Segnali TV a Viterbo e provincia

Monte Argentario, nonostante sia un monte importante che copre diverse città, è un sito ancora quasi vuoto, a parte le nazionali, come mai?
E non parlo solo delle frequenze interdite, ma un pò in generale...
In IV banda troviamo solo Rai, ReteA, e Teleroma se non sbaglio, assurdo!
 
Se la memoria non m'inganna, mi sa che anche Monte Peglia su per giù si trova in situazione analoga... :eusa_think:
 
Stefano91 ha scritto:
Monte Argentario, nonostante sia un monte importante che copre diverse città, è un sito ancora quasi vuoto, a parte le nazionali, come mai?
E non parlo solo delle frequenze interdite, ma un pò in generale...
In IV banda troviamo solo Rai, ReteA, e Teleroma se non sbaglio, assurdo!
Voglio essere fiducioso, diamogli un po di tempo, finora tra maltempo e neve anche sull'argentario la situazione si è un po rallentata...
 
AG-BRASC ha scritto:
Se la memoria non m'inganna, mi sa che anche Monte Peglia su per giù si trova in situazione analoga... :eusa_think:
Esatto!!Solo che attivare in IV banda da Poggio Nibbio non ha senso,visto che tutte le antenne sono puntate sul Peglia o sull'Argentario,in sostanza tutte queste emittenti Regionali, provinciali,o locali,non riesce a riceverle quasi nessuno!! :icon_rolleyes: A parte il sottoscritto :D ;)
 
Io sono dell'opinione che dallo switch per altre attivazioni di mux regionali-locali c'è tempo 6 mesi; quindi i prossimi mesi saranno determinanti anche per Monte Argentario. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Io sono dell'opinione che dallo switch per altre attivazioni di mux regionali-locali c'è tempo 6 mesi; quindi i prossimi mesi saranno determinanti anche per Monte Argentario. ;)
Stiamo a vedere cosa combinano!! :D ;)
 
Stefano91 ha scritto:
Monte Argentario, nonostante sia un monte importante che copre diverse città, è un sito ancora quasi vuoto, a parte le nazionali, come mai?
E non parlo solo delle frequenze interdite, ma un pò in generale...
In IV banda troviamo solo Rai, ReteA, e Teleroma se non sbaglio, assurdo!
Ciao Stefano. Questo è vero, ma tolte le frequenze non utilizzabili (e non so fino a quanto non utilizzabili) e quelle riservate all'ex beauty contest non è che ne rimangano tante disponibili in uhf. Se non erro: 22-25-29-39-45-57 (retecapri).
 
tvrlaser ha scritto:
Ciao Stefano. Questo è vero, ma tolte le frequenze non utilizzabili (e non so fino a quanto non utilizzabili) e quelle riservate all'ex beauty contest non è che ne rimangano tante disponibili in uhf. Se non erro: 22-25-29-39-45-57 (retecapri).
Ciao tvr permettimi di aggiungere che il 22 è di tv italia, il 39 di canale italia e il 45 di tvr teleitalia 7 gold :)
 
@ Stefano
Ti risulta qualche cambiamento da parte di Timb? Adesso come li ricevi ? ;)
 
Sicuramente per il mux Timb4 non può solo che essere che propagazione dalla Sardegna. ;)
 
Metz_ ha scritto:
Beh, se la frequenza è l'UHF 60 (786 MHz) allora si tratta proprio del Timb4 dal Limbara (307 km da Bolsena) ;)
Era in analogico durante l' estate vedevo Videolina e Sardegna Uno a Latera (VT)!!!! Però non sempre riceve. Spero quest'estate non riceve niente dalla Sardegna in DTT perchè voglio ricevere meglio senza ricevere dalla Sardegna.
 
apollo ha scritto:
@ Stefano
Ti risulta qualche cambiamento da parte di Timb? Adesso come li ricevi ? ;)
Peggiorati :D
Un periodo ricevevo 1 e 3 discretamente (2 solo aggancio)
Ora tutti e 3 instabili, l'unico che si salva è timb3 che squadretta meno degli altri...
Da notare che la potenza segnale è 65 sia per timb3 che mds4, ma il primo ha elevati livelli errori bit, il secondo 0...
 
Metz_ ha scritto:
Stai facendo un po' di confuzione con i tempi... la Sardegna ha compiuto lo switch-off fra ottobre e novembre 2008; quindi non puoi ancora ricevere - o aver ricevuto negli ultimi 3 anni - Videolina e Sardegna1 in analogico. ;)

Forse volevi dire che hai ricevuto i loro mux, nel periodo in cui da voi non era stato ancora completato lo switch-off... ;)
Si, scusa. Ero confuso!!! Mi ricordo bene 5 anni fa... Non voglio altri problemi se ricevo qualche mux dalla Sardegna sarebbe riscontrati mux in Toscana con stessa frequenza. Ma spero non succederà nulla in estate senza ricevere mux dalla Sardegna che si riceverò bene mux in Toscana ed Lazio. Una volta ricevevo Rai 3 SARDEGNA ch 05 in DTT scorso settembre 2011.
 
Staremo a vedere fra qualche mese che succederà, mi auguro solo che non ci siano problemi di ricezione per alcuni mux dovute appunto ad eventuali propagazioni; io sono fiducioso credo che a differenza del vecchio sistema analogico non dovrebbero esserci particolari inconvenienti tecnici e qualora si ricevesse qualche mux dalla Sardegna o altra zona a causa di propagazione, creco che ciò potrebbe verificarsi solo se un determinato mux su una determinata frequenza è spento oppure può verificarsi se tale frequenza è libera e non assegnata; altrimenti credo che tutto dovrebbe filare liscio. :eusa_whistle:
 
Metz_ ha scritto:
Beh, se la frequenza è l'UHF 60 (786 MHz) allora si tratta proprio del Timb4 dal Limbara (307 km da Bolsena) ;)
Difatti con la Blu 920 girata verso Olbia lo ricevo!! ;)
 
Stefano91 ha scritto:
Peggiorati :D
Un periodo ricevevo 1 e 3 discretamente (2 solo aggancio)
Ora tutti e 3 instabili, l'unico che si salva è timb3 che squadretta meno degli altri...
Da notare che la potenza segnale è 65 sia per timb3 che mds4, ma il primo ha elevati livelli errori bit, il secondo 0...
Da me il livello è altissimo,è la qualità che oscilla tra lo 0 e il 60!! :eusa_wall: Speriamo si riesca a trovare la soluzione giusta,in modo di rivedere almeno il canale LA7,che in molte famiglie non ricevono più. ;)
 
Inoltre si sta per affacciare fra non molto il periodo estivo ed in quella sede auguriamoci che i problemi siano ridotti al minimo. :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso