Segnali TV a Ferrara

Resteve 2000 ha scritto:
Siamo alla follia pura... una professionalità veramente imbarazzante.

ma no :D potevano anche presentarsi con un misuratore di campo ma il lavoro che facevano era uguale e sono stati sinceri a non fare una sceneggiata

Se prima si ricevevano a ferrare le tv da modena ecco che hanno girato quell'antenna verso velo

Poi il numero delle prese etc non conta un fico secco perchè l'impianto è già fatto

Poi è chiaro che girando verso velo l'antenna che prima puntava modena perdi le locali di modena perchè da velo sparano forte praticamente solo le nazionali

Ma non è facile per es recuperare il 46 di trc da modena e prendere la telecom dal 47 e 48 da velo senza che il segnale delal 7 medesimo da modena crei problemi
Una centrale programmabile non ce la fa un filtro a 4 celle della fracarro chissà

Insomma se l'intervento richiesto era solo farti vedere un poco di tv hanno fatto solo quello che potevano fare non ti hanno incartato il lavoro ma se anche attaccavano uno strumento per girarti l'antenna il risultato non era molto dissimile

Altrimenti devi commissionare una antenna nuova dirgli cosa vuoi vedere etc etc
 
Dipende dai punti di vista, se da me si presenta un antennista senza strumentazione, che dice:
da quella parte dovrebbe esserci il Veneto, e a naso (cioè a occhio), punta l'antenna, non è che mi stia tanto bene! ;)
(Poi sicuramente qualche frequenza entra lo stesso perché spara forte, però ......).

Ciao
 
Biscuo ha scritto:
Dipende dai punti di vista, se da me si presenta un antennista senza strumentazione, che dice:
da quella parte dovrebbe esserci il Veneto, e a naso (cioè a occhio), punta l'antenna, non è che mi stia tanto bene! ;)
(Poi sicuramente qualche frequenza entra lo stesso perché spara forte, però ......).

Ciao
Concordo..! il lavoro va sempre fatto con professionalità . staccare l'antenna dal miscelatore e verificare il segnale servono 2 minuti.
ciao
 
davide1000 ha scritto:
Concordo..! il lavoro va sempre fatto con professionalità . staccare l'antenna dal miscelatore e verificare il segnale servono 2 minuti.
ciao

dipende da come è ol miscelatore se fuori sul palo tutto arrugginito da 2 minuti diventano 20 minuti :D

per questo probabilmente non hanno staccato il cavo ne dall'alntenna che da altre parti

spesso i cavi coassiali per tv usati non sono specifici per esterno ma sono quelli soliti bianchi e un poco perchè hanno anni un poco percchè c'è freddo e un altro poco perchè sono spesso scadenti se inizi a lavorare su antenne vecchie sai dove inizi ma non dove finisci

in fin dei conti hanno guardato l'effetto sul tv che alla fine di tutto è il padrone se si vede ok

E poi torno a ripetere bisogna vedere per cosa sono stati chiamati e cosa gli è stato chiesto
 
liebherr ha scritto:
dipende da come è ol miscelatore se fuori sul palo tutto arrugginito da 2 minuti diventano 20 minuti :D

per questo probabilmente non hanno staccato il cavo ne dall'alntenna che da altre parti

spesso i cavi coassiali per tv usati non sono specifici per esterno ma sono quelli soliti bianchi e un poco perchè hanno anni un poco percchè c'è freddo e un altro poco perchè sono spesso scadenti se inizi a lavorare su antenne vecchie sai dove inizi ma non dove finisci

in fin dei conti hanno guardato l'effetto sul tv che alla fine di tutto è il padrone se si vede ok

E poi torno a ripetere bisogna vedere per cosa sono stati chiamati e cosa gli è stato chiesto
è vero ! ma lui parlava di un impianto fatto nel 2000 e rivisto nel 2006. comunque noi da qui come dici tu non possiamo sapere le reali condizioni
 
ragazzi voi prendete dahlia tv ? io la prendo sul 60. livello segnale 50% qualità 30-40% instabile. perchè ho sentito che molti a Fe non la ricevono. il segnale arriva da Velo
 
No scusate io quando ho chiamato lo scorso anno ho solo detto adeguamento al digitale. Questi sono venuti con tutto l'armamentario e non ci sono stati santi!
 
appunto rivisto ma se i cavi sono del 2000 e pure le antenne iniziano ad avere molti anni se non è escluso che le antenne siano quelle col morsetto solito e le viti saranno ovviamente arrugginite e il cavo dopo 10 anni è sicuramente duro e poco adatto a rimaneggiamenti

non per difendere gli antennisti ma se vai a casa di uno alle 5 di pomeriggio adesso con sto tempo e devi lavorare sul tetto e devi mettere mano all'antenna è meglio stare accorti
 
spesso i cavi coassiali per tv usati non sono specifici per esterno ma sono quelli soliti bianchi
@liebherr
Volevo chiederti dato che te ne intendi, per la nuova centralina che hanno installato da me tempo fa, hanno usato dei cavi antenna neri per arrivare alle antenne;
Secondo te possono essere cavi da esterno, o sono quelli classici (solo che sono neri).

Ciao
 
davide1000 ha scritto:
ragazzi voi prendete dahlia tv ? io la prendo sul 60. livello segnale 50% qualità 30-40% instabile. perchè ho sentito che molti a Fe non la ricevono. il segnale arriva da Velo

Ho appena controllato, sul ch 60 mi entra con segnale potenza 58% e qualità che balla da 98% a 100%. Antenna puntata su Velo.
 
Biscuo ha scritto:
Secondo te possono essere cavi da esterno, o sono quelli classici (solo che sono neri).

Probabilmente sono normali cavi tv con guaina nera... esistono cavi speciali da interramento, ma sono impregnati di una sostanza appiccicosa (petrol jelly)
 
Stamattina mi sono per caso trovato a fare un inatteso garino con un antennista!
Lui villetta singola con signore sui 45 anni e moglie al seguito, io due casette vecchie e decrepite da paesello, vicino alla loro senza spettatori in quanto vecchietti. Situazione bellissima.
Quando lui è arrivato io ero appena salito sul tetto e stavo scollegando le 2 antenne ex rai dalla prima casa. Lui sale col cestello insieme al collega, parlottano mezz'oretta e intanto io ho smontato le due antenne e giro verso bologna. Loro guardano e poi confabulano, girano verso verona, scendono e sento che ai clienti che chiedono come mai io avevo girato di la, danno una risposta molto sommaria.
Vabbè io finisco il lavoro scendo lasciando la sola banda UHF e mi porto dietro i diciamo pezzi inutili, sintonizzo i 2 decoder ai nonnini e vedo 185 canali. Salgo sul tetto della casetta a fianco, gli antennisti erano risaliti e stavano ripuntando l'antenna ancora, io tolgo come prima i pezzi inutili giro la banda uhf verso bologna e scendo a sintonizzare il decoder degli altri 2 anziani. Prendo 20 canali, provo a cambio il cavo marcio che collega la presa al decoder e prendo circa 185 canali come precedentemente. L'antennista ancora su. Vado a prendere il cavo in sostituzione del mio per i nonnini e torno dopo 1 oretta e gli antennisti avevano finito e se ne erano andati. Alle 2 famiglie ho dato loro 10 euro a testa per i pezzi che mi ero portato via in quanto ho una persona che prende le vecchie antenne e mi paga. I 2 anziani mi dicono che i vicini erano andati a chiedere cosa vedevano con l'antennna puntata così visto che loro prendevano 130 canali ora e avevano speso 280€.

Riassunto: 1 famiglia con antennista 130 canali circa 1 ora e mezza e 280€.
Altre 2 famiglie che ho fatto 185 canali 20 minuti l'una circa e ho dato loro 10 euro a testa.
Solo per raccontare con voi la mattinata!
 
Alex38 ha scritto:
Riassunto: 1 famiglia con antennista 130 canali circa 1 ora e mezza e 280€.
Altre 2 famiglie che ho fatto 185 canali 20 minuti l'una circa e ho dato loro 10 euro a testa.
Solo per raccontare con voi la mattinata!
Tu l'hai fatto per passione / hobby e senza costi (strumenti, tasse ecc), per loro è lavoro devono pagarci tasse e mantenere famiglie.
Poi misurare il lavoro sul numero di canali ricevuti è una benemerita "stronzata".
Ogni messaggio su questi toni lo trovo assolutamente offensivo per chi lavora.
Ma forse ho solo abboccato alle provocazioni dei soliti ignoti...
 
wgator ha scritto:
Probabilmente sono normali cavi tv con guaina nera... esistono cavi speciali da interramento, ma sono impregnati di una sostanza appiccicosa (petrol jelly)
Anche se non sono quelli col petrol jelly da interramento (che costano un occhio) in esterno (quindi sulle antenne o calate esterne) converrebbe sempre usare i cavi neri con guaina in PE (anzichè PVC bianca) perchè molto più resistente negli anni a sole, acqua, sbalzi termici.
 
maiale d'acqua dolce ha scritto:
Ho appena controllato, sul ch 60 mi entra con segnale potenza 58% e qualità che balla da 98% a 100%. Antenna puntata su Velo.
ciao , volevo chiederti anche da dove trasmette Telenuovo Padova Dvb sul canale 51- Otgtv lo da dal M. Cero
 
liebherr ha scritto:
Poi il numero delle prese etc non conta un fico secco perchè l'impianto è già fatto
Sbagliato, perché hanno ritoccato anche l'amplificazione su uno degli ingressi per cui andava controllato che i livelli fossero in range in tutte le prese.

liebherr ha scritto:
dipende da come è ol miscelatore se fuori sul palo tutto arrugginito da 2 minuti diventano 20 minuti
Non c'era niente di arrugginito, hanno alzato il coperchio dell'amplificatore Fracarro, sotto era lindo come un angioletto...

liebherr ha scritto:
E poi torno a ripetere bisogna vedere per cosa sono stati chiamati e cosa gli è stato chiesto
Esattamente quello che ti hanno detto: adeguamento dell'impianto, e gli era stato pure spiegato preventivamente al telefono qual'era la situazione antenne e puntamenti (com'è che ho sentito dire? ...ah già: criterio, organizzazione e metodicità), compreso il desiderio di riattivare il SAT etc. Quando sono arrivati (senza strumenti) e non hanno chiesto nulla di cosa vedessi, dei problemi, etc. già lì ho capito che avrebbero fatto solo 'na ziradina e 'na vultadina... cambio di polarizzazione e puntamento a och su Velo...

liebherr ha scritto:
ma se i cavi sono del 2000 e pure le antenne iniziano ad avere molti anni se non è escluso che le antenne siano quelle col morsetto solito e le viti saranno ovviamente arrugginite e il cavo dopo 10 anni è sicuramente duro e poco adatto a rimaneggiamenti
Evidentemente non hai letto un fico secco (per citarti)... solo la III e la IV sono del 2000. Le due UHF sono del 2006, quindi molti anni e arrugginite un fico secco... i morsetti per girare la Offel li hanno aperti e richiusi a mani nude...... I cavi sono stati sostituiti tutti nel 2006.

liebherr ha scritto:
non per difendere gli antennisti ma se vai a casa di uno alle 5 di pomeriggio adesso con sto tempo e devi lavorare sul tetto e devi mettere mano all'antenna è meglio stare accorti
Idem come sopra (il fico secco)... sono venuti alle 13:30......
E' chiaro che la tua è una difesa corporativa, e fai male a prendere le difese di personaggi simili...

BillyClay ha scritto:
per loro è lavoro devono pagarci tasse
Ehm... non so quelli visti da Alex38. Quelli venuti da me... no relazione tecnica... no...

davide1000 ha scritto:
ragazzi voi prendete dahlia tv ? io la prendo sul 60. livello segnale 50% qualità 30-40% instabile. perchè ho sentito che molti a Fe non la ricevono. il segnale arriva da Velo
Controllato ora sul 60: segnale 70%, qualità 74-78% oscillante, da Velo. Ma evidentemente è molto instabile (qua) perché alla prima scansione ieri dopo il lavoro degli antennisti, dahlia non era nemmeno entrato...

Poi, come ho scritto stamattina, il mux di Canale Italia sul 53 a me continua a non entrare. In compenso ora mi entra un inutile mux Telenuovo Padova sul 51 che spara fortissimo. EDIT: vedo ora che lo nomina anche davide1000. E' praticamente la stessa direzione del Venda.
 
BillyClay ha scritto:
Anche se non sono quelli col petrol jelly da interramento (che costano un occhio) in esterno (quindi sulle antenne o calate esterne) converrebbe sempre usare i cavi neri con guaina in PE (anzichè PVC bianca) perchè molto più resistente negli anni a sole, acqua, sbalzi termici.

In genere i cavi con guaina esterna in PE si distinguono per la maggior rigidità, difficoltà di "spellatura" e per il diametro esterno un po' superiore, rispetto ai normali PVC.
Ricordo un modello "Cavel" che era rigido come un baccalà :lol: e per spellarlo con le forbici apposite, ci si facevano dei bei calli al dito medio! :icon_twisted:
 
davide1000 ha scritto:
ciao , volevo chiederti anche da dove trasmette Telenuovo Padova Dvb sul canale 51- Otgtv lo da dal M. Cero

Si esatto proprio da monte Cero! quello entra con 70% potenza e 98% qualità pure con l'antenna rivolta su Velo
 
wgator ha scritto:
In genere i cavi con guaina esterna in PE si distinguono per la maggior rigidità, difficoltà di "spellatura" e per il diametro esterno un po' superiore, rispetto ai normali PVC.
Ricordo un modello "Cavel" che era rigido come un baccalà :lol: e per spellarlo con le forbici apposite, ci si facevano dei bei calli al dito medio! :icon_twisted:
infatti proprio perchè quelli in PE sono più rigidi e faticosi che nessuno li vuole usare...ma durata è molto molto maggiore!!! Ormai li hanno un po' tutti oltre alla Cavel, ma inutile è invece usare quelli in PVC colorati neri che sono si più morbidi ma non servono a nulla!!
 
Indietro
Alto Basso