Segnali TV a Ferrara

Qualcun' altro ha problemi con la frequenza Rai sul Ch 24 (ripetitore di Via Aranova), da venerdì sera, prima della partita è sparito il segnale. (Antenna Condominiale)
Fortunatamente riceviamo anche la frequenza Rai sul Ch 05 dal Veneto, ma molti inquilini i cui televisori in automatico avevano memorizzato la frequenza Ch 24, si sono ritrovati a schermo nero (e non sapendo che ad altra numerazione la Rai si vedeva lo stesso), sono diventati neri anche loro!

Perciò volevo sapere se il segnale Rai da via Aranova è sparito (o calato) ad altre persone;
Può anche darsi che nella mia zona, il vento dell'altro giorno ha spostato leggermente l'antenna puntata su Aranova (serve solo per Rai con Rai 3 E.R.).

Ciao
 
Biscuo ha scritto:
(...)
Fortunatamente riceviamo anche la frequenza Rai sul Ch 05 dal Veneto, (...)

caro Biscuo, mi dispiace non poterti rispondere perché Aranova, sinceramente, per me è come se non esistesse e tremo quando vedo gli impianti condominiali di miei amici dai quali è stata eliminata la banda terza, perché l'MFN VHF di Venda avrà sì il TG3 ER sul 123 provvisoriamente e a bitrate ridotto ma è pur sempre un centro trasmittente di interesse strategico nazionale, dunque realmente affidabile h24 365/365.
Sarà per la mia formazione telecomunicazionistica, sarà per il mio servizio militare, ma io continuo a ritenere la robustezza il primo requisito delle TLC, un requisito che è stato bassamente violentato da questa pianificazione nazionale suicida del DTT basata sull'isofrequenza per dare la possibilità all'ultima delle televendite di trasmettere su scala nazionale.
Arridatece Mammì!
Al di là di queste considerazioni, non ho ancora fatto prove e non so cos'abbiano fatto con il tilt della nuova pannellatura, ma nei nuovi impianti io proverei a puntare su Barbiano piuttosto che su Aranova, sul cui traliccio spero vengano trasferite presto o tardi le sole emittenti radiofoniche
 
NBSOFT te del 40 che la sera proprio da un po mi va via sai qualcosa?
Punto Barbiano ma non capisco come mai solo il 40 è da un po che la sera proprio sparisce. Solo lui dei Rai!
 
2 considerazioni:
-1 importantissimo e giustissimo il discorso di prediligere l'affidabilità del collegamento e quindi il d.
-2 fra bologna e ferrara c'è un punto in cui segnale del 40 venda e barbiano arrivano praticamente pari come tempo e livelli. Facile quindi in zona avere problemi o anche avere nei dintorni forti preechi indigesti a certi decoder e tv,
come spiegato in vari documenti rai fra qui quello con rover e eurosatellite evidenziato giorni fa, e come raccontiamo, con scarso seguito da anni. Ripetiamo x i meno attenti che soluzione è sempre la stessa: cercare di minimizzare echi del segnale non puntato. Un buon professionista aggiornato avrà tenuto sicuramente in considerazione questo aspetto nella scelta e posizionamento del sistema di antenne. Differente invece per i fai da te improvvisati ;-)
 
Ultima modifica:
Daniele1963 ha scritto:
Confermo.
Il Mux1 da via Aranova è latitante da 2 giorni!
Anch'io sono passato sul vhf 05 del Venda.
Sono belle cose queste... non si è mai tranquilli, per me anche al mio problema sul 40 è dovuto ai lavori fatti a Barbiano, prima non avevo mai avuto problemi a nessuno dei Rai e ora la sera questo che soffre come soffrivano i MDS di cui solo il 36 mi da rogne ora prima che facessi la gabula.
 
Alex38 ha scritto:
NBSOFT te del 40 che la sera proprio da un po mi va via sai qualcosa?
Punto Barbiano ma non capisco come mai solo il 40 è da un po che la sera proprio sparisce. Solo lui dei Rai!

chiarisco prima di tutto il fatto che io la tv la guardo (e la faccio vedere, o perlomeno ci tento) solo da amici e *prima di tutto* genitori.
Sul 40 ho comportamenti lievemente differenti in due postazioni di Ferrara città, entrambe nord-ovest, quindi in teoria avvantaggiate.
In una, con antenna Gorenje 43 elementi montata al settimo piano e schermata alle spalle, puntata su Velo, nessun problema fino ad ora.
Sull'altra, con BLU Fracarro a metà tra Venda e Velo, che NON è possibile schermare perché altrimenti l'ellissoide viene devastato dagli edifici circostanti, il 40 col gran caldo soffriva ogni sera dalle 20 circa in poi SOLO dopo l'attivazione della nuova pannellatura di Barbiano.
 
BillyClay ha scritto:
(...)
Ripetiamo x i meno attenti che soluzione è sempre la stessa: cercare di minimizzare echi del segnale non puntato.
(...)

puoi anche far resuscitare Marconi, ma questo NON sempre è possibile, e la minimizzazione alle ore 15 in giornata fresca potrebbe diventare una massimizzazione alle ore 20 in giornata calda.
Questo lo si sa bene.
La pianificazione SFN del DTT è stata a dir poco demenziale, perché ha risposto a criteri politici BIPARTISAN e se ne è fregata delle specifiche tecniche.
Se fossi in RaiWay starei già facendo girare il programma per l'ottimizzazione dei ritardi, perché i problemi sul 40 si manifestano in Ferrara città... :mad:
 
Inutile ripetere che se dalle alpi e dagli appennini si usassero diverse frequenze o polarizzazioni si avrebbero meno problemi...è chiaro! ma la scelta dell'SFN completa è stata fatta per altri motivi "politici": e cioè dare canali a quanti più operatori possibili in un mercato che già ne aveva troppi!!
Ovvio è anche che se RAIway cambiasse i ritardi migliorerebbe in una zona...(peggiorando però in un altra...)
Idem è chiaro che le propagazioni secondo i giorni o le ore arrivano da più direzioni diverse...
Ma IN GENERALE massimizzare il rapporto segnale/interferente (schermando, orientando in modo opportuno antenne, usando centralini a buona selettività ecc) e quindi minimizzare gli echi statisticamente CALA la probabilità del blocco SIA nel caso di RITARDI FUORI INTERVALLO DI GUARDIA (propagazioni da siti NON sincroni) sia in caso di echi ENTRO l'intervallo da siti sincroni (decoder più sensibili a pre-echi)...
Chiaro che con la propagazione nel primo caso non puoi essere mai certo al 100% (se perdiamo i 20/25 dB di sicurezza...) ma meglio prevenire (partendo da C/I superiori) e diminuire le probabilità, o no?
Ricordiamo che nelle trasmissioni digitali l'impianto migliore è quello che presenta il minore tempo di fuori servizio...
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
(...)
Ricordiamo che nelle trasmissioni digitali l'impianto migliore è quello che presenta il minore tempo di fuori servizio...

ricordiamo che se nella radiodiffusione circolare nel 2011 ci tocca parlare di impianto migliore quando è minore il tempo di fuori servizio *quotidiano* abbiamo fatto un bel passo indietro... :mad:
Questo, per giunta, dopo aver costretto più di metà degli utenti a modificare assai onerosamente l'impianto d'antenna.
E poi cosa dobbiamo cominciare a fare, a mettere centralini negli impianti singoli?
E dove non arriva l'outage per propagazione (nemmeno troppo anomala) ci mettiamo un bello spegnimento del Mux principale Rai per un paio di giorni?
E un bel controllino di Raiway sui ritardi in Ferrara città (mica periferia) ci starebbe bene.
Comunque il gran caldo è passato, la gente si dimenticherà presto dei problemi (tranne quelli che hanno pericolosamente scelto Aranova), e magari rifarà l'abbonamento Premium ;)
 
nbsoft ha scritto:
ricordiamo che se nella radiodiffusione circolare nel 2011 ci tocca parlare di impianto migliore quando è minore il tempo di fuori servizio *quotidiano* abbiamo fatto un bel passo indietro... :mad
scusa ma hai un parametro migliore per determinare le qualità dei link digitali rf? E' la natura stessa della demodulazione digitale (di tipo ON OFF) che porta a ciò, nn essendo più la qualità proporzionale alla potenza vs rumore del segnale se si è al di sopra di una certa soglia....
Non voglio annoiarvi coi corsi di radiotecnica, ma per chi ha sudiato per es sul Valdoni, ci sono chiare spiegazioni a riguardo.
 
BillyClay ha scritto:
scusa ma hai un parametro migliore per determinare le qualità dei link digitali rf? (...)

non hai capito il mio tono ironico...

Mettiamola così: la percentuale di outage del DTT è a livelli assolutamente inaccettabili per un servizio di radiodiffusione circolare, soprattutto nel 2011, e non è colpa degli impianti d'antenna ma di una pianificazione demenziale, che per dar la possibilità di trasmettere su scala nazionale a tutte le televendite e tv spazzatura italiane ha finito per rendere ardua la ricezione di qualunque canale.

Poi c'è chi ha fatto meglio (Raiway) e c'è chi ha fatto peggio (Elettronica Industriale), ma si è creato un sistema intrinsecamente inaffidabile mentre il DBS - progettato circa 25 anni fa - può temere solo le precipitazioni particolarmente intense.

La ricezione in analogico dal Penice dalle nostre parti, quando c'era solo il canale "nazionale" sul mitico B, era più stabile!

La transizione al DTT era inevitabile, visto il trend europeo, ma saturare lo spettro UHF in isofrequenza è stata una follia di cui pagheremo le conseguenze per sempre.
 
nbsoft ha scritto:
non hai capito il mio tono ironico...

Mettiamola così: la percentuale di outage del DTT è a livelli assolutamente inaccettabili per un servizio di radiodiffusione circolare, soprattutto nel 2011, e non è colpa degli impianti d'antenna ma di una pianificazione demenziale, che per dar la possibilità di trasmettere su scala nazionale a tutte le televendite e tv spazzatura italiane ha finito per rendere ardua la ricezione di qualunque canale.

Poi c'è chi ha fatto meglio (Raiway) e c'è chi ha fatto peggio (Elettronica Industriale), ma si è creato un sistema intrinsecamente inaffidabile mentre il DBS - progettato circa 25 anni fa - può temere solo le precipitazioni particolarmente intense.

La ricezione in analogico dal Penice dalle nostre parti, quando c'era solo il canale "nazionale" sul mitico B, era più stabile!

La transizione al DTT era inevitabile, visto il trend europeo, ma saturare lo spettro UHF in isofrequenza è stata una follia di cui pagheremo le conseguenze per sempre.

State dicendo la stessa cosa ma prendendo di petto due facce della stessa medaglia:

nbsoft la "vede" dal punto di vista della pianificazione sballata che poteva andare bene con l'analogico, ma non va bene, attualmente, con il DTT e su questo ha costruito il discorso della "reliabilty" dei collegamenti: il minore tempo di fuori servizio denota senza dubbio il trasmettitore circolare migliore. naturalmente qui si parla di diffusione del segnale digitale in aria.

Billy Clay, d'altraparte mette in risalto il "must" degli impianti di antenna che devono, ormai seguire determinate regole di installazione e cura, per avere, con questo benedetto SFN, una qualche probabilità di ricevere con successo i segnali digitali.

Ragazzi, scusate se vi chiamo così, magari avete superato la soglia dei quaranta ;) , avete ragione entrambi!

Guardate, io sono sempre più sbigottito: ma è mai possibile che oggigiorno, in quel di Ferrara e dintorni, insomma in mezza pianura padana, le trasmissioni si vedono con un fuori servizio che rasenta le tre o quattro ore giornaliere, a voler essere ottimisti? E' una cosa inammissibile e inconcepibile ai giorni d'oggi. Evidentemente, e la cosa sta diventando lampante, hanno creduto di poter servire quelle zone, come si serve, la quasi totalità dell'Italia. Ma non hanno tenuto conto, il Ministero e la totalità degli Operatori di rete che siamo in pianura, da quelle parti, è vero che il segnale viaggia di più, ma è anche vero che a grandi distanze il segnale non sarà mai costante, ma è sottoposto alla propagazione statistico-aleatoria che segue le leggi della fisica dell'aria (umidità, temperatura, indice di rifrazione, densità dell'aria) i cui parametri variano molto anche a differenza di minuti. E non è che noi, siamo dotati di un sistema di ricezione che funzioni in "diversity" di frequenza o di spazio. :5eek:

In ogni caso vi faccio tanti auguri, ironicamente parlando ;) ;) ;)
 
Vista l’esperienza di questo anno di digitale, io personalmente mi sono fatto l’idea che l’unica possibilità di avere un servizio senza interruzioni sia avere un sito di trasmissione cittadino.
Fino a tre giorni fa, prima del black-out RAI di via Aranova, con una semplice yagi a 6 elementi per il ch. 24 autocostruita, ho sempre ricevuto il mux 1 con potenza 90% e qualità 100%, questo indifferentemente in inverno ed estate.
Tenete presente che non abito nella zona di Via Bologna, ma in centro e l’attuale traliccio è più basso di 40 metri rispetto a quello nuovo appena finito di verniciare in bianco e rosso.
Faccio fatica quindi a capire l’insistente ostilità verso la soluzione tutto su Via Aranova in verticale.
Se l’estate scorsa avessimo avuto il nostro ripetitore cittadino, nel raggio di 15-20 km da Ferrara, sono sicuro che non ci sarebbero stati tanti 'fuori servizio'.
 
nbsoft ha scritto:
non hai capito il mio tono ironico...
ah scusa!, temevo volessi confutare la teoria della radiotecnica...e mi ero un po' allarmato!! Chiarito equivoco.
D'altronde, come anche Pipione ha fatto notare, avevo premesso che i miei suggerimenti sono "stante la scelta di frequenze del ministero e l'attuale pianificazione dei brodcasters". Ovvio che potendo fare tabula rasa sarebbe stato meglio...ma ringraziate anche le associazioni dei consumatori se si è a questo punto visto che PRETENDEVANO ZERO cambiamenti di postazioni e quindi piena compatibilità coi vecchi impianti d'antenna...
Ma prima Serramazzoni, Velo, Barbiano, Calderaro mica erano tutti sulla stessa frequenza, quindi potevano sparare come volevano...sui concorrenti! Chiaro che qualcosa andasse cambiato, e già che c'eravamo...
Ovvio poi che ripianificare i siti (per es pol.) significherebbe mettere mani alle antenne da parte di tutti (come fra l'altro a ferrara avete visto...sia pur con le poco condivisibili scelte...). Ma non si può avere botte piena e moglie ubriaca :eusa_naughty:

PS Ci sarà ancora più da piangere dopo il 2012 viste le possibili scelte del beauty per la RAI e i tagli 61-69, ma non voglio andare OT
 
BillyClay ha scritto:
ah scusa!, temevo volessi confutare la teoria della radiotecnica...e mi ero un po' allarmato!! (...)

proprio la teoria della radiotecnica dice che sono state effettuate scelte a dir poco folli.
Non a caso, l'unica certezza è il MUX1 Rai in MFN (peraltro meno robusto di un tempo in zone con fitta vegetazione).
L'SFN con copertura geografica e non macrocellulare è e rimarrà sempre un colabrodo. Proprio questo dice la teoria della radiotecnica.
Tutto questo amba aradan si è concretizzato in un passo indietro per buona parte dell'utenza.
Sulla questione dei cambi ridotti agli impianti di antenna, se ci si fossero posti degli obiettivi ragionevoli e compatibili con la radiotecnica sarebbe stato possibile quintuplicare l'offerta in piena stabilità e con modifiche minime anche ai centralizzati.
Invece antennisti anche esperti sono costretti mettere mano ad impianti anche recenti...
Tutto questo non è serio, proprio perché con la radiotecnica non si scherza.
Io mi auguro che parecchie delle emittenti che trasmettono spazzatura in nome di una malata interpretazione di "pluralismo" falliscano e lascino libere le frequenze
 
scusa ma le scelte sono queste e chi vuole si adegui, inutile ripetere che TECNICAMENTE si sarebbe potuto far meglio: SIAMO TUTTI D'ACCORDO!!!
All'estero è stato molto più facile con tante frequenze libere e poche assegnate!!
Ma da noi vincoli e impedimenti erano notevoli: vedi l'impossibilità di cancellare emittenti esistenti (che si sarebbero subito rivolte al TAR), le furbate quali le moltiplicazione delle emittenti, la diversa scelta di siti, ecc...come più volte detto. Quindi è saltato fuori il solito compromesso all'italiana. Ma ormai è così e da QUESTO PUNTO SI DEVE RAGIONARE senza pensare ai se e ai ma....

QUINDI e non mi stancherò mai di ripeterlo se si rifà un impianto e non si ha un margine che dia sicurezza (dai che chi ha esperienza lo immagina con buona certezza se si potranno avere problemi in una zona...e purtroppo nelle vostre zone si sa che ci sono punti caldi....), non speriamo solo nella fortuna, ma diamo tivusat almeno nella tv principale, giusto come back up e vedrete che le lamentele saranno molto minori...e così intanto si fornisce un opportunità in più diffondendo il sat per un sistema che sarà sempre più misto tv, sat, ip/web!
Ma qui viene fuori il discorso del preventivo medio dell'impianto cui è abituato il ferrarese (da voi è nettamente più basso che nel resto della regione), ma andremmo OT e meglio fermarci, se no riprendono le discussioni con gli amici ferraresi.
 
Ultima modifica:
Da oggi il segnale della Rai da via Aranova è tornato su livelli buoni.:icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso