Segnali TV a Ferrara

se segnale è forte dal retro e quindi i 20 dB di A/I classici della antenne non bastano unica è schermare sfruttando i muri o ostacoli o anche reti artigianali...antenne miracoli non li fanno...
 
ci sono anche delle ottime offel 63 elementi . La k 63 o la sua versione colorata la speed 63 d . Ottimo rapporto avanti indietro sulla carta .queste per fortuna del mio capo che duole non le ho provate . Anche il portafoglio . Ciao
 
le offel a 63 elementi mi erano sfuggite...comunque si montano sempre a sbalzo giusto?? adesso sono corso a vedermi i cataloghi offel però dando per buono che usino lo stesso metro parrebbe che la loro trio stile televes per capirci abbia un rapporto a/i superiore che sarebbe quello che serve a me per il 46 e un buon guadagno che mi ritornerebbe utile per il 51 che è solo basso ma pulito

mi basta un "cininino" in + perchè la visione con l'attuale antenna sono quasi sempre con visione regolare e solo uno dei decoder + "sordi" ha + problemi
 
ciao , da quando ho sostituito il clone a 3 bracci della Dat 45 Televes , con la Offel speed + 43 d

non ho piu' avuto problemi con Mds . ok il puntamento è cambiato di qualche grado ma quasi non si nota , leggermente aumentata l'altezza (parlo si o no 10 cm.)
prima alla notte mi spariva completamente tutti i canali di 5 banda.
puo' una tipologia di antenna migliorare cosi' la situazione ? o i problemi erano altri non riferiti dall'antennista ? non ho ostacoli case o palazzi , ma aperta campagna.
grazie .
ps . ho voluto testare il tutto un mesetto prima di fare questa domanda
 
Ultima modifica:
@liebherr: ma ora cos'hai? quello che conta sono i miglioramenti che otterresti rispetto antenna attuale...
 
adesso ho una cober con 42 o 45 elementi non ricordo bene
Comunque una cober made in italy che ha qualche annetto

devo aggiungere antenne verso nuovi puntamenti e comunque ne devo acquistare almeno un paio di nuove e la attuale la riutilizzo per cui mi chiedevo con cosa provare a vedere di spuntare un leggero miglioramento che mi serve praticamente sul 46 e sul 51
 
Daniele1963 ha scritto:
Perchè invece di spedere 60 euro per una sigma 6hd altri 30 per una b IV, non provate una bella log45 da 15 euro?
Da dicembre, a parte quella famosa domenica sera di aprile (lì penso fossero problemi loro), MDS e tutta la Rai (compreso HD) li ho sempre visti senza problemi.
La logperiodica non ha un gran guadagno, ma un ottimo rapporto A/I che ti ripara dietro e un angolo paragonabile a .
ad aprile mediaset non aveva problemi . Con il fading il mer può calare anche di 20 . In quel caso non c'è margine che tenga . Biscuo ha l'antenna in soffitta che punta una finestra quindi riparata da interferenze dai muri . Ciao
 
ho letto con attenzione tutti i consigli per migliorare la ricezione tv.
trovo assurdo che nel 2011 puntando una 47 elementi sul ripetitore (Verona) non si abbia un segnale stabile. ho visto che con arcani sistemi prove su prove si puo' migliorare la situazione.
perchè l'antennista non mi ha detto che i valori di linea non erano buoni e che serviva magari un palo piu' alto e un'antenna con piu' elementi ?
io non ho mai detto che non ero disposto a farlo e non ho sentito una sua proposta per un miglioramento.
mi sono fidato credendo di aver fatto un buon lavoro. a quel punto non mi interessava la spesa.
cosi' sono messi tanti altri.
con questo non voglio criticare ma certi lavori vanno fatti con calma.
non do tutta la colpa agli antennisti perchè stanno sostenendo una mole di lavoro incredibile e comprendo che non è facile , ma alla fine mi costa quasi il doppio.
ora sono in attesa per un nuovo intervento. ciao
 
umaz50 ha scritto:
ho letto con attenzione tutti i consigli per migliorare la ricezione tv.
trovo assurdo che nel 2011 puntando una 47 elementi sul ripetitore (Verona) non si abbia un segnale stabile. ho visto che con arcani sistemi prove su prove si puo' migliorare la situazione.
perchè l'antennista non mi ha detto che i valori di linea non erano buoni e che serviva magari un palo piu' alto e un'antenna con piu' elementi ?
io non ho mai detto che non ero disposto a farlo e non ho sentito una sua proposta per un miglioramento.
mi sono fidato credendo di aver fatto un buon lavoro. a quel punto non mi interessava la spesa.
cosi' sono messi tanti altri.
con questo non voglio criticare ma certi lavori vanno fatti con calma.
non do tutta la colpa agli antennisti perchè stanno sostenendo una mole di lavoro incredibile e comprendo che non è facile , ma alla fine mi costa quasi il doppio.
ora sono in attesa per un nuovo intervento. ciao
Eh lo so del tuo commento sottolineo soprattutto la frase in neretto.
 
quanto mi duole il capo :eusa_wall:
i motivi sono sempre gli stessi. una persona con la barba ha deciso cosi' e basta .. non possiamo fare niente.
gli antennisti fanno quello che possono e non potevano prevedere l'entità del Fading.
sicuramente un miglioramento è possibile , lo valuterà il tuo antennista .
non posso continuare mi duole troppo :eusa_wall:
ciao
 
carlo500 ha scritto:
(...)
gli antennisti fanno quello che possono e non potevano prevedere l'entità del Fading.
(...)

beh... un antennista degno di tal nome l'entità del fading (un fenomeno sì aleatorio, ma di cui si hanno conoscenze e statistiche consolidate da tempo immemore) la poteva prevedere eccome, così come avrebbero dovuto prevederla i "radiotecnici ripetenti" che hanno pianificato la rete.

Quello che era difficilmente prevedibile era l'entità dei disastri che l'isofrequenza avrebbe provocato.
 
nbsoft ha scritto:
beh... un antennista degno di tal nome l'entità del fading (un fenomeno sì aleatorio, ma di cui si hanno conoscenze e statistiche consolidate da tempo immemore) la poteva prevedere eccome, così come avrebbero dovuto prevederla i "radiotecnici ripetenti" che hanno pianificato la rete.

Quello che era difficilmente prevedibile era l'entità dei disastri che l'isofrequenza avrebbe provocato.
concordo al 100%. ho tralasciato SFN.
 
ieri sera sono stati riscontrati problemi su mediaset 4 e 2 ? Perché le villette adiacenti alla mia hanno avuto il buio . Io ho visto 4 grado perfetto . Questo significa che la k 95 fa il suo lavoro .
 
Milcham ha scritto:
(...)
Se l'antennista la mette a puntamente intermedio come da me, fa una c****ta.

concordo assolutamente: per un puntamento intermedio molto meglio una K47 e da valutare una logperiodica (o due accoppiate, ma molto vicine)
 
Beh, insomma, non sono tanto d'accordo....dipende quanti gradi ci sono tra una direzione e l'altra. Se sono 10-15 gradi và benissimo la 95. Se parliamo di 30, allora no!
 
sono sempar chi , questa volta non per lamentarmi. a vo rot il ba...
ho chiesto consulenza a un ex antennista elettricista ora in pensione. !!!!!!!
mi ha detto che se ho problemi con una Offel a 43 elementi difficilmente montando una 90 posso avere una linea stabile.
si potrei migliorare qualcosa ma lui lavorerebbe prima di tutto sull'altezza del palo , in quanto molto basso è praticamente a filo del tetto.
vale la pena tentare o conviene puntare su un lavoro piu completo.. Antenna + palo ? piu' rottura..... c....
c'è cosi' differenza in guadagno tra una 43 e una 90 ?
scusate per tutto. so che agli antennisti qui su internet digitale ....... non sono simpatico
 
umaz50 ha scritto:
(...)
si potrei migliorare qualcosa ma lui lavorerebbe prima di tutto sull'altezza del palo , in quanto molto basso è praticamente a filo del tetto.
vale la pena tentare (...)

dipende prima di tutto dall'altezza del tuo tetto e da quella degli edifici circostanti. Anche senza sapere nulla, comunque, io tenterei.
 
nbsoft ha scritto:
dipende prima di tutto dall'altezza del tuo tetto e da quella degli edifici circostanti. Anche senza sapere nulla, comunque, io tenterei.
ho l' antenna montata nella parete laterale della casa poco piu' alta del tetto.. edifici circostanzi sono ataccati alla mia casa alti ugual. la loro antenna è sul tetto circa 2-3 metri piu' alta della mia, qualche pino nella direzione dove punto. distano una 50 di metri.
altri ostacacoli non ne vedo.
a prov.
grazie
 
se siete nottambuli si può assistere a fenomeni di propagazione con la sparizione di interi mux da velo . Il fenomeno è più evidente nelle campagne visto il rilascio di molta umidità dal terreno e dalla vegetazione . Hanno retto solo i segnali che hanno un margine superiore a 10. Quello è il momento ideale per trovare la giusta altezza dell'antenna . Chiediamo agli antennisti interventi notturni. A parte gli scherzi . Se il caldo perdura anche il terreno si riscalda e in teoria la situazione si dovrebbe stabilizzare su situazioni più umane . Per fortuna di notte si dorme :) anche se il capo duole .
 
Ultima modifica:
Quello è il momento ideale per trovare la giusta altezza dell'antenna
Vendo a prezzo modico faretto alogeno e elmetto da minatore con luce incorporata... per installazioni notturne! :lol: :lol:
 
Indietro
Alto Basso