Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
situazione assegnazione frequenze Avezzano dopo SO

Giusto per ricapitolare come dovrebbe essere la situazione frequenze TV ad Avezzano dopo lo SO.
La lista l'ho fatta mettendo insieme le informazioni raccolte qui nel forum.


NA sta per Non Assegnato, BC Beauty Constest e L locale. I canali sono secondo la numerazione europea.

5 NA
6 NA
7 BC
8 E7 dvb-t2
9 NA
10 NA
11 NA
12 NA
21 L
22 L
23 L
24 BC
25 BC
26 Rai M3
27 L
28 L
29 L
30 Rai M2
31 L
32 NA
33 L
34 L
35 Rai M1
36 M7 M2
37 L3 dvb-h
38 M7 dvb-h
39 L
40 Rai M4
41 L
42 RA M2
43 L
44 RA M1
45 L
46 L
47 Timb1
48 Timb3
49 M7 M4
50 D-free
51 L
52 M7 M1
53 L
54 BC
55 BC
56 M7 M5
57 RCapri
58 BC
59 L
60 Timb2

Ciao
 
Ultima modifica:
eduardo1982 ha scritto:
NA sta per Non Assegnato, BC Beauty Constest e L locale.

5 NA
[...]
60 Timb2

Ciao

al ch.45 vedo mooooooooolto bene il Mux di Rete8 ;)
quello di Telesirio al 27 (stesso canale dell'analogico)
Antenna 2 la vedo in un mux proprio in una "buona" frequenza condivisa con altre emittenti della regione ma a copertura locale (come da mio post precedente)
 
@ mastrocamillo
Dagli switch più recenti (tipo la Toscana) L'eventuale utilizzo di una qualche frequenza VHF da parte di soggetti privati (ad es. il canale 10 oppure il canale 7 ove per il BC si utilizza il 6 o viceversa), al di là delle frequenze ufficialmente assegnate solo in UHF, è rara e potrebbe accadere solo per piccole realtà locali, tassativamente per impianti pure locali (eventualmente anche per un qualche Mux 1 RAI se non compatibilizzabile in altri modi) e solamente se non vanno ad interferire in alcun modo con altri impianti e/o aree contigue.
Considerando poi il contesto Abruzzese, penso che la necessità di utilizzare qualche frequenza VHF oltre quanto già riservato, decisamente non sarà necessario. ;)
Riguardo i ch. 61÷69 in altre regioni, tipo Lazio e Lombardia, è vero, sono stati utilizzati per l'emittenza locale, ma è stato uno maldestro e sciocco tentativo di "allungare il brodo" per prendere tempo, senza voler invece affrontare da subito, in modo serio e maturo, il problema della mancata possibilità di utilizzo delle frequenze oltre 790MHz... Perché gli addetti ai lavori sapevano benissimo che il problema si sarebbe ben presto presentato, ancor prima di decreti o delibere che stabilivano la vendita di quella fascia di frequenze ad operatori telefonici mobili. :mad:


@ eduardo1982
Attenzione, parlare di "non assegnato" per i ch. 5 e 9 è improprio, anche se da Cimarani è facilmente intuibile l'utilizzo del 35 per il Mux 1 RAI. Infatti le assegnazioni o non assegnazioni vanno viste nell'intero conteso regionale, non su singoli bacini (e i ch. 5 e 9 possono comunque essere utilizzati solo dal Mux 1 RAI in MFN).
Invece è corretto parlare di non assegnazione per il ch. 32, che vista l'assegnazione di questo stesso canale alle Marche per il MUx 1 RAI, non si sarebbe potuto comunque utilizzare in gran parte dell'Abruzzo per ovvi motivi d'incompatibilità. ;)


@ moaves75
E' improprio parlare, riferendosi alla propria zona, di possibilità di "mantenimento" dello stesso canale dell'analogico. Ovviamente ad ogni eventuale mantenimento, corrisponderebbe un cambio di canale per tutto il resto della regione (si deve ragionare in termini regionali o, al limite, di macroaree, tipo quella di siti come Maiella o San Silvestro). ;)
Ad esempio, considerando l'importanza di Rete 8 al livello locale, io per questa rete e il suo Mux vedrei meglio il ch. 46 (che poi magari alla fine non sarà né 45 né 46!)... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
@ moaves75
E' improprio parlare, riferendosi alla propria zona, di possibilità di "mantenimento" dello stesso canale dell'analogico. Ovviamente ad ogni eventuale mantenimento, corrisponderebbe un cambio di canale per tutto il resto della regione (si deve ragionare in termini regionali o, al limite, di macroaree, tipo quella di siti come Maiella o San Silvestro). ;)
Ad esempio, considerando l'importanza di Rete 8 al livello locale, io per questa rete e il suo Mux vedrei meglio il ch. 46 (che poi magari alla fine non sarà né 45 né 46!)... ;)

Come dal mio post precedente se alcune emittenti, non a copertura regionale e che vorranno continuare a non esserlo, si consorzieranno per sommare i punteggi potranno ottenere una frequenza tra quelle disponibili e trasmettere i loro canali ovviamente nelle zone non immediatamente attigue. Ad esempio un'emittente che sta su Monte Cimarani potrebbe trasmettere sulla stessa frequenza di un'altra che trasmette dalla Majella.
Tutto questo per cercare di ottimizzare al massimo le frequenze disponibili per le emittenti che spero nascano in futuro ed anche in previsione del prossimo passaggio dei canali sui 700 MHz ad altri servizi
 
Certo, è verissimo anche questo. :)
Anzi, a proposito... A me fa molto sorridere (ma forse più rabbia) la pretesa di certe "associazioni" (non faccio nomi) di sostenere che in certe regioni vi sono 18 frequenze assegnabili e (tanto per dire) 36 emittenti che le dovrebbero utilizzare e che quindi "bisogna ritardare o bloccare lo switch off"... Neanche tutte queste emittenti fossero realtà regionali o inter-regionali tipo Canale Italia, Tele A o TeleNorba... :doubt:
 
AG-BRASC ha scritto:
Certo, è verissimo anche questo. :)
Anzi, a proposito... A me fa molto sorridere (ma forse più rabbia) la pretesa di certe "associazioni" (non faccio nomi) di sostenere che in certe regioni vi sono 18 frequenze assegnabili e (tanto per dire) 36 emittenti che le dovrebbero utilizzare e che quindi "bisogna ritardare o bloccare lo switch off"... Neanche tutte queste emittenti fossero realtà regionali o inter-regionali tipo Canale Italia, Tele A o TeleNorba... :doubt:

Appunto! Non è perchè si passa al digitale che Televattelapesca è obbligata a diventare una tv regionale con una sua frequenza. Secondo me se le Tv abruzzesi dialogano tra di loro e si organizzano per bene nel rispondere al bando delle frequenze delle 17 ne avanzano almeno 7-8. Speriamo prevalga il buon senso, non vorrei ritrovarmi con 150 canali di televendite...
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
@ eduardo1982
Attenzione, parlare di "non assegnato" per i ch. 5 e 9 è improprio, anche se da Cimarani è facilmente intuibile l'utilizzo del 35 per il Mux 1 RAI. Infatti le assegnazioni o non assegnazioni vanno viste nell'intero conteso regionale, non su singoli bacini (e i ch. 5 e 9 possono comunque essere utilizzati solo dal Mux 1 RAI in MFN).

Con Non assegnata intendo dire che non e' assegnata da per quella postazione (Cimarani), cioe' dopo lo SO da Cimarani non ci saranno trasmissioni "autorizzate" su quelle frequenze. E' ovvio che nelle altre postazioni i canali 5 e 9 potranno essere utilizzati.

Il tutto si basa sulle notizie raccolte qui nel forum e quindi c'e' un certo grado di indeterminazione.

Ciao.
 
Ultima modifica:
...Fermo restando che sui ch. 5 e 9 non saranno autorizzate altre trasmisisoni (neppure in bacini ove dovessero risultare "liberi") perché destinati ad esclusivo uso della RAI per il Mux 1. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Da Civita d'Antino temo che la RAI attiverà solo il Mux 1. Ad ogni modo, già OTG TV era stato molto chiaro ..

Per quanto riguarda Mediaset non si puo' dire nulla ?
Mi sembra di capire che 7700 abitanti siano sufficienti per attivare i MUX di Premium. Giusto?
 
@ eduardo1982
Di solito sì.
Prendiamo il caso di Pereto - Madonna dei Bisognosi (AQ).
Questo sito, che serve i soli comuni Abruzzesi di Carsoli, Pereto e Oricola, ma parecchi comuni Laziali a cavallo delle province di Roma e Rieti, passò al digitale (assieme al sito RAi di Oricola) con lo switch off di Roma nel Novembre 2009, ma solo per le reti nazionali (per i segnali locali non era possibile, in assenza di uno specifico piano d'assegnazione o un masterplan regionale, tant'è che pure RAI 3 Abruzzo è sino ad oggi rimasta in analogico).
Ebbene, la RAI da Oricola ha attivato il solo Mux 1 (Lazio) mentre Mediaset ha attivato i Mux 1, 2 e 4.
 
Torre o piattaforma che sia, la questione San Silvestro e' stato un dei motivi (se non il principale motivo :( ) per il rinvio dello SO in Abruzzo (scorporandolo da quello delle Marche). Il tutto per non combinare nulla!!

Un anno e' passato e nonostante le dichiarazioni del sindaco di Pescara e della regione, i lavori per l'adeguamento della piattaforma (a meno di 2 mesi dallo SO) non sono ancora iniziati e non iniziarenno nemmeno a SO terminato !!!

E' stato penalizzata l'utenza abruzzese (soprattutto quella dell'Abruzzo interno) per risolvere un problema specifico di Pescara e che non e' stato nemmeno risolto, ritrovandoci dopo un anno esattamente al punto di un anno fa !!!

Adesso che i nodi stanno venendo al pettine vedrete che qualche politico locale avra' la faccia tosta di chiedere la sospensione dello SO per fare la piattaforma in 2 mesi (leggi 2 anni, se non intervengono prima le pale a vento) ;) scusate lo sfogo !

Ciao
 
Ultima modifica:
CostaSat ha scritto:
Molto interessante!!
Non ero neppure a conoscenza dell'idea della Torre di Servizi a San Silvestro.....

Come al solito i magnifici progetti dell'università dell'Aquila sono serviti solo a creare nuova carta da riciclare. Ma non lo sapevano che al di là dell'Adriatico c'è la Croazia? Nessuno ha pensato che puntare la piattaforma vuol dire captare in modo diretto i segnali croati? Ah è vero, per qualcuno al di fuori della sua conca ci sono ancora i primitivi con le clave... :eusa_naughty:
 
eduardo1982 ha scritto:
Torre o piattaforma che sia, la questione San Silvestro e' stato un dei motivi (se non il principale motivo :( ) per il rinvio dello SO in Abruzzo (scorporandolo da quello delle Marche). Il tutto per non combinare nulla!!

Un anno e' passato e nonostante le dichiarazioni del sindaco di Pescara e della regione, i lavori per l'adeguamento della piattaforma (a meno di 2 mesi dallo SO) non sono ancora iniziati e non iniziarenno nemmeno a SO terminato !!!

E' stato penalizzata l'utenza abruzzese (soprattutto quella dell'Abruzzo interno) per risolvere un problema specifico di Pescara e che non e' stato nemmeno risolto, ritrovandoci dopo un anno esattamente al punto di un anno fa !!!

Adesso che i nodi stanno venendo al pettine vedrete che qualche politico locale avra' la faccia tosta di chiedere la sospensione dello SO per fare la piattaforma in 2 mesi (leggi 2 anni, se non intervengono prima le pale a vento) ;) scusate lo sfogo !

Ciao

Il motivi del rinvio dell'anno scorso oramai si è capito, era la questione San Silvestro. Sulla possibilità di rinviare sono molto scettico. Oramai anche sul sito della regione c'è uno spazio per il "Passaggio al Digitale" e sta per uscire il bando per finanziare le tv locali per il passaggio alla nuova tecnologia.
Per S.Silvestro vedo bene l'ipotesi di alzare la torre come dal servizio del Tg Max anche per non gravare ulteriormente sulle tasche dei cittadini

Una domanda però ce l'ho: ma stanno lavorando per adeguare gli impianti abruzzesi? Spero che AG e Otgv possano darci qualche informazione al riguardo...
 
Ultima modifica:
Gli impianti di Abruzzo,Molise e prov. di Foggia sono pronti gia' da l'anno scorso.
Non e' S.Silvestro il problema del rinvio ma di far partire la Liguria a settembre visto che non s ie' rispettato il calendario che appunto diceva; settembre Liguria,ottobre Toscana e Umbria,novembre Marche ed in fine dicembre Abruzzo+Molise+prov. Foggia.Per questione di tempo non sie' potutto partire da settembre per questioni tecniche.
S.Silvestro non centra nulla,anzi come vi ho gia' detto in passato che rimarra' cosi com'e' e andra' a finire a tarallucci e vino:D
 
Non voglio fare dietrologia, ma il fatto che si sia partiti ad ottobre invece che a settembre e perche' gia' a luglio si era deciso di far slittare l'Abruzzo (incontro tra Romani e Regione piu' sindaco di Pescara del 21 Luglio 2011 in cui si parlo di piattaforma e fu annunciato il rinvio poi ratificato con decreto di settembre).
In piu' anche la Rai aveva chiesto il rinvio perche' l'Abruzzo, a suo dire, era una regione molto compessa da digitalizzare e quindi serviva piu' tempo, per poi scoprire ora che erano gia pronti?

Qualcosa non torna :)

Ciao
 
Ultima modifica:
moaves75 ha scritto:
Sulla possibilità di rinviare sono molto scettico ..[/B]

Anche io lo sono, e spero che tutto vada avanti come previsto, pero' vedrai che qualcuno lo chiedera' il rinvio anche se difficilmente lo otterra'.

Avrei tante cose da dire su come si fanno le cose da noi, ma andrei OT.

Ciao
 
eduardo1982 ha scritto:
Anche io lo sono, e spero che tutto vada avanti come previsto, pero' vedrai che qualcuno lo chiedera' il rinvio anche se difficilmente lo otterra'.

Fortunatamente non si vota a Pescara sennò il rischio sarebbe stato più concreto ;)

Quindi se gli impianti sono pronti si dovrebbe sapere con certezza anche quanti mux saranno attivati da subito su M.Cimarani...
 
Domtechnik76 ha scritto:
S.Silvestro non centra nulla,anzi come vi ho gia' detto in passato che rimarra' cosi com'e' e andra' a finire a tarallucci e vino:D
Infatti,
poi leggo in giro su internet tanti articoli assurdi scritti da molti che non hanno capito nulla..... tipo "finalmente abbiamo vinto.... dal piano frequenze San Silvestro verrà smantellata.... ecc...".
Invece non ci hanno capito un fico secco...... dal piano frequenze c'è scritto che per garantire il servizio pubblico e non avere interruzioni finchè non si farà il nuovo sito si deve mantenere quello attuale..... quindi San Silvestro rimarrà ancora a lungo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso