Segnali TV a Franciacorta e ovest bresciano

il 54 da dove?
cmq entro un annetto ci sarà una nuova rivoluzione i canali dal 49 al 69 verranno gradualmente abbandonati per lasciare spazio al nuovo 4g. infatti ci sarà una nuova ricollocazione dei canali (il 36di mediaset se fate la scansione dice canali provvisori). i canali verranno suddivisi tra banda IV III e fino al 48 della V
 
beppe1989 ha scritto:
cmq entro un annetto ci sarà una nuova rivoluzione i canali dal 49 al 69 verranno gradualmente abbandonati per lasciare spazio al nuovo 4g. infatti ci sarà una nuova ricollocazione dei canali (il 36di mediaset se fate la scansione dice canali provvisori). i canali verranno suddivisi tra banda IV III e fino al 48 della V

Beh no, cioè...aspetta , forse...e dico forse, entro la fine dell'anno si libereranno le frequenze dal CH 61, il resto al momento è tutto molto teorico e non certo si realizzerà nei prossimi 2/3 anni , state correndo troppo eheh. Ai tavoli tecnici non si è accennato alla cosa e dal ministero non è giunto nessun preavviso o comunicazione, quindi al momento non c'è nulla di ufficiale in Italia. Una cosa del genere presuppone anni di preparazione, anche perchè il problema non è solo italiano ma Europeo, non certo un annetto.... Lo svuotamento dei canali dal 61 in poi si sapeva da un qualche anno almeno tra gli addetti ai lavori, molto prima che la notizia circolasse. Di questa cosa dei canali dopo il 49 non se ne sa nulla o quasi, anche perchè, come dicevo, sta per ora campata in aria come cosa viste le difficoltà tecniche sia dalla parte broadcast che dell'utenza finale. Mi parli di banda terza, ok... 3/4 della Lombardia non l'ha sul tetto essendo abituati al vecchio B analogico di Rai 1 attivo da 50 e più anni e spento allo switch. Un flusso dati simile con una tale banda (160 mhz circa) e non canalizzata come i canali tv creerebbe una devastazione a livello interferenziale che ammazzerebbe metà banda quarta a essere ottimisti... Non credo che la vedrai a breve la cosa e poi, sinceramente, ci sono sistemi migliori per la banda larga che usare le UHF viste le caratteristiche radioelettriche di queste frequenze e le potenze necessarie. Sono tutte teorie del momento per capirci, cose che poi domani magari cambiano in 5 minuti perchè salta fuori la scoperta di turno che migliora quello che già c'è...e non sarebbe la prima volta...anzi è quasi la norma. :D
Ah e i provvisori di mediaset son per altri motivi, più che altro per i problemi che il 36 ha un po' ovunque per il taglio dei centralini, non per altro ;)
 
Ultima modifica:
io avevo capito che :

i provvisori di mediaset sono preché finiti gli switch off verranno eliminati i doppioni , quindi dall'autunno resteranno solo sul 49

per il passaggio delle frequenze dal 49 al 60 alla telefonia hanno deciso di non decidere niente fino al 2015 , quindi qualora fra tre anni decidessero il passaggio ci sarebbero ancora diversi anni prima della dismissione da parte delle tv
 
maomin ha scritto:
io avevo capito che :

i provvisori di mediaset sono preché finiti gli switch off verranno eliminati i doppioni , quindi dall'autunno resteranno solo sul 49

Anche, ma potevano eliminarli dal 49 volendo... solo che appunto, il 36 è un casino per molti utenti e si levano il pensiero.
 
Vi sottopongo queesto articolo trovato sul web:

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un emendamento al decreto di semplificazione fiscale con il quale è stato stabilito che dal primo gennaio 2015 tutti i nuovi decoder dovranno essere compatibili con lo standard DVB-T2, il formato MPEG-4 e le successive evoluzioni.

L’obbligo è esteso anche alle aziende produttrici di televisori che dovranno perciò integrare in essi sintonizzatori in grado di ricevere i nuovi standard. Inoltre, a partire dal 1 luglio 2015, potranno essere commercializzati solo TV dotati di questi decoder.

La decisione del Governo, che consentirà di allineare il nostro Paese con i più moderni standard di trasmissioni, è per certi versi una scelta quasi obbligata dal momento che nel 2015 le frequenze disponibili per il digitale terrestre passeranno dalle attuali 55 a 34. Il supporto dei nuovi standard infatti consentirà di aumentare il numero di canali a parità di multiplex.
 
avevo letto qualcosa a riguardo qui sul forum , e il mio pensiero è che come sempre si arriva in ritardo , essendo il dvb-t2 retrocompatibile con il t1 sarebbe stato meglio che l'obbligo di vendere solo apparecchi compatibili con il t2 partisse quest'anno o al peggio il prossimo , invece aspettano che tutti abiano comprato decoder e\o tv e poi cambiano :mad:
 
maomin ha scritto:
avevo letto qualcosa a riguardo qui sul forum , e il mio pensiero è che come sempre si arriva in ritardo , essendo il dvb-t2 retrocompatibile con il t1 sarebbe stato meglio che l'obbligo di vendere solo apparecchi compatibili con il t2 partisse quest'anno o al peggio il prossimo , invece aspettano che tutti abiano comprato decoder e\o tv e poi cambiano :mad:

Verissimo in effetti il t1 era già superato ancora prima della switch off.
Ormai e come il mercato dell'informatica, proseguire a piccoli passi in modo che domani hai già un motivo per dover aggiornare il tuo hardware.
 
Gianluca1990 ha scritto:
Attivato Mux Videostar sul CH.24 (antenna IV banda puntata verso M.Penice), no sò da dove irradia ma si riceve perfettamente!
Irradia dal Penice garantito!
 
Oggi fatidico giorno di aggiunta dei canali HD Mediaset, sorpresa!, verranno aggiunti quando ci sarà una futura riorganizzazione dei multiplex Mediaset, in seguito alla possibilità di convertire in tecnica Dvb-T le frequenze precedentemente impegnate per il Dvb-H
 
Indietro
Alto Basso