Segnali TV a Ferrara

Evvai! A primavera di nuovo tutti a modificare le antenne....
Se fosse vero che le trasmissioni arriveranno quasi tutte da via Aranova, io non ho problemi, nel Centralizzato programmabile abbiamo già un' antenna puntata su via Aranova (basterebbe solo riprogrammare il Centralino).
A parte che vista la distanza (2,5 Km) e nessun ostacolo, nel mio palazzo basterebbero anche antenne da interno......;)
 
elettt ha scritto:
Evvai! A primavera di nuovo tutti a modificare le antenne....
quasi quasi mi trasferisco lì, visto che qua il lavoro è calato parecchio:D
visto che non devo solo girare l'antenna... se Ferrara (zona nuovo Ospedale ) non è troppo lontano .. prenoto un tuo intervento .
almeno sono sicuro della tua esperienza e Competenza .
ciao
 
ciao ragazzi il capo ritorna :eusa_wall: a dolere .
visto che in questi giorni ci sono state riunioni su MDS e Aranova , volevo sapere se si conosce già la copertura , dove arriverà la copertura della nuova Antenna ? poi volevo sapere quali sono le antenne che danno la resa maggiore in verticale ?
le K95 o le Fr 920 sono adatte ?
ciao
 
Ultima modifica:
le antenne 'lunghe' non sono adatte alla polarizzazione verticale per il semplice motivo che l'attaco al palo è in una zona centrale e quindi il palo stesso si comporterebbe come un ostacolo.
Inoltre queste antenne hanno sempre una culla di rinforzo che è indicata per aumentare la resistenza a flessione solo se montate in pol. orizzontale.
Comunque per ricevere da un ripetitore locale non dovrebbe servire un'antenna dalle prestazioni estreme, una 42 elementi è sicuramente più indicata.
 
Ultima modifica:
Daniele1963 ha scritto:
le antenne 'lunghe' non sono adatte alla polarizzazione verticale per il semplice motivo che l'attaco al palo è in una zona centrale e quindi il palo stesso si comporterebbe come un ostacolo.
Inoltre queste antenne hanno sempre una culla di rinforzo che è indicata per aumentare la resistenza a flessione solo se montate in pol. orizzontale.
Comunque per ricevere da un ripetitore locale non dovrebbe servire un'antenna dalle prestazioni estreme, una 42 elementi è sicuramente più indicata.
grazie , ho fatto questa domanda in quanto per migliorare la ricezione da Velo ho una K95.
dovro' cambiare antenna ?
montero' una semplice k47 o meglio una Trio sempre Offel ?
Cavolo che rottura di capo :eusa_wall: !
 
Se tutto va bene in Aranova ci andranno i nazionali MDS, Timb e ReteA e le locali, la Rai ho paura che lascierà solo il mux1, quindi la tua k95 la potrai mettere verso Venda o Barbiano per i rimanenti mux Rai.
Di solito la Rai con i gap-filler garantisce solo il mux pricipale.
Se andrà così bisognerà mettere un'altra antenna e un miscelatore tipo MEF.
Queste sono solo mie congetture, può anche essere che alla fine non ci arrivi un tubo da Aranova oppure arrivi tutto.
Bisognerà anche vedere che tipo di sistema radiante verrà utilizzato, i giornali locali parlavano di direzione verso il cento città, quindi verso Nord-Est dovrebbe sicuramente esserci il segnale, nelle altre direzioni non si sa.
E' facile che il segnale venga anche tenuto abbassato per non creare problemi nei dintorni; quindi se potenzialmente con l'altezza del traliccio si potrebbe coprire un raggio di 10-15 di chilometri, può succedere che venga limitato a 5 o 6 solo verso il centro come ha fatto MDS a Bologna.
Se nel frattempo qualcuno che conosce il progetto non ci informa lo scopriremo in primavera, per il momento accontentiamoci che con il freddo è tornato tutto meno critico.
 
Daniele1963 ha scritto:
Se tutto va bene in Aranova ci andranno i nazionali MDS, Timb e ReteA e le locali, la Rai ho paura che lascierà solo il mux1, quindi la tua k95 la potrai mettere verso Venda o Barbiano per i rimanenti mux Rai.
Di solito la Rai con i gap-filler garantisce solo il mux pricipale.
Se andrà così bisognerà mettere un'altra antenna e un miscelatore tipo MEF.
Queste sono solo mie congetture, può anche essere che alla fine non ci arrivi un tubo da Aranova oppure arrivi tutto.
Bisognerà anche vedere che tipo di sistema radiante verrà utilizzato, i giornali locali parlavano di direzione verso il cento città, quindi verso Nord-Est dovrebbe sicuramente esserci il segnale, nelle altre direzioni non si sa.
E' facile che il segnale venga anche tenuto abbassato per non creare problemi nei dintorni; quindi se potenzialmente con l'altezza del traliccio si potrebbe coprire un raggio di 10-15 di chilometri, può succedere che venga limitato a 5 o 6 solo verso il centro come ha fatto MDS a Bologna.
Se nel frattempo qualcuno che conosce il progetto non ci informa lo scopriremo in primavera, per il momento accontentiamoci che con il freddo è tornato tutto meno critico.
cavolo io abito in via Comacchio zona Cona e i miei a Quartesana . mi sa che MDS non arrivi . il grattacielo a suo tempo si prendeva bene!
siamo fregati . speriamo in una copertura piu' estesa .
grazie
 
Ultima modifica:
Il fatto è che non sappiamo niente di sicuro, io ho semplicemente ragionato guardando quello che è successo a Bologna, dove MDS da Barbiano è stato limitato fino alla tangenziale, dopo bisogna puntare su Velo.
Però Cona è a Est di Ferrara, quindi la direzione potrebbe essere buona, bisognerà vedere quanto lo terranno basso.
C'è anche da dire che se da Ferrara sarà come sembra verticale, il problema delle interferenze potrebbe essere meno sentito e forse al segnale gli fanno fare un po' più di strada che a Bologna dove è orizzontale come Velo.
 
Daniele1963 ha scritto:
Il fatto è che non sappiamo niente di sicuro, io ho semplicemente ragionato guardando quello che è successo a Bologna, dove MDS da Barbiano è stato limitato fino alla tangenziale, dopo bisogna puntare su Velo.
Però Cona è a Est di Ferrara, quindi la direzione potrebbe essere buona, bisognerà vedere quanto lo terranno basso.
C'è anche da dire che se da Ferrara sarà come sembra verticale, il problema delle interferenze potrebbe essere meno sentito e forse al segnale gli fanno fare un po' più di strada che a Bologna dove è orizzontale come Velo.
MDS ha fatto un lavoraccio a Bologna, era Velo Veronese da limitare, e se avessero lasciato Barbiano e Serramazzoni com'erano, a questo punto non ci si sarebbe dovuto porre il problema gap-filler a Ferrara...
 
infatti..velo è un sito che si potrebbe anche ELIMINARE optando per altri siti + bassi del veronese
 
jack2121 ha scritto:
MDS ha fatto un lavoraccio a Bologna, era Velo Veronese da limitare, e se avessero lasciato Barbiano e Serramazzoni com'erano, a questo punto non ci si sarebbe dovuto porre il problema gap-filler a Ferrara...
ragazzi....così spostate solo il problema.....serramazzoni NON SI POTEVA LASCIARE com'era prima, se no TUTTE le sere s'estate avrebbe distrutto calderaro e oltre ben più a nord...Prima MDS aveva freq diverse da Serramazzoni, Calderaro, Barbiano e Velo.
Unica per ferrara (e non solo, anche per la costa!!) è avere un emissione Verticale come chiedemmo dall'inizio, in alternativa a velo...
Bisogna vedere il complesso delle cose, non risolvere 1 problema creandone altri....Non è così semplice...
 
ok se a Ferrara risolvono con il gap-filler ... in provincia cosa fanno ?
i giornali parlavano di potenziamenti a Codigoro e Comacchio .
che senso ha a questo punto tenere un ripetitore ( Velo ) che copre 2 regioni, se poi bisogna montare tanti gap-filler in verticale .
Mah!!!!
 
il senso è che ormai avevano deciso così e non cambiano...anche perchè Velo è di loro proprietà....., è già tanto se mettono delle pezze...
Poi cmq qualche milione di persone "non in linea" con Valcava (cioè con angolo suff largo far i 2 siti) le serve cmq bene Velo...Non c'è solo Ferrara...
 
i ripetitori non sono disponibili solo in taglie o da 10 watt o da 5000 ;) serramazzoni poteva trasmettere con maggiore copertura ma senza strafare..almeno arrivare a ferrara non mi pare esagerato

certo se riproduci a serramazzoni la situazione che c'è a velo allora è ovvio che non va bene..ci sono anche le vie di mezzo
 
liebherr ha scritto:
i ripetitori non sono disponibili solo in taglie o da 10 watt o da 5000 ;) serramazzoni poteva trasmettere con maggiore copertura ma senza strafare..almeno arrivare a ferrara non mi pare esagerato

certo se riproduci a serramazzoni la situazione che c'è a velo allora è ovvio che non va bene..ci sono anche le vie di mezzo
Appunto come ho detto prima andava ridimensionato. Ma per evitare rischio di avere su ferrara e su fette più o meno ampie di em/romagna segnali di potenza simile da 2 diverse direzioni (deleteria!!) unica soluzione realmente sicura era un lobo verticale da sud (serramazzoni o calderaro com'era l'idea originale), ma sai poi in quanti a lamentarsi del cambio di polarizzazione! Teoricamente si poteva aggiungere un lobo verticale a quello vecchio orizzontale ma antenne in città andavano cmq girate, e mi sa che abbiano scelto la soluzione più economica per loro...
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Appunto come ho detto prima andava ridimensionato. Ma per evitare rischio di avere su ferrara e su fette più o meno ampie di em/romagna segnali di potenza simile da 2 diverse direzioni (deleteria!!) unica soluzione realmente sicura era un lobo verticale da sud (serramazzoni o calderaro com'era l'idea originale), ma sai poi in quanti a lamentarsi del cambio di polarizzazione! Teoricamente si poteva aggiungere un lobo verticale a quello vecchio orizzontale ma antenne in città andavano cmq girate, e mi sa che abbiano scelto la soluzione più economica per loro...
Infatti ora non vedono un tubo :D
meglio una piccola spesa per girare le antenne in verticale che chiamare un'antennista alla settimana perchè Mediaset alla sera sparisce :(
 
Io rimango stracurioso di vedere dove piazzeranno i gap filler a Codigoro e Comacchio...
Non penseranno per caso di usare la vecchia postazione Telestense (o Telesanterno, non ricordo) che c'era sul condominio California a Lido Estensi....sarebbe veramente da ridere (o piangere, a scelta).
 
Indietro
Alto Basso