Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ch60 Rai1 S.Silvestro

Stamattina dalle Marche noto un certo calo di potenza di Rai1 sul ch60 da S.Silvestro, tanto che il segnale è quasi irricevibile. Calo di potenza momentaneo o sono iniziati i lavori di conversione dell'impianto al digitale?
(Il fatto che sia irricevibile potrebbe anche dipendere da TIMB se ha alzato il 60 dal Monte dell'Ascensione...ma questa è solo una mia ipotesi probabilmente da scartare, visto che dall'altra parte c'è la Rai).
 
manfabox ha scritto:
è solo questione di matematica, si triplicano i costi! e siccome i modulatori e finali analogici finiscono nella rumenta, direi che qualche paccata di decine di migliaia di euro per ripetitore ci vogliano ad attivare anche gli altri 3 mux, moltiplicali per le decine di ripetitori che ha la RAI e forse ti renderai conto che un poco di risparmio lo hanno.

ha! e io perche' pago il canone come quello di milano?lasciamo perdere torniamo in tema che altrimenti sarebbe da in****arsi di brutto...:mad:
 
ciao ag-brasc
voglio far notare una cosa secondo me importante:
dalla maiella le tv private abruzzesi non possono trasmettere con frequenze uhf utilizzate dalle emittenti marchigiane che trasmettono da monte ascensione;
penso che uhf41(tvcm), uhf43(tvrs), uhf46(7gold marche), uhf21(teleA), uhf22(rtm) non siano utilizzabili andrebbero in conflitto.
che ne pensi di questa osservazione?
secondo me verranno utilizzate frequenze come queste:
uhf23 esempio reteotto
uhf28 es.telemax
uhf29 es.telemare
uhf34 es.tele9 (mux tvsei???)
uhf39 es.antenna 10
uhf45 es.tvq
uhf51 es.tele a
uhf53 es.trsp
come vedi ho collocato tute le emittenti private che oggi trasmettono dalla maiella utilizzando le frequenze assegnate dal ministero alle private senza creare conflitti con monte ascensione.
per le nazionali penso che il problema non esiste perche' verranno sincronizzate.
saluti

AG-BRASC ha scritto:
@ mastrocamillo
Dagli switch più recenti (tipo la Toscana) L'eventuale utilizzo di una qualche frequenza VHF da parte di soggetti privati (ad es. il canale 10 oppure il canale 7 ove per il BC si utilizza il 6 o viceversa), al di là delle frequenze ufficialmente assegnate solo in UHF, è rara e potrebbe accadere solo per piccole realtà locali, tassativamente per impianti pure locali (eventualmente anche per un qualche Mux 1 RAI se non compatibilizzabile in altri modi) e solamente se non vanno ad interferire in alcun modo con altri impianti e/o aree contigue.
Considerando poi il contesto Abruzzese, penso che la necessità di utilizzare qualche frequenza VHF oltre quanto già riservato, decisamente non sarà necessario. ;)
Riguardo i ch. 61÷69 in altre regioni, tipo Lazio e Lombardia, è vero, sono stati utilizzati per l'emittenza locale, ma è stato uno maldestro e sciocco tentativo di "allungare il brodo" per prendere tempo, senza voler invece affrontare da subito, in modo serio e maturo, il problema della mancata possibilità di utilizzo delle frequenze oltre 790MHz... Perché gli addetti ai lavori sapevano benissimo che il problema si sarebbe ben presto presentato, ancor prima di decreti o delibere che stabilivano la vendita di quella fascia di frequenze ad operatori telefonici mobili. :mad:


@ eduardo1982
Attenzione, parlare di "non assegnato" per i ch. 5 e 9 è improprio, anche se da Cimarani è facilmente intuibile l'utilizzo del 35 per il Mux 1 RAI. Infatti le assegnazioni o non assegnazioni vanno viste nell'intero conteso regionale, non su singoli bacini (e i ch. 5 e 9 possono comunque essere utilizzati solo dal Mux 1 RAI in MFN).
Invece è corretto parlare di non assegnazione per il ch. 32, che vista l'assegnazione di questo stesso canale alle Marche per il MUx 1 RAI, non si sarebbe potuto comunque utilizzare in gran parte dell'Abruzzo per ovvi motivi d'incompatibilità. ;)


@ moaves75
E' improprio parlare, riferendosi alla propria zona, di possibilità di "mantenimento" dello stesso canale dell'analogico. Ovviamente ad ogni eventuale mantenimento, corrisponderebbe un cambio di canale per tutto il resto della regione (si deve ragionare in termini regionali o, al limite, di macroaree, tipo quella di siti come Maiella o San Silvestro). ;)
Ad esempio, considerando l'importanza di Rete 8 al livello locale, io per questa rete e il suo Mux vedrei meglio il ch. 46 (che poi magari alla fine non sarà né 45 né 46!)... ;)
 
ans1973 ha scritto:
ciao ag-brasc
voglio far notare una cosa secondo me importante:
dalla maiella le tv private abruzzesi non possono trasmettere con frequenze uhf utilizzate dalle emittenti marchigiane che trasmettono da monte ascensione;
Infatti! Anche il 35 è assegnato a TeleA+ sull'Ascensione, e forse per questo motivo la Rai nn può attivarlo sulla Maiella.
 
pink-floyd ha scritto:
Infatti! Anche il 35 è assegnato a TeleA+ sull'Ascensione, e forse per questo motivo la Rai nn può attivarlo sulla Maiella.
La Rai non attiva la Maiella perché NON è mai stata una postazione Rai. Mi sembra un concetto più volte ripetuto qua sopra e abbastanza semplice da capire
 
CostaSat ha scritto:
Probabile che Glucosio agganci il segnale dalle Marche gia digitalizzate.
Da Sulmona è impossibile.

Semplice propagazione, e comunque qui a Vasto alta non é possibile riceverlo neppure in quel modo.
 
Otg Tv ha scritto:
La Rai non attiva la Maiella perché NON è mai stata una postazione Rai. Mi sembra un concetto più volte ripetuto qua sopra e abbastanza semplice da capire

Grazie dell'informazione ;)

EDIT: Io ho la log orientata sulla Majella però ho appena agganciato, e vedo bene, Rai 1, 2 e Rai 3 Abruzzo :)
 
Ultima modifica:
Molto probabilmente li capti dal sto RAI Pietra Corniale (Bussi s.T.), in fondo per alcune zone l'orientamento verso Maiella e quello verso Pietra Corniale non differiscono di molto. ;)
 
Bene a sapersi...proverò a vedere domani se li ho ancora agganciati.

Se cosi dovesse essere vuol dire che dovrò solamente sistemare al meglio la direzione della log e vedrò (diciamo) tutto quello che Majella e Rai Pietra Corniale trasmetteranno? Oltre, ovviamente a piazzare altra antenna sul sito di San Giuseppe (quello a 2 km da casa mia).
 
AG-BRASC ha scritto:
Molto probabilmente li capti dal sto RAI Pietra Corniale (Bussi s.T.), in fondo per alcune zone l'orientamento verso Maiella e quello verso Pietra Corniale non differiscono di molto. ;)
Parliamo del Mux digitale? Non mi pare che a Pietra Corniale vi sia già la Rai in digitale, o no?
Costa
 
Io ricevo il Mux 1 dal Gargano...dato che dalla Majella non può essere è sicuramente da Pietra Corniale come dice AG-BRASC...
 
AG-BRASC ha scritto:
Molto probabilmente li capti dal sto RAI Pietra Corniale (Bussi s.T.), in fondo per alcune zone l'orientamento verso Maiella e quello verso Pietra Corniale non differiscono di molto. ;)

scansionato poco fa' per verificare,lato entroterra Bussi pietracorniale non c'e' traccia di mux rai.
 
babene ha scritto:
Io ricevo il Mux 1 dal Gargano...dato che dalla Majella non può essere è sicuramente da Pietra Corniale come dice AG-BRASC...

Se lo ricevi in VHF sarà sicuramente da San Silvestro (PE).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso