Segnali TV a Ferrara

Ricordati, come già ti avevo detto in passato, che l'impianto "perfetto" richiederebbe anche un'antenna per la banda VHF
Naturalmente a larga banda anche questa, e non di canale.

E grazie a SamuRAI per le risposte.
 
vegra ha scritto:
-MEGLIO ANCORA una sola antenna a larga banda puntata tra Velo e Venda per prendere tutti i canali elencati sopra
SamuRAI ha scritto:
Questa soluzione è "da provare".
Ricordati, come già ti avevo detto in passato, che l'impianto "perfetto" richiederebbe anche un'antenna per la banda VHF :surprised:
....ricordo....ma a parte il MUX 1 non ancora confermato da raiway per il Venda....la vhf a che mi servirebbe? per delle locali?
 
Il Mux 1 in VHF è confermato, altroché! (Dal Venda)
Poi per il Mux (Pay-Tv) Europa 7 con standard Dvb-T2 però, stessa cosa per i Test della Rai, sempre in Dvb-T2, e come hai detto tu, per delle Tv locali.
 
vegra ha scritto:
....ricordo....ma a parte il MUX 1 non ancora confermato da raiway per il Venda....la vhf a che mi servirebbe? per delle locali?
Guarda il mux 1 lo puoi dare per confermatissimo sul ch 05 polarizzazione O (al posto dell'attuale RAI1 analogico), sulla banda VHF c'è gia Europa 7 che trasmette sul ch 08, ma per riceverla serve un decoder DVB-T2, poi ci sarà la Rai che farà prove di trasmissione sempre in questo nuovo standard (DVB-T2), inoltre potrebbe anche esserci qualche emittente locale...

Edit: sono arrivato tardi!!!
 
Biscuo ha scritto:
Il Mux 1 in VHF è confermato, altroché! (Dal Venda)
Poi per il Mux (Pay-Tv) Europa 7 con standard Dvb-T2 però, stessa cosa per i Test della Rai, sempre in Dvb-T2, e come hai detto tu, per delle Tv locali.
PARDON....io sono sempre l'ultimo....leggendo su raiway per il MUX1 ho letto da Barbiano in UHF polarizzazione O mentre dal Venda e Ferrara solo dei -----

Per quanto riguarda...
Poi per il Mux (Pay-Tv) Europa 7 con standard Dvb-T2 però, stessa cosa per i Test della Rai, sempre in Dvb-T2, e come hai detto tu, per delle Tv locali.
esiste una lista con frequenza e sito di provenienza?
 
SamuRAI ha scritto:
Guarda il mux 1 lo puoi dare per confermatissimo sul ch 05 polarizzazione O (al posto dell'attuale RAI1 analogico), sulla banda VHF c'è gia Europa 7 che trasmette sul ch 08, ma per riceverla serve un decoder DVB-T2, poi ci sarà la Rai che farà prove di trasmissione sempre in questo nuovo standard (DVB-T2), inoltre potrebbe anche esserci qualche emittente locale...

Edit: sono arrivato tardi!!!

Il decoder DVB-T2 è per HD?
Pensavo che il mux 1 arrivava anche dal Venda in UHF......anzi....speravo
 
Ultima modifica:
vegra ha scritto:
PARDON....io sono sempre l'ultimo....leggendo su raiway per il MUX1 ho letto da Barbiano in UHF polarizzazione O mentre dal Venda e Ferrara solo dei -----

Per quanto riguarda...
Poi per il Mux (Pay-Tv) Europa 7 con standard Dvb-T2 però, stessa cosa per i Test della Rai, sempre in Dvb-T2, e come hai detto tu, per delle Tv locali.
esiste una lista con frequenza e sito di provenienza?
Si è già detto che quel sito non è completo, aggiorna molto lentamente, il mux uno è straconfermato!
 
vegra ha scritto:
Il decoder DVB-T2 è per HD?
Io non ti so spiegare la differenza tra i due tipi di standard (DVB-T e DVB-T2), ma se cerchi nel forum c'è una discussione dedicata ad Europa 7 e sicuramente li è spiegato, posso solo dirti che l'HD c'è anche nel formato DVB-T.
 
vegra ha scritto:
Grazie...ma ora ne sò come prima

DVB-T2

Nel marzo 2006 il gruppo DVB ha deciso di studiare delle nuove opzioni per uno standard DVB-T migliorato, tanto che nel giugno del 2006 è stato creato il gruppo di studio TM-T2 (Technical Module on Next Generation DVB-T, modulo tecnico sul DVB-T di prossima generazione) all'interno del gruppo DVB, al fine di sviluppare uno schema di modulazione avanzato che avrebbe potuto essere adottato da uno standard televisivo digitale terrestre di seconda generazione, da chiamarsi DVB-T2.[1]

In base ai requisiti commerciali e tecnologici proposti nell'aprile del 2007[2], la prima fase del DVB-T2 sarà destinata a fornire la miglior ricezione possibile a ricevitori stazionari (fissi) e portatili (cioè unità trasportabili, ma non completamente mobili) usando gli apparati d'antenna attuali, mentre una seconda e terza fase studieranno metodi per raggiungere bit rate più alte (con nuovi tipi d'antenna) e il problema dei ricevitori mobili. Il nuovo sistema sarebbe in grado di fornire un aumento minimo del 30% in termini di bit rate utile, a pari condizioni di canale trasmissivo usato per il DVB-T. Le tecnologie utilizzate saranno, a grandi linee, le seguenti:

Codici a correzione d'errore di tipo LDPC/BCH, in accordo con quanto già avviene nello standard satellitare DVB-S2
Opzione di utilizzo di sistemi MIMO o a diversità d'antenna
Metodiche per ridurre la potenza di picco irradiata all'antenna trasmittente
Più di 8000 portanti: 16.000 e 32.000 portanti permetteranno di minimizzare l'overhead di prefisso ciclico su reti a frequenza singola (nei documenti citati si prospetta un incremento del 50% in termini di bit rate)
Stima del canale migliorata e utilizzo di un numero inferiore di portanti pilota
Aumento del 30% nella distanza tra ripetitori di reti a frequenza singola
Codifica e modulazioni variabili
Multiplazione flessibile che permetterà più transport stream in contemporanea e un incapsulamento dei pacchetti di protocollo IP
I nuovi ricevitori DVB-T2 dovrebbero essere in grado di ricevere segnali DVB-T, ma la cosa opposta non è possibile a causa delle grandi differenze a livello hardware
 
Ivymike ha scritto:
DVB-T2

Nel marzo 2006 il gruppo DVB ha deciso di studiare delle nuove opzioni per uno standard DVB-T migliorato, tanto che nel giugno del 2006 è stato creato il gruppo di studio TM-T2 (Technical Module on Next Generation DVB-T, modulo tecnico sul DVB-T di prossima generazione) all'interno del gruppo DVB, al fine di sviluppare uno schema di modulazione avanzato che avrebbe potuto essere adottato da uno standard televisivo digitale terrestre di seconda generazione, da chiamarsi DVB-T2.[1]

In base ai requisiti commerciali e tecnologici proposti nell'aprile del 2007[2], la prima fase del DVB-T2 sarà destinata a fornire la miglior ricezione possibile a ricevitori stazionari (fissi) e portatili (cioè unità trasportabili, ma non completamente mobili) usando gli apparati d'antenna attuali, mentre una seconda e terza fase studieranno metodi per raggiungere bit rate più alte (con nuovi tipi d'antenna) e il problema dei ricevitori mobili. Il nuovo sistema sarebbe in grado di fornire un aumento minimo del 30% in termini di bit rate utile, a pari condizioni di canale trasmissivo usato per il DVB-T. Le tecnologie utilizzate saranno, a grandi linee, le seguenti:

Codici a correzione d'errore di tipo LDPC/BCH, in accordo con quanto già avviene nello standard satellitare DVB-S2
Opzione di utilizzo di sistemi MIMO o a diversità d'antenna
Metodiche per ridurre la potenza di picco irradiata all'antenna trasmittente
Più di 8000 portanti: 16.000 e 32.000 portanti permetteranno di minimizzare l'overhead di prefisso ciclico su reti a frequenza singola (nei documenti citati si prospetta un incremento del 50% in termini di bit rate)
Stima del canale migliorata e utilizzo di un numero inferiore di portanti pilota
Aumento del 30% nella distanza tra ripetitori di reti a frequenza singola
Codifica e modulazioni variabili
Multiplazione flessibile che permetterà più transport stream in contemporanea e un incapsulamento dei pacchetti di protocollo IP
I nuovi ricevitori DVB-T2 dovrebbero essere in grado di ricevere segnali DVB-T, ma la cosa opposta non è possibile a causa delle grandi differenze a livello hardware
Grazie...piu di questa spiegazione...:D
 
Indietro
Alto Basso