Segnali TV a Viterbo e provincia

muz ha scritto:
Le mie domande sono quindi: è possibile dove abito prendere tutti i canali puntando solo sull'argentario o bisognerebbe aggiungere un'altra antenna? Orientare sull'argentario sarà la migliore delle situazioni o è meglio l'amiata o il peglia? (si può sapere ad oggi?)
Ciao muz, oltre a Poggio Nibbio, dovrai (ma solo dopo lo switch effettuato quando tutto sara' ben chiaro) aggiungere un'antenna per ricevere i mux Rai che a Poggio Nibbio non saranno attivati o verso l'Argentario o verso il Peglia dipende dalla zona di Viterbo dove abiti; riguardo al Monte Amiata se dal Poggio Nibbio ricevi tutti i mux locali e regionali non serve installare verso questa postazione, altrimenti se sei interessato ad eventuali altri regionali/locali assenti al Poggio Nibbio si, ricordo infine che se ti interessa ricevere anche Europa 7 HD dovrai aggiungere un'altra antenna di III Banda Vhf o verso l'Argentario o Peglia per lo stesso discorso fatto prima sui mux Rai. ;)
 
Dtt Civita Castellana (Vt)

Ciao a tutti!

Oggi non avevo di meglio da fare e mi sono messo a dare uno sguardo alle frequenze del digitale rilevate dal mio decoder (Sagem).
L'impianto come già detto è composto da una III banda vert. su Canepina, IV oriz. sul Peglia, V orizz. su M.Cavo.

I risultati sono questi:
Canali da 5 a 9: forza 70%, qualità 0.
Canali da 10 a 12: forza 35%, qualità 0.
Canale D: forza 70, qualità 0.
Canale E: forza 50, qualità 0.
Canali F e G: forza 70, qualita 0.
Canali H: forza 35, qualità 0.

Canali dal 21 al 37: forza 80, qualità 0.
( Il 23 ha forza 50 e qualità 0; il 29 ha forza 70 e qualità 50.)

Canali dal 38 al 69: forza tra 70 e 90, qualità 95.
( Il 45 ha forza 65 e qualità 15; il 54, 55 e 58 hanno 60 e 0; il 60 ha 80 e 40; il 67 ha 70 e 0. )

Questa è la situazione odierna, che ne pensate?
 
Ciao Sbob, quelli con valore qualita' zero è scontato che ti dica che non sono attivi o ricevibili, per gli altri dal canale 38 al 69 uhf bene o male gli ricevi, comunque dovresti dirci di dove sei almeno possiamo verificare la situazione in modo preciso.
 
Grazie per l'interesse, come da titolo del mio post precedente attualmente risiedo a Civita Castellana (Vt).

In effetti l'unico canale visibile in IV è il 28 (Mux 1 Rai Umbria)
 
Ultima modifica:
@ muz

Mi collego solo perché sono rimasto abbastanza colpito da quanto hai raccontato.
Il suo antennista o si è improvvisato tale oppure ha poca voglia di impegnarsi, perché dovrebbe sapere molto bene che:
- una log nella zona del Viterbese e in qualsiasi zona collinare/montuosa o nel caso in cui i segnali arrivino da distanza relativamente elevate (vedi Argentario, dopo lo switch) è l'antenna meno indicata da adoperare.
- Ancor peggio, puntare con la stessa logaritmica Poggio Nibbio oggi (dove la RAI non c'è né ora né poi, né digitale né analogica) e Monte Argentario domani, denota grave incompetenza, visto che anche i sassi sanno che dall'Argentario la banda UHF va ricevuta con polarizzazione VERTICALE (mentre da Poggio Nibbio, come dal Peglia è orizzontale). :doubt:

Sarà bene organizzarsi, per ricevere l'Argentario, con una buona Yagi VHF III banda in orizzontale più una UHF in verticale. L'indicazione già data di adoperare per la UHF una BLU420F della Fracarro (o altra di pari caratteristiche, incluso raggio d'apertura e rapporto A/I) la trovo appropriata. Per la VHF va bene la Fracarro 6E512F. :icon_rolleyes:

L'alternativa di ricezione è il Peglia, dal quale i segnali si ricevono tutti in orizzontale, ma in effetti bisognerebbe stabilire sul posto qual'e il sito meglio ricevibile.
Riguardo l'Amiata, verso Viterbo trasmette con polarizzazione verticale (come l'Argentario), ma da qui non avrai alcun segnale RAI né la completa offerta Mediaset (diciamo che le migliori chance di "completezza" dell'offerta dei Mux nazionali per ora la offrirà l'Argentario).


@ sbob

La configurazione del tuo impianto potrebbe, dopo lo switch off, rivelarsi efficace per ricevere più o meno tutta l'offerta televisiva, anche se mi domando se hai fatto già una prova di ricezione di tutta la UHF (IV+V banda) più la III banda VHF (ma in orizzontale) direttamente da Monte Cavo... Magari potevi già ricevere tutto da lì.
 
Ultima modifica:
apollo ha scritto:
Sei sicuro che sulla frequenza 28 c'è mux 1 della Rai?Forse ti riferisci al 29 da Guadamello.;)

http://www.otgtv.it/lista.php?code=VT20&posto=Civita Castellana

In effetti ho sbagliato a scrivere, il Mux 1 lo ricevo sul canale 29 (un giorno si ed uno no) dal Peglia (in analogico si vede Rai 3 Lazio), oltretutto in analogico ancora si vede rete4 e canale5 (non italia1) rispettivamente sui canali 26 e 32 quindi stando al link scritto sopra la IV banda è puntata correttamente sul peglia.
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
@ sbob

La configurazione del tuo impianto potrebbe, dopo lo switch off, rivelarsi efficace per ricevere più o meno tutta l'offerta televisiva, anche se mi domando se hai fatto già una prova di ricezione di tutta la UHF (IV+V banda) più la III banda VHF (ma in orizzontale) direttamente da Monte Cavo... Magari potevi già ricevere tutto da lì.

Personalmente non ho fatto la prova (l'impianto risale al 2008), ma diversi miei vicini hanno la configurazione da te descritta, il problema sta nel fatto che nelle ore serali e/o in concomitanza di eventi importanti (partite di calcio, film in prima visione ... per non parlare di eventi climatici avversi), il segnale sia Rai che Mediaset diminuisce molto fino a visualizzare solo una serie di quadrati.
 
Ultima modifica:
@Sbob
Confermo che a Civita Castellana specialmente zone 'coperte' tipo Fontana Quaiola, le varia stradine della Strada Romana, ma direi tutto il centro storico, hanno grossa difficoltà a ricevere il Mux 1 da Monte Cavo, Monte Mario qualcosina entra sul Ch25 in IV banda, questo perché la visuale è nascosta dalle naturali colline o palazzine della zona nuova.
La situazione invece migliora nei nuovi quartieri (vedi San Giovanni, Zona Catalano ecc...) dove a quanto ho potuto costatare risulta invece piuttosto stabile il segnale Vhf ch.11 da Monte Cavo anche se devo dire appena in soglia di stabilità, molto meglio invece e segnali mediaset/telecom provenienti dallo stesso sito.
Ricordo che a Civita Castellana il 23 novembre passerà al digitale anche il ripetitore Locale sito a P.azza Matteotti che erogherà il Mux 1 della rai sul Ch. 28 in IV banda.
E detto fra noi questa scelta a mio avviso è pessima, avrebbero dovuto convertirlo si al digitale ma lasciandolo in III banda magari Ch. 9 o Ch 5 , dando la possibilità di ricevere il nuovo canale digitale locale ed evitando di far intervenire gli installatori per rimuovere centinaia di antenne di III (o canalizzate F) installate da anni a Civita per vedere Rai 1 Analogico.

Un saluto
Daniele
 
AG-BRASC ha scritto:
@ muz

Mi collego solo perché sono rimasto abbastanza colpito da quanto hai raccontato.
Il suo antennista o si è improvvisato tale oppure ha poca voglia di impegnarsi, perché dovrebbe sapere molto bene che:
- una log nella zona del Viterbese e in qualsiasi zona collinare/montuosa o nel caso in cui i segnali arrivino da distanza relativamente elevate (vedi Argentario, dopo lo switch) è l'antenna meno indicata da adoperare.
- Ancor peggio, puntare con la stessa logaritmica Poggio Nibbio oggi (dove la RAI non c'è né ora né poi, né digitale né analogica) e Monte Argentario domani, denota grave incompetenza, visto che anche i sassi sanno che dall'Argentario la banda UHF va ricevuta con polarizzazione VERTICALE (mentre da Poggio Nibbio, come dal Peglia è orizzontale). :doubt:

Sarà bene organizzarsi, per ricevere l'Argentario, con una buona Yagi VHF III banda in orizzontale più una UHF in verticale. L'indicazione già data di adoperare per la UHF una BLU420F della Fracarro (o altra di pari caratteristiche, incluso raggio d'apertura e rapporto A/I) la trovo appropriata. Per la VHF va bene la Fracarro 6E512F. :icon_rolleyes:

L'alternativa di ricezione è il Peglia, dal quale i segnali si ricevono tutti in orizzontale, ma in effetti bisognerebbe stabilire sul posto qual'e il sito meglio ricevibile.
Riguardo l'Amiata, verso Viterbo trasmette con polarizzazione verticale (come l'Argentario), ma da qui non avrai alcun segnale RAI né la completa offerta Mediaset (diciamo che le migliori chance di "completezza" dell'offerta dei Mux nazionali per ora la offrirà l'Argentario).

che l'antennista aveva poca voglia di impegnarsi era il dubbio che avevo :)
Tuttavia riguardo ciò che dici attualmente da Poggio Nibbio ricevo e bene in digitale il MuxA della Rai (i 3 canali rai + rai4).
la cosa che non capisco è come io possa vedere bene i canali in digitale e malissimo o per niente i canali in analogico..:eusa_think:
Riguardo il futuro non comprendo il tuo consiglio di mettere due antenne orientate su due ripetitori. Non si avranno, dopo lo switch-off, tutti i mux nazionali su tutti i ripetitori?

ciao e grazie
 
Il fatto di riuscire a ricevere il Mux A RAI dal Nibbio può essere dovuto a due possibili motivi:
1. La scarsa direttività della logaritmica ne permette la ricezione dal Monte Peglia, anche se con diverso orientamento;
2. Riesci a captare il segnale del gap filler temporaneamente presente sul Nibbio (il gap filler è - detto in soldoni - un minitrasmettitore deputato a coprire eventuali piccole zone d'ombra ove un segnale principale, il Peglia in questo caso, non riesce ad arrivare). Tienei conto che dopo lo switch nessun segnale RAI sarà presente a Poggio Nibbio.

Per i siti di ricezione mi sarò spiegato male.
Io intendevo semplicemente dire che se dopo lo switch lì da te è indicato ricevere l'Argentario, serviranno un'antenna VHF in polarizzazione orizzontale e una direttiva UHF in polarizzazione verticale (ovviamente entrambe puntate sull'Argentario).

Parlavo degli altri siti giusto per darti info complete e nell'ipotesi eventuale che la ricezione dall'Argentario non si rivelasse accettabile.
Ti confermo comunque che dalle anticipazioni avute ad oggi, poter ricevere tutto dall'Argentario sarebbe la soluzione migliore per la completezza dell'offerta televisiva nazionale (dal Peglia non si sa se saranno presenti i Mux Rete A, mentre l'offerta Mediaset, almeno all'inizio, potrebbe non prevedere il né Mux 5 né il 6, quando sarà assegnato). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Il fatto di riuscire a ricevere il Mux A RAI dal Nibbio può essere dovuto a due possibili motivi:
1. La scarsa direttività della logaritmica ne permette la ricezione dal Monte Peglia, anche se con diverso orientamento;
2. Riesci a captare il segnale del gap filler temporaneamente presente sul Nibbio (il gap filler è - detto in soldoni - un minitrasmettitore deputato a coprire eventuali piccole zone d'ombra ove un segnale principale, il Peglia in questo caso, non riesce ad arrivare). Tienei conto che dopo lo switch nessun segnale RAI sarà presente a Poggio Nibbio.

Per i siti di ricezione mi sarò spiegato male.
Io intendevo semplicemente dire che se dopo lo switch lì da te è indicato ricevere l'Argentario, serviranno un'antenna VHF in polarizzazione orizzontale e una direttiva UHF in polarizzazione verticale (ovviamente entrambe puntate sull'Argentario).

Parlavo degli altri siti giusto per darti info complete e nell'ipotesi eventuale che la ricezione dall'Argentario non si rivelasse accettabile.
Ti confermo comunque che dalle anticipazioni avute ad oggi, poter ricevere tutto dall'Argentario sarebbe la soluzione migliore per la completezza dell'offerta televisiva nazionale (dal Peglia non si sa se saranno presenti i Mux Rete A, mentre l'offerta Mediaset, almeno all'inizio, potrebbe non prevedere il né Mux 5 né il 6, quando sarà assegnato). ;)

Credo che si tratti del gap-filler allora, il peglia è più di 90° a sinistra rispetto poggio nibbio. Sapevo che poi verrà spento allo switch-off.
Grazie per la risposta.
 
Rete Oro da oggi è in digitale,sicuramente sanno che possono continuare a trasmettere dal M.Amiata.
 
Sbob ha scritto:
Ciao a tutti!

L'impianto come già detto è composto da una III banda vert. su Canepina, IV oriz. sul Peglia, V orizz. su M.Cavo.

I risultati sono questi:
Canali da 5 a 9: forza 70%, qualità 0.
Canali da 10 a 12: forza 35%, qualità 0.
Canale D: forza 70, qualità 0.
Canale E: forza 50, qualità 0.
Canali F e G: forza 70, qualita 0.
Canali H: forza 35, qualità 0.
E' evidente che in VHF non entra nessun mux digitale, avendo l'antenna su Canepina. I valori di livello che rileva il decoder sono di canali analogici o di canali digitali e analogici su stessa frequenza con annullamento di ricezione.

Canali dal 21 al 37: forza 80, qualità 0.
( Il 23 ha forza 50 e qualità 0; il 29 ha forza 70 e qualità 50.)
In IV banda ricevi solo il mux 1 Rai sul 29 da Guadamello, presumo.

Canali dal 38 al 69: forza tra 70 e 90, qualità 95.
( Il 45 ha forza 65 e qualità 15; il 54, 55 e 58 hanno 60 e 0; il 60 ha 80 e 40; il 67 ha 70 e 0. )
E' evidente che da Monte Cavo in V banda non ricevi nulla. Il canale 60 è del mux A Rai e dovresti riceverlo da Monte Peglia o Poggio Nibbio.

Questa è la situazione odierna, che ne pensate?

Penso che ti converrà installare una unica UHF larga banda verso Monte Peglia e una VHF su Canepina per il mux 1 Rai.
Salvo verifiche post switch off.
 
Se si cerca il comune di ORTE sul data base di Mediaset, dopo lo switch off, si trovano le postazioni di Peglia e Amiata. E Guadamello? Verrà abbandonato?? D'altra parte anche la Rai accenderà solo il mux 1 nelle due versioni Lazio-Umbria, ma non gli altri... Una postazione in via di riduzione???
 
@piersan

errore del sistema mediaset ...
prova a mettere Otricoli

ciao
 
piersan ha scritto:
Se si cerca il comune di ORTE sul data base di Mediaset, dopo lo switch off, si trovano le postazioni di Peglia e Amiata. E Guadamello? Verrà abbandonato?? D'altra parte anche la Rai accenderà solo il mux 1 nelle due versioni Lazio-Umbria, ma non gli altri... Una postazione in via di riduzione???
Se vai su Viterbo non c'è neanche Poggio Nibbio!!Gli si è incartato il database...;)
 
apollo ha scritto:
Rete Oro da oggi è in digitale,sicuramente sanno che possono continuare a trasmettere dal M.Amiata.
Questo mi pare ovvio altrimenti non lo avrebbero acceso. ;)
 
Indietro
Alto Basso