Segnali TV a Ferrara

umaz50 ha scritto:
lo volete capire che per vedere il terrestre digitale non spetta a noi chiamara 4 volte l'antennista e provare marche diverse di decoder tv per risolvere i problemi

Dimmi che roba fumi, perchè deve essere magnifica!
Và che se vuoi vedere la tv, dovrai arrangiarti, sennò aspetta e spera, ma ricorda che chi visse sperando morì non si può dire (da me si dice ca***do).

Se hai un decoder difettoso, cosa possono mai fare per fartelo funzionare bene? Comprartene uno nuovo? Mava va va va....
 
nbsoft ha scritto:
anche il MUX1 in VHF MFN ha dei problemi?

Eccome se li ha, non dati da segnali che arrivano da altre direzioni, ma dalle riflessioni al suolo, che sono comunque entro l'intervallo di guardia. Peccato che certi apparati non sanno esattamente che fare, in pratica sono fuori standard....
 
elettt ha scritto:
Eccome se li ha, non dati da segnali che arrivano da altre direzioni, ma dalle riflessioni al suolo, che sono comunque entro l'intervallo di guardia. Peccato che certi apparati non sanno esattamente che fare, in pratica sono fuori standard....

Elettt ha ragione, però attenzione che la distanza tra i due ripetitori rispetto al punto di ricezione è un fattore molto importante per la sincronizzazione SFN. In condizioni di sincronizzazione critica, cioè con segnali quasi isolivello, il segnale riflesso che giunge in antenna percorre una distanza maggiore di quello diretto, e quindi temporalmente fuori sincronizzazione in ricezione in quanto il "delay" (ossia il ritardo inserito) in trasmissione è per quello diretto. Questi si sovrappone a ridosso di uno o dell'altro segnale danneggiando il flusso digitale e causando troppi errori in decodifica.
Se la condizione è troppo persistente, consiglierei di effettuare una "stratificazione" in ricezione, ossia trovare i due minimi di Array e posizionarsi sul punto massimo di ricezione alzando o abbassando il palo di ricezione, però il palo dovrebbe essere abbastanza elevato. ;)
 
ciao ragazzi . Mi è tornato a dolere il capo . Ho contattato il mio antennista per un intervento sul centralino per aumentare la separazione tra 4 e 5 banda . Io non mollo. Ultime novità di giugno riguardano nuove misurazioni di mds per migliorare il segnale nelle zone critiche . Vediamo . Mi duole vi saluto
 
Certo, BTS, hai perfettamente ragione. Se per esempio abbiamo un ripetitore al limite dei 67 Km. è chiaro che la riflessione a terra sarà fuori dall'intervallo di guardia, perchè per poco che aumenti il percorso rimbalzando a terra, andrà inevitabilmente fuori. Il ragionamento ovviamente parte dal presupposto che non siano impostati ritardi al segnale, e questo NON lo possiamo sapere, l'unica maniera è vedere con lo strumento se la riflessione è dentro o fuori.
Per chi come BTS non conosce la zona, l'esempio che facevo dei Lidi Ferraresi è quanto di peggio ci possa essere in tema di riflessioni, peggio solo il mare. Infatti lì ci si trova davanti, in direzione dei siti trasmittenti, l'intera valle di Comacchio, e l'acqua non è mai un buon cliente per l'UHF.
Con tv/decoder decenti non ti accorgi nemmeno della presenza di tutti questi casini, purtroppo la maggior parte degli zapper (anche perchè sono praticamente uno la fotocopia dell'altro) ne fanno di tutti i colori.....
 
A proposito di stratificazione..BTS, per caso, non hai a portata di mano la formuletta per calcolare l'altezza dell'elissoide di Fresnel in base a frequenza e distanza? Non trovo più dove me l'ero scritta, sarebbe comodo anche per avere un'idea di dove cominciare a posizionare l'antenna per poi migliorare la stratificazione con lo strumento. Mi ricordo ad esempio che il grande capo MDS aveva calcolato con riferimento Velo Veronese che le antenne a Ferrara dovevano essere a una trentina di metri per entrare nell'elissoide e quindi aver il maggior segnale diretto.
 
elettt ha scritto:
Con tv/decoder decenti non ti accorgi nemmeno della presenza di tutti questi casini, purtroppo la maggior parte degli zapper (anche perchè sono praticamente uno la fotocopia dell'altro) ne fanno di tutti i colori.....
per farmi dolere il capo ho preso un decoder humax per mediaset premium . Appena capita una sera bollente con disturbi faccio una prova . Comunque gli ultimi aggiornamenti per le tv lg hanno migliorato notevolmente la stabilità generale ora forse superiore a samsung . Dunque molto importante aggiornare le tv decoder , anche se non è detto che migliori conviene tentare. Ciao
 
Ciao Elettt, ce ne sono due, la prima è per calcolare il raggio dell'elissoide di Fressnel nel punto di mezzo (ossia il massimo), mentre la seconda in un punto qualsiasi :

1) 1/2 * sqr[Lambda * Distanza]

2) sqr[(Lambda * distanza1 * distanza2) / (distanza1 + distanza2)]

distanza1 = distanza Tx rispetto al punto
distanza2 = distanza Rx rispetto al punto

P.S. : Se hai le coordinate del ripetitore di Velo Veronese, posso fare un profilo su Ferrara. ;)
 
BTS ha scritto:
Ciao Elettt, ce ne sono due, la prima è per calcolare il raggio dell'elissoide di Fressnel nel punto di mezzo (ossia il massimo), mentre la seconda in un punto qualsiasi :

1) 1/2 * sqr[Lambda * Distanza]

2) sqr[(Lambda * distanza1 * distanza2) / (distanza1 + distanza2)]

distanza1 = distanza Tx rispetto al punto
distanza2 = distanza Rx rispetto al punto

P.S. : Se hai le coordinate del ripetitore di Velo Veronese, posso fare un profilo su Ferrara. ;)
Quelle te le do io
11 05' 39 E 45 36' 12 N; al solito coordinate "vere" non quelle di Google
 
Ciao Otg, ecco il profilo su Ferrara città. Altezza tx ho messo 40 metri.
Se hai bisogno in qualche altro punto... ;)

veloferrara.png
 
Ciao BTS,

mi aiuti ad interpretare completamente il tuo grafico?
A parte LoS e Fresnel, mi sfuggono dei dettagli
 
...questo è dietro le Valli di Comacchio, vicino porto Corsini...

velocomacchio.png
 
wgator ha scritto:
Ciao BTS,

mi aiuti ad interpretare completamente il tuo grafico?
A parte LoS e Fresnel, mi sfuggono dei dettagli

Ciao, il grafico è la situazione reale tra il trasmettitore e il punto di ricezione, e serve per vedere se vi sono ostacoli che intercettano il fascio principale, oppure se viene interessato il primo elissoide di Fressnel, introducendo attenuazioni.
La linea in colore viola è la curvatura terrestre con k= 1.33, la verde è l'andamento del territorio, la celeste è il fascio diretto, mentre quella rossa è il primo elissoide di Fressnel.
I dati sottostanti indicano la frequenza di calcolo, l'attenuazione sul collegamento, la distanza, l'attenuazione per diffrazione se vi sono ulteriori perdite dovute ad ostacoli, etc..
Se hai bisogno di qualche delucidazione esponi pure. ;)
 
Ultima modifica:
Il problema, Bts, è stato affrontato in vari modi. Con un programma di simulazione normale (senza edifici, per intenderci) Ferrara è coperta alla perfezione da Monte Stoze. Se tu invece tieni conto degli edifici, buona parte del centro storico è spacciata.
Lo stesso errore Mediaset lo ha fatto per esempio a Pavia
 
Certo, quelli che ho esposto sono solo dei semplici profili giusto per capire l'andamento in maniera grossolana. Infatti quello in porto Corsini danno già una valida idea della situazione.
Per l'esame di copertura del tx, si utilizzano altre procedure molto più complesse, che tengono conto di tutto, e soprattutto della compensazione dei nulli verticali dell'antenna trasmittente.
 
Ultima modifica:
Otg Tv ha scritto:
(...) Se tu invece tieni conto degli edifici, buona parte del centro storico è spacciata.
Lo stesso errore Mediaset lo ha fatto per esempio a Pavia

errore da dilettanti, dal punto di vista radiotecnico, peraltro.

Altro errore clamoroso da dilettanti, dal punto di vista semplicemente antennistico, è stato il non tenere conto che più della metà delle bande quinte ferraresi erano rivolte verso Serramazzoni
 
nbsoft ha scritto:
errore da dilettanti, dal punto di vista radiotecnico, peraltro.

Altro errore clamoroso da dilettanti, dal punto di vista semplicemente antennistico, è stato il non tenere conto che più della metà delle bande quinte ferraresi erano rivolte verso Serramazzoni
Paradossalmente, con l'utilizzo di un impianto cittadino l'ultima parte del tuo discorso sarebbe stata trascurabile. Similmente, tornando alla prima ipotesi bastava usare Monte Cero... come da prima pensata di Mediaset
 
ok ok do ragione a Elett , mi devo arrangiare.è inutile lamentarsi
ora ho una 3 banda piu' una 21-69 a 43 elementi su Verona. (offel ).

Zona Rovereto(FE) , l'angolo è meno ampio che a fe , tra Venda e Verona. volevo fare con 2 antenne

Che antena posso usare per tirare un po' su questo Mediaset ?
con la mia ignoranza ho trovato questa : Televes DAT-75 Ch. 21-69 19 dB
di guadagno.
é molto direttiva ? è meglio aggiungere la IV ?
Copre 25 gradi di angolo ?
Chiedo anche a Bts visto che ne sa come Elett.

già in progetto ho di alzare un po' il palo , l' antennista giustamente ha detto che deve fare altre prove.
ma già che ci sono voglio l'antenna che offre il maggiore incremento visto che la mia zona è critica.

Grazie.
 
Ultima modifica:
umaz50 ha scritto:
(...) Televes DAT-75 Ch. 21-69 19 dB
di guadagno.
(...)


io rimarrei con Offel K95. Ho visto installare delle Televes Dat75 in zone critiche per poi vederle sostituite dopo una settimana da K95
 
Otg Tv ha scritto:
(...) tornando alla prima ipotesi bastava usare Monte Cero... come da prima pensata di Mediaset

con l'ulteriore vantaggio di poter ottimizzare il puntamento
 
Indietro
Alto Basso