Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
FabioBertaz ha scritto:
Bastava leggere qui la risposta che avevo postato per risolvere il quesito sul mux Rai 1: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2813087&postcount=2238 :D
Per gli esperti ho io da formulare una domanda: quando si conoscerà, più o meno, la lista completa delle frequenze assegnate alle emittenti abruzzesi e nazionali?

Le nazionali hanno già la loro frequenza assegnata in SFN (vedi qui). Per quanto riguarda le locali abruzzesi il bando di assegnazione delle frequenze scade il 6 marzo. Da quella data in poi verrà pubblicata la graduatoria e in base a quest'ultima le emittenti si sceglieranno la frequenza preferita tra quelle pianificate per l'Abruzzo. Di solito non c'è un documento pubblico che dice "alla Emittente X è assegnata la frequenza Y". Già dalla data dello switch-off potrai controllare le frequenze di emissione definitive dal sito di Otg tv

EDIT: sicuramente esisterà un documento del MSE che assegna in modo ufficiale una determinata frequenza ad una emittente ma sicuramente è una comunicazione privata tra le parti.
 
Ultima modifica:
moaves75 ha scritto:
Le nazionali hanno già la loro frequenza assegnata in SFN (vedi qui). Per quanto riguarda le locali abruzzesi il bando di assegnazione delle frequenze scade il 6 marzo. Da quella data in poi verrà pubblicata la graduatoria e in base a quest'ultima le emittenti si sceglieranno la frequenza preferita tra quelle pianificate per l'Abruzzo. Di solito non c'è un documento pubblico che dice "alla Emittente X è assegnata la frequenza Y". Già dalla data dello switch-off potrai controllare le frequenze di emissione definitive dal sito di Otg tv

EDIT: sicuramente esisterà un documento del MSE che assegna in modo ufficiale una determinata frequenza ad una emittente ma sicuramente è una comunicazione privata tra le parti.

Spero che non sia Cosi' come dici,ma che almeno un paio di settimane prima si sapra' quale emittente in quale frequenza e da che sito trasmettera'
 
Di solito sul sito decoder.comunicazioni.it -> Installatori: informazioni utili, subito prima dello switch è possibile avere un quadro di come cambieranno tutte le frequenze e da quali siti verranno irradiate.

In ogni caso queste info sui nuovi canali assegnati alle locali vengono di solito scritte nei vari thread regionali (sempre poco prima che inizino le operazioni di switch).
 
AG-BRASC ha scritto:
Di solito sul sito decoder.comunicazioni.it -> Installatori: informazioni utili, subito prima dello switch è possibile avere un quadro di come cambieranno tutte le frequenze e da quali siti verranno irradiate.

In ogni caso queste info sui nuovi canali assegnati alle locali vengono di solito scritte nei vari thread regionali (sempre poco prima che inizino le operazioni di switch).

Però, e smentiscimi se sbaglio, queste informazioni sono frutto di notizie "confidenziali" divulgate dalle varie emittenti.
Non mi pare che negli atti pubblicati sui bandi delle singole regioni, fino ad ora switchate, ci siano documenti in cui si parla di assegnazioni di frequenze alle singole emittenti...
 
Se vai nella sezione Installatori Informazioni Utili del sito decoder.comunicazioni.it vedrai che per le varie regioni c'è la possibiltà di esaminare il database tratto dal masterplan di ogni regione già switchata (è possibile cercare per sito tramittente, per emittente, per località...).
Questi dati solitamente vegnono pubblicati pochi giorni prima dell'avvio degli switch off e, trattandosi di un sito istituzionale, sono più che ufficiali. ;)

PS: io mi ricordo che per Umbria, Toscana e Viterbo sono stati pubblicati proprio i vari tabulati ministeriali con le indicazioni delle frequenze assegnate ai vari soggetti partecipanti e persino delle posizioni LCN assegnate. Ad esempio, nel thread della Toscana, proprio poco a fine Ottobre - inizio Novembre, sono stati pubblicati questi dati.
 
AG-BRASC ha scritto:
Scusate, ma io avevo dato per scontato che babene parlasse dei segnali analogici.
Ha detto che puntando una log verso la Maiella riceve anche RAI1, RAI2 e RAI 3 Abruzzo, dando per scontato che si riferiva a segnali analogici (anche perché puntando la Maiella non vi sono segnali RAI, né analogici, né digitali e l'unico sito che mi veniva in mente era Pitera Corniale, ovviamente analogico).
...A meno che la log, malgrado il puntamento sostanzialmente diverso, non stia captando il Mux A trasmesso in VHF III banda da Pescara S. Silvestro. :eusa_think:

EDIT: ho visto meglio ora che la ricezione dibabene avviene da San Nicandro Graganico... In tal caso salgono la quotazioni sulla probabilità che oltre la Maiella stia ricevendo Pescara S. Silvestro. :icon_cool:

Esatto :) a me piace fare la caccia al tesoro e ho voluto subito avvisarvi che ricevevo i 3 canali rai in digitale perchè prima non era mai accaduto :) Subito dopo, infatti, squadrettavano mentre appena li aveva memorizzati si vedevano perfettamente.

Poi anche Domtechnik76 ha fugato i dubbi.

Ricevo VHF anche da San Silvestro.
 
polarizzazione verticale di alcuni canali da Monte La Selva

Mi e' venuto un dubbio.
Visto che i segnali delle postazioni di Cimarani e La Selva dovranno essere sincronizzati per le reti SFN e dato che alcuni canali UHF dalla postazione di Monte la Selva sono in polarizzazione verticale mentre gli equivalenti da Cimarani sono in verticale, che succedera' in fase di SO?

Dopo lo SO manterranno la polarizzazione veriticale o andranno in orizzontale?

La sincronizzazione dei segnali per la SFN e' possibile anche per segnali con polarizzazione diversa?


Ciao
 
Stamattina sono andato da un amico qui vicino, premetto che la sua abitazione è circondata da altre case che non facilitano la ricezione: lui possiede una singola antenna senza amplificatori e nessun altro apparecchio e collegata direttamente a una tv, orientamento verso Pescara.
Ebbene facendo una scansione ho agganciato tutti i normali mux, ad eccezione del Mux B (7) e in più il mux "teleoggi2" sul 35 UHF, composto da:
Canale 9 - Levante TV - Salute - Credo - 9 Shopping - Polis - Telegaribaldi - Discount TV.
 
eduardo1982 ha scritto:
Mi e' venuto un dubbio.
Visto che i segnali delle postazioni di Cimarani e La Selva dovranno essere sincronizzati per le reti SFN e dato che alcuni canali UHF dalla postazione di Monte la Selva sono in polarizzazione verticale mentre gli equivalenti da Cimarani sono in verticale, che succedera' in fase di SO?

Dopo lo SO manterranno la polarizzazione veriticale o andranno in orizzontale?

La sincronizzazione dei segnali per la SFN e' possibile anche per segnali con polarizzazione diversa?
Assolutamente sì.
La SFN serve semplicemente a fare in modo che nelle zone servite da più segnali in isofrequenza, questi cadano nel medesimo intervallo di guardia senza creare interferenze distruttive, grazie ad opportune fasature e ritardi di emissione, indipendentemente dalle rispettive polarizzazioni.

Circa il paventato cambiamento di polarizzazione, mi auto-quoto recuperando quanto datto da poco in un altro thread... :icon_cool:
AG-BRASC ha scritto:
Il cambio di polarizzazione è avvenuto solo in casi ove esistevano storiche incompatibilità tra siti insistenti su bacini confinanti oppure dove in uno stesso sito alcune reti adottavano polarizzazioni differenti tra loro, pur irradiando nella stessa area.
In questi casi si è potutto prendere spunto dallo switch off per sanare queste situazioni storicamente disomogenee (e comunque per i casi suddetti, che si contano davvero su una mano e che storicamente erano frutto di problemi in questo senso, l'idea di cambio di polarizzazione era già stata ipotizzata da ben prima dello switch).
Invece per le zone da switchare tra poche settimane, non mi viene in mente alcun caso di sito che richieda un'operazione del genere. ;)
 
"Originale inviato da AG-BRASC
Il cambio di polarizzazione è avvenuto solo in casi ove esistevano storiche incompatibilità tra siti insistenti su bacini confinanti oppure dove in uno stesso sito alcune reti adottavano polarizzazioni differenti tra loro, pur irradiando nella stessa area. ..."


Ma la situazione che citi come esempio non e' identica al caso di Cimarani e La selva. 2 bacini contigui e che si sovrappongono che usano polarizzazioni diverse solo perche' in passato (analogico) si sarebbero avute interferenze?

Con la razionalizzazione delle frequenze fatta con il digitale, che necessita' c'e' di polarizzazioni differenti?

Ciao
 
eduardo1982 ha scritto:
Con la razionalizzazione delle frequenze fatta con il digitale, che necessita' c'e' di polarizzazioni differenti?

Ciao

Forse per impattare il meno possibile sugli impianti riceventi già esistenti? Io anche ad Avezzano ne vedo tante di antenne di 4a banda in verticale verso Monte della Selva...
 
@ eduardo
Ti girerei la domanda... E che necessità c'è di dover per forza cambiare?
E poi ci sarà certamente qualcuno che riceve bene solo il sito che si vorrebbe modificare... Che si fa? Si dice a tutti di modificare il proprio impianto?
Fidati, salvo i casi eccezionali che dicevo nel mio post, le polarizzazioni non vanno cambiate.
Guarda, al limite un fattore discriminante come la polarizzazione per siti aventi aree comuni torna pure utile, visto che la SFN, quando i segnali differiscono di livello in modo sostanziale (e la diversa polarizzazione garantisce appieno questa maggior differenza tra i rispettivi livelli in ricezione), funziona in modo pure più efficace. :icon_cool:
 
FabioBertaz ha scritto:
Per gli esperti ho io da formulare una domanda: quando si conoscerà, più o meno, la lista completa delle frequenze assegnate alle emittenti abruzzesi e nazionali?

E qui che ti aspettavo...ti ricordi quando dicevi che il digitale non si sarebbe mai visto(causa la propagazione dalle Marche al Gargano) che la gente per stare tranquilla (secondo l'antennista di Vico Garganico) si doveva comprare Tivusat?io cosa ti dissi che non ci saranno interferenze tra operatori nazionali, perche' le frequenze sono state gia' assegnate e basta vederli nelle regioni gia' digitalizzate . per Mediaset 36,49,52 e 56 Telecom 47,48 e 60 ed in fine per la Rai VHF + 26,30 e 40 e dove non trasmette in III banda trasmettera' su un altro canale UHF e nel tuo caso M.D'elio trasmettera' su ch 32.
Con questo non voglio far polemica, ma prima di scrivere certe cose, cosi tanto per... e' meglio prima documentarsi e poi scrivere.;)


Leggiti anche qusto che ha scritto il mod Ag Brasc
La SFN serve semplicemente a fare in modo che nelle zone servite da più segnali in isofrequenza, questi cadano nel medesimo intervallo di guardia senza creare interferenze distruttive, grazie ad opportune fasature e ritardi di emissione, indipendentemente dalle rispettive polarizzazioni.

PS basta farti un giro sul sito copertura Mediaset, Timb,Rai e anche Otg tv, che dalla Campania,Lazio, e a salire nelle zone digitalizzate sono sempre quelle li frequenze degli operatori nazionali tranne la Sardegna.
 
Ultima modifica:
babene ha scritto:
Adesso vedo in modo perfetto i 3 canali Rai, anche Rai 4 e RaiStoria ;)

Oggi scendendo per andare a casa mi sono fermato all'area di sosta prima di Sannicandro e ti ho fatto le misure(vedi la faccina malefica...:D ) tutti ottimi i ch dalla Maiella tutti siu 30 db di MER tranne il ch 66 telemare 24 db causa anche l'interferenza da Petacciato del mux telenorba. Per la Rai i due mux in VHF siu 25 tutti e due ma con antenna a 310 g° non su 290 verso la Maiella e quindi come ti avevo gia' detto in passato, tu dal 2006 con un ottima impianto avesti goduto di quasi tutta l'intera offerte digitale.Se poi li siete inguaiati:D :D
 
Ahhhh, ecco cos'era la faccia malefica ;)

Grazieeeee, sei un grande :)

Seguirò alla lettera cio che mi hai scritto ieri ed oggi ;) hihihih

Grazie.

Non siamo inguaiati, non l'ho voluto fare io ;)
 
babene ha scritto:
Ahhhh, ecco cos'era la faccia malefica ;)

Grazieeeee, sei un grande :)

Seguirò alla lettera cio che mi hai scritto ieri ed oggi ;) hihihih

Grazie.

Non siamo inguaiati, non l'ho voluto fare io ;)

;) tranquillo.
Ora vado a cenerare ci si vede piu' tardi. ciao
 
Domtechnik76 ha scritto:
E qui che ti aspettavo...ti ricordi quando dicevi che il digitale non si sarebbe mai visto(causa la propagazione dalle Marche al Gargano) che la gente per stare tranquilla (secondo l'antennista di Vico Garganico) si doveva comprare Tivusat?io cosa ti dissi che non ci saranno interferenze tra operatori nazionali, perche' le frequenze sono state gia' assegnate e basta vederli nelle regioni gia' digitalizzate . per Mediaset 36,49,52 e 56 Telecom 47,48 e 60 ed in fine per la Rai VHF + 26,30 e 40 e dove non trasmette in III banda trasmettera' su un altro canale UHF e nel tuo caso M.D'elio trasmettera' su ch 32.
Con questo non voglio far polemica, ma prima di scrivere certe cose, cosi tanto per... e' meglio prima documentarsi e poi scrivere.;)


Leggiti anche qusto che ha scritto il mod Ag Brasc
La SFN serve semplicemente a fare in modo che nelle zone servite da più segnali in isofrequenza, questi cadano nel medesimo intervallo di guardia senza creare interferenze distruttive, grazie ad opportune fasature e ritardi di emissione, indipendentemente dalle rispettive polarizzazioni.

PS basta farti un giro sul sito copertura Mediaset, Timb,Rai e anche Otg tv, che dalla Campania,Lazio, e a salire nelle zone digitalizzate sono sempre quelle li frequenze degli operatori nazionali tranne la Sardegna.

Un pò di umiltà ed onestà intellettuale non guasterebbe. Cosa c'entra (ci azzecca avrebbe detto Totò) questa sterile puntualizzazione polemica? Io ho quasi 50 anni e non mi va di puntualizzare e circostanziare quante qualifiche professionali ho maturato, anche perchè sono del parere che chiunque può arricchirti con la sua esperienza.
Allora vengo al dunque: quando ho chiesto quali saranno le frequenze assegnate definitivamente alle emittenti abruzzesi e nazionali visibili in Abruzzo c'è una ragione logica e non insensata. A parte la Rai e Mediaset, in altre regioni gli altri mux nazionali hanno subito delle variazioni a causa di possibili interferenze con i paesi stranieri vicini e come sanno tutti c'è questa possibilità, vista la vicinanza dei paesi della ex Jugoslavia. Poi c'è l'incognita del mux Rai 1 in VHF che sarà attivo solo in alcune zone.
Su Tivusat è innegabile che ha permesso la visione di tanti canali altrimenti non visibili e che il DTT deve essere ancora perfezionato, perchè la propagazione in zone marine e l'effetto conca, come hai chiamato tu uno dei paesaggi più belli del mondo come quello del Lago di Varano, non sarà mai affidabile con il DTT al 100% come con un buon impianto satellitare. Che poi mi auguro di agganciare qualche canale in più come La7D e le locali in DTT mi sembra legittimo.
Comprendo che vuoi portare acqua al tuo mulino, cioè la tua professione che riguarda prettamente gli impianti sulla Maiella, ma non innescare inutili polemiche, perchè questo forum deve servire a tenerci tutti quanti informati sulle novità del mondo satellitare e televisivo, distendendoci nel coltivare una comune passione. Le gare lasciamole agli sportivi. Senza rancore, ma solo per evitare fraintendementi futuri, ti abbraccio in segno di pace. ;)
 
FabioBertaz ha scritto:
Per gli esperti ho io da formulare una domanda: quando si conoscerà, più o meno, la lista completa delle frequenze assegnate alle emittenti abruzzesi e nazionali?

Qui sopra leggo anche le frequenze nazionali non solo quelle regionali.
Movies75, AG Brasc ti hanno risposto prima di me.
E non tiro l'acqua al mio mulino cerco di fare un ottimo lavoro e di cercare di semplificare la ricezione alla gente, dalle varie postazioni.
Non conosco solo la Maiella ma anche postazioni dalle Marche, Umbria orientale e Abruzzo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso