@ muz
Mi collego solo perché sono rimasto abbastanza colpito da quanto hai raccontato.
Il suo antennista o si è improvvisato tale oppure ha poca voglia di impegnarsi, perché dovrebbe sapere molto bene che:
- una log nella zona del Viterbese e in qualsiasi zona collinare/montuosa o nel caso in cui i segnali arrivino da distanza relativamente elevate (vedi Argentario, dopo lo switch) è l'antenna meno indicata da adoperare.
- Ancor peggio, puntare con la stessa logaritmica Poggio Nibbio oggi (dove la RAI non c'è né ora né poi, né digitale né analogica) e Monte Argentario domani, denota grave incompetenza, visto che anche i sassi sanno che
dall'Argentario la banda UHF va ricevuta con polarizzazione VERTICALE (mentre da Poggio Nibbio, come dal Peglia è orizzontale).
Sarà bene organizzarsi, per ricevere l'Argentario, con una buona Yagi VHF III banda in orizzontale più una UHF in verticale. L'indicazione già data di adoperare per la UHF una BLU420F della Fracarro (o altra di pari caratteristiche, incluso raggio d'apertura e rapporto A/I) la trovo appropriata. Per la VHF va bene la Fracarro 6E512F.
L'alternativa di ricezione è il Peglia, dal quale i segnali si ricevono tutti in orizzontale, ma in effetti bisognerebbe stabilire sul posto qual'e il sito meglio ricevibile.
Riguardo l'Amiata, verso Viterbo trasmette con polarizzazione verticale (come l'Argentario), ma da qui non avrai alcun segnale RAI né la completa offerta Mediaset (diciamo che le migliori chance di "completezza" dell'offerta dei Mux nazionali per ora la offrirà l'Argentario).