Segnali TV a Ferrara

Segnali Volanti non Identificati

Visto l'esperienza di Dardon con l'antenna in pol. V, ho provato anch'io a fare una scansione con questa polarizzazione.
Premetto che abitando in centro a Ferrara, a meno di 2 km in linea d'aria dal grattacielo, i canali che ha rilevato SamuRAI li becco con qualunque orientamento.


Risultati:
Verso SUD (Barbiano):
Nulla, solo i grattacielo con intensità media e Rai debole con qualità instabile. MDS = zero assoluto

Grattacielo:
Tutti i canali dal grattacielo con potenza 92% e segnale 100%. MDS = zero assoluto

Velo:
Tutti i canali dal grattacielo con buona potenza e segnale. MDS = zero assoluto

Colli Euganei:
I canali del grattacielo e Rai con intensità media e SORPRESA MDS ch.49 e D-Free ch.50 con segnale 70% e qualità 90% , MDS ch.36 potenza 70%, qualità zero.

L'unico posto da dove possono venire questi segnali è il M.Cero, anche se credevo che lì i ripetitori MDS, fossero solo per diffusione locale delle zone ai piedi dei colli e coperte dalle altre postazioni.

Dardon, abitando a Sud di Ferrara, puntando il grattacielo punta anche verso il Veneto; potrebbe essere questa la spigazione dei suoi avvistamenti di MDS.

C'è qualcuno che da altre zone di Ferrara può verificare se è un segnale vero o solo uno strano effetto, riflesso, rifratto o che per qualche misterioso accidente arriva in modo anomalo da Velo.
 
Ultima modifica:
Daniele1963 ha scritto:
Visto l'esperienza di Dardon con l'antenna in pol. V, ho provato anch'io a fare una scansione con questa polarizzazione.
Premetto che abitando in centro a Ferrara, a meno di 2 km in linea d'aria dal grattacielo, i canali che ha rilevato SamuRAI li becco con qualunque orientamento.


Risultati:
Verso SUD (Barbiano):
Nulla, solo i grattacielo con intensità media e Rai debole con qualità instabile. MDS = zero assoluto

Grattacielo:
Tutti i canali dal grattacielo con potenza 92% e segnale 100%. MDS = zero assoluto

Velo:
Tutti i canali dal grattacielo con buona potenza e segnale. MDS = zero assoluto

Colli Euganei:
I canali del grattacielo e Rai con intensità media e SORPRESA MDS ch.49 e D-Free ch.50 con segnale 70% e qualità 90% , MDS ch.36 potenza 70%, qualità zero.

L'unico posto da dove possono venire questi segnali è il M.Cero, anche se credevo che lì i ripetitori MDS, fossero solo per diffusione locale delle zone ai piedi dei colli e coperte dalle altre postazioni.

Dardon, abitando a Sud di Ferrara, puntando il grattacielo punta anche verso il Veneto; potrebbe essere questa la spigazione dei suoi avvistamenti di MDS.

C'è qualcuno che da altre zone di Ferrara può verificare se è un segnale vero o solo uno strano effetto, riflesso, rifratto o che per qualche misterioso accidente arriva in modo anomalo da Velo.


Potrebbe essere che quando hai fatto la scansione sul grattacielo mds fosse nel momento out? Da me è davvero altalenante, ma quando c'è entra a piena potenza e qualità.
 
Dal grattacielo MDS non c'era ieri sera e neppure questa mattina.
Secondo me dal grattacielo non c'è proprio.
Quello che vedi tu potrebbe essere quel segnale che ho rilevato dai Colli.
 
Daniele1963 ha scritto:
Dal grattacielo MDS non c'era ieri sera e neppure questa mattina.
Secondo me dal grattacielo non c'è proprio.
Quello che vedi tu potrebbe essere quel segnale che ho rilevato dai Colli.

Questa sera riproverò a sintonizzare collegandomi alle mie due miscelate Venda - Serra. Poi vediamo se da Venda entra un bricciolo di mds :doubt:
Comunque ieri sera dalle 22 mds non entrava e idem questa mattina fino alle 8.00 dalle 8 in poi entrava tutto con segnale pieno.

Non so se ti dice qualche cosa, ma ho il sospetto che mi stia entrando solo mds4 perchè non vedo ne Iris ne sportitalia per cui direi che
non prendo nemmeno mds2 ne timb1. Timb3 invece entra bene e anche mds1.

Non ci capisco più nulla.
 
Ultima modifica:
Forse non hai capito bene.
Le prove le ho fatte con una UHF in pol. verticale.
Con due antenne in orizzontale di cui una verso Serramazzoni (suppongo B. V) non hai alcuna probabilità di prendere quel MDS che dico io.
Ripeto, probabilmente lo prendi con l'antenna in verticale che hai verso il grattacielo.
Riguardo al segnale altalenante di MDS a questo punto non ho ben capito con quale antenna lo prendi, Velo, grattacielo, Venda?
La variazione di qualità potrebbe essere un problema di amplificazione che potrebbe risultare eccessiva.
Se hai un amplificatore regolabile, prova ad abbassare il guadagno.
 
Daniele1963 ha scritto:
Forse non hai capito bene.
Le prove le ho fatte con una UHF in pol. verticale.
Con due antenne in orizzontale di cui una verso Serramazzoni (suppongo B. V) non hai alcuna probabilità di prendere quel MDS che dico io.
Ripeto, probabilmente lo prendi con l'antenna in verticale che hai verso il grattacielo.
Riguardo al segnale altalenante di MDS a questo punto non ho ben capito con quale antenna lo prendi, Velo, grattacielo, Venda?
La variazione di qualità potrebbe essere un problema di amplificazione che potrebbe risultare eccessiva.
Se hai un amplificatore regolabile, prova ad abbassare il guadagno.

Confermo B.V su serra.
Il segnale altalenante di mds lo prendo con la verticale sul grattacielo con serra e venda non ho mai preso nulla, manco in manuale.

Ti confesso che non sono mai stato sul tetto e non so che amplificazione ci sia sulla verticale, so solo che è sola e diretta. Quando c'era il periodo di duality con l'antenna del grattacielo operativa (prima del temporale) vedevo esattamente come ora. Mds o fortissimo o quasi nullo. Però prima Iris l'avevo ora non entra.

Questa sera con calma mappo le frequenze. Come dicevo in un post precedente il fatto di vedere o non vedere mds è del tutto casuale, a volte sintonizzo e lo salta a piè pari a volte entra 100%.
 
Ciao, da quello che ho capito, hai due antenne (una di IV banda sul Venda e una di V banda su Serra), oltre a quella rivolta verso il grattacielo;
con serra e venda non ho mai preso nulla
E te lo credo, da Serra non arriva a Ferrara, e dal Venda (poi sarebbe meglio Velo Veronese per Mediaset), forse hai il problema del centralino che taglia la frequenza del Ch 36.

La cosa migliore sarebbe quella di provare ad usare una buona antenna direttiva UHF e puntarla su Velo, staccando tutte le altre. (E vedere la qualità dei segnali che ti arrivano).

Ciao
 
Biscuo ha scritto:
Ciao, da quello che ho capito, hai due antenne (una di IV banda sul Venda e una di V banda su Serra), oltre a quella rivolta verso il grattacielo;

E te lo credo, da Serra non arriva a Ferrara, e dal Venda (poi sarebbe meglio Velo Veronese per Mediaset), forse hai il problema del centralino che taglia la frequenza del Ch 36.

La cosa migliore sarebbe quella di provare ad usare una buona antenna direttiva UHF e puntarla su Velo, staccando tutte le altre. (E vedere la qualità dei segnali che ti arrivano).

Ciao

Forse non hai seguito dei miei vecchi post, il mio vicino che ha l'antenna a 1 metro dalla mia, ma più alta, ha la UHF su velo e prende malissimo mds, entra, squadretta e sgancia spesso.

Paradossalmente io con la verticale, a 20 cm dal tetto, quando entra, entra fortissimo. Ho seri dubbi che entri da velo.

Sono due impianti nuovissimi, 3 anni, e del tutto simili.
 
Hai solo quel vicino ad avere problemi, o qualche casa più in la ricevono bene Mediaset?
L'antenna del vicino l'ha montata un antennista con strumentazione o è un lavoro fai da te?
Può anche darsi che al vicino, Mediaset entri forte e avendo l'amplificazione del centralino troppo alta, satura il Decoder o Tv.
 
Biscuo ha scritto:
Hai solo quel vicino ad avere problemi, o qualche casa più in la ricevono bene Mediaset?
L'antenna del vicino l'ha montata un antennista con strumentazione o è un lavoro fai da te?
Può anche darsi che al vicino, Mediaset entri forte e avendo l'amplificazione del centralino troppo alta, satura il Decoder o Tv.

Gli altri vicini sono ancora puntati "alla vecchia" venda-serra e come me non prendono un H. :crybaby2:
Il vicino ha girato la UHF su serra verso velo e l'ha aiutato una persona del mestiere, ma non so se hanno usato strumenti.
 
ho contattato piu' persone che abitano in punti diversi della città ai quali è gia' stata girata l'antenna , nessuno lamenta problemi con Mediaset. comunque possono esserci situazioni limite che ostacolano il segnale . ciao
 
Ultima modifica:
Biscuo ha scritto:
Hai solo quel vicino ad avere problemi, o qualche casa più in la ricevono bene Mediaset?
L'antenna del vicino l'ha montata un antennista con strumentazione o è un lavoro fai da te?
Può anche darsi che al vicino, Mediaset entri forte e avendo l'amplificazione del centralino troppo alta, satura il Decoder o Tv.
Biscuo te la faccio a te la domanda perchè so che mi rispondi senza prenderla come provocazione: cosa cambia se uno fa da se o fa con antennista con strumentazione?
Nel senso ho 2 antenne anzi impianti identici uno fai da te, l'altro da antennista con appositi strumenti, direzionate in ugual maniera... che cavolo cambia?
 
Alex38 ha scritto:
Nel senso ho 2 antenne anzi impianti identici uno fai da te, l'altro da antennista con appositi strumenti, direzionate in ugual maniera... che cavolo cambia?

Ciao,

provo a spiegartelo io...
In condizioni di buona ricezione, laddove non ci sono problemi, interferenze ecc. e in caso di impianti molto semplici, cambia poco: si punta l'antenna aiutandosi col decoder fino a raggiungere la migliore ricezione possibile; l'impianto funzionerà correttamente lo stesso.

Ricordiamoci sempre che l'impianto d'antenna ideale, dovrebbe essere composto da una sola antenna, un tratto di cavo coassiale e lo spinotto che entra nel tv/decoder.

Per realizzare un impianto del genere, non servirebbe neppure lo strumento, aiuterebbe, certo, ma non sarebbe indispensabile.

Nella realtà invece... ci sono varie antenne, miscelatori, filtri, una centralina, vari derivatori e/o partitori, varie prese... Come si fa a bilanciare il tutto con una benda sugli occhi? Senza il riscontro di uno strumento? Certo... a volte la fortuna e il caso, permettono di far funzionare il sistema lo stesso...

In casi un po' sfig*ti... per puntare l'antenna, occorrerà valutare attentamente la forma del "panettone", variare leggermente il puntamento per renderlo più simmetrico possibile, giocare con i lobi secondari dell'antenna, puntare per ridurre un po' la potenza favorendo il C/N di conseguenza il BER, cercare di migliorare il noise margin...
Servirà poi conoscere con precisione la potenza digitale del mux per tarare correttamente il centralino, allo scopo di evitare qualsiasi traccia di intermodulazione, verificare il corretto comportamento della catena di distribuzione...

Ferrara purtroppo è un caso "sfig*to", con un po' di "kulo" si riesce a far funzionare più o meno tutto anche "al buio", ma è quasi un "terno al lotto" :lol:
 
Ah... nel ragionamento appena fatto, si assume che l'antennista, oltre avere lo strumento, lo sappia anche usare! :lol:
 
wgator ha scritto:
Ciao,

provo a spiegartelo io...
In condizioni di buona ricezione, laddove non ci sono problemi, interferenze ecc. e in caso di impianti molto semplici, cambia poco: si punta l'antenna aiutandosi col decoder fino a raggiungere la migliore ricezione possibile; l'impianto funzionerà correttamente lo stesso.

Ricordiamoci sempre che l'impianto d'antenna ideale, dovrebbe essere composto da una sola antenna, un tratto di cavo coassiale e lo spinotto che entra nel tv/decoder.

Per realizzare un impianto del genere, non servirebbe neppure lo strumento, aiuterebbe, certo, ma non sarebbe indispensabile.

Fin qui ci siamo...

wgator ha scritto:
Nella realtà invece... ci sono varie antenne, miscelatori, filtri, una centralina, vari derivatori e/o partitori, varie prese... Come si fa a bilanciare il tutto con una benda sugli occhi? Senza il riscontro di uno strumento? Certo... a volte la fortuna e il caso, permettono di far funzionare il sistema lo stesso...
Ecco io ho sempre pensato che questi accessori, se l'antenna è puntata dove deve essere puntata, al massimo dovrebbero far perdere qualità (senza usare termini più precisi) e quindi tipo, aggiungi accessori, occorre magari valutare se mettere un alimentatore o un amplificatore.

In casi un po' sfig*ti... per puntare l'antenna, occorrerà valutare attentamente la forma del "panettone", variare leggermente il puntamento per renderlo più simmetrico possibile, giocare con i lobi secondari dell'antenna, puntare per ridurre un po' la potenza favorendo il C/N di conseguenza il BER, cercare di migliorare il noise margin...
Servirà poi conoscere con precisione la potenza digitale del mux per tarare correttamente il centralino, allo scopo di evitare qualsiasi traccia di intermodulazione, verificare il corretto comportamento della catena di distribuzione...
[...][/QUOTE] Io ad ogni modo ripeto che visto sono ignorante ma gente del settore dovrebbe sapere meglio di me ste cose, la situazione oggi dovrebbe essere migliore se fosse stata pianificata meglio, in quanto proprio tutta gente "esperta" mesi fa diceva vedrai che dopo lo SO sarà tutto perfetto, vantaggi di qua, vantaggi di la, non mi pare ecco tutto. E io che non so se sono fortunato di dove mi trovo o no per ciò che ricevo e come lo ricevo.

Grazie tantissimo della spiegazione!
 
Qualunque "aggeggio" si vada ad inserire in un impianto d'antenna, fa sempre e comunque perdere qualità! Magari poca, ma la perdita c'è!
E non solo perchè abbassa il segnale, ma perchè introduce "rumore", peggiora l'adattamento d'impedenza... ecc.
Un impianto d'antenna reale, è sempre frutto di compromessi, gli strumenti (e l'esperienza del tecnico) servono appunto a minimizzare l'effetto di tali compromessi.

Faccio un esempio approssimativo su Ferrara e dintorni: se dovessi realizzare un impianto senza tener conto dei costi, userei una VHF 6 Elementi per il MUX 1 RAI da Monte Venda, perchè quel ripetitore è il più affidabile della zona, poi metterei una UHF molto direttiva sempre sul Venda, per tutti gli altri MUX RAI, ma dovrei poi mettere una buona antenna, sempre molto direttiva, su Velo Veronese, per Mediaset e le varie locali... ci vorrebbe anche un'antenna su Aranova o su Bologna, per ricevere il Regionale Rai dell'Emilia...
Come miscelo tutte queste antenne? Ci vogliono vari filtri attivi ad alta selettività, (uno per ogni mux) con tanto di controllo automatico di guadagno...
Quindi? Un impianto del genere, costerebbe almeno 2000 euro di soli materiali! Improponibile! :lol:

Allora? Che faccio? Se non ho esperienza e strumenti, metto una VHF sul Venda, una Fracarro PU4AF su Velo, che mi becca tranquillamente anche il Venda (se mettessi una direttiva, dovrei usare lo strumento per ottimizzarla come puntamento) e rinuncio al regionale RAI... poi metto un semplice miscelatore VHF/UHF se devo servire un paio di prese, oppure un centralino LB con ingressi ed amplificazioni separate UHF/VHF dimensionato come da richiesta della distribuzione.

Una piccola nota sul centralino: tutti guardano il guadagno del centralino, ok... ma è importantissimo un buon livello di uscita massimo, sennò le intermodulazioni, si sprecano! E il centralino va tarato... per quello ci vuole il misuratore di campo! Se non lo si possiede... non mettere mai i trimmer al massimo... partire da metà e verificare a occhio con i televisori, alzando se è il caso, di un pelino alla volta, fermandosi appena si nota una buona stabilità delle immagini

Se proprio non si potesse vivere senza il Regionale... ecco, si mette un'antenna di canale tarata sul 24 e si miscela alla PU4AF con un MEF 24, tenendo conto che, questo giochino, ci toglie 4 dB di segnale, ci peggiora BER, return loss e Noise Margin su tutti i canali e ci danneggia, come minimo, i canali 23 e 25...
 
wgator ha scritto:
Qualunque "aggeggio" si vada ad inserire in un impianto d'antenna, fa sempre e comunque perdere qualità! Magari poca, ma la perdita c'è!
E non solo perchè abbassa il segnale, ma perchè introduce "rumore", peggiora l'adattamento d'impedenza... ecc.
Un impianto d'antenna reale, è sempre frutto di compromessi, gli strumenti (e l'esperienza del tecnico) servono appunto a minimizzare l'effetto di tali compromessi.

Faccio un esempio approssimativo su Ferrara e dintorni: se dovessi realizzare un impianto senza tener conto dei costi, userei una VHF 6 Elementi per il MUX 1 RAI da Monte Venda, perchè quel ripetitore è il più affidabile della zona, poi metterei una UHF molto direttiva sempre sul Venda, per tutti gli altri MUX RAI, ma dovrei poi mettere una buona antenna, sempre molto direttiva, su Velo Veronese, per Mediaset e le varie locali... ci vorrebbe anche un'antenna su Aranova o su Bologna, per ricevere il Regionale Rai dell'Emilia...
Come miscelo tutte queste antenne? Ci vogliono vari filtri attivi ad alta selettività, (uno per ogni mux) con tanto di controllo automatico di guadagno...
Quindi? Un impianto del genere, costerebbe almeno 2000 euro di soli materiali! Improponibile! :lol:

Allora? Che faccio? Se non ho esperienza e strumenti, metto una VHF sul Venda, una Fracarro PU4AF su Velo, che mi becca tranquillamente anche il Venda (se mettessi una direttiva, dovrei usare lo strumento per ottimizzarla come puntamento) e rinuncio al regionale RAI... poi metto un semplice miscelatore VHF/UHF se devo servire un paio di prese, oppure un centralino LB con ingressi ed amplificazioni separate UHF/VHF dimensionato come da richiesta della distribuzione.

Una piccola nota sul centralino: tutti guardano il guadagno del centralino, ok... ma è importantissimo un buon livello di uscita massimo, sennò le intermodulazioni, si sprecano! E il centralino va tarato... per quello ci vuole il misuratore di campo! Se non lo si possiede... non mettere mai i trimmer al massimo... partire da metà e verificare a occhio con i televisori, alzando se è il caso, di un pelino alla volta, fermandosi appena si nota una buona stabilità delle immagini

Se proprio non si potesse vivere senza il Regionale... ecco, si mette un'antenna di canale tarata sul 24 e si miscela alla PU4AF con un MEF 24, tenendo conto che, questo giochino, ci toglie 4 dB di segnale, ci peggiora BER, return loss e Noise Margin su tutti i canali e ci danneggia, come minimo, i canali 23 e 25...
Gentilissimo!
Can i break your balls in private?
 
wgator ha scritto:
Nella realtà invece... ci sono varie antenne, miscelatori, filtri, una centralina, vari derivatori e/o partitori, varie prese... Come si fa a bilanciare il tutto con una benda sugli occhi? Senza il riscontro di uno strumento? Certo... a volte la fortuna e il caso, permettono di far funzionare il sistema lo stesso...
è infatti questo il motivo principale che mi manda in bestia quando qualcuno controbatte le mie affermazioni SENZA AVER FATTO UNA ****O DI MISURA a parte leggere le barre del decoder...
Poi ogni decoder fa storia a se, ma i più danno qualità 99% appena superi di circa 3 dB la soglia critica ...quindi COME si può capire se il segnale è appena passabile (es MER di 23dB) o ottimo (es MER di 32dB)????
Almeno in analogico a volte ti aiutava l'occhio, anche se non riusciva a distinguere fra segnale "buono" di 75 dBuV con rumore 35 e segnale basso di 50 dBuV con rumore 10dB => entrambi hanno lo stesso C/N di 40 e quindi stesso S/N video!!!)
Capite perchè chi afferma di ottenere segnali ottimi senza strumenti e ti da del pirla perchè fai spendere molto di più, mi fa in****are non poco???
Ogni riferimento è puramente casuale :eusa_whistle:
 
BillyClay ha scritto:
è infatti questo il motivo principale che mi manda in bestia quando qualcuno controbatte le mie affermazioni SENZA AVER FATTO UNA ****O DI MISURA a parte leggere le barre del decoder...
Poi ogni decoder fa storia a se, ma i più danno qualità 99% appena superi di circa 3 dB la soglia critica ...quindi COME si può capire se il segnale è appena passabile (es MER di 23dB) o ottimo (es MER di 32dB)????
Almeno in analogico a volte ti aiutava l'occhio, anche se non riusciva a distinguere fra segnale "buono" di 75 dBuV con rumore 35 e segnale basso di 50 dBuV con rumore 10dB => entrambi hanno lo stesso C/N di 40 e quindi stesso S/N video!!!)
Capite perchè chi afferma di ottenere segnali ottimi senza strumenti e ti da del pirla perchè fai spendere molto di più, mi fa in****are non poco???
Ogni riferimento è puramente casuale :eusa_whistle:
Sarà anche meglio perchè personalmente non ho dato del pirla a nessuno anzi wgator mi ha dato ragione in parecchie cose e ho chiesto solo per conferma!
 
@ Alex38

Ti ha già risposto benissimo wgator;
Poi, io mi immaginavo la scena del sessantenne con il suo amico coetaneo, (che a malapena riescono ad accendere una Tv o il Decoder, e sicuramente non riescono come te ad entrare nel Menù OSD per vedere i livelli di potenza e qualità segnale), salire sul tetto e dire: il Veneto è da quella parte perciò se puntiamo all'incirca l'antenna lì, i canali si vedono.

(Alcuni usano anche il Portatile con Pennetta Dtt e software apposito per fare i puntamenti, ma che arriva alla strumentazione professionale non c'è niente).

Poi da noi, Verso il Veneto (a parte rari posti), le frequenze le prendi anche con uno stendibiancheria fuori dalla finestra.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso