Segnali TV a Viterbo e provincia

Stefano91 ha scritto:
Sul Nibbio la Rai non ci è mai stata, salvo in DTT gli ultimi anni, e a VT si è sempre visto (da Peglia o Argentario) e ora che viene spento dicono "Senza il Nibbio Viterbo e buona parte della provincia non vedrà più la Rai".... Come detto in altre discussioni, non per vantarmi, ma certi giornalisti dovrebbero vergognarsi di quello che scrivono, sono meglio io, nonostante non iscritto all'albo

Quoto in pieno! Io sono iscritto all'Albo, scrivo da oltre vent'anni sulle riviste specializzate e negli ultimi tempi, grazie agli switch off, sono tornato a salire sui tetti per mettere in pratica le conoscenze teoriche... Ho scritto ai direttori, alle redazioni di quasi tutti i quotidiani di Toscana, Umbria, Marche, Lazio, per proporre articoli di approfondimento sullo switch off della relativa regione. Sapete quanti mi hanno risposto? Solo 2, ed entrambi per dirmi che "mi terranno presente qualora ne avessero la necessità". Non voglio vantarmi, per carità, non voglio passare per presuntuoso... ma io certe caz...ate non le scriverei.
 
Una curiosità:

Quando Monte Peglia, sarà convertito completamente al digitale, i MUX nazionali avranno le stesse frequenze di quelli Romani (e del resto dell'Italia), a parte quelli che non potranno avere la frequenza, perché essendo associati alla Toscana, non poteva essere assegnata quella frequenza? E saranno in SFN anche con Monte Cavo, oppure ci potrebbero essere problemi di sovrapposizione?

Mentre invece presumo che i problemi siano sul 32 e sul 42, occupati a Roma da 7 GOLD e SUPER3.
 
In teoria tutti gli impianti di una rete sono in SFN, ciasuno con i ritardi di emissione più opportuni per il miglior rispetto dell'intervallo di guardia nelle aree o macro-aree (più le limitrofe) di interesse.
Poi, certo, i miracoli sulle distanza più grandi (e ovviamente meno o per nulla gestibili) non si possono fare e, in caso di inconvenienti in alcune zone, l'utenza si dovrà affidare a sistemi di ricezione il più possibile direttivi. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Poi, certo, i miracoli sulle distanza più grandi (e ovviamente meno o per nulla gestibili) non si possono fare e, in caso di inconvenienti in alcune zone, l'utenza si dovrà affidare a sistemi di ricezione il più possibile direttivi. :icon_rolleyes:
Quindi, non è consigliabile una log-periodica per chi come me ed altri della mia zona, subiscono in misura lieve interferenze da Monte Peglia, preferendo una combinazione di antenne VHF e UHF direttive verso Monte Cavo. Eventualmente vi farò sapere se a fine novembre cambia qualcosa nella ricezione dei MUX. Per chi abita nei dintorni di Orte-Amelia-Attigliano, deve scegliere da dove ricevere i vari segnali ;)
 
Dai che manca solo poco più di un mesetto!

Sono rimasto un pò indietro, io avrò a disposizione il Peglia, si è saputo qualcosa riguardo i canali che verranno trasmessi (se ci sarà tutto o mancherà qualcosa) ?
 
Paolo1969 ha scritto:
Quindi, non è consigliabile una log-periodica per chi come me ed altri della mia zona, subiscono in misura lieve interferenze da Monte Peglia, preferendo una combinazione di antenne VHF e UHF direttive verso Monte Cavo. Eventualmente vi farò sapere se a fine novembre cambia qualcosa nella ricezione dei MUX. Per chi abita nei dintorni di Orte-Amelia-Attigliano, deve scegliere da dove ricevere i vari segnali ;)

Ciao, a parte il fatto che le logaritmiche hanno comunque un buon rapporto avanti indietro, "naturale" senza bisogno di riflettori, in certi casi il modo migliore è il posizionamento dell'antenna, in modo da schermare il segnale che non si intende ricevere (ad esempio dietro un muro, su una facciata della casa piuttosto che sul tetto, ecc.). In ogni modo, essendo fissata in 20 dB la differenza fra due segnali co-canale, sia pure in rete SFN, perché non si disturbino, ammesso che il decoder non riesca a considerarli sincronizzati per la troppa distanza fra i due trasmettitori e li consideri quindi come due segnali distinti, andando a peggiorare il BER, se ripeto 20 dB è il dislivello da ottenere, basta orientare l'antenna verso il trasmettitore dal quale si ricevono i segnali di più forte intensità, perché poi il rapporto A/I, fosse anche di soli 20 dB, faccia il resto... E' chiaro che se orienti l'antenna per ricevere un segnale e da dietro ne arriva un altro con 10 dB in più, i 20 dB di A/I non bastano... Ma se la situazione è capovolta, cioè mettiamo ti arriva Monte Cavo con 10 dB in più del Peglia, l'antenna va su Monte Cavo e hai 10+20 = 30 dB di dislivello che ti mettono a riparo dalle bizze delle reti SFN di trasmettitori che distano oltre 150 km fra loro.
 
Paolo1969 ha scritto:
Quindi, non è consigliabile una log-periodica per chi come me ed altri della mia zona, subiscono in misura lieve interferenze da Monte Peglia, preferendo una combinazione di antenne VHF e UHF direttive verso Monte Cavo. Eventualmente vi farò sapere se a fine novembre cambia qualcosa nella ricezione dei MUX. Per chi abita nei dintorni di Orte-Amelia-Attigliano, deve scegliere da dove ricevere i vari segnali ;)

Ti correggo: la situazione di Orte, Amelia e Attigliano è distinta. Orte riceve da Guadamello, dal Peglia e da Roma (zona alta). Amelia soprattutto da Roma, da Guadamello e dal ripetitore locale Rai, ma non dal Peglia! Attigliano riceve quasi solo da Peglia e dall'Amiata. Dovranno scegliere da quale direzione ricevere a Giove, verso sud da Roma e verso nord dal Peglia, e altri paesi limitrofi, come Lugnano, Alviano alta, ma credo anche quei paesi del viterbese che ricevono anche da Roma. In questi casi, si deve vedere quale segnale arriva più forte (immagino il Peglia), per sfruttare poi il rapporto A/I dell'antenna, come spiegavo nell'altro post.
 
Paolo1969 ha scritto:
Chiarissimi, come sempre. L'antenna putroppo non la posso spostare. Sta sul tetto e riceve i segnali da 360°, senza ostacoli. ;)

In casi estremi, se hai problemi di interferenza co-canale sia pure in SFN e il rapporto A/I dell'antenna non basta, puoi provare la soluzione di una "finta" parabola, cioè un semplice disco da 80 cm, montato in perpendicolare a fare ombra dietro all'antenna terrestre. Un disco costa 30 euro, meno di un'antenna speciale per dtt...
 
piersan ha scritto:
Ciao, a parte il fatto che le logaritmiche hanno comunque un buon rapporto avanti indietro, "naturale" senza bisogno di riflettori
Questo è assolutamente vero, d'altra parte parliamo di un dipolo chiuso (che si chiude elettricamente in un cortocircuito proprio all'altezza del morsetto di fissaggio, quindi sul retro dell'antenna). Anzi, il rapporto A/I di una log può toccare tranquillamente anche i 30dB.
Però questa sorta di "nullo" presente sul lato posteriore dell'antenna, già comincia a non essere più tale a poche decine di gradi di differenza dai 180° rispetto al puntamento.
E in direzioni laterali la log è davvero poco direttiva e basta che un segnale rilevante proveniente dal retro, pur se in direzione del nullo, "rimbalzi" frontalmente su un qualunque ostacolo, naturale o non, che l'antenna si possa venire a trovare in condizioni di riuscire a captarlo, con tutte le conseguenze del caso (specie in mancanza dei requisiti necessari al rispetto dell'intervallo di guardia). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Questo è assolutamente vero, d'altra parte parliamo di un dipolo chiuso (che si chiude elettricamente in un cortocircuito proprio all'altezza del morsetto di fissaggio, quindi sul retro dell'antenna). Anzi, il rapporto A/I di una log può toccare tranquillamente anche i 30dB.
Però questa sorta di "nullo" presente sul lato posteriore dell'antenna, già comincia a non essere più tale a poche decine di gradi di differenza dai 180° rispetto al puntamento..........con_rolleyes:

Altrettanto vero... sono da preferire per questo i modelli a V, come la Fracarro LPV345F, che hanno un lobo di ricezione più simile a una antenna Yagi e apertura del fascio a -3dB di 23 dB circa, contro gli oltre 30 dB dei modelli classici. Di solito io installo queste, quando uso le log... fra l'altrosono più pratiche da trasportare e installare, meno lunghe e meno larghe delle classiche log. E costano uguale...
 
piersan ha scritto:
che hanno un lobo di ricezione più simile a una antenna Yagi e apertura del fascio a -3dB di 23 dB circa, contro gli oltre 30 dB
OK per i -3dB, ma pr gli altri valori (23 e 30) forse intendevi gradi (°)... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
OK per i -3dB, ma pr gli altri valori (23 e 30) forse intendevi gradi (°)... ;)

Gradi, certo... Grazie per aver corretto il mio rimbambimento... :icon_cool:
 
apollo ha scritto:
Da Poggio Nibbio c'è il mux 1,2,4.
Ciao apollo come mai se faccio la ricerca sul sito di mediaset per vt il nibbio non me lo da ma indica solo peglia e amiata? Lo stesso per civitavecchia che indica solo argentario e non piu il poggio paradiso
 
Indietro
Alto Basso