Segnali TV a Franciacorta e ovest bresciano

vocesolitaria ha scritto:
La prima "pensata" che dovevano fare i cervelloni era quella di scambiare il 40 della RAI (che ha tutto in banda IV) con il 36 di Mediaset (che ha tutto in banda V). Pensa a quanti problemi in meno....

hei ragazzi, non è che il digitale se lo sono inventati i "cervelloni"...come se questo termine determinasse chissà quali "esseri supremi" sopra tutto e tutti.:5eek:
il digitale nasce da una normativa europea, tutte europa sta passando al digitale e negli Stati Uniti già lo hanno completato !! :evil5:

certo, non sono tutte rose e fiori, ma perchè bisogna sempre dire che le cose non vanno " a priori" ?? guardate che sono la minoranza quelli che si lamentano......e si sentono solo loro, mai quelli a cui va tutto bene!!

se RAI e Mediaset hanno questi canali ci sdarà una ragione; tieni presente che la frequenza è assegnata a livello nazionale.

che ne sai se dalle altre parti va bene, ..magari solo nel besciano fa casino.
 
il tuo discorso non fa una piega però ...
1) cervelloni e un eufemismo per giustificare la logica illogica di chi ha assegnato le frequenze
2) nessuno si lamenta a priori (sono passati 3 mesi dallo switch off)
3)purtropppo non c'è la controprva che con l'inversione delle frequenze ci sarebbero stati piu problemi e a noi poveri mortali risulta difficile capire quali avrebbero pututo essere questi problemi

IMHO
rai e mediaset storicamente hanno trasmettitori diversi ed avere una freq in banda diversa credo abbia complicato le cose dove ci sono problemi, ma mi sarebbe piaciuto vedere come sarebbe andata se la rai avesse avuto tutto in IV bnda e mediaset in V banda per me sarebbe stato piu semplice anche per loro studiare a tavolino la copertura
 
maomin ha scritto:
il tuo discorso non fa una piega però ...
1) cervelloni e un eufemismo per giustificare la logica illogica di chi ha assegnato le frequenze
2) nessuno si lamenta a priori (sono passati 3 mesi dallo switch off)
3)purtropppo non c'è la controprva che con l'inversione delle frequenze ci sarebbero stati piu problemi e a noi poveri mortali risulta difficile capire quali avrebbero pututo essere questi problemi

IMHO
rai e mediaset storicamente hanno trasmettitori diversi ed avere una freq in banda diversa credo abbia complicato le cose dove ci sono problemi, ma mi sarebbe piaciuto vedere come sarebbe andata se la rai avesse avuto tutto in IV bnda e mediaset in V banda per me sarebbe stato piu semplice anche per loro studiare a tavolino la copertura
si infatti...
 
Fra Carro ha scritto:
hei ragazzi, non è che il digitale se lo sono inventati i "cervelloni"...come se questo termine determinasse chissà quali "esseri supremi" sopra tutto e tutti.:5eek:
il digitale nasce da una normativa europea, tutte europa sta passando al digitale e negli Stati Uniti già lo hanno completato !! :evil5:

certo, non sono tutte rose e fiori, ma perchè bisogna sempre dire che le cose non vanno " a priori" ?? guardate che sono la minoranza quelli che si lamentano......e si sentono solo loro, mai quelli a cui va tutto bene!!

se RAI e Mediaset hanno questi canali ci sdarà una ragione; tieni presente che la frequenza è assegnata a livello nazionale.

che ne sai se dalle altre parti va bene, ..magari solo nel besciano fa casino.

Non hai capito cosa intendevo dire.
In primo luogo sono certamente a favore del digitale, e di tutti i suoi vantaggi e anche io contesto chi si lamenta a priori.
Quanto al discorso del 36 e del 40, insisto che mi pare una scelta infelice. E non è una questione localistica del bresciano o del mio paesello. Quello che voglio dire è che RAI e Mediaset hanno postazioni differenti, e sarebbe stato molto opportuno che la RAI avesse tutto in banda IV e mediaset tutto in banda V in modo da poter ricevere tutti i loro canali con queste due antenne senza fare salti mortali con i filtri. Considerate che anche TIMB (che a quanto pare sembra avere molti siti in comune con MDS) ha tutto in banda V. (... uno che si chiama Fra Carro questo ragionamento lo dovrebbe condividere...)

Un pasticcio che si poteva evitare era il numero eccessivo di canali (assegnare fino a tre MUX a certe TV locali è davvero uno spreco),e così limitare le interferenze. NOTA: non dico limitare le emittenti, ma i canali. Qui però capisco che il discorso è più politico che tecnico e in Italia una simile scelta sarebbe stata complicata...
Sarei davvero stupito se tutte le centinaia di canali disponibili avessero sempre almeno uno spettatore.
 
e aggiungo che anche il canale sperimentale della rai (ch25) si trova in banda IV e quello di mediaset (ch58) in V
l'unica anomalia sono proprio il 36 e il 40, certo se qualcuno avesse una spiegazione, che abbia un senso per queste assegnazioni, noi saremmo felici di saperla :D
 
maomin ha scritto:
e aggiungo che anche il canale sperimentale della rai (ch25) si trova in banda IV e quello di mediaset (ch58) in V
l'unica anomalia sono proprio il 36 e il 40, certo se qualcuno avesse una spiegazione, che abbia un senso per queste assegnazioni, noi saremmo felici di saperla :D

basterebbe che rai e mediaset si scambierebbero il 40 con il 36 e tanti problemi sparirebbero.
Sembra quasi che i due gruppi vogliano tenere il piede nella scarpa dell'altro,strategie editoriali ? :5eek:
in futuro sapremo........
 
dream65 ha scritto:
basterebbe che rai e mediaset si scambierebbero il 40 con il 36 e tanti problemi sparirebbero.
Sembra quasi che i due gruppi vogliano tenere il piede nella scarpa dell'altro,strategie editoriali ? :5eek:
in futuro sapremo........
magari mediaset ci ha anche pensato ma da parte della rai credo preferiscano una frequenza fuori dalla loro banda abituale che il 36 che molti centralini tagliano :D
 
Ma scusate...cosa cambierebbe se anche rai e mediaset si scambiassero i relativi 40 e 36?
 
wiz71 ha scritto:
Ma scusate...cosa cambierebbe se anche rai e mediaset si scambiassero i relativi 40 e 36?
la rai non ha ativato il 40 dal penice prechè in V banda e da li non c'è niente in questa

ecco il fastidio

se all'assegnazione delle frquenze le fosse stato assegnato il 36 lo riceveremmo tutti dal penice insieme agli altri salvo chi ha il centralino che lo taglia

P.S.
non tutti hanno filtri ecc. e molti non vogliono spendere e se hai la IV banda sul penice e la V banda su monte orfano te li perdi tutti e 2
 
maomin ha scritto:
... se all'assegnazione delle frquenze le fosse stato assegnato il 36 lo riceveremmo tutti dal penice insieme agli altri salvo chi ha il centralino che lo taglia
P.S.
non tutti hanno filtri ecc. e molti non vogliono spendere e se hai la IV banda sul penice e la V banda su monte orfano te li perdi tutti e 2

;) :D
 
maomin ha scritto:
e aggiungo che anche il canale sperimentale della rai (ch25) si trova in banda IV e quello di mediaset (ch58) in V
l'unica anomalia sono proprio il 36 e il 40, certo se qualcuno avesse una spiegazione, che abbia un senso per queste assegnazioni, noi saremmo felici di saperla :D

Te lo dico io il motivo e questo gli addetti non lo ammetteranno mai ,vendere , si vendere centralini e filtri a go go ,per smuovere il mercato fermo da anni ormai e non hanno perso l´occasione per farlo , lo ha voluto l ´industria e non faranno mai trapelare niente un po´ come nelle macchine ecco
 
maomin ha scritto:
la rai non ha ativato il 40 dal penice prechè in V banda e da li non c'è niente in questa

ecco il fastidio

se all'assegnazione delle frquenze le fosse stato assegnato il 36 lo riceveremmo tutti dal penice insieme agli altri salvo chi ha il centralino che lo taglia

P.S.
non tutti hanno filtri ecc. e molti non vogliono spendere e se hai la IV banda sul penice e la V banda su monte orfano te li perdi tutti e 2

Appunto inutile invertire il 36 col 40! se il 40 arriva dalle postazioni di V, quindi inversione di 36 e 40 non ha senso, tantovaleva per mds tenersi il 39, ma a conti fatti con boing sul 58 perdiamo iris e sinceramente preferisco perdermi iris che raistoria, ma questa è solo una mia opinione
 
egis ha scritto:
Te lo dico io il motivo e questo gli addetti non lo ammetteranno mai ,vendere , si vendere centralini e filtri a go go ,per smuovere il mercato fermo da anni ormai e non hanno perso l´occasione per farlo , lo ha voluto l ´industria e non faranno mai trapelare niente un po´ come nelle macchine ecco

Fonte?
 
egis ha scritto:
Te lo dico io il motivo e questo gli addetti non lo ammetteranno mai ,vendere , si vendere centralini e filtri a go go ,per smuovere il mercato fermo da anni ormai e non hanno perso l´occasione per farlo , lo ha voluto l ´industria e non faranno mai trapelare niente un po´ come nelle macchine ecco
Ecco questa è una spiegazione accettabile, logica e plausibile ...

... non mi piace , ma si sa che certe cose ci sono ...
 
wiz71 ha scritto:
Appunto inutile invertire il 36 col 40! se il 40 arriva dalle postazioni di V, quindi inversione di 36 e 40 non ha senso, tantovaleva per mds tenersi il 39, ma a conti fatti con boing sul 58 perdiamo iris e sinceramente preferisco perdermi iris che raistoria, ma questa è solo una mia opinione

io invece vorrei vederli entrambi e se ci fosse l'inversione ci riuscirei
invece ora mi vedo iris e mi perdo rai 5, rai storia ed anche raiHD

nella mia posizione non ricevo ne da vedetta ne da valcava e fra le altre mi perdo anche queste

P.S.
anche se il mux che mi preme di piu è il 44 di reteA con cielo :mad:
che ovviamente non ricevo
 
maomin ha scritto:
io invece vorrei vederli entrambi e se ci fosse l'inversione ci riuscirei
invece ora mi vedo iris e mi perdo rai 5, rai storia ed anche raiHD

nella mia posizione non ricevo ne da vedetta ne da valcava e fra le altre mi perdo anche queste

P.S.
anche se il mux che mi preme di piu è il 44 di reteA con cielo :mad:
che ovviamente non ricevo

Il concetto e che se li invertono non li vedi comunque perche la RAI il mux 4 lo trasmette da Valcava e non attiverà una postazione su MO ne per me ne per te!:D

Fondamentalmente sono canali....supplementari...sarei molto più incaxx se abitassi ad Erbusco e per vedere la RAI mux 1 ( canali nazionali ) devo spendere per una banda III un centralino piu potente ( a volte) per vedere canali ove ci pago pure il canone sopra, che prima con l'analogico ricevevo ed ora non ricevo piu!!! questo si che fa incaxxare;)

ps Ci sono anche posti dove tv-sat e diventato d'obbligo solo per mux 1!!!;););)
 
wiz71 ha scritto:
Il concetto e che se li invertono non li vedi comunque perche la RAI il mux 4 lo trasmette da Valcava e non attiverà una postazione su MO ne per me ne per te!:D

Fondamentalmente sono canali....supplementari...sarei molto più incaxx se abitassi ad Erbusco e per vedere la RAI mux 1 ( canali nazionali ) devo spendere per una banda III un centralino piu potente ( a volte) per vedere canali ove ci pago pure il canone sopra, che prima con l'analogico ricevevo ed ora non ricevo piu!!! questo si che fa incaxxare;)

ps Ci sono anche posti dove tv-sat e diventato d'obbligo solo per mux 1!!!;););)

si si lo so che ci sono posti molto piu sfortunati di me ce ne sono parecchi anche qui sul forum che si lamentano (a giusta ragione)
ma è la logica dellìassegnazione delle frquenze che mi sfugge :eusa_whistle:

comunque il mio concetto era riferito all'assegnazione delle frequenze e in questo caso la rai avrebbe attivato il ''suo ipotetico 36'' dal penice
 
Indietro
Alto Basso