Segnali TV a Viterbo e provincia

Ritornando sul discorso degli ingressi vuoti, non avevo sottolineato il fatto che l'amplificatore ce l'ho nel sottotetto, al riparo da pioggia e intemperie ma anche da altri segnali quindi. :) Per cui penso proprio di non aver problemi in tal senso, anche senza resistenze o trim al minimo.
 
Salve a tutti: ho già postato delle domande qualche tempo fa sulla sezione "satellite".
Ho una casa a Capranica (vicino alla stazione, zona di campagna): considerando che ho sempre avuto problemi di ricezione, 5 anni fa ho fatto rifare l'impianto da un antennista di zona.
Diciamo che riesco a vedere un po' tutti i canali, ma ho dei problemi con mediaset il cui segnale è abbastanza debole: d'estate le cose peggiorano con squadrettamento, immagine che sparisce momentaneamente ecc

Parlando con altro antennista, mi diceva che forse sarebbe il caso di inserire un'altra antenna puntata in altra direzione: se c'è qualcuno in zona Capranica, mi saprebbe dare dei consigli circa il miglior setting da utilizzare.
(ho un'antenna logaritmica su tetto facilmente raggiungibile e, ad occhio è puntata verso Roma. Di fronte a 10 m, direzione Viterbo, ho un grosso albero di castagno).
Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi dei suggerimenti :) ;)
 
i tagli in questi centralini non sono mai precisi; se utilizzi gli ingressi di quarta e quinta l'antenna collegata in uhf va proprio scollegata, perché altrimenti ti inficia la 4 e 5 banda sovrapponendocisi! invece la terza la puoi lasciare tranqillamente.

Stavo pensando che anche con un diverso amplificatore con taglio diverso avrei sempre problemi no? Magari adesso mi taglia il ch36, con un altro il 32 dove sta Focus, un altro ancora magari il 39 dove sta Canale Italia... :)
 
Allora torno a spiegare meglio con l'ausilio delle foto:
la mia casa si trova vicino Capranica (per chi fosse del luogo, più precisamente tra la stazione e Vico Matrino) ed il problema riscontrato è un segnale debole, in particolare di mediaset (squadrettamenti, immagine che si blocca momentaneamente e riprende poco dopo, maggiormente d'estate e dopo cena).
L'antenna è di tipo logaritmico che punta verso Roma (occhio e croce :) ):


scende un cavo che va ad un amplificatore da palo:

invia immagini

il cavo uscente dall'amplificatore entra in una scatola da esterni della Gewiss dove trova alloggio l'alimentatore ed un splitter:


dallo splitter scendono 3 cavi tv per quattro camere, poichè uno di questi viene a sua volta suddiviso in due da questo:

per servire altre due tv, quindi in totale 4 tv (anche se uno di questi non ne mai collegato).

Situazione generale dell'impianto più alberi possibili ostacoli:


Collocazione di fronte a Monte Fogliano (lago di Vico):


Innanzitutto vorrei chiedervi se secondo voi questo setting è valido o posso fare di meglio per guadagnare qualcosa sul segnale.
Inoltre la mia antenna è puntata verso Roma: è possibile aggiungerne un'altra di tipo differente puntando magari altri ripetitori?
Purtroppo davanti a me ci sono due piante molto grandi, un castagno ed un noce: prima di avventurarmi in un nuovo acquisto, vorrei capire se esiste un'applicazione simile a quella per il puntamento delle parabole che fa vedere se ci sono ostacoli tra l'antenna ed il ripetitore da "agganciare"
 
Ultima modifica:
penso che una antenna uhf blu10hd e una terza banda in un ampli map204 e un derivatore da 4uscite 14db seguito da un 12db due uscite chiuso con la resistenza vada bene.
 
penso che una antenna uhf blu10hd e una terza banda in un ampli map204 e un derivatore da 4uscite 14db seguito da un 12db due uscite chiuso con la resistenza vada bene.

Ghearardo grazie della risposta. Allora, se ho capito bene, l'antenna attualmente montata la dovrei togliere per montarne due nuove come tua indicazione (antenna uhf blu10hd e una terza banda), cambiare amplificatore con uno che gestisca le singole bande.

Quando mi dici "derivatore a 4 uscite e poi uno a 2 uscite" intendi quelli che già ho montato, oppure proprio un dispositivo diverso?
 
si antenne separate e ampli map204; servono i derivatori quelli che hai ora sono partitori, e non scordare la resistenza di chiusura da 75 ohm da montare sull'uscita passante dell'ultimo.
 
Bene Gherardo grazie: immagino che la resistenza da 75 ohm serva ad adattare l'impedenza dell'impianto (ps infilo un reoforo e l'altro lo saldo a stagno sulla filettatura del connettore?).

Ps Mi piacerebbe sapere, se ci fosse qualcuno in zona, come e dove ha puntato le proprie antenne, mi sarebbe di grande aiuto :) ;)
 
la resistenza di chiusura la compri https://www.google.it/search?q=resi...ved=0ahUKEwi1zp-W7qfMAhWCB8AKHbcABjAQ_AUIBigB e la monti a seconda se F o a morsetto.

Ok Gherardo, avrei due ultime domande se posso "abusare" della tua disponibilità ;)

Se prendessi i derivatori così come me li hai specificati all'inizio (derivatore da 4 uscite 14db seguito da un 12db due uscite), di quello da 4 uscite, non me ne rimarrebbero inutilizzate 2?
Se ho capito bene, del primo derivatore (4 uscite) ne dovrei usare solo due per due Tv, poi dell'altro derivatore collegato in cascata (da 2 uscite) le dovrei usare tutte e due per gli altri 2 tv, poi chiusura con carico resisitivo come già mi hai detto.

Altra domanda poi smetto di romperti (giuro :) ): voglio buttare un occhio agli impianti di zona per vedere come sono fatti: nel caso mi accorgessi che utilizzano una sola antenna (anziché due come ti avevo detto all'inizio), cosa mi consigli di acquistare con relativo amplificatore?
 
Intanto dopo non so quanti mesi hanno riattivato tutti e 4 i mux :D
Vediamo quanto durano, l'ultima volta neanche 20 giorni...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Dopo svariato tempo... :5eek: è' stato riacceso il canale 8 di Europa 7 dal M.Peglia,privo di contenuti :eusa_whistle:
 
Esattamente e come in tutte le postazioni dov'era già presente nel territorio italiano.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Si riscontrano problemi di visione sulla frequenza 32 direzione Peglia!! Ci sono anche problemi di isofrequenza sul mux Retesole.
 
Mi sembra che il segnale di Retesole da Poggio Nibbio sia stato potenziato (però non avendo strumenti adeguati per fare tale affermazione può darsi che mi sbagli). Inoltre, non so se qualcuno lo ha notato, ma è da un bel pò di tempo che il ch. 31 di Teleregione dal Monte Argentario si riceve perfettamente ma le immagini squadrettano di continuo; non mi pare che il mux sia in overflow... comunque strana questa cosa. Infine, ancora senza flusso il ch. 35 di Teleroma 56 dal Monte Argentario; così consumano corrente per niente, fanno meglio a spegnerlo del tutto.
 
Mi sembra che il segnale di Retesole da Poggio Nibbio sia stato potenziato (però non avendo strumenti adeguati per fare tale affermazione può darsi che mi sbagli). Inoltre, non so se qualcuno lo ha notato, ma è da un bel pò di tempo che il ch. 31 di Teleregione dal Monte Argentario si riceve perfettamente ma le immagini squadrettano di continuo; non mi pare che il mux sia in overflow... comunque strana questa cosa. Infine, ancora senza flusso il ch. 35 di Teleroma 56 dal Monte Argentario; così consumano corrente per niente, fanno meglio a spegnerlo del tutto.
Il problema è che non funzionando bene l'isofrequenza le altre postazioni vengono annullate!! l'ho notato anche io il difetto di Teleregione,ma per quello che trasmettono non ci perdo nemmeno tempo a chiamarli.....Per quanto riguarda Teleroma 56 dall'Argentario stendiamo un velo pietoso!! :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso