modifica:
carlo500 ha scritto:
questo si che fa dolere il capo .mds si è addormentata sugli allori . Ma a fe le prime disdette premium sono iniziate . Persone che per anni hanno avuto un servizio decente ora danno disdetta . Forse questa è l'unica comunicazione efficace . Questo mese dovevano esserci rilevamenti mds a fe per migliorare la copertura . . nelle zone critiche . Fonte mail ricevuta dal mio antennista . Chissà ? Qualcuno sa qualcosa ? timb al contrario è il modello da seguire . Sta facendo un gran buon lavoro
Per caso hanno un furgoncino bianco con un antenna quasi verticale sopra?
Ne ho visto uno in un parcheggio di un distributore sull'Adriatica.

@Samurai: nn pensavo avessi problemi su quel mux!
 
Alex38 ha scritto:
Per caso hanno un furgoncino bianco con un antenna quasi verticale sopra?
Ne ho visto uno in un parcheggio di un distributore sull'Adriatica.

@Samurai: nn pensavo avessi problemi su quel mux!
ciao alex , forse è meglio che il furgone sia anonimo . . . Evitano assalti dalla cittadinanza . . A parte gli scherzi non lo so . Questa notizia mi è stata riferita dal mio antennista come l'attivazione del 55 . Per timb abbiamo il super 3750 . Per la rai c'è il tecnicoraiway . Mds forse hanno paura . . . . !
 
Alex38 ha scritto:
@Samurai: nn pensavo avessi problemi su quel mux!
Il 58 l'ho ricevuto dal M. Madonna per i 2-3 giorni successivi allo S.O., poi evidentemente hanno abbassato sul piano verticale cosicché io sono rimasto in ombra, a 500 MT in direzione N, ma anche E da casa mia si riceve a "manetta". Ora l'attendiamo da Velo Vr :doubt: :doubt:

P.S. ieri sera per la prima volta ho visto squadrettare il mux D-FREE (50), stavo guardando Steel.....mi è venuta la pelle d'oca e subito dopo un flashback.....sul mio palo una BLU920 o una Offel k95 :icon_cool: :icon_cool:
 
Ultima modifica:
SamuRAI ha scritto:
Il 58 l'ho ricevuto dal M. Madonna per i 2-3 giorni successivi allo S.O., poi evidentemente hanno abbassato sul piano verticale cosicché io sono rimasto in ombra, a 500 MT in direzione N, ma anche E da casa mia si riceve a "manetta". Ora l'attendiamo da Velo Vr :doubt: :doubt:

P.S. ieri sera per la prima volta ho visto squadrettare il mux D-FREE (50), stavo guardando Steel.....mi è venuta la pelle d'oca e subito dopo un flashback.....sul mio palo una BLU920 o una Offel k95 :icon_cool: :icon_cool:
Ah no scusa... adesso mi ero confuso col 55... si si il 58 nn l'hai mai ricevuto, perdona lapsus!
 
Indietro
Alto Basso