Segnali TV a Ferrara

liebherr ha scritto:
le antenne vanno fatte bene ma quando ad es con una comune 45 elementi puntata con un minimo di criterio e con questa antenna non si riceve sempre bene e stabilmente e con margine il segnale..beh allora è il segnale ad avere problemi

Poi certo se uno usa una 100 elementi e insegue il miglior puntamento alzando e abbassando fino ad avere il massimo..certo le cose possono migliorare..ma il problema resta la copertura del segnale
io sarei d'accordo...ma purtroppo vallo a spiegare a mediaset rai e locali: 3 differenti scelte di coperture!! e addio mito della ricezione con antenna in una direzione sola!!
Ma anche il ministero non ha certo aiutato lasciando la situazione (caotica) preesitente semplicemente calata d 6 dB ma senza spostamento di postazione e quindi razionalizzazione dei siti imposta dall'alto...Poi vedi la scelleratezza della sovrapposizione do frequenze RAI-Mediaset 36-40 e tante altre ce ne sarebbero da dire...e le avevamo anche scritte in tempi non sospetti pre switch off quando qualcuno invece diceva che sarebbe bastata una antennina larga banda...
Ma ripeto la situazione è questa ed è con questa che si lavora...
 
Grazie per le interessanti risposte . Aggiungo solo che molte persone e anche bar che hanno mds premium da anni e puntavano già velo non hanno mai avuto così tanti problemi come in questi ultimi mesi . Ora dico la mia . Non è che prima per sovrastare il segnale analogico avevano potenz più elevate . Sento molte lamentele . Specialmente per le partite serali dei bar
 
semplicemente sono aumentati gli echi....cioè i segnali isocanale! e sarà sempre peggio!
 
liebherr ha scritto:
le antenne vanno fatte bene ma quando ad es con una comune 45 elementi puntata con un minimo di criterio e con questa antenna non si riceve sempre bene e stabilmente e con margine il segnale..beh allora è il segnale ad avere problemi

Poi certo se uno usa una 100 elementi e insegue il miglior puntamento alzando e abbassando fino ad avere il massimo..certo le cose possono migliorare..ma il problema resta la copertura del segnale
quello che cercavo di dire è che una persona comune piu' di rifare l'impianto e chiamare 2 volte l'antennista non puo' fare . poi è logico che cercando la soluzione al problema spara delle cavolate, ma il problema non è sopra la nostra casa ... è intorno .. il segnale. sono troppe le lamentele che si sentono , anche da chi ha impianti nuovi.
mi hanno anche urlato ... ma per fortuna vedo in te , ma anche dai.. Billy Clay massima disponibilità . verso tutti.
vedo con piacere che hai sottolineato che con un' antenna comune si deve prendere il segnale e altri hanno detto che gli antennisti miracoli non li possono fare.
ora finalmente la discussione ha preso la piega giusta ..
ritornando a mds ... ieri sera alle 23 ho guardato un po' la tv e problemi non li ho riscontrati. non so dire se alle 22 c'èra il problema. ciao
 
Ultima modifica:
Vediamo se riesco a spiegare senza tecnicismi questo fenomeno "strano" per cui il segnale secondo voi avrebbe "problemi".
Il segnale che esce da una antenna trasmittente non è un fascio orizzontale sempre della stessa larghezza. Il fascio inizialmente si allarga sul piano verticale, per poi restringersi all'aumentare della distanza. Se volete approfondire cercate su google effetto Fresnel nelle radiocomunicazioni. Considerate la forma dell'irradiazione simile a una palla ovale. Quando ci si trova a distanza notevole, a causa di questo effetto l'antenna ricevente si può trovare o troppo bassa o troppo alta rispetto al fascio della trasmissione. In parole povere il segnale ti può passare sopra o sotto e tu lo ricevi da cani....C'è anche da considerare che parte di ciò che viene trasmesso viene riflesso dal terreno, e ci si può trovare a ricevere assieme il segnale diretto e quello riflesso. Quindi in questi casi è necessario fare la stratificazione (cosa che molti "antennisti" dell'ultima ora nemmeno sanno cosa sia, ma questo è altro argomento) cioè alzare o abbassare l'antenna alla ricerca del punto in cui il segnale è migliore (non più forte, si badi bene!!!). Se non esistessero i fenomeni propagativi e di fading, sarebbe finita qua...e invece no! Infatti per esempio a causa del surriscaldamento del terreno si può verificare un cambio anche notevole del punto di riflessione del terreno, o per fenomeni di cambiata propagazione si può "deformare" la famosa palla ovale. Risultato, l'altezza ottimale, quella che avevamo tanto cercato con strumentazione e pazienza, cambia. Quindi per un breve (più o meno...) periodo l'antenna sarebbe da posizionare diversamente, ma chiaramente non è possibile, e non c'è alcuna difesa passiva da questi fenomeni.

La soluzione migliore sarebbe evitare di ricevere "da lontano" ma quello bisognerebbe dirlo a un certo responsabile MDS...
Il 36 poi, come ha sottolineato Billy, soffre anche del taglio dei centralini e dalla minore protezione del FEC 5/6 rispetto ai 3/4 del 49. Per questo vi sembra più debole, ma in antenna vi assicuro che i segnali MDS sono assolutamente uguali.
Certo se poi chi ha installato non ha nemmeno fatto la stratificazione, e magari ha impiegato antenne scarsine, la cosa non può che peggiorare. Con un buon margine però le cose migliorano parecchio. Faccio un esempio pratico, di una zona che credo tutti voi Ferraresi conosciate: i Lidi. Mi sono appena montato l'antenna alla casa al mare, per semplicità puntando Calderaro, e il primo giorno sono rimasto sconcertato. La sera stessa erano più i canali che non si vedevano che quelli che funzionavano.... Il giorno dopo avevo troppo da fare per occuparmene, ma la settimana successiva ho fatto tutto di fino e la situazione è notevolmente migliorata. Adesso i "fuori servizio" durano veramente pochissimo, e i canali che hanno almeno 10-12 dB di margine non hanno MAI alcun problema. E credo di poter migliorare ancora, peccato non poter salire sul tetto la sera dopo le 22, così devo andare per tentativi... però una volta capito il "trucco" la cosa vale per tutti i dintorni. Capisco che in questo periodo il tempo è tiranno, ma ogni tanto bisognerebbe fermarsi un attimino e ragionarci sopra.
Per quanto riguarda il margine, varia al variare dei parametri, però diciamo che un MER di 20 di solito comporta un margine risicatissimo, con un MER di 30 solitamente c'è un ottimo margine di almeno 10 dB. Però dipende da troppi fattori per poter dare un valore standard, và misurato canale per canale.
 
elettt ha scritto:
Vediamo se riesco a spiegare senza tecnicismi questo fenomeno "strano" per cui il segnale secondo voi avrebbe "problemi".
Il segnale che esce da una antenna trasmittente non è un fascio orizzontale sempre della stessa larghezza. Il fascio inizialmente si allarga sul piano verticale, per poi restringersi all'aumentare della distanza. Se volete approfondire cercate su google effetto Fresnel nelle radiocomunicazioni. Considerate la forma dell'irradiazione simile a una palla ovale. Quando ci si trova a distanza notevole, a causa di questo effetto l'antenna ricevente si può trovare o troppo bassa o troppo alta rispetto al fascio della trasmissione. In parole povere il segnale ti può passare sopra o sotto e tu lo ricevi da cani....C'è anche da considerare che parte di ciò che viene trasmesso viene riflesso dal terreno, e ci si può trovare a ricevere assieme il segnale diretto e quello riflesso. Quindi in questi casi è necessario fare la stratificazione (cosa che molti "antennisti" dell'ultima ora nemmeno sanno cosa sia, ma questo è altro argomento) cioè alzare o abbassare l'antenna alla ricerca del punto in cui il segnale è migliore (non più forte, si badi bene!!!). Se non esistessero i fenomeni propagativi e di fading, sarebbe finita qua...e invece no! Infatti per esempio a causa del surriscaldamento del terreno si può verificare un cambio anche notevole del punto di riflessione del terreno, o per fenomeni di cambiata propagazione si può "deformare" la famosa palla ovale. Risultato, l'altezza ottimale, quella che avevamo tanto cercato con strumentazione e pazienza, cambia. Quindi per un breve (più o meno...) periodo l'antenna sarebbe da posizionare diversamente, ma chiaramente non è possibile, e non c'è alcuna difesa passiva da questi fenomeni.

La soluzione migliore sarebbe evitare di ricevere "da lontano" ma quello bisognerebbe dirlo a un certo responsabile MDS...
Il 36 poi, come ha sottolineato Billy, soffre anche del taglio dei centralini e dalla minore protezione del FEC 5/6 rispetto ai 3/4 del 49. Per questo vi sembra più debole, ma in antenna vi assicuro che i segnali MDS sono assolutamente uguali.
Certo se poi chi ha installato non ha nemmeno fatto la stratificazione, e magari ha impiegato antenne scarsine, la cosa non può che peggiorare. Con un buon margine però le cose migliorano parecchio. Faccio un esempio pratico, di una zona che credo tutti voi Ferraresi conosciate: i Lidi. Mi sono appena montato l'antenna alla casa al mare, per semplicità puntando Calderaro, e il primo giorno sono rimasto sconcertato. La sera stessa erano più i canali che non si vedevano che quelli che funzionavano.... Il giorno dopo avevo troppo da fare per occuparmene, ma la settimana successiva ho fatto tutto di fino e la situazione è notevolmente migliorata. Adesso i "fuori servizio" durano veramente pochissimo, e i canali che hanno almeno 10-12 dB di margine non hanno MAI alcun problema. E credo di poter migliorare ancora, peccato non poter salire sul tetto la sera dopo le 22, così devo andare per tentativi... però una volta capito il "trucco" la cosa vale per tutti i dintorni. Capisco che in questo periodo il tempo è tiranno, ma ogni tanto bisognerebbe fermarsi un attimino e ragionarci sopra.
Per quanto riguarda il margine, varia al variare dei parametri, però diciamo che un MER di 20 di solito comporta un margine risicatissimo, con un MER di 30 solitamente c'è un ottimo margine di almeno 10 dB. Però dipende da troppi fattori per poter dare un valore standard, và misurato canale per canale.
grazie per il tuo intervento e grazie a Billy Cllay per la spiegazione precedente. ora mi è tutto piu' chiaro .
allora ti posso dire che nessuno dei 2 antennisti ha fatto la stratificazione , mettono la 5 in punta , le altre piu' alte possibile e fine. (cosi' anche negli impianti di zona)
cercando con strumento il segnale massimo. mi ha parlato parlo di mds di mer -30 . mi sembra abbia detto meno.
i controlli in presa sono stati veloci ...
non voglio dare la colpa agli antennisti in quanto per migliorare le cose dovrebbero intervenire almeno una volta alla settimana e spostare su e giu' l'antenna.
l'ultimo mi ha cambiato la 5 banda con una offel gialla non so se la 63d o la 43d e alzato al max antenna , ho guadagnato circa 10 cm .
ora in caso di problemi devo provare a calare le rispettive altezze ? Aspetto il gran caldo per evitare piu' interventi? Gli spostamenti devono essere piccoli circa 20 cm alla volta ?
digitale quanto costi.....
grazie tante
un indizio utile. di solito di sera non vedo la7 . quando scompare mds vedo perfettamente la7. quando compare mds non vedo piu' la7.
propagazione....!!?? che brutta bestia....
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Vediamo se riesco a spiegare senza tecnicismi questo fenomeno "strano" per cui il segnale secondo voi avrebbe "problemi".
Il segnale che esce da una antenna trasmittente non è un fascio orizzontale sempre della stessa larghezza. Il fascio inizialmente si allarga sul piano verticale, per poi restringersi all'aumentare della distanza. Se volete approfondire cercate su google effetto Fresnel nelle radiocomunicazioni. Considerate la forma dell'irradiazione simile a una palla ovale. Quando ci si trova a distanza notevole, a causa di questo effetto l'antenna ricevente si può trovare o troppo bassa o troppo alta rispetto al fascio della trasmissione. In parole povere il segnale ti può passare sopra o sotto e tu lo ricevi da cani....C'è anche da considerare che parte di ciò che viene trasmesso viene riflesso dal terreno, e ci si può trovare a ricevere assieme il segnale diretto e quello riflesso. Quindi in questi casi è necessario fare la stratificazione (cosa che molti "antennisti" dell'ultima ora nemmeno sanno cosa sia, ma questo è altro argomento) cioè alzare o abbassare l'antenna alla ricerca del punto in cui il segnale è migliore (non più forte, si badi bene!!!). Se non esistessero i fenomeni propagativi e di fading, sarebbe finita qua...e invece no! Infatti per esempio a causa del surriscaldamento del terreno si può verificare un cambio anche notevole del punto di riflessione del terreno, o per fenomeni di cambiata propagazione si può "deformare" la famosa palla ovale. Risultato, l'altezza ottimale, quella che avevamo tanto cercato con strumentazione e pazienza, cambia. Quindi per un breve (più o meno...) periodo l'antenna sarebbe da posizionare diversamente, ma chiaramente non è possibile, e non c'è alcuna difesa passiva da questi fenomeni.

La soluzione migliore sarebbe evitare di ricevere "da lontano" ma quello bisognerebbe dirlo a un certo responsabile MDS...
Il 36 poi, come ha sottolineato Billy, soffre anche del taglio dei centralini e dalla minore protezione del FEC 5/6 rispetto ai 3/4 del 49. Per questo vi sembra più debole, ma in antenna vi assicuro che i segnali MDS sono assolutamente uguali.
Certo se poi chi ha installato non ha nemmeno fatto la stratificazione,
capisco che era lo stesso per analogico . Ma io passando da puntamento modena a velo ho dei pioppi che non potrò mai superare . Sono stato più alto possibile con una k95 . Per limitare fenomeni di propagazione posso provare ad abbassare l'antenna ugualmente ? Visto che le case vicine sono tutte più basse in antenna . Oppure conviene stare il più alto possibile e sperare . . ? L'altezza utile del segnale può mutare ancora all'aumentare della temperatura ? Questo periodo di semi caldo è già attendibile ? Visti i soldi spesi per il nuovo impianto vorrei sfruttarlo al meglio . Grazie e scusa per le tante domande . Ora mi duole il capo . Tanto
 
Milcham ha scritto:
Stasera, per la prima volta in quasi 4 mesi dall'intervento dell'ultimo antennista, ho avuto problemi (lunghi minuti, a ondate successive, di schermo nero o di squadrettamento selvaggio) sia sul 36 che mai, ma poi mai, mi aveva dato problemi in questi 4 mesi, sul 48 (per me si sa, è stata una costante quasi quotidiana) ma quel che più mi ha lasciato allibito, sul 24 di Aranova.

Beninteso che il 24 RAI lo ricevo con direttiva dedicata, puntata su Aranova, girata in p.verticale e con filtro passacanale (tarato 4 mesi fa dall'antennista sotto i miei occhi con generatore di rumore e analizzatore di spettro)...
Credevo almeno per il 24 di essere a posto col margine famoso, e invece...

Ma cosa arriva a interferire sul 24? Capisco Udine Viale Palmanova (di cui ho letto nel forum E.R.) da dietro o Barbiano di lato, ma anche con polarizzazione sfavorevole?

Comprendo e gradisco le pillole di teoria delle radiocomunicazioni sugli ellissoidi di Fresnel e altri topic che gentilmente elettt ci elargisce.
Tuttavia ora devo ragionare da comune capofamiglia e non da tecnico né da scienziato: sono intervenuti 2 antennisti, l'ultimo ha passato un'intera giornata di lavoro a casa mia, mi ha fatto vedere costellazioni di MER (più che buone, quasi "perfette") sullo schermo del suo strumento per svariati canali, ho speso 360 totali e mi trovo a quasi 5 mesi dallo s.o. punto e a capo, al punto di partenza. A casa non riusciamo a fare una cosa semplice come vedere di sera almeno i 7 canali nazionali.....
mi inserisco nel discorso . Ho letto ieri sera qualcosa riguardo alla propagazione . Cambia in base anche ostacoli , vegetazione e umidità rilasciata dal terremo , specchi d'acqua ecc . Premesso che umidità rilasciata dal terreno non è sempre la stessa , e anche la pressione atmosferica e altri fattori che non ricordo consigliano tutti tratte corte . Qui la situazione diventa paradossale . Bisogna fare delle prove di antenne al variare dell'umidità e delle stagioni , Io ho antenna dedicata per il 24 da bologna . Sempre stabile mattina notte ecc . Logico può capitare . Penso che ora come ora lo dico a tutti conviene aspettare . Vediamo con i caldi di luglio . Se no bisogna avere tante antenne ad altezze diverse e le stacchi e attacchi a secondo del periodo . Una tratta doppia rispetto alle leggi della fisica avrà sempre comportamenti imprevedibili . 67 km sono la tratta max in iso . Ferrara circa 94 km . Pensa la provincia. Se alzassero bologna con 80 euro risolvi i tuoi problemi . Ciao
 
oggi mi scade la tessera premium di 3 mesi che ho fatto (si tre mesi per evitare il periodo estivo). Mi hanno chiamato per rinnovare e ne ho approffittato per segnalare il problema ferrarese (sono al confine col Veneto). Allibita la signorina, la quale però mi conferma che altri le hanno segnalato il problema. E ci credo le spiega, a queste condizioni non se ne parla nemmeno di rinnovo.
Più di cosi non si può fare. Domanda: ma se mediaset potenziasse o spostasse i suoi ripetitori, i problemi sarebbero risolti oppure rimarebbero ancora dei buchi?
 
Problemi sul 36 e sul 49 di sera

Mi inserisco nella discussione. Abito a Occhiobello (RO) e quindi sono "più vicino" a Velo dei ferraresi ma sono due sere consecutive che mi sparisce il segnale sia sul 36 che su 49 verso le 22. La potenza del segnale (del 36) mi sembra più bassa rispetto l'ultima volta che l'ho controllata (nei giorni dopo lo s.o.) mentre quella del 49 mi sembra uguale. La qualità passa dal 100% di giorno allo 0% in quei momenti.
Segnalo che su quei due canali non ho MAI avuto uno squadrettamento dallo s.o. ad oggi.
Il 58 (che ricevo dal Cero con una antenna dedicata) sembra non avere questi problemi.
E' tutta colpa della propagazione?
Saluti
 
Da vecchio telecomunicazionista...

... rimanevo allibito quando leggevo alcuni parlare del segnale digitale come più robusto, meno vulnerabile e bisognoso di potenza (abbassata di 6 dB in molti centri trasmissivi per soddisfare gli ecologisti da strapazzo che non vedono i "panettoni") e pensavo: ma siete diventati matti? Ve ne accorgerete col fading... :mad:

Quando, però, tutte (e dico tutte!) le sperimentazioni dello switch-over sono state effettuate con copertura urbana in verticale (ossia l'esatto opposto di quella che sarebbe stata la situazione switch-off, ma io non lo sapevo o non volevo crederlo) ho pensato: ma si, la cosa ha un senso, effettivamente così la situazione potrebbe migliorare. E, invece, dopo lo switch-off ecco tornare alle tratte geografiche (dichiaratamente fuori specifica DTT!!!)

Poi c'è stata la follia della SFN per garantire canali trasmissivi alle... televendite!!! :icon_rolleyes:
Una SFN così intrinsecamente fragile da costringere al "tilt" dei pannelli trasmissivi...

Ora ci troviamo in una situazione che era ben nota fin dall'analogico, con la ovvia e catastrofica aggravante derivante dall'effetto soglia: come dominare un fenomeno aleatorio con mezzi deterministici?

I mezzi sono sempre stati solo due: diversità di spazio e diversità di frequenza.

Con l'analogico MFN, senza effetto soglia, la soluzione era un compendio di diversità di frequenza e diversità di spazio: quando vedevo male da Velo passavo a Serramazzoni e viceversa ;)
Con il digitale SFN, al contrario, ci siamo "mangiati" contemporaneamente la diversità di frequenza e la diversità di spazio, a meno di prevedere più calate indipendenti con antenne "stratificate" o a meno di prevedere MUX dai contenuti semiduplicati come quelli di MDS per I1, R4, C5, e NON è un caso. Una follia, come il FEC 5/6 di MDS.

A me, con spirito radioamatoriale, può anche far piacere che esistano problemi perché così sono stimolato a risolverli :D
Ma la fidanzata si arrabbia... il cliente dell'antennista pure (anche di quelli bravi, sì, perché la gente non sopporta il fuori servizio quando paga) e fortuna che i miei genitori hanno visibilità ottica sia sul Velo che sul Venda e un impianto che feci loro senza compromessi...

La situazione fa acqua da tutte le parti, e far credere che si possa risolvere solo con impianti migliori - permettetemi - è un po' fuorviante. Esistono sì situazioni che possono (e devono) essere migliorate con l'intervento di un ottimo antennista, ma questo non basta a scongiurare i fuori servizio, perché "alla fisica non si comanda" e tutto quello che sta succedendo un buon telecomunicazionista di trent'anni fa - senza nemmeno scomodare la modulazione COFDM - l'avrebbe predetto per filo e per segno dicendo ai proponenti: "ma siete matti a fare una cosa del genere?"
 
Tuzzo ha scritto:
(...) se mediaset potenziasse o spostasse i suoi ripetitori, i problemi sarebbero risolti oppure rimarebbero ancora dei buchi?

tratte sopra 50-60 km sono e saranno a rischio.

Come scritto in altro post, con l'SFN ci si sono "giocate" a priori le due uniche contromisure nei confronti di fenomeni aleatori quali la propagazione E.M., ossia la "diversità di frequenza" e la "diversità di spazio".

La "stratificazione" non sempre può bastare, perché la messa a punto viene fatta di giorno, quando i problemi non si manifestano. E si tratta di problemi combinati: affievolimento del segnale utile e intensificazione dei segnali interferenti che - ormai - con la scellerata SFN non ci possono non essere!

Ottenere un buon margine può rassicurare, ma non dà alcuna effettiva certezza nelle situazioni realmente difficili.

Per quanto poi riguarda le località di mare, vedrete cosa succederà quest'estate con i segnali provenienti dalla Croazia e la "guida d'onda" adriatica... :D :mad: Mi ricordo in analogico quando, pur con un rapporto avanti/indietro importante, a mezzogiorno la HRT2 letteralmente si sostituiva a Canale 5 sul 39 :D
 
Milcham ha scritto:
Alcuni di questi discorsi sono vecchi e sarebbe superfluo ripeterli:
  1. Bologna è stato abbassato (lobo in verticale) appositamente post s.o. tant'è che non è previsto copra FE nord/est. Aranova è stato creato apposta come ripetitore RAI di competenza per Ferrara. Quindi BO andrebbe dimenticato per RAI nella mia zona.
  2. La soluzione 123 (mux E.R. al Venda) è una patch: bassa risoluzione, basso bitrate, niente teletext ma soprattutto è "a scadenza". Non si conosce ancora quando verrà disattivata ma si sa che lo sarà certamente.
  3. Anche per MDS è ipotizzabile che i doppioni nel 49 non resteranno in eterno.
  4. La situazione è paradossale non solo perché non siamo in presenza di tratte corte per MDS e TIMB (sappiamo bene del "barba" e compagnia) ma anche perché esiste questa scelleratezza della SFN che come si vede è un colabrodo anche su tratte corte (ad es. RAI Aranova) in presenza di aperture di propagazione.
  5. Che aspetto a fare? se è così a primavera, figuriamoci a luglio. Mettere tante antenne ad altezze diverse da staccare e attaccare a seconda del periodo non è soluzione praticabile né per altezza del palo installabile a casa mia né per operatività. Richiede comunque intervento periodico dell'antennista.
aspettare che magari con il caldo devi rispostare ancora tutto . Poi io sono messo come te . Villetta 2 piani . 6 prese . La trio off el per il 24 . K95 per la 5 . Più 3 e 4 banda . Ho già raggiunto cifre considerevoli
. Ho sempre la speranza che cambi qualcosa . Ma so già che che il tuo pensiero è quello giusto. Ora il capo mi duole tanto
 
Milcham ha scritto:
(...) antenna di IV sul Venda (ex 25 RAI2 analogico) che non ha filtri per il 24.
Si poteva dar torto all'antennista? (...)

qui, permettimi, se ho capito bene ha avuto torto l'antennista. Io e te possiamo fare delle prove "auto"miscelando un 24 limitandosi al passa banda; un antennista serio no: risparmiare una "trappola", con il rischio di dover tornare presto o tardi dal cliente, è ridicolo.

P.S.: rinunciare al TG3 E.R., comunque, non è (né è mai stata) una gran perdita :)
 
nbsoft ha scritto:
qui, permettimi, se ho capito bene ha avuto torto l'antennista. Io e te possiamo fare delle prove "auto"miscelando un 24 limitandosi al passa banda; un antennista serio no: risparmiare una "trappola", con il rischio di dover tornare presto o tardi dal cliente, è ridicolo.

P.S.: rinunciare al TG3 E.R., comunque, non è (né è mai stata) una gran perdita :)
scusate la mia stupida domanda.. ho un passacanale ch 24 su C. Barbiano con antenna dedicata (uhf) + naturalmente la 4 banda.
il passacanale collega antenna dedicata e la 4 banda insieme e entrano nel miscelatore nell'ingresso di 4 . Vero?
perdo solo i 2 canali adiacenti 23-25 o mi attenua tutta la 4 banda ?
confermo che il mux rai ch24 da C. Barbiano è sempre stato perfetto.
grazie
 
Ieri sera ero a cena in un ristorante posto in zona Pontelagoscuro: uno dei tv era sintonizzato su Italia 1 e guardavo con un po' di invidia l'immagine che pareva stabile e senza disturbi... pareva, perchè verso le 21,30 improvvisamente è sparito tutto e per almeno 6/7 minuti è stato schermo nero...
 
Ragazzi anche il più bravo antennista non può vincere contro le leggi della fisica . Riassumo . Troppe frequenze , tratte troppo lunghe . Si generano interferenze distruttive . Nella mia zona nessuno ha visto una cippa ieri . Vuoi che nessuna antenna fosse alla giusta altezza ! ? Non c'è rimedio che al momento si possa tentare . Poi è logico qualche zona viene risparmiata . Ma sono poche . Andiamo tutti a mangiare una pizza ! Clè mei . Mi duole il capo . Tanto
 
johnnyb ha scritto:
Ieri sera ero a cena in un ristorante posto in zona Pontelagoscuro: uno dei tv era sintonizzato su Italia 1 e guardavo con un po' di invidia l'immagine che pareva stabile e senza disturbi... pareva, perchè verso le 21,30 improvvisamente è sparito tutto e per almeno 6/7 minuti è stato schermo nero...
sono state poche le zone risparmiate ieri . Il segnale andava e veniva . Da me fino alle 22 e 30 , Pensa ponte è anche una zona favorevole . !
 
Milcham ha scritto:
Per chi non segue assiduamente il thread Emiliano-Romagnolo e vuole farsi due risate (si fa per dire...) basta leggere anche solo questa pagina per farsi un'idea...: :mad:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=85384&page=682
e io che mi lamentavo che una notte prendevo solo Brescia Tv :lol:
io mi fermo al 2 antennista!
basta buttare soldi per risolvere l'impossibile.. ora tocca a LORO
a settembre valuto ....:eusa_think:
 
ciao ragazzi buona Pasqua!
con le temperature miti i segnali sono ritornati a buoni livelli , questa alternanza non gioca certo a nostro favore. crea false speranze tra chi non sa ( e sono tanti) i veri motivi .... del perchè misteriosamente il segnale scompare.
allora ben vengano 15 giorni di black out consecutivi ...
vediamo se si muove qualcosa ....:eusa_wall: mi duole il capo
 
Indietro
Alto Basso