Segnali TV a Franciacorta e ovest bresciano

wiz71 ha scritto:
Radioamatore con relativa patente...ecc non saprei... ma nelle bande laterali (SSB) ho collegato mezza europa con una vimer da 2,75 mt, ed un president jackson .lievemente ritoccato in modulazione:angel5:
Spero che dopo quest'affermazione l'escopost non venga a prendermi, in tal caso preparate le arance....
Se vengono a prendere me li mando anche da guibar per il ponte caldo, così ho qualcuno che terrà compagnia alle mie giornate ....al fresco
aahah e magari ci siamo pure collegati , io ho usato ilcb dal 1982 al 1990 poi la patente ma ho usanto ancora il cb per qualche anno il mio record il paraguay in ssb e la spagna in auto sul mitico ch 22 in fm pazzesco già a quei temi mi dilettavo a veder se riuscivo a veder le tv emiliane in analogico con antenna autocostruita... ricordo una sera di aver visto grazie alla propagazione una tv estera sorry non ricordo quale
 
Fra Carro ha scritto:
che tu lo riceva sull'antenna in banda 4° è giusto, non ho capito però perchè dici che ti entra anche" di traverso da valcava in banda 5° .

o lo ricevi da una parte o lo ricevi dall'altra:eusa_think:
credo anche io che lo riceva da vailatea occhio dovrebbero esser circa 30 km in linea d'aria se non erro
 
liriometeo ha scritto:
buoni buoni o il paolo di teletutto si arrabbia ... ehehe scherzi a parte portate pazienza... non ha mai mentito sulle date se dice 7 gg lo sono

bhe visto che l'hai nominato e che a quanto pare leggono questo forum vorrei ringraziare paolo e tutti i tecnici di teletutto per quel che mi riguarda sono meglio di rai mediaset e telecom messe insieme
 
hurricanebs ha scritto:
il trapasso doveva essere indolore e invece sembra potrà essere molto doloroso nei confronti di parecchia gente a livello economico.
sul fatto che si debba chiamare l'antennista quello è un aspetto da notevole discussione dato che i media dovevano realizzare un sistema in grado di farci vedere i canali senza dover cambiare mezzo impianto.
la cosa scandalosa è che i problemi maggiori li ha la rai che in realtà doveva essere l'unica ad non avere problemi. presto invio una lettera al GDB che spero pubblichino. è uno sfogo amaro mio che credo possa essere condiviso da parecchi.
il problema della RAI è risaputo, hanno puntato su una tecnologia di trasmissione fallimentare che non poteva andare in porto in alcune zone e che ti costringe a metter mano all'antenna;)
purtroppo la pianura padana ha una collocazione particolare che la rende unica , molti echi causa le numerose postazioni sul medesimo ch ... prima del 26 non vi erano anche perchè non ovunque si trasmetteva... sicuramente moltissimi utenti hanno problemi ma è anche vero che per altri utenti che non usano sky il dtt ha portato nuovi canali e non parlo solo delle valli etc ma anche per la pianura... eravamo abituati all'analogico con le classiche direzioni di puntamento antenne con il dtt non è la stessa cosa in molte zone, vedi chi per esempio ha abbandonato vedetta per valcava e in taluni casi viceversa... per molti bresciani l'arrivo del dtt ha comportato si una spesa economica non indifferente ma ha anche portato a veder teletutto per esempio.. vedi il sottoscritto anche se solo un decoder.. insomma alla fine delle finite non vedo tutto questo fallimento che dici simone idem per la rai. molte installazioni devono esser riviste ieri un mio vicino mi diceva che per veder la rai allo zocco di erbusco hanno dovuto spostare l'antenna bandaIV di un metro rispetto al palo esistente.. strumenti alla mano 100 cm facevano la differenza e allo zocco è un caos totale wiz e altri te lo possono confermare...
 
maomin ha scritto:
bhe visto che l'hai nominato e che a quanto pare leggono questo forum vorrei ringraziare paolo e tutti i tecnici di teletutto per quel che mi riguarda sono meglio di rai mediaset e telecom messe insieme
non è questione di esser meglio o peggio loro sono presenti sul territorio cosa che altri non lo sono
 
hurricanebs ha scritto:
il trapasso doveva essere indolore e invece sembra potrà essere molto doloroso nei confronti di parecchia gente a livello economico.
sul fatto che si debba chiamare l'antennista quello è un aspetto da notevole discussione dato che i media dovevano realizzare un sistema in grado di farci vedere i canali senza dover cambiare mezzo impianto.
la cosa scandalosa è che i problemi maggiori li ha la rai che in realtà doveva essere l'unica ad non avere problemi. presto invio una lettera al GDB che spero pubblichino. è uno sfogo amaro mio che credo possa essere condiviso da parecchi.
il problema della RAI è risaputo, hanno puntato su una tecnologia di trasmissione fallimentare che non poteva andare in porto in alcune zone e che ti costringe a metter mano all'antenna;)
se ti dovessi dire che è già una tecnologia vecchia il dtt italiano non oso pensare cosa diresti... comunque lo è... solo europa7 se non erro sta utilizzando il digitale di nuova generazione , chiedo info ai più esperti in merito...
 
liriometeo ha scritto:
non è questione di esser meglio o peggio loro sono presenti sul territorio cosa che altri non lo sono

:D in digitale teletutto la ho sempre vista benissimo ho perso il segnale solo quando sono passati sul 69 ma è bastata una risintonizzazione per ritrovarla al suo posto :D
 
liriometeo ha scritto:
aahah e magari ci siamo pure collegati , io ho usato ilcb dal 1982 al 1990 poi la patente ma ho usanto ancora il cb per qualche anno il mio record il paraguay in ssb e la spagna in auto sul mitico ch 22 in fm pazzesco già a quei temi mi dilettavo a veder se riuscivo a veder le tv emiliane in analogico con antenna autocostruita... ricordo una sera di aver visto grazie alla propagazione una tv estera sorry non ricordo quale

Io al sudamerica ci sono arrivato solo in ascolto...la mia verticale omnidirezionale e perlopiu sprovvista di ampli non mi ha permesso di farmi sentire
 
liriometeo ha scritto:
se ti dovessi dire che è già una tecnologia vecchia il dtt italiano non oso pensare cosa diresti... comunque lo è... solo europa7 se non erro sta utilizzando il digitale di nuova generazione , chiedo info ai più esperti in merito...

in effetti è vero il dvb-t2 utilizzato da Europa 7 è molto meglio ma purtroppo è arrivato dopo (2009) che era stata fatta la legge (2004) in un mux ci possono stare circa 8 canali in vero HD soffre meno sfn non perfette

è un pò come il passaggio dal 56k all'ADSL un altro mondo
 
a dimenticavo notizia ufficiosa
telecom e rai vorrebbero sperimentere il t2 dopo la fine degli swith off (su frequenze assegnate appositamente)
 
maomin ha scritto:
in effetti è vero il dvb-t2 utilizzato da Europa 7 è molto meglio ma purtroppo è arrivato dopo (2009) che era stata fatta la legge (2004) in un mux ci possono stare circa 8 canali in vero HD soffre meno sfn non perfette

è un pò come il passaggio dal 56k all'ADSL un altro mondo

La domanda che sorge spontanea è :
Quanti telespettatori avrà europa 7 vista la tipologia di decoder/tv in vendità in italia?
Acquistandolo in GB non sono comunque sicuro che si riesca a vedere europa 7 in quanto credo che la canalizzazione della banda III sia diversa dalla attuale nostra
 
wiz71 ha scritto:
La domanda che sorge spontanea è :
Quanti telespettatori avrà europa 7 vista la tipologia di decoder/tv in vendità in italia?
Acquistandolo in GB non sono comunque sicuro che si riesca a vedere europa 7 in quanto credo che la canalizzazione della banda III sia diversa dalla attuale nostra
peggio ancora molti decoder in vencita in GB non ricevono la terza banda e in italia per ora non ci sono altri dec. t2 oltre che quello di E7 comunque se qualcuno ha voglia di leggere un po
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=98379
 
maomin ha scritto:
a dimenticavo notizia ufficiosa
telecom e rai vorrebbero sperimentere il t2 dopo la fine degli swith off (su frequenze assegnate appositamente)

Bene quando tutti finalmente avranno comperato decoder e tv vari.....sono già da buttare....si passa al T2!!!:D
 
wiz71 ha scritto:
Bene quando tutti finalmente avranno comperato decoder e tv vari.....sono già da buttare....si passa al T2!!!:D
da quello che avevo letto si parlava di sperimentazione non so dopo che succedera ma se dovesse funzionare sarebbe una buona alternativa almeno per i canali pay

tecnicamente sfruttando il t2 al massimo :mad: si potrebbero stare fino a 30 canali sd in un mux
 
liriometeo ha scritto:
buoni buoni o il paolo di teletutto si arrabbia ... ehehe scherzi a parte portate pazienza... non ha mai mentito sulle date se dice 7 gg lo sono

Ma nooo,volevamo solo smontare l'intero traliccio e rimontarlo sopra casa di Liriometeo,in modo che possa installarci le sue webcam e ,finalmente,vedere bene TT:lol:
Per inciso,oggi TT qualita' stabile al max dal monte,mi piacerebbe congelare questa situazione!
 
maomin ha scritto:
da quello che avevo letto si parlava di sperimentazione non so dopo che succedera ma se dovesse funzionare sarebbe una buona alternativa almeno per i canali pay

tecnicamente sfruttando il t2 al massimo :mad: si potrebbero stare fino a 30 canali sd in un mux

tutto bello quello che dite gente ..però c'è una cosa che si dimentica sempre: I CONTENUTI !!
facciamo mux con 30 emittenti per mux, poi moltiplichiamo per un numero n di mux possibili ( 40 ?) fanno 1,200 mi pare.......e poi chi li trova sul telecomando? ...e poi chi glielo spiega alle vecchiette che la trasmissione preferita è finita al numero 457 ?
...e poi, quante partite e quanti film, e quanti telefilm, reality etc bisogna produrre? ...e chi lo fa? :eusa_think:

bisogna anche essere realisti ogni tanto !!
 
Indietro
Alto Basso