Segnali TV ad Avellino

Ho appena controllato il 67 di Montevergine e devo dire che si vede benissimo: segnale massimo :D. Da un controllo rapido si vedono bene tutti i mux ad eccezione del solito 68 di Tv7 che è sparito di nuovo. Ma è spento o hanno deciso di ritornare a 0.02 watt perchè ad 1 watt consumavano troppa corrente? Nel secondo caso credo sia tornato riagganciabile solo da Euplio :D
 
Confermo!!! Ti posso dire che il segnale di Tv 7 arriva pure a Mercogliano e ad Atripalda!!!
 
Euplio ha scritto:
Confermo!!! Ti posso dire che il segnale di Tv 7 arriva pure a Mercogliano e ad Atripalda!!!

E lì rimane, peccato perchè se riescono a spingersi fino da me (Fisciano) significa che il ponte è abbastanza potente.
Poi c'è anche il discorso di opportunità:bacino di utenza più ampio, e in previsione del Beauty contest (il 68 dovrebbe scomparire) forse vale la pena osare qualcosa.
 
BER ha scritto:
A quanto pare la Rai sta adeguando tutti i mux 1 in UHF alla stessa frequenza: dopo Trevico, anche Montella passa dal 25 al 23 (anche se al momento dovrebbe sempre essere sul 25)...

Avevo letto la notizia dell'accensione del mux 1 sul 23 a Trevico un po' di tempo addietro ma a settembre la suddetta frequenza risultava spenta, era attivo solo il 28. Ora la situazione è cambiata? non posso verificare essendo fuori per motivi di studio...
 
Alescap ha scritto:
Avevo letto la notizia dell'accensione del mux 1 sul 23 a Trevico un po' di tempo addietro ma a settembre la suddetta frequenza risultava spenta, era attivo solo il 28. Ora la situazione è cambiata? non posso verificare essendo fuori per motivi di studio...
Trevico dovrebbe essere passata dal 28 al 23... Montella, per il momento, è ancora sul 25... ma non si sa ancora per quando (appena avrò modo di verificare aggiornerò sulla situazione)... ;)
 
Son passati quasi due anni dallo switch off e ci sono canali che pur avendo il permesso di trasmettere ad Avellino ancora non si vedono. A parte il famoso mux 4 della Rai c'è il canale 29 che è ancora libero (se non sbaglio lo stesso è assegnato a Telecapri) e che dire poi dei canali che latitano. Ci sono posizioni libere sulla Lcn a cominciare dalla posizione 19 JULIE ITALIA, la posizione 72 TELELIBERA, 112 TelaSpazio 1, tanto per citarne alcuni, ma di esempi ce ne sono tanti. Perchè non obbligare questi soggetti a trasmettere entro un certo tempo altrimenti ritirare loro la concessione?
 
Euplio ha scritto:
Son passati quasi due anni dallo switch off e ci sono canali che pur avendo il permesso di trasmettere ad Avellino ancora non si vedono. A parte il famoso mux 4 della Rai c'è il canale 29 che è ancora libero (se non sbaglio lo stesso è assegnato a Telecapri) e che dire poi dei canali che latitano. Ci sono posizioni libere sulla Lcn a cominciare dalla posizione 19 JULIE ITALIA, la posizione 72 TELELIBERA, 112 TelaSpazio 1, tanto per citarne alcuni, ma di esempi ce ne sono tanti. Perchè non obbligare questi soggetti a trasmettere entro un certo tempo altrimenti ritirare loro la concessione?

Questo potrebbe valere solo per il 29 di Telecapri che, sebbene abbia l'autorizzazione, non è MAI stato acceso. Julie non ha la concessione per Avellino ma solo per NA, CE e SA (quest'ultima dopo aver rilevato TeleSalerno 1), idem Telespazio (che infatti in analogico non si è mai vista ad Avellino) che è localissima e si vede (quando si vede) solo in parte della valle dell'Irno. Mentre è giustissimo obbligare a trasmettere dopo un certo periodo di tempo una tv a cui si è assegnata una concessione per una determinata frequenza, pena la revoca della concessione stessa, non si può costringere ad esempio Julie a pagare per essere ospitata su un mux di terzi!
 
Quindi il 19, il 72, il 112 e altri numeri della Lcn potrebbero rimanere vuoti ad Avellino? Io sul masterplan ho letto che devono essere queste emittenti su citate ad occupare queste posizioni. E se non usati quersti spazi potrebbero essere assegnati ad altre emittenti? Telelibera poi si è sempre vista ad Avellino prima che vendesse la sua frequenza sul ch 63 a Mediaset
 
Euplio ha scritto:
Quindi il 19, il 72, il 112 e altri numeri della Lcn potrebbero rimanere vuoti ad Avellino? Io sul masterplan ho letto che devono essere queste emittenti su citate ad occupare queste posizioni. E se non usati quersti spazi potrebbero essere assegnati ad altre emittenti? Telelibera poi si è sempre vista ad Avellino prima che vendesse la sua frequenza sul ch 63 a Mediaset

Teoricamente potrebbero rimanere vuoti o potrebbero essere riassegnati in ambito provinciale. in realtà non me ne sono mai preoccupato più di tanto perchè io sono assolutamente contrario alla LCN: in tutti i televisori che ho la lista me la faccio io :D
Per quanto riguarda Telelibera, essa ha appunto venduto tutta la sua rete a Mediaset (la rete storica e in seconda battuta anche altri canali recuperati non si sa in che modo) e quindi non avrebbe potuto avere la concessione per canali che non erano più di sua proprietà. Comunque se scavi sul post generale della Campania troverai un mio post di anni fa in cui spiegavo esattamente i casini combinati da Telelibera/Julie. Per un periodo effettivamente Telelibera si è vista a Montevergine sul 92, ma tale canale era del tutto abusivo. Diciamo che, per quello che era Julie/Telelibera subito prima dello switch-off, le è andata di lusso (troppo oserei dire) per quello che le hanno dato. Io non le avrei mai assegnato nessuna frequenza ma li avrei fatti chiudere e basta! Telelibera era nota nell'ultimo periodo poichè accendeva frequenze assolutamente a caso da postazioni a caso non preoccupandosi nemmeno di disturbare emittenti nazionali...tutto in maniera abusiva ovviamente :D. Loro reclamavano di avere la concessione ma di non avere frequenze mi pare (anche perchè si erano venduto di tutto e di più, anche canali inesistenti che non stavano ne in cielo e ne in terra!) e quindi accendevano a caso. Questo da un punto di vista della gestione della rete, una delle peggiori in assoluto. Da un punto di vista qualitativo tanto di cappello: produco un ottimo canale all news a livello locale, infinitamente migliore di tanti altri canali molto più blasonati!
 
Out da un paio di giorni il mux 67 di IrpiniaTV da Nusco... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Anche il 63 di Avellino ogni tanto è spento. Assente da qualche giorno anche il mux media tv sul ch 45.
A proposito, forse aveva ragione AntonioP- Da qualche mese sto frequentando Sant'Angelo dei Lombardi e quando parlo di IrpiniaSanniotv, la tv di Lioni, nessuno la conosce.
 
Euplio ha scritto:
Anche il 63 di Avellino ogni tanto è spento. Assente da qualche giorno anche il mux media tv sul ch 45.
A proposito, forse aveva ragione AntonioP- Da qualche mese sto frequentando Sant'Angelo dei Lombardi e quando parlo di IrpiniaSanniotv, la tv di Lioni, nessuno la conosce.
Irpinia TV ha sempre un segnale molto ballerino (la situazione è peggiorata da quando è stato attivato il 67 di Tivuitalia da Montevergine... con tutti i problemi legati alla coesistenza dei due segnali nelle zone dove entra sia Nusco, sia Montevergine)... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Irpinia Sannio TV dovrebbe esserci sia da Montevergine, sia da Nusco (entrambe sul canale 64 UHF) e sia nella Valle del Sele (a Materdomini-Caposele) -dove prima era sul 64 e che poi è stata spostata (sul 66 ?!?) perchè interferiva con i segnali di Postiglione...
Non dovrebbe esserci sul Camposauro (dove, invece, c'è giustamente, Telebenevento... ma a parte ITV nessun'altra emittente irpina, considerando che copre comunque qualche zona dell'Irpinia).
Strano... forse poca pubblicità? Non penso... soprattutto considerando che vengono trasmessi molti servizi/speciali sulla situazione dell'ospedale... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Leggevo nella discussione generale sulla Campania, dei problemi che hanno nel baianese con le emittenti irpine e sul canale 24...
Ora dico, visto che Prima TV sta diventando una realtà importante a livello provinciale, cosa aspetta ad ampliare la copertura?
In fondo si tratterebbe di attivare un paio di postazioni, una per il baianese ed una su Nusco per l'Alta Irpinia...
 
Ribadisco che a Sant'Angelo dei lOMBARDI, PAESE CHE CREDO TU CONOSCA nessuno vede IrpiniaSannioTv. Mi era venuto il dubbio che non trasmettesse da Nusco. Per quanto riguarda la situazione dell'amico Stefio che abita in quel di Baiano, la cosa è davvero surreale. Baiano provincia di Avellino ma non si riceve nessuna tv dal capuluogo irpino. Geograficamente Baiano è provincia di Avellino ma data la vicinanza con Napoli e soprattutto con Nola sono questi alla fine i punti di riferimento. Anche il prefisso telefonico è lo stesso di Napoli! Molti si sentono più napoletani che avellinesi.
 
Euplio ha scritto:
... 112 TelaSpazio 1,
Il discorso di Telespazio1 è che ha una frequenza assegnata (ch62) però in provincia di Avellino e peraltro in una zona limitata, mentre ad Avellino sul ch62 c'è il mux di Italiamia.
Questo è un'altra genialata di chi doveva concedere le frequenze ma ha assegnato per la stessa zona geografica, lo stesso canale.
Difatti quando non trasmette Telespazio1, ricevo il mux di Italiamia.
 
Euplio ha scritto:
Ribadisco che a Sant'Angelo dei lOMBARDI, PAESE CHE CREDO TU CONOSCA nessuno vede IrpiniaSannioTv. Mi era venuto il dubbio che non trasmettesse da Nusco. Per quanto riguarda la situazione dell'amico Stefio che abita in quel di Baiano, la cosa è davvero surreale. Baiano provincia di Avellino ma non si riceve nessuna tv dal capuluogo irpino. Geograficamente Baiano è provincia di Avellino ma data la vicinanza con Napoli e soprattutto con Nola sono questi alla fine i punti di riferimento. Anche il prefisso telefonico è lo stesso di Napoli! Molti si sentono più napoletani che avellinesi.

Tieni però conto che in molte zone di S.Angelo dei Lombardi non si punta Nusco bensi Camposauro e Pescopagano! Quindi ovviamente niente IS TV. Tra l'altro a S.Angelo in alcune zone se orienti una VHF un pò più a sx del puntamento classico per Camposauro, entra il mux 1 Rai di Montevergine! Solo quello però, forse sfruttando la maggior propensione a superare gli ostacoli che la VHF ha rispetto alla UHF. Solo le zone basse al di sotto dell'ospedale non possono puntare ne Camposauro ne Pescopagano e quindi puntano Nusco (conosco persone del posto per questo te lo dico :D). Inoltre tenete conto che il mux Luna sul 64 da Nusco trasmette a potenza pressochè nulla e con GI pari ad 1/32, quindi non in SFN (infatti anche il 64 di Montevergine è cosi).
Per il discorso emittenti locali avellinesi fuori provincia non so, sembra non siano in grado di muoversi decentemente. A me farebbe piacere vedere ITV o Primativvù a Napoli, invece vedo solo Telenostra nel mux Luna2 che, è ormai avellinese solo all'anagrafe e che comunque è peggiore nettamente delle prime due. In compenso vedo una marea di canali del salernitano (Telecolore, TV Oggi, Telenuova 1 e 2, Lira Tv), del casertano e persino TV7 e CDS Tv del beneventano (escludo di proposito TBN perchè vale il discorso fatto prima per Telenostra). secondo me ITV e Primativvù farebbero buona cosa a farsi vedere da queste parti, anche perchè credo che il numero di persone che vivono a Napoli e sono interessate a ricevere notizie di Avellino e prov non sia bassissimo (si pensi solo agli studenti universitari fuoeri sede!)
 
AntonioP ha scritto:
Tieni però conto che in molte zone di S.Angelo dei Lombardi non si punta Nusco bensi Camposauro e Pescopagano! Quindi ovviamente niente IS TV. Tra l'altro a S.Angelo in alcune zone se orienti una VHF un pò più a sx del puntamento classico per Camposauro, entra il mux 1 Rai di Montevergine! Solo quello però, forse sfruttando la maggior propensione a superare gli ostacoli che la VHF ha rispetto alla UHF. Solo le zone basse al di sotto dell'ospedale non possono puntare ne Camposauro ne Pescopagano e quindi puntano Nusco (conosco persone del posto per questo te lo dico :D). Inoltre tenete conto che il mux Luna sul 64 da Nusco trasmette a potenza pressochè nulla e con GI pari ad 1/32, quindi non in SFN (infatti anche il 64 di Montevergine è cosi).
Per il discorso emittenti locali avellinesi fuori provincia non so, sembra non siano in grado di muoversi decentemente. A me farebbe piacere vedere ITV o Primativvù a Napoli, invece vedo solo Telenostra nel mux Luna2 che, è ormai avellinese solo all'anagrafe e che comunque è peggiore nettamente delle prime due. In compenso vedo una marea di canali del salernitano (Telecolore, TV Oggi, Telenuova 1 e 2, Lira Tv), del casertano e persino TV7 e CDS Tv del beneventano (escludo di proposito TBN perchè vale il discorso fatto prima per Telenostra). secondo me ITV e Primativvù farebbero buona cosa a farsi vedere da queste parti, anche perchè credo che il numero di persone che vivono a Napoli e sono interessate a ricevere notizie di Avellino e prov non sia bassissimo (si pensi solo agli studenti universitari fuoeri sede!)
Quindi come sospettavo... problemi di ottica postazioni e bassa potenza...
Per quanto riguarda la Rai, RaiWay porta anche i mux 2 e 3 da Montevergine, quindi anche la UHF... ma credo si tratti di una copertura davvero limitata a qualche zona di Sant'Angelo, come d'altronde lo è quella di Pescopagano (che viene preso in considerazione solo dopo aver scartato Montevergine e Nusco)
Concordo pienamente per quel che concerne le tv locali e il loro bacino...
Poi ci sarebbe anche ReteSei, che ha quanto pare ha deciso di ridimensionarsi... infatti da Nusco è sparita da quando digitalizzarono la sua frequenza (molto prima dello Switch-Off) per trasmetterci TAI - Tele Alta Irpinia e nel cui mux non è mai arrivata (pur sapendo che si sarebbe aggiunta allo Switch-Off)...ora sparendo TAI, di fatto è sparito anche il mux sul 61...
Mah... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
BER ha scritto:
Quindi come sospettavo... problemi di ottica postazioni e bassa potenza...
Per quanto riguarda la Rai, RaiWay porta anche i mux 2 e 3 da Montevergine, quindi anche la UHF... ma credo si tratti di una copertura davvero limitata a qualche zona di Sant'Angelo, come d'altronde lo è quella di Pescopagano (che viene preso in considerazione solo dopo aver scartato Montevergine e Nusco)
Concordo pienamente per quel che concerne le tv locali e il loro bacino...
Poi ci sarebbe anche ReteSei, che ha quanto pare ha deciso di ridimensionarsi... infatti da Nusco è sparita da quando digitalizzarono la sua frequenza (molto prima dello Switch-Off) per trasmetterci TAI - Tele Alta Irpinia e nel cui mux non è mai arrivata (pur sapendo che si sarebbe aggiunta allo Switch-Off)...ora sparendo TAI, di fatto è sparito anche il mux sul 61...
Mah... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Lascia stare quello che scrive RaiWay che, come tutti i siti delle varie emittenti, sulla copertura è abbastanza approssimativo :D
Pescopagano invece è puntato abbastanza, soprattutto accoppiato a Camposauro. Pensa che ricordo ancora che Irpinia Tv e Campania 1 avevano una frequenza analogica a Pescopagano e quando l'attivarono passava in sovraimpressione una scritta che diceva una cosa del tipo "ora anche a S.Angelo dei Lombardi e in molte zone dell'alta Irpinia potete trovarci sui canali 27 e 22 (mi pare) da Pescopagano". Nusco invece viene puntato mano mano che scendi di altezza ed è l'unico puntamento possibile per tutti quelli che abitano al di sotto dell'ospedale.
Retesei non l'ho mai considerata, un pò come CDS Tv: non sono ne carne nè pesce. Essendo tv di una zona di confine vorrebbero fare un pò l'una un pò l'altra cosa ma spesso risultano "scialbe" (comunque meglio CDS di Retesei)
 
AntonioP ha scritto:
Lascia stare quello che scrive RaiWay che, come tutti i siti delle varie emittenti, sulla copertura è abbastanza approssimativo :D
Pescopagano invece è puntato abbastanza, soprattutto accoppiato a Camposauro. Pensa che ricordo ancora che Irpinia Tv e Campania 1 avevano una frequenza analogica a Pescopagano e quando l'attivarono passava in sovraimpressione una scritta che diceva una cosa del tipo "ora anche a S.Angelo dei Lombardi e in molte zone dell'alta Irpinia potete trovarci sui canali 27 e 22 (mi pare) da Pescopagano". Nusco invece viene puntato mano mano che scendi di altezza ed è l'unico puntamento possibile per tutti quelli che abitano al di sotto dell'ospedale.
Retesei non l'ho mai considerata, un pò come CDS Tv: non sono ne carne nè pesce. Essendo tv di una zona di confine vorrebbero fare un pò l'una un pò l'altra cosa ma spesso risultano "scialbe" (comunque meglio CDS di Retesei)
Naturalmente non era tanto per il fatto di essere coperti o meno... ma per ragionare se effettivamente è fattibile o meno la ricezione della IV e della V banda UHF da Montevergine (dato per assodato che quella in VHF è possibile a tratti ma sempre in una situazione "limite")... ;)
Per quello che concerne ITV e Campania1, essendo ITV presente sul Camposauro (e puntando per la maggiore proprio Camposauro), la situazione è abbastanza stemperata... i problemi per la maggiore ci sono solo per Irpinia Sannio TV, che non essendoci sul Camposauro è out per molti...
Sulla ricezione di Nusco: in passato a Nusco sul canale 21 UHF era presente TeleC di Montella, che a Sant'Angelo dei Lombardi era discretamente ricevibile... quindi il problema potrebbe essere più che di ottica (essendo comunque Nusco abbastanza vicino) proprio di potenza. A questo punto tanto valeva fare le cose per bene e realizzare una bella SFN...
 
AntonioP ha scritto:
... invece vedo solo Telenostra nel mux Luna2

Beato te ! :D Io manco quello !!!! :icon_twisted: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

A dir la verità nel Mandamento di Baiano la parte che va verso il Napoletano e che va ad allontanarsi dal massiccio di Montevergine ricevono Irpinia Tv dalla postazione della montagna sacra . La zona in questione è Sperone, Avella e la zona Sud di Baiano detta "Vesuni" .:evil5:

Sfortunatamente non sono tra questi .:crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso