Segnali TV a Ferrara

Se penso ai salti mortali che ha dovuto fare Timb per cercare di dare copertura, assicurando continuita' e nello stesso tempo dovendo coprire anche da Velo per uniformita' ... mi viene quasi da piangere!

E dire che c'erano tanti bei siti in ER (anche storici) ... o anche Cero che potevano rappresentare un'ottima alternativa a Velo, senza costringere gli utenti a dover necessariamente modificare i propri impianti (anche piu' di una volta).... :sad:

Ultimamente sto notando un'eccessiva disinvoltura in questo tipo di scelte, assolutamente dirompenti per l'utenza (e per gli altri operatori costretti ad uniformarsi): Ferrara, Pavia, Bricco dell'Olio, Giarolo, La Morra, Amiata, Cetona, Petrano, S. Paolo ... sono solo alcuni esempi ...

E purtroppo non tutti hanno i mezzi e le risorse di Mediaset...
 
Ultima modifica:
La cosa che emerge chiaramente (e che forse è ancora più imbarazzante) è che gli errori di MDS si trascinano fin dagli switch off del 2010 e si son ripetuti puntualmente fino a quello di dicembre scorso nella mia regione, le Marche.. è proprio vero che la storia non insegna nulla! :icon_rolleyes:

Ed è ancora più sorprendente il fatto che errori così grossolani derivino dall'uso di software non accurati.. neanche stessimo parlando di Televattelapesca.. :doubt:
 
Otg Tv ha scritto:
all'interno dei centri abitati non tiene conto correttamente delle attenuazioni dovute ai palazzi e il disastro è fatto.
:evil5: sai quanto volte glielo abbiamo fatto notare questo!!!.....
 
Adri-82 ha scritto:
il tipo della piattaforma mi ha confermato che si tratta di mediaset
ecco spiegato il perchè della bassa potenza di ferrara
ammessi quindi con ben due impianti le colpe e le mancanze di mediaset dtt





Ecco il Traliccio Finito
 
io modestamente solo guardando come trasmetteva mediaset ho sempre avuto il sospetto che non capissero granchè :5eek: insomma nonostante i soldi e la possibilità di comperare tecnologia e competenze che ha una grande azienda..grandi cambiamenti rispetto al passato (cioè quando era galliani a progettare le antenne) non si sono visti :D

Cribbio nel momento in cui compri gli apparati e le antenne fatti fare pure il progetto da chi ti vende l'antenna che sicuramente ne capisce di + di te :eusa_whistle:

Comunque la pianificazione dei siti e le informazioni tecniche su come trasmettere le dovrebbe dare il ministero ovviamente facendo fare il lavoro di pianificazione a chi ne è capace e non alle singole emittenti

E alle tv va rilasciato il permesso di trasmettere e le modalità tecniche con cui deve farlo
 
Adri-82 ha scritto:
Ecco il Traliccio Finito

e dove lo hanno fatto sto palo?? cioè non usano quell'altro che è stato realizzato a ferrara?? ma ne hanno tirato su un altro?? in un altro sito?? è almeno in linea?
 
liebherr ha scritto:
e dove lo hanno fatto sto palo?? cioè non usano quell'altro che è stato realizzato a ferrara?? ma ne hanno tirato su un altro?? in un altro sito?? è almeno in linea?

Aspetta, che ne sorgerà un altro a Codigoro o Comacchio, da quel che si sà in giro...
Poi voglio vedere chi cavolo spende altri soldi per ricevere stà roba anomala. Tanto ormai quasi tutti MDS l'hanno data per persa, e forse vivono pure meglio di prima.
Sono molto combattuto ogni volta che apro questo thread, perchè ho la curiosità di vedere fino a che punto arrivano, ma allo stesso tempo ogni volta mi girano le palle...
Potrei studiare un recupero energia, magari ci collego un generatore, così almeno mi girano per qualcosa di utile....che tanto con questi di E.I. è inutile tentare qualsiasi ragionamento.

Questi tralicci del cavolo seminati in mezzo alla pianura faranno la fine di Casina Colombo a Consandolo, qualcuno si ricorda che esiste? E qualcuno sà con certezza cosa trasmette? Ma per favore....
 
liebherr ha scritto:
Comunque la pianificazione dei siti e le informazioni tecniche su come trasmettere le dovrebbe dare il ministero ovviamente facendo fare il lavoro di pianificazione a chi ne è capace e non alle singole emittenti

E alle tv va rilasciato il permesso di trasmettere e le modalità tecniche con cui deve farlo
Per la cronaca, da qualche mese il Ministero si e' dotato, certificandolo, del tool di pianificazione/simulazione coperture WinRPT sviluppato da Vector in collaborazione con TIMB, appositamente per le reti DVB-H/T/T2. ;)
 
Allora.....
oggi ero a Cento e ho pensato, data la poca distanza, di andare a curiosare.

Bene, a mio parere, e sottolineo -a mio parere-, non si tratta di un traliccio per utilizzo diretto all'utenza. Secondo me è fatto esclusivamente per ospitare parabole per collegamenti punto-punto come per esempio tra sedi regionali o tra i principali siti di trasmissione. Insomma quella che comunemente viene definita dorsale in bassa frequenza (che poi bassa non è, di solito si va ben oltre i 2 Ghz).
I punti che mi fanno arrivare a questa conclusione:
-troppo basso, sarà a occhio circa 30 mt. e con una tale elevazione si arriva poco lontano.
-la conformazione è molto sospetta, molto largo alla base, caratteristica inutile per sorreggere qualche pannello leggero e che offre poca resistenza al vento
-sui lati inclinati sono stati montati alcuni attacchi per parabole, guarda caso sui lati sud e nord...
-a pochissima distanza c'è un traliccio simile, in pieno centro del paese, e che ospita per l'appunto...parabole, e guarda caso nord-sud.

Io la vedo come delocalizzazione dell'attuale ponte in paese, e se di Mediaset si tratta, probabilmente collegamento in bassa frequenza tra la sede di E.I. di Bologna e probabilmente Velo Veronese. Non c'è nulla di strano, un trasferimento troppo lungo diventa inaffidabile, e si preferisce farlo in 2 o più tratte. Ricordo che anche la Rai ha un impianto simile da quelle parti, che collega Barbiano e la sede regionale di Bologna con Monte Venda. Purtroppo non trovo più la piantina in cui si vedeva bene, forse Poggio Renatico....Boh!

Dimenticavo....per alloggiare le apparecchiature di un gap-filler non c'è certo bisogno di una casetta di quella metratura.
 
Non ho ancora capito una cosa, dal Traliccio di via Aranova, Mediaset trasmetterà solo il Mux principale (MUX 2 Ch 36) o renderà disponibili tutti i Mux?

Ciao
 
Il mux principale è il Mediaset 4, ma credo che a Ferrara dovrebbero attivarli tutti (almeno, quelli pay sicuro :D) vista la zona con un tot di abitanti...
 
elettt ha scritto:
Allora.....
oggi ero a Cento e ho pensato, data la poca distanza, di andare a curiosare.

Bene, a mio parere, e sottolineo -a mio parere-, non si tratta di un traliccio per utilizzo diretto all'utenza. Secondo me è fatto esclusivamente per ospitare parabole per collegamenti punto-punto come per esempio tra sedi regionali o tra i principali siti di trasmissione. Insomma quella che comunemente viene definita dorsale in bassa frequenza (che poi bassa non è, di solito si va ben oltre i 2 Ghz).
I punti che mi fanno arrivare a questa conclusione:
-troppo basso, sarà a occhio circa 30 mt. e con una tale elevazione si arriva poco lontano.
-la conformazione è molto sospetta, molto largo alla base, caratteristica inutile per sorreggere qualche pannello leggero e che offre poca resistenza al vento
-sui lati inclinati sono stati montati alcuni attacchi per parabole, guarda caso sui lati sud e nord...
-a pochissima distanza c'è un traliccio simile, in pieno centro del paese, e che ospita per l'appunto...parabole, e guarda caso nord-sud.

Io la vedo come delocalizzazione dell'attuale ponte in paese, e se di Mediaset si tratta, probabilmente collegamento in bassa frequenza tra la sede di E.I. di Bologna e probabilmente Velo Veronese. Non c'è nulla di strano, un trasferimento troppo lungo diventa inaffidabile, e si preferisce farlo in 2 o più tratte. Ricordo che anche la Rai ha un impianto simile da quelle parti, che collega Barbiano e la sede regionale di Bologna con Monte Venda. Purtroppo non trovo più la piantina in cui si vedeva bene, forse Poggio Renatico....Boh!

Dimenticavo....per alloggiare le apparecchiature di un gap-filler non c'è certo bisogno di una casetta di quella metratura.

analisi condivisibile :D però per la casetta potrebbero essere vincoli del comune a cui magari non piacciono gli shelter
Dei pannelli sopra in cima potrebbero anche metterceli e per il resto chissà il traliccio è standard..cioè quel modello è fornito in quel modo

Anche per l'altezza posso concordare..ma Mediaset ha dimostrato di avere un modo tutto suo di ragionare ;) chissà magari dopo si accrogeranno che il traliccio è troppo basso :eusa_wall: ma solo dopo l'attivazione :eusa_think:

Certo comunque è un traliccio basso e robusto tipo proprio quelli che devono montare grandi e numerose antenne di ponti radio
 
Ciao,ho una vecchia antenna su velo venda,non ricevo piu' mtv hd e la7d hd,sono stati spostati,cosa vi risulta?Vedo anche rete veneta con un segnale molto flebile,pero' è scomparsa la veneta 24, avete informazioni,dove lo trovo?
Grazie
 
Mtv hd e la7d hd sono stati disattivati, per l'ultima domanda non saprei risponderti....

ciao
 
da quello che so MDS trasmetterà tutti i mux (bassa potenza ) da Aranova , Codigoro , Lidi Ferraresi. confermato dagli antennisti di Fe.
Dubito che da Buonacompra trasmettano a tale potenza da coprire parte della provincia compreso Cento .
questo vorrebbe dire una nuova pianificazione della copertura.
da quello che so per Ferrara e provincia MDS intendere mettere solo una PEZZA per le zone piu' popolate .
per il restante vuole solo limitare le interferenze (non so come) vista la distanza da Velo.
diciamo (sempre fonte antennisti) che Aranova potrebbe arrivare a Cocomaro di Cona , Baura , Pontegradella , Francolino . ma siamo al limite limite !
al momento conviene aspettare.... spero sempre in una copertura piu' ampia
 
A parte che per Cento la direzione Buonacompra sarebbe un po anomala, o meglio sarebbe praticamente coincidente con Velo e Venda.....a che serve una cosa del genere? Ad aumentare i problemi, che tra l'altro lì non sono nemmeno così grossi?

Sai per caso dove sarà posizionato il gap-filler che dovrebbe servire i Lidi?

La vedo grigia, anzi di più.....:eusa_wall:
anzichè ottimizzare l'esistente, aggiungono, e questo significa ulteriore rumore in banda. Come potrà mai migliorare la situazione????
 
liebherr ha scritto:
analisi condivisibile :D però per la casetta potrebbero essere vincoli del comune a cui magari non piacciono gli shelter

Azz, non piacciono i gabbiotti e mettono una villetta di 60 Mq? Bella scelta:lol: allora era meglio fare come per alcuni impianti telefonici Vodafone, dove le apparecchiature sono sotto il piano campagna....
 
elettt ha scritto:
Azz, non piacciono i gabbiotti e mettono una villetta di 60 Mq? Bella scelta:lol: allora era meglio fare come per alcuni impianti telefonici Vodafone, dove le apparecchiature sono sotto il piano campagna....

60 mq sono tanti..per un ripetitorino per giunta di una sola azienda...ma siamo allora sicuri che sia un traliccio a uso tv??

Non c'è fuori il cartello con la concessione edilizia?

Io sarei allora + propenso a qualcosa legato alla telefonia..nella centrale telefonica del mio paese ci sono pure i servizi igienici e l'appalto all'imprese di pulizie
 
Indietro
Alto Basso