Segnali TV a Ferrara

Milcham ha scritto:
Puoi spiegare un po' di più, in modo da capire un po' di più, per favore?
Non poteva essere coordinata (ad es. per RAI) una zona franca di canali in cui provare SFN durante la sperimentazione? Ad es. in VHF dove l'affollamento è sempre stato basso, perlomeno qui sembrava così. Cosa mi sta sfuggendo?

Allora, cerco di essere il più terra terra possibile.

Dicevi che l' sfn e gli impianti andavano testati prima dello switch off e io ti ho risposto che era praticamente impossibile.

Zone franche in Italia non sono mai esistite, tranne forse sul Monte Bianco o in Val Pilzetta poichè qualsiasi angolo pianeggiante è sempre stato invaso da segnali di emittenti diverse trasmesse da ogni dove.

Ovunque tu andassi, c'è sempre stato un macello di canali su qualsiasi frequenza per cui è chiaro e palese che non si sarebbe potuto testare un bel nulla e anche nella remota ipotesi in cui ci fosse stata un' area sgombra di segnali (ma è più facile che il famoso cammello fosse passato per l' altrettanta famosa cruna dell' ago), sarebbe stato inutile visto che poi le aree da servire sarebbero state completamente diverse.

In VHF a te sembrava basso l' affollamento ma se accendevi qualcosa avresti creato casini a qualche tx in giro per qualche valle montana e comunque l' sfn in VHF non è realizzabile: a riprova il fatto che la Rai in VHF trasmette in FN ovunque.

In italia si era arrivati a trasmettere fuoribanda dal casino che c'era e tu avresti proposto di testare l' sfn ? Da quali postazioni? Su quali canali?

Ripeto: impossibile poichè ammesso e non concesso che nel quadrilatero Velo/Serra/Calderaro/Madonna ci fosse stata una frequenza libera, inevitabilmente questo ipotetico segnale test avrebbe poi rotto le scatole a un emittente isocanale trasmessa magari a BS o PR o RN.
 
AlexRamones ha scritto:
Allora, cerco di essere il più terra terra possibile.

Dicevi che l' sfn e gli impianti andavano testati prima dello switch off e io ti ho risposto che era praticamente impossibile.

Zone franche in Italia non sono mai esistite, tranne forse sul Monte Bianco o in Val Pilzetta poichè qualsiasi angolo pianeggiante è sempre stato invaso da segnali di emittenti diverse trasmesse da ogni dove.

Ovunque tu andassi, c'è sempre stato un macello di canali su qualsiasi frequenza per cui è chiaro e palese che non si sarebbe potuto testare un bel nulla e anche nella remota ipotesi in cui ci fosse stata un' area sgombra di segnali (ma è più facile che il famoso cammello fosse passato per l' altrettanta famosa cruna dell' ago), sarebbe stato inutile visto che poi le aree da servire sarebbero state completamente diverse.

In VHF a te sembrava basso l' affollamento ma se accendevi qualcosa avresti creato casini a qualche tx in giro per qualche valle montana e comunque l' sfn in VHF non è realizzabile: a riprova il fatto che la Rai in VHF trasmette in FN ovunque.

In italia si era arrivati a trasmettere fuoribanda dal casino che c'era e tu avresti proposto di testare l' sfn ? Da quali postazioni? Su quali canali?

Ripeto: impossibile poichè ammesso e non concesso che nel quadrilatero Velo/Serra/Calderaro/Madonna ci fosse stata una frequenza libera, inevitabilmente questo ipotetico segnale test avrebbe poi rotto le scatole a un emittente isocanale trasmessa magari a BS o PR o RN.
Mi permetto di aggiungere alla disamina correttissima da te fatta che, se anche si fosse riusciti per miracolo a trovare una frequenza libera da qualche parte, la prova non sarebbe stata comunque significativa, visto che non si sarebbero potute testare le situazioni che ora si stanno dimostrando essere le più critiche ... ovvero tanti segnali in SFN sulla stessa frequenza da tante postazioni differenti e distanti tra loro anche un centinaio di km o più ... ;)

Tra l'altro, sui due canali adiacenti a questa fantomatica frequenza quasi sicuramente ci sarebbero stati dei canali analogici con potenza del segnale non compatibile ... ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Qualche problemino sull'SFN ce l'ha ... ma nulla di tragico (poi dipende anche dai FW che ci carichi).

Per quanto riguarda il forum in italiano, non essendoci più vidoesatservice.net, vai su angels-of-fire.com. ;)
quindi me lo consigli?oramai anche io ho una collezione di decoder tra sat e ddt,va bene che non costa una follia,spero almeno che gestisca il segnale ddt in maniera accettabile!
correggimi se sbaglio,se usi il firmware "taroccato",peggiora il funzionamento generale dell'apparecchio?
 
Cosa buffa

Stasera , la7 ha ricominciato a fare le bizze!
sempre fe centro nord zona porta mare puntamento quasi velo... decoder telesystem 7900 hd!
però la cosa mi incuriosisce, sono diciamo esperto in telecomunicazioni ed informatica, ma confesso la mia ignoranza, non riesco a capire perchè va sempre tutto bene diciamo fino alle 19, 19,30 poi bizze fino alle 21/22 !
poi in tarda serata si stabilizza il tutto!
sarà un caso ma è quasi sempre cosi veramente non capisco!
saraà un caso..
 
Ieri Mds 2 è stato ok.
Miglioramenti anche su Timb nel decoder che non gestisce al meglio Sfn.(si vedeva senza problemi)
il livello segnale risulta anche aumentato.
Ciao.
Zona periferia Fe
 
ciao a tutti.
considerando che io abito a sud di Ferrara e che Velo mi rimane perfettamente dietro l grattacielo è normale che da quando l'hanno riacceso non ricevo più TIMB 2 sul 60
Ho sia un bravia che una terratec H7 con progdvb 6 e su entrambi prorpio non mi trova proprio il segnale..
 
davide1000 ha scritto:
Ieri Mds 2 è stato ok.
Zona periferia Fe

Dipende dai punti di vista...
Ieri sera ero a Gurzone (Occhiobello) a casa dei genitori della mia ragazza e dalle 20,30 alle 21 circa ha iniziato a squadrettare parecchio.
Non ho potuto verificare se si trattava del 36 o 49, ad ogni modo mi hanno confermato che alla sera si trovano spessissimo in quella situazione.
La mia domanda da profano è questa...
Come mai sempre alla sera succedono questi peggioramenti? Anche prima dello switch off avevo notato che spesso la qualità di molti canali peggiorava di sera...
 
Ho sia un bravia che una terratec H7 con progdvb 6 e su entrambi prorpio non mi trova proprio il segnale..
Ciao, anche a me con chiavetta Usb-dtt e ProgDVB non rileva nulla sul Ch 60 (Timb 2);
Mentre col Decoder (XDome - HD1000NC) non ci sono problemi, Livello 70% - Qualità 100%.
Perciò penso che sia anche questione dei software presenti in Tv - Decoder - PC (per le chiavette).
 
Milcham ha scritto:
...almeno siamo in due...

Sempre FE città zona nord-est LeMura: ieri sera, 20-20:30 circa, ogni tanto faceva le bizze (occasionali squadrettamenti) anche il mux RAI sul 24 da Aranova.
Anche qui non riesco a trovare spiegazioni: antenna dedicata, in verticale, filtrata sul 24, puntata su Aranova.
Barbiano è sfavorito sia per puntamento sia per polarizzazione. Ergo?

@AlexRamones: grazie per la spiegazione!
a detta di alcuni antennisti è il grattacielo stesso a creare echi interferenza anche sui segnali rai . Bisogna aspettare il completo spegnimento . Ripeto sono affermazioni che mi sono state riferite da persone del settore. A voi il giudizio . Ciao
 
Ecco il ragionamento del direttore di Mediaset....... :eusa_wall: :eusa_wall:
Leopoldo Bottero, direttore degli impianti Mediaset per l’area Nordest: “Noi non siamo più sul Grattacielo e non torneremo lì, né altrove in provincia di Ferrara. Il segnale proveniente dal ripetitore di Velo Veronese è buono, abbiamo preso tutte le misurazioni. Non è colpa nostra se le antenne della città sono girate da un’altra parte”.

Digitale terrestre, l’efficienza è ancora lontana
 
morapcs ha scritto:
Dipende dai punti di vista...
Ieri sera ero a Gurzone (Occhiobello) a casa dei genitori della mia ragazza e dalle 20,30 alle 21 circa ha iniziato a squadrettare parecchio.
Non ho potuto verificare se si trattava del 36 o 49, ad ogni modo mi hanno confermato che alla sera si trovano spessissimo in quella situazione.
La mia domanda da profano è questa...
Come mai sempre alla sera succedono questi peggioramenti? Anche prima dello switch off avevo notato che spesso la qualità di molti canali peggiorava di sera...
Basta che guardi il nome quando cambi canale o col tasto info. Se scritto minuscolo è il 49 altrimenti il 36.

Biscuo ha scritto:
Ecco il ragionamento del direttore di Mediaset....... :eusa_wall: :eusa_wall:


Digitale terrestre, l’efficienza è ancora lontana
La classica "analisi" da direttore :)

Stamattina ancora segnale instabile sul 36 da sud!
 
Dal Resto del Carlino di oggi.
Riguardo La7 sul Grattacielo: La normativa ci consente di operare così per sei mesi, dopo lo switch off; nel frattempo cercheremo di capire dove andare, cosa installare.
La prospettiva sembra quella di diffondere il segnale da Velo Veronese, nella stessa postazione Mediaset: "Ma abbiamo la sensazione - prosegue il tecnico di La7 - che non sia la soluzione più adatta, alla luce di quanto sta succedendo proprio qui a Ferrara".
Perciò per adesso Grattacielo, poi chissà.....
 
wgator ha scritto:
In pratica, i vertici regionali di MDS, come del resto i responsabili delle altre emittenti, hanno emesso la sentenza (cit.) di Bartolomeo Pandetta: arrangiati & spera! :lol:
Come soluzione non è male, farà felici molti.
Beh dai cmq, chi come molti di noi riesce a fare da solo si fa un po di ginnastica, chi invece deve chiamare l'antennista, ogni chiamata non credo sia gratis.
Potrebbero fare un carnet di abbonamento a costo ridotto, tipo 10 interventi sconto 40% :D
 
Alex38 ha scritto:
Come soluzione non è male, farà felici molti.
Beh dai cmq, chi come molti di noi riesce a fare da solo si fa un po di ginnastica, chi invece deve chiamare l'antennista, ogni chiamata non credo sia gratis.
Potrebbero fare un carnet di abbonamento a costo ridotto, tipo 10 interventi sconto 40% :D
ma si dai facciamo lavorare la gente!
pensa che un mio amico che fa il muratore,ultimamente sta facendo l'antennista a tempo pieno!
 
Lunedì sera il 36 ha dato problemi anche nel veneto . Località sud verona . Circa 50 km da velo. Se poi mediaset non fa monitoraggio sono solo cavoli nostri . Ciao
 
henry63 ha scritto:
ma si dai facciamo lavorare la gente!
pensa che un mio amico che fa il muratore,ultimamente sta facendo l'antennista a tempo pieno!

Poi ci si lamenta della cattiva ricezione.....
 
henry63 ha scritto:
pensa che un mio amico che fa il muratore,ultimamente sta facendo l'antennista a tempo pieno!

... e... i puntamenti li fa con filo a piombo, livella e ca zz uola?? :lol:
 
elettt ha scritto:
Poi ci si lamenta della cattiva ricezione.....
Dai Elettt però sul giornale erano antennisti che parlavano non muratori ;)
Sai niente del timb4 che un utente di bologna aveva detto di aver sentito dal loro callcenter che era in attesa di attivazione?

wgator ha scritto:
... e... i puntamenti li fa con filo a piombo, livella e ca zz uola??
Spero usi almeno la livella laser :D
 
elettt ha scritto:
Poi ci si lamenta della cattiva ricezione.....
pensa te che con pochi soldi ha accontentato un mucchio di persone,che adesso si passano parola e continuano a dargli del lavoro!
del resto quando chiami un antennista,di quelli con "lo strumento",e ti dice:ci vediamo fra tre mesi!uno fa di necessità virtù!
con questo non voglio togliere niente al lavoro degli antennisti,ma in certi casi per accontentare la "mariuccia" c'la vol vedar Amici o centovetrine,basta sol zirar l'antena!
se poi vogliamo parlare di quelli che hanno speso cifre con zeri e ancora non vedono una cippa.....parliamone!
 
Indietro
Alto Basso